Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Documenti analoghi
Le prospettive di lavoro

4.3.1 I giovani che escono precocemente dai percorsi di istruzione e formazione

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Una società con sempre meno giovani. e sempre più ragazze straniere

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Il livello di istruzione

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Economia del Lavoro 2010

Le trasformazioni familiari

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

I numeri di Roma Capitale

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Il tasso di occupazione è pari al 56,3%, in calo di 0,3 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 0,7 punti rispetto a dodici mesi prima.

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012

GENERAZIONE PIANETA SCUOLA PIANETA FORMAZIONE PIANETA LAVORO. Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei.

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Giovani e politiche del lavoro

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

Censimento della popolazione

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Occupazione - Disoccupazione

Milano 17 novembre 2016

Sociologia del Lavoro

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Censimento e popolazione: aspetti sociali

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale

5. Il lavoro in Campania

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Generazione Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

La pratica sportiva in Italia

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Mercato del lavoro Area metropolitana romana

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

I giovanie la crisioccupazionale

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Congiuntura economica

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci)

Identikit dei NEET. Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, 27 ottobre Progetto NEETwork

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

1. La popolazione residente

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

La situazione socioeconomica in Abruzzo

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

Congiuntura economica

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

Transcript:

Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie 4 giugno 2010 1 GIOVANI IN EUROPA Il 19,3% della popolazione europea ha tra i 15 e i 29 anni (circa 96 milioni) Italia (16,3%), Danimarca (17,5%) e Germania (17,6%) sono i paesi meno giovani ITALIA E nei prossimi decenni?... 2

PROIEZIONI DEI TASSI DI DIPENDENZA DI GIOVANI E ANZIANI (EUROPA) tra il 2008 e il 2050 il tasso di dipendenza dei giovani si manterrà stabile, quello degli anziani raddoppierà Individui di 65 anni e più ogni 100 persone 15-64enni Individui con meno di 15 anni ogni 100 persone 15-64enni E in Italia?... 3 ITALIA NEI PROSSIMI DECENNI: UN PAESE SEMPRE PIU VECCHIO Nel 2051, gli ultra 64enni diventeranno 20,3 milioni. I grandi vecchi 4,8 milioni 65 anni e più: 20,2% 65 anni e più: 33% 85 anni e più: 7,8% n medio di figli= 1,58 e 0 = uomini 84,5, donne 89,5 4

ITALIA: UN BASSO NUMERO DI FIGLI PER DONNA In Italia il numero medio di figli per donna è stimato in 1,41 valore molto lontano da quello degli altri grandi paesi europei (Francia i 20 2,0 e Regno Unito 194) 1,94). Il tasso di fecondità delle donne italiane è mediamente di 1,33 figli per donna, contro i 2,05 delle cittadine straniere Le donne straniere hanno un età media al parto più precoce (28,7 anni) rispetto a quella delle italiane (31,7 anni). A mantenere basso il numero di figli per donna contribuisce tib i il ritardo con cui i giovani i si affrancano dalla famiglia di origine 5 A QUALE ETA SI FORMA UNA PROPRIA FAMIGLIA IN EUROPA Le donne escono dalla casa dei genitori uno e due anni prima degli uomini (la differenza è più alta in Bulgaria con 3,8 e Romania con 3,2) Le donne escono a 22 anni in Finlandia, ma a più di 29 anni in Italia, Malta, Slovenia e Slovacchia Per gli uomini l età media varia da un minimo di 23 anni in Finlandia a più di 30 anni in Italia, Bulgaria, Grecia, Malta, Romania, Slovenia e Slovacchia 6

LA PROLUNGATA PERMANENZA IN FAMIGLIA IN ITALIA Nel 1983 viveva in famiglia il 49% dei 18-34enni; nel 1990, il 51,8% nel 2000, il 60,2% A partire dal 2000 la percentuale 18-34enni nella famiglia di origine rimane sostanzialmente stabile nel 2009, si tratta del 58,6% dei 18-34enni (7 milioni di individui) dal 1983 la quota di 30-34enni che vive con i genitori è quasi triplicata (dal 11,8% al 28,9%) Differenze territoriali Nel Mezzogiorno sono due terzi del totale (in lieve aumento rispetto al 2003), contro poco meno della metà nel Nord-est Condizione professionale hanno un occupazione: il 28,1% dei giovani in famiglia nelle Isole, il 29,6% nel Sud, il 45,3% nel Centro, il 55,1% nel Nord-ovest e il 56,4% nel Nord-est. 7 STO BENE COSI? In Italia: tra il 2003 e il 2009 diminuisce la quota di giovani che dicono di star bene così (dal 40,6% al 31,4%); aumentano i giovani che riferiscono problemi economici (dal 34% al 40,2%) Tavola 4.6 - Giovani da 18 a 34 anni, celibi e nubili, che vivono con almeno un genitore per sesso, classe di età, ripartizione geografica e motivi della permanenza in famiglia - Anni 2003 e 2009 (valori percentuali) Sto bene così, mantengo la mia autonomia Sto ancora studiando Motivi economici 2003 2009 2003 2009 2003 2009 SESSO Maschi 44,3 35,4 26,7 27,4 34,9 40,1 Femmine 36,0 26,1 39,0 42,5 32,8 40,3 CLASSI DI ETÀ 18-19 anni 31,6 25,0 64,6 71,6 27,1 23,0 20-24 anni 38,6 31,1 39,5 41,3 33,7 40,6 25-29 anni 43,3 32,4 20,2 19,8 37,0 47,1 30-34 anni 48,3 36,5 7,9 5,1 35,6 44,3 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 45,6 32,5 29,2 33,1 30,6 37,8 Nord-est 49,5 33,5 28,2 34,9 32,7 37,7 Centro 42,2 31,1 32,3 32,0 34,6 43,1 Sud 31,7 27,5 36,3 38,1 35,5 41,7 Isole 37,1 35,7 33,0 28,2 37,7 39,6 Totale 40,6 31,4 32,1 34,0 34,0 40,2 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie. Famiglia e soggetti sociali 8

L alba di un cambiamento culturale? Il cambiamento osservato nelle motivazioni dei giovani è netto e repentino, come raramente accade per i comportamenti sociali. Si tratta dell espressione di un disagio diffuso da parte delle nuove generazioni, e forse un sintomo premonitore di un cambiamento culturale profondo. Proprio in una fase di crisi, com è quella a cui stiamo assistendo,,quando è più difficile mettere a punto i propri p progetti di vita e ci si potrebbe aspettare una maggiore cautela nelle intenzioni di uscita. la percentuale di chi dichiara di avere intenzione di uscire dalla famiglia di origine nei prossimi tre anni cresce dal 45,1 al 51,9 per cento, con un aumento più forte tra i 20-29enni che tra i 30-34enni. 34enni 9 ITALIA: DISOCCUPAZIONE GIOVANILE (15-24 anni) In Italia, nel 2009, il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto, il 25,4 per cento con lo scarto maggiore in Europa tra i tassi di disoccupazione giovanile e totale t (7,8 per cento, più del triplo). Il rapporto medio per i 27 paesi della Ue è pari a 2,2. Nel 2009, nell Ue si osserva un tasso di disoccupazione tra i giovani maschi del 20,8 per cento, contro il 18,2 delle donne; in Italia il tasso femminile di disoccupazione si mantiene più elevato di quello maschile (28,7 contro il 23,3 per cento degli uomini). 10

L IMPATTO DELLA RECENTE CRISI OCCUPAZIONALE E MAGGIORE SUI FIGLI CHE VIVONO IN FAMIGLIA Nel 2009 il maggior contributo alla caduta dell occupazione tra i 15 e i 64 anni (360 mila occupati in meno) proviene dai figli, celibi e nubili, che vivono nella famiglia di origine; tra i figli nella fascia d età 15-34 anni, la perdita di occupazione è di 332 mila unità, di gran lunga superiore a quella sperimentata dalle persone che vivono in famiglia con il ruolo di genitore (-98 mila unità) 11 IN EUROPA: UN GIOVANE SU CINQUE E A RISCHIO DI POVERTA Nella maggioranza dei paesi, la quota di persone a rischio di povertà tra i 18-24enni è più alta rispetto alla media. In Italia, quasi un quarto dei giovani, i contro un quinto delle persone di 25 anni e più 18-24 Totale 12

ANCHE CHI LAVORA E A RISCHIO DI POVERTA Italia: il 14% dei giovani che lavorano è a rischio di povertà, contro il 10% delle persone tra 25 e 54 anni 13 I GIOVANI SOTTOINQUADRATI 14

CAPITALE UMANO: ISTRUZIONE Nel 2009 il tasso di scolarizzazione superiore dei 20-24enni è pari a 75,8% (ancora distante dall obiettivo di Lisbona, per il 2010: 85%) consistenti i differenziali territoriali: valori superiori alla media nazionale nel Centro (+5,5 punti) e nel Nord-est (+3,5 punti), mentre il Mezzogiorno si colloca 3,4 punti al di sotto del valore medio. Le ragazze presentano tassi di scolarizzazione superiore più elevati dei ragazzi, con uno scarto di circa sette punti (più marcato nel Nord-est: +9 punti). Elevata la quota di early school leavers (giovani di 18-24 anni che hanno abbandonato gli studi senza aver conseguito un titolo superiore): 19,2 per cento, oltre quattro punti percentuali in più della media Ue e nove punti al di sopra del valore fissato dalla strategia di Lisbona. I maschi che hanno abbandonano prematuramente gli studi sono circa 22 ogni 100 nella classe 18-24 anni, le femmine poco più di 16. Nel 2007, in Italia l incidenza della Spesa in Istruzione e Formazione sul PIL è pari al 3,7%, ampiamente al di sotto della media UE27 (5,1%) 15 FORTI DISUGUAGLIANZE NELL ISTRUZIONE Mentre le differenze sociali nel conseguimento della licenza media si annullano con l introduzione dell obbligo scolastico, il conseguimento di titoli superiori ha presentato per anni differenziali rilevanti che non hanno mostrato nel tempo una tendenza alla convergenza. 16

Nel 2009, poco più di due milioni di giovani (il 21,2 per cento della popolazione tra i 15 e i 29 anni) non lavora e non frequenta nessun corso di studi (Not in education, employment or training, Neet). Nel 2007, in Italia la quota di giovani Neet tra i 15 e i 19 anni era il 10,2 (contro 5,8 per cento per l Ue19), il 22,6 per cento per i giovani tra i 20 e i 24 anni (contro un valore europeo pari al 14,6 cento), il 25,6% per la classe di età 25-29 anni (contro il 17,2 per 17 cento). ITALIA: TROVARE UN LAVORO DOPO LA LAUREA Nel 2004, i giovani che sono riusciti a trovare un lavoro continuativo entro tre anni dalla laurea erano il 56 per cento, contro il 63 per cento osservato nel 2001 (per i laureati tre anni prima), e ciò nonostante t una sostanziale stabilità dei livelli di occupazione. La crescita della partecipazione dei giovani al mercato del lavoro si è pressoché convertita in un aumento della quota di disoccupati. Comunque continuare a studiare conviene: nei tre anni successivi alla conclusione degli studi il tasso di disoccupazione dei laureati è del 12,9%, contro il 18,8% dei diplomati. 18

ELEVATI TITOLI DI STUDIO NON TUTELANO DAL SOTTOINQUADRAMENTO 19 IN SINTESI La situazione dei giovani italiani è peggiorata negli ultimi anni ed è attualmente una delle meno favorevoli in Europa rispetto all occupazione adulta, la situazione dei giovani italiani risulta particolarmente svantaggiata e aumentano fenomeni di marginalizzazione come quello dei giovani NEET I tempi sempre più tardivi per la conquista di una piena autonomia hanno impatto sui tempi di realizzazione di alcuni importanti obiettivi di vita (formazione di una propria famiglia, avere figli, ecc.) per i giovani italiani il vero e unico ammortizzatore sociale è la famiglia di origine in Italia lo status sociale dei genitori riveste un ruolo particolarmente rilevante sul percorso formativo dei figli e sul loro destino successivo la combinazione tra solidarietà familiare forte e welfare pubblico debole si rivela iniqua e comprime il dinamismo sociale Il sistema politico è il riflesso di una società poco mobile e caratterizzata da scarsa valorizzazione delle risorse giovanili 20