Bibliografia ADRIANO. LXIV, 1987, pp. 632-653.



Documenti analoghi
Programma d esame. Si documenti sulla genesi di entrambe le opere leggendo le relative lettere tra compositore e librettista nel

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, Roma Tel / Fax gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

DAVIDE SCOGNAMIGLIO PHOTO AND LIGHT DESIGNER

VOX IMAGO Collana a cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Mondadori-Electa e Musicom.it

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Biblioteca Provinciale P. Albino STAMPA CATALOGO

Omaggio a Giuseppe Verdi

Torrossa: la piattaforma full text di Casalini.

Teatro Sociale di Como AsLiCo

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU VERDI E LA TRAVIATA

Programmazione del Teatro Regio Torino

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Musica e Cultura a scuola (III) Teatro e Musica. Conoscere, comprendere, produrre

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

L OPERA LIRICA ITALIANA Candidatura Unesco

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Giordano Ferrari. Gioconda di Arrigo Boito e Amilcare Ponchielli: fonti letterarie ed edizione critica del libretto

Prof. Fabrizio Emanuele Della Seta

Milano: a place to BE

Sabato 18 novembre 2006

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia)

STAGIONE D OPERA 2015/16

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

La Cenerentola di Gioachino Rossini

XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Stile ASA. (American Sociological Society)

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal Marzo 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

Rassegna delle nuove accessioni per le Commissioni parlamentari

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

rassegna stampa 6 maggio 2015

CENA A SORPRESA (The dinner party)


Abitare la Città Dimenticata: San PAOLO Refettorio della Camera di San Paolo, Strada Melloni, 3/A Parma - 11 Settembre Ore 16:15

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

VOX IMAGO Collana a cura di Musicom.it / Mondadori-Electa Intesa Sanpaolo VERDI LA TRAVIATA LORIN MAAZEL LILIANA CAVANI TEATRO ALLA SCALA

A.BOITO, G. VERDI, OTELLO, FONTI LETTERARIE ED EDIZIONE CRITICA DEL LIBRETTO

Storia dell architettura italiana

Percorsi bibliografici

I A M L International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres

Stanze di Teatro in Carcere 2014 STANZE DI TEATRO IN CARCERE Ipotesi di progettualità - p. 1

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

8 eventi di grande musica jazz

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci.

Educare alle. mostre educare alla città


BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

PIMOFF - Progetto Scuole

p a r t e I Ouverture

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915.

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

Corso di alto perfezionamento per maestri collaboratori. Busseto, 20 Maggio - 27 Luglio Docenti principali. Leo Nucci.

CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita. Date Istituto di istruzione Laurea Corso Qualifica Tesi

Alberto Bentoglio CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DI RICERCA

Incontri del Cinema d'essai - Vivilcinema Film D'Essai dell'anno a Mantova Sezione Presentazione Italia, 6-8 ottobre 2009

X PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI VINCITORI DEL CONCORSO ARTI FIGURATIVE, DIGITALI E SCENOGRAFICHE

Il valore generato dal teatro alla Scala

MANIFESTO DEGLI STUDI. CORSI TRIENNALI DI I LIVELLO PIANI DI STUDIO a.a. 2012/2013

PROF. EUGENIO DE MARCO

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Il Fallimento e le altre procedure concorsuali : Rivista di dottrina e giurisprudenza

Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia.

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

Programmazione del Teatro Regio Torino

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

CONVEGNI - SEMINARI - MOSTRE.

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017


Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: TEMPO NORMALE 6 GG INGLESE/FRANCESE

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

mail

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Domenica 12 Giugno ore 9.45

MD 108 Italy. Youth Camps & Exchange. Campo Italia luglio 2013 Rovereto Città della Pace

Teatro Regio di Parma, 1, 7, 11, 14, 17, 20, 22 ottobre Teatro Comunale di Modena, 26, 28 ottobre Luisa Miller

Transcript:

Bibliografia LUCIANO ALBERTI, «I progressi attuali del dramma musicale». Note sulla «Disposizione scenica per l opera Aida compilata e regolata secondo la messa in scena del Teatro alla Scala da Giulio Ricordi», in Il melodramma italiano dell Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila, a cura di G. Pestelli, Torino, Einaudi, 1977, pp. 125-156, Le messe in Iscena di Casa Sonzogno, in Casa Sonzogno, Testimonianze e saggi. Cronologie, a cura di Mario Morini, Nandi Ostali, Pietro Ostali jr., 2 voll., Milano, Sonzogno, 1995, I, pp. 33-148. MARIE-ANTOINETTE ALLEVY, La mise en scène en France pendant la première moitié du dix-neuvième siècle, Paris, E. Droz, 1939. MARCO BEGHELLI, Per un nuovo approccio al teatro musicale: l atto performativo come luogo dell imitazione gestuale nella drammaturgia verdiana, «Italica», LXIV, 1987, pp. 632-653. H. BORDOWITZ, Verdi s Disposizioni sceniche. The stage manuals for some Verdi operas, diss., Brooklyn College, 1976. MARCO CAPRA, L illuminazione sulla scena verdiana ovvero l arco voltaico non acceca la luce?, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano, a cura di Pierluigi Petrobelli e Fabrizio della Seta, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 1996, pp. 230-264. GIUSEPPINA CARUTTI, Musica e dramma nell ultimo Verdi, Tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1976-1977., Duncano muore. Un pensiero sulle disposizioni sceniche da Verdi a Puccini, in Museo teatrale alla Scala 1880-1930: momenti della messa in scena, a cura di G. Carutti, E. Calza, L. Palma, C. Bozzoli, S. Romano, Milano, Ghezzi, 1977, pp. 3-19. CAVICCHI, Le prime scenografie del «Don Carlo». Con alcune considerazioni fra spettacolarità e musica, in Atti del II Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Don Carlos»/ «Don Carlo»]. Verona, Parma, Busseto 30 luglio-5 agosto 1969, Parma, Istituto di studi verdiani, 1971, pp. 516-524 ADRIANO NORBERT CHRISTEN, Auf dem Weg zum szenischen Musikdrama: Verdis «Macbeth» in Vergleich der beiden Fassungen, «Neue Zeitschrift für Musik», 146 (1985), n. 7-8, Juli-August, pp. 9-15. MARTIN CHUSID, Verdi s own words: his thoughts on perfomance, with special reference to «Don Carlos», «Otello» and «Falstaff», in The Verdi companion,

MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria) 2 edited by W. Weaver and M. Chusid, New York and London, W.W. Norton, 1979, pp. 144-192. D. COE, The original production book for «Otello»: an introduction, in «19thcentury music», II (1978), pp. 148-158. H. ROBERT COHEN, Les Gravures Musicales dans «L Illustration» de 1843 à 1899, «Revue de musicologie», 62, 1976, pp. 125-131., La conservation de la tradition scénique sur la scène lyrique en France au dixneuvième siècle: les livrets de mise en scène et la Bibliothèque de l Association de la régie théatrale, «Revue de musicologie», 64, 1978, pp. 256-267., «Macbeth» in Paris: new iconographical documents, in Verdi s «Macbeth». A sourcebook, edited by D. Rosen and A. Porter, New York and London, W.W. Norton, 1984., A survey of French sources for the staging of Verdi s operas. «Livrets de mise en scène», annotated scores and annotated libretti in two Parisian collection, «Studi Verdiani», 3 1985, pp. 11-44., La vie musicale en France au XIX e siècle, 2 voll., vol II, Cent ans de mise en scène en France (ca. 1830-1930). Catalogue descriptif, New York, Pendragon Press, 1986., On preparing critical studies of the original «mise en scène» of nineteenth-century operas, «Opera & Libretto», II, Firenze, Olschky, 1993, pp. 215-224. MARCELLO CONATI, Aspetti della messinscena del «Macbeth» di Verdi, «Nuova rivista musicale italiana», XV, 3, 1981, pp. 374-404., Aspetti di melodrammaturgia verdiana. A proposito di una sconosciuta versione del finale del duetto Aida-Amneris, «Studi verdiani», 3, 1985, pp. 45-78. CARL DAHLHAUS, Musikalischer Realismus. Zur Musikgeschichte des 19. Jahrhunderts, München, Piper 1982; trad. it.: Il realismo musicale. Per una storia della musica ottocentesca, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 96-97., Drammaturgia dell opera italiana in Storia dell opera italiana, vol. 6, «Teorie e tecniche. Immagini e fantasmi», Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 79-162 FABRIZIO DELLA SETA, Il tempo della festa. Su due scene della «Traviata» e su altri luoghi verdiani, «Studi verdiani», 2 (1983), pp. 108-146. Dix livrets de mise en scène lyrique datant des créations parisiennes, 1824-1843 / The original staging manuals for ten Parisian operatic premières, 1824-1843: in facsimile, Choisis et présentés par H. Robert Cohen, Stuyvesant, N.Y., Pendragon Press, 1998 (1990 1 ): AUBER: Le domino noir. Gustave III, ou Le bal masqué DONIZETTI: Dom Sébastien. Lucie de Lammermoor. Les martyrs HEROLD: Zampa MEYERBEER: Les Huguenots ROSSINI: Moïse. Le siège de Corinthe WEBER/Castil-Blaze: Robin des bois. M. FORSYTH, Buildings for music. The architect, the musician and the listener from the Seventeeth century to the present day, Cambridge, Cambridge University

MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria) 3 Press 1985; trad. it.: Edifici per musica. L architetto, il musicista, il pubblico dal Seicento a oggi, Bologna, Zanichelli, 1987. MICHELE GIRARDI, Un aspetto del realismo nella drammaturgia di «Stiffelio»: la musica da fuori scena, in Tornando a «Stiffelio». Popolarità, rifacimenti, sperimentalismo, messinscena, effettismo e altre «cure» nella drammaturgia del Verdi «romantico». Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 17-20 dicembre 1985), a cura di G. Morelli, Firenze, Olschki, 1987, pp. 223-241 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14)., Per un inventario della musica in scena nel teatro verdiano, «Studi verdiani» 6, Parma 1990 (1991), pp. 99-145. PHILIP GOSSETT, Verdi, Ghislanzoni, and «Aida»: the uses of convention, in «Critical inquiry», 1, 1974, pp. 291-334. HERBERT GRAF, Verdi e la regia lirica, in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31 luglio-2 agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 319-322. GERARDO GUCCINI, Giuseppe Verdi autore di «mises en scène», in Giuseppe Verdi: vicende problemi e mito di un artista del suo tempo. Palazzo ducale di Colorno: 31 agosto-8 dicembre 1985 (catalogo della mostra), Colorno, Edizioni «Una città costruisce una mostra», 1985, pp. 81-92., Direzione scenica e regia, in Storia dell opera italiana, vol. 5, «La spettacolarità», Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 125-174. STEFAN KUNZE, Fest und Ball in Verdis Opern, in Die Couleur Locale in der Oper der 19. Jahrhunderts, herausgegeben von H. Becker, Regensburg, Bosse, 1976, pp. 269-278. DAVID LAWTON, Tonal structure and dramatic action in «Rigoletto», «Verdi. Bollettino dell Istituto di studi verdiani», vol. III, n. 9, Parma, 1982, pp. 1559-1581 (trad. it. alle pp. 1557-1581). ROBERTO LEYDI, Diffusione e volgarizzazione, in Storia dell opera italiana, vol. 6, «Teorie e tecniche. Immagini e fantasmi», Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 303-392. RAY M. LONGYEAR, The «banda sul palco»: Wind bands in Nineteenth-century opera, «Journal of band research», XIII (1978), pp. 25-40. JÜRGEN MAEHDER, «Banda sul palco» - Variable Besetzungen in der Bühnenmusik der Italienischen Oper des 19. Jahrhunderts als Relikte alter Besetzungtraditionen?, in Kongressbericht Stuttgart 1985, herausgegeben von D. Berke und D. Hanemann, Kassel, Bärenreiter 1987, II, pp. 293-310. VICTOR MAUREL, À propos de la mise en scène du drâme lyrique «Otello», Roma, Bocca, 1888.

MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria) 4 GIAN PAOLO MINARDI, Temporali e battaglie nell opera verdiana, in Atti del III congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Il teatro e la musica di Giuseppe Verdi»]. Milano, 12-17 giugno 1972, Parma, Istituto di studi verdiani, 1974, pp. 322-337. Museo del Teatro alla Scala 1886/1930. Momenti della messa in scena, catalogo a cura di G. Carutti, E. Calza, C. Pozzoli, S. Romano, 1977; contiene: GIUSEPPINA CARUTTI, Duncano muore: un pensiero sulle disposizioni sceniche da Verdi a Puccini, e MARCELLO CONATI, Una nota. MARIA TERESA MURARO, Le scenografie delle cinque prime assolute di Verdi alla Fenice di Venezia, in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31 luglio-2 agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 328-334., Giuseppe Bertoja e le scene per la prima di «Rigoletto» alla Fenice, «Verdi. Bollettino dell Istituto di studi verdiani», vol. III, n. 9, Parma, 1982, pp. 1582-1587 (trad. ingl. alle pp. 1982-1987). K.V. NIEMÜLLER, Die kirchliche Szene, in Die Couleur Locale in der Oper der 19. Jahrhunderts, herausgegeben von H. Becker, Regensburg, Bosse, 1976, pp. 341-370. FRITS NOSKE, The musical figure of death, in Atti del III congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Il teatro e la musica di Giuseppe Verdi»]. Milano, 12-17 giugno 1972, Parma, Istituto di studi verdiani, 1974, pp. 349-386 (ora anche in F. Noske, The signifier and the signified: studies in the operas of Mozart and Verdi, Den Hague, M. Nijhoff, 1977, pp. 171-214; qui si veda anche Ritual scenes, pp. 241-270). The Original Staging Manuals For Twelve Parisian Operatic Premières / Douze livrets de mise en scène lyrique datant des créations parisiennes, Selected and Introduced by / Choisis et présentés par H. Robert Cohen, Préface de Marie- Odile Gigou, Stuyvesant (New York), Pendragon Press, 1991 («Musical Life in 19th-Century France, III») AUBER: Fra Diavolo. La muette de Portici DONIZETTI: La favorite. La fille du régiment GOUNOD: Faust HALEVY: La Juive MEYERBEER: Le prophète. Robert-le-diable ROSSINI: Guillaume Tell THOMAS: Mignon VERDI: Le trouvère. Les vêpres siciliennes. A. PETRACCHI, Sul reggimento dei pubblici teatri, Milano, Ferrario, 1821. PIERLUIGI PETROBELLI, Verdi e il «Don Giovanni». Osservazioni sulla scena iniziale del «Rigoletto», in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31 luglio-2 agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 232-246., «Don Giovanni» in Italia. La fortuna dell opera e il suo successo, «Analecta Musicologica», 18 («Colloquium Mozart und Italien», Roma 1974), Köln, 1978, pp. 30-51.

MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria) 5, Music in the theatre (à propos of Aida, act III), in Themes in drama, 3: Drama, dance and music, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, pp. 129-142; trad. it.: Musica in teatro (a proposito del III atto di «Aida»), in La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino 1986, pp. 143-156. HAROLD S. POWERS, Aria sfasciata, duetto senza l insieme: le scene di confronto tenore-soprano nello «Stiffelio»/ «Aroldo» di Giuseppe Verdi, in Tornando a «Stiffelio», cit.,, pp. 141-188 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14)., «La solita forma» and «the uses of convention», in Nuove prospettive della ricerca verdiana. Atti del convegno internazionale in occasione della prima del «Rigoletto» in edizione critica (Vienna, 12-13 marzo 1983), Istituto di studi verdiani/ricordi, Parma/Milano, 1987, pp. 74-109. DAVID ROSEN, The staging of Verdi s operas: an introduction to the Ricordi «Disposizioni sceniche», in Report of the twelfth Congress [of the International Musicological Society], Berkeley, 1977, edited by D. Hearz e B. Wade, Kassel- Bäsel, Bärenreiter, 1980, pp. 444-453; trad. it.: La mess in scena nelle opere di Verdi. Introduzione alle «Disposizioni sceniche» Ricordi, in La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino 1986, pp. 209-222. EMILIO SALA, Tra «Mélodrame» e dramma borghese: dal «Pasteur» di Souvestre- Bourgeois allo «Stiffelio» di Verdi-Piave, e E. Surian, Aspetti espliciti e impliciti di regia teatrale (didascalie musicali) presenti nella partitura di un opera verdiana dell età di mezzo, in Tornando a «Stiffelio», cit., pp. 97-106 e pp. 182-201 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14)., Qualche cenno sulla tradizione dei «livrets scéniques» in generale e su quello della «Bohème» di Leoncavallo in particolare (con edizione della disposizione scenica) La Bohème di Leoncavallo, Venezia, Teatro La Fenice, 1990, pp. 71-155., Intorno a due «disposizioni sceniche» della «Bohème» di Leoncavallo, in Ruggero Leoncavallo nel suo tempo, a cura di Jürgen Maehder e Lorenza Guiot, Milano, Sonzogno, 1993, pp. 117-131. «Sorgete! Ombre serene!». L aspetto visivo dello spettacolo verdiano, a cura di Pierluigi Petrobelli, Marisa di Gregorio Casati, Olga Jesurum, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 1994. FRANCIS I. TRAVIS, Verdi s orchestration, Diss., Universität Zürich, Zürich, Juris Verlag, 1956. PETER PAUL VÁRNAI, Contributo per uno studio della tipizzazione negativa nelle opere verdiane, in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31 luglio-2 agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 268-275.

MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria) 6 Verdi s «Otello» and «Simon Boccanegra» (revised version) in letters and documents, edited and translated by H. Busch, Oxford, Clarendon Press, 1988, 2 voll. ALESSANDRO VESSELLA, La banda dalle origini ai giorni nostri, Milano, Istituto editoriale nazionale, 1935. MERCEDES VIALE FERRERO, Scene e costumi di «Aida» al Cairo (1871) e a Milano (1872), in «Aida» al Cairo, [Roma], Banca nazionale del lavoro, 1982, pp. 139-144., Le prime scene per «Ernani». Appunti di scenografia verdiana, in «Ernani» ieri e oggi, «Verdi. Bollettino dell Istituto di studi verdiani, Parma, 1987, pp. 195-206., Lo spazio scenico, in Storia dell opera italiana, vol. 5, «La spettacolarità», Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 1-122., Scene (immaginate, descritte, dipinte, prescritte) per il teatro d opera di fine Ottocento, in Ruggero Leoncavallo nel suo tempo, a cura di J. Maehder e L. Guiot, Milano, Sonzogno, 1993, pp. 33-47., Da «Fédora» a «Fedora»: smontaggio e rimontaggio di uno scenario (melo)drammatico, «Il Saggiatore Musicale», II, 1995, n. 1, pp. 93-104., Riflessioni sulle scenografie pucciniane, «Studi Pucciniani» 1, 1998, pp. 19-39. LUCA ZOPPELLI, `Stage Music in early nineteenth-century Italian opera, «Cambridge opera journal», edited by A. Groos and R. Parker, vol. 2, n. 1, 1990, pp. 29-39.