ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Documenti analoghi
Introduzione allo studio delle rocce

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Unità T9 - I materiali della Terra solida

I materiali della crosta terrestre

I minerali e le rocce

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

I minerali e le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

I minerali e le rocce

Le rocce rocce rocce

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Sistematica dei minerali

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Cosa sono e dove le troviamo?

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

Le Rocce e i Minerali

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Genesi delle rocce lapidee

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

I minerali e le rocce

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Genesi delle rocce lapidee

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Genesi delle rocce lapidee

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Genesi delle rocce lapidee

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i


LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Rocce e ciclo litogenetico

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Le rocce Eterogenee Omogenee

La struttura della Terra

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

Molecole e legami. Chimica generale

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Caccia alle rocce nelle chiese e nei palazzi di Genova. Prof. ssa Stefania Bottasso Prof. Riccardo Carlini

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Roberto Marrone Componenti organici e inorganici in uso nell opera d arte

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

I minerali e le rocce

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Le idee della chimica

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Esploriamo la chimica

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

1. L energia di legame

La struttura della Terra

Transcript:

ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti. Ogni composto ha una composizione chimica definita espressa da una specifica formula chimica. La mineralogia è la disciplina che studia l origine e la natura dei minerali. Si definisce minerale una sostanza pura omogenea normalmente solida o cristallina formatasi spontaneamente in natura e presente nella litosfera l'involucro più esterno della crosta terrestre, in piccoli giacimenti. Il minerale può essere un elemento nativo è composto chimico. Si definisce roccia una sostanza non pura di struttura amorfa microcristallina, formatasi naturalmente, ottenuta dall'aggregazione di vari minerali presenti nella litosfera in grossi giacimenti. Una sostanza può essere definita un minerale quando: allo stato naturale si è formata attraverso un processo generalmente inorganico; la sua composizione si può esprimere mediante una formula chimica; la sostanza è un solido cristallino; è caratterizzata da specifiche proprietà fisiche (durezza, densità) che devono avere un valore costante e definito. L aspetto dell abito cristallino di un minerale è il risultato della particolare disposizione degli atomi e delle molecole all interno dei cristalli. Questa disposizione interna ordinata è detta struttura del reticolo cristallino.

In base al tipo di particelle di cui sono composti e all intensità delle forze di attrazione esistenti fra queste, i cristalli si possono classificare in: ionici, costituiti da cationi e anioni che si alternano nel reticolo; covalenti, costituiti da atomi legati covalentementi fra loro a formare una rete che si estende in tutte le direzioni del cristallo; metallici, costituiti da cationi, che occupano le varie posizioni del reticolo, circondati da elettroni di valenza in movimento e diffusi in tutto il solido; molecolari, costituiti da atomi o da molecole neutre tenute insieme da forze deboli. I minerali si identificano attraverso le loro proprietà fisiche: o colore; o peso specifico; o sfaldatura; o durezza; o lucentezza; o temperatura di fusione; o magnetismo; o birifrangenza o fluorescenza o radioattività Il colore di un minerale dipende dalla presenza nella sua struttura di certi atomi: Il colore di un minerale dipende dalla presenza nella sua struttura di certi atomi: Il peso specifico di un minerale è il rapporto tra il suo peso e il peso di un uguale volume di acqua distillata a 4 C. Dipende dal tipo di atomi che costituiscono il minerale e dal loro addensamento nella struttura cristallina. La sfaldatura è la caratteristica di alcuni minerali di rompersi lungo piani di minor resistenza detti piani di sfaldatura. La durezza di un minerale è una misura della sua resistenza a essere scalfito o abraso. La durezza si determina per confrontocon una scala standard: la scala di Mohs. Nella scala di Mohs, ogni termine scalfisce quello precedente. Tra un termine e l altro della scala non c è la stessa variazione di durezza: mano a mano che si sale nella scala, l aumento di durezza da un grado al successivo è sempre maggiore.

Si possono utilizzare anche l unghia (durezza 3), una moneta di rame (durezza 4), una lama di acciaio (durezza 5), una scheggia di vetro (durezza 6). La lucentezza è la capacità di un minerale di riflettere la luce. Il magnetismo è la capacità di alcuni minerali di attrarre materiali ferrosi. Il polimorfismo è la caratteristica di due o più minerali che pur avendo la stessa composizione chimica, presentano diversa struttura del reticolo cristallino.

Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero limitato di classi. La classificazione è di tipo chimico e si basa prevalentemente sull anione che caratterizza il minerale. Nel caso più semplice l anione è l ossigeno, che si combina direttamente con cationi metallici. Più frequentemente l ossigeno si combina con un altro elemento per formare un anione poliatomico, che si lega a sua volta con uno o più cationi metallici. SILICATI Circa il 75% in peso della crosta terrestre è costituito da due soli elementi: ossigeno e silicio. Questi due elementi si trovano combinati con altri cationi metallici nei silicati, la classe mineralogica più abbondante nelle rocce della Terra.

I silicati si classificano in base al numero di tetraedrilegati tra loro e alla loro disposizione nello spazio. Nei nesosilicati i tetraedri non condividono alcun atomo di ossigeno: le cariche negative sono tutte bilanciate da ioni metallici positivi. Nei tettosilicati i tetraedri condividono tutti e quattro gli atomi di ossigeno e conseguono in questo modo la completa neutralità, senza l inserimento di cationi. Negli altri silicati si hanno situazioni intermedie con la condivisione di parte degli atomi di ossigeno e la contemporanea presenza di ioni positivi che bilanciano le rimanenti cariche negative. Soltanto l 8% circa delle rocce della crosta terrestreè costituita da minerali non silicati. LE ROCCE Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. La composizione mineralogica di una roccia dipende dal processo che ha portato alla sua genesi. Si distinguono tre differenti processi, uno magmatico, uno sedimentario e uno metamorfico, sulla base dei quali è possibile dividere le rocce Rocce magmatiche; rocce sedimentarie; rocce metamorfiche.in tre grandi gruppi:

La formazione di rocce a seguito della solidificazione del magma fluido è chiamata «processo magmatico». Le rocce che hanno avuto origine da questo processo sono dette rocce magmatiche o ignee. Le rocce magmatiche che si formano in profondità sono chiamate intrusive. Le rocce magmatiche che si formano in superficie sono chiamate effusive. Tutte le rocce superficiali subiscono un lento, ma continuo, processo di disgregazione, il cui risultato finale è la produzione di frammenti. I frammenti una volta depositati danno origine ai sedimenti. I sedimenti sciolti vanno incontro a un lento processodi compattazione e cementazione, la diagenesi. La diagenesi conclude il «processo sedimentario» e trasforma i sedimenti in rocce sedimentarie. Il «metamorfismo» consiste nella trasformazione allo stato solido della struttura cristallina di una roccia a causa dell aumento della temperaturao della pressione, o di entrambe. Le rocce che subiscono il metamorfismo sono chiamate rocce metamorfiche. Le rocce metamorfiche costituiscono generalmente la parte più profonda dei continenti e le zone centrali di molte catene montuose. COME RICONOSCERE LE ROCCE? Il riconoscimento di una roccia si basa essenzialmente sulla determinazione della composizione e della tessitura. La composizione, chimica o mineralogica, si determina soprattutto riconoscendo i minerali presenti. La tessitura si riferisce alla disposizione spaziale dei minerali, alla loro forma e dimensioni.

IL CICLO LITOGENETICO Le rocce non sono immutabili nel tempo, ma si trasformano continuamente. Il ciclo litogenetico è l insieme dei lenti e continui processi attraverso cui le rocce magmatiche, sediment arie e metamorfichesi trasformano le une nelle altre. Tutte le rocce della superficie terrestre vengono degradate in frammenti che subiscono trasporto e si depositano in aree particolari. I sedimenti si accumulano, sprofondano, e, a causa del seppellimento, subiscono il fenomeno della diagenesi che li trasforma in rocce sedimentarie. Le rocce sedimentarie possono sprofondare ulteriormente e, a causa dell aumento di temperatura e pressione, trasformarsi in rocce metamorfiche. Se aumenta la temperatura le rocce metamorfiche fondono formando magma. Il magma può solidificare all interno della crosta eformare rocce magmatiche intrusive o fuoriuscire all esterno sotto forma di lava e formare rocce magmatiche effusive.