ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9

Documenti analoghi
CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

Valutazione di Incidenza Direttiva 92/43/CE, Direttiva 2009/147/CE DPR 8 settembre 1997, n. 357 DM 3 aprile 2000 D.G.R. 10 ottobre 2006, n 3173

Relazione illustrativa

ALLEGATOA alla Dgr n. 233 del 26 febbraio 2013 pag. 1/14

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

Punti di forza della legge157/92

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

Decreto n. 140 del 15 settembre 2015

Valutazione ambientale strategica

VII Zone di allenamento e addestramento dei cani e per le prove e gare cinofile.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 35 del 04 Agosto 2003

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

E PER LE GARE E LE PROVE CINOFILE

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

R E G I O N E C A L A B R I A

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

STAGIONE VENATORIA : APPROVATE DALLA GIUNTA LE NORME INTEGRATIVE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA AL CALENDARIO REGIONALE

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Elenco degli atti e documenti da allegare all'istanza

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

R E G I O N E C A L A B R I A

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

A relazione dell'assessore Sacchetto:

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

BIOLOGIA DELLA FAUNA D INTERESSE. Corso per addestratori cinofili Enci sezione 3 Cani da Caccia e con specializzazione in Retrieving

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Regolamento regionale 16 agosto 1991, n. 4 (BUR n. 74/1991) DISCIPLINA DELLA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI

R E G I O N E C A L A B R I A

Classificazione degli interventi. fauna03 - gestione.odp 01-02/03/16. Le autorizzazioni necessarie per l allevamento di selvaggina

LA FAUNA. Riccardo Fontana

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

Consiglio regionale della Toscana

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020

R E G I O N E C A L A B R I A

Oggetto: CONTEGGIO ESTIVO DEL GALLO FORCELLO (TETRAO TETRIX) E DELLA COTURNICE (ALECTORIS GRAECA). ANNO 2018.

LA GESTIONE DEGLI UNGULATI. Principi generali e problematiche DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi

(*) Parzialmente modificata con DGR n 1003 del 6 maggio 2008.

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

CALENDARIO VENATORIO

STAGIONE VENATORIA 2018/2019

DECRETO N Del 14/09/2016

02/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 57 di 634. Regione Lazio

REGOLAMENTO REGIONALE 9 AGOSTO 1995, N. 35. «Norme per la gestione delle Aziende Faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie».

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9 GUIDA METODOLOGICA ALLA VALUTAZIONE D INCIDENZA RIFERITA A PIANI DI TIPO FAUNISTICO - VENATORIO In considerazione della specificità della materia, la guida metodologica formulata per la generalità di piani, progetti ed interventi viene integrata dalle seguenti indicazioni relative alla valutazione di incidenza per i piani di tipo faunistico - venatorio. Piani da sottoporre a procedura di valutazione di incidenza (rif. paragrafo 4.1 allegato A - fase 1) Le seguenti disposizioni si applicano ai piani di tipo faunistico - venatorio limitatamente ai territori ricadenti nei siti della rete Natura 2000 del Veneto e nelle aree ad essi attigue. Le tipologie di istituto e di attività faunistico venatoria sono elencati nel successivo elenco: - Piano faunistico-venatorio regionale e sue modifiche e integrazioni; - Piani faunistico-venatori provinciali e loro modifiche e integrazioni; - Pianificazione delle Zone Addestramento Cani; - Programmi di allenamento ed addestramento falchi (art. 3 L.R. 2/2000); - Piani tecnico-economici delle Aziende faunistico-venatorie (Piani pluriennali di ripristino, Programmi di immissione, Piani di prelievo e di assestamento); - Programmi di immissioni e reintroduzioni faunistiche predisposti da Province, ATC, Comprensori alpini, AFV, AATV; - Protocolli operativi degli impianti di cattura a scopo di richiamo; - Richiesta di autorizzazione di allevamento di fauna selvatica a scopo alimentare, ornamentale ed amatoriale (art. 32 L.R. 50/92). Non devono essere sottoposti a preliminare valutazione di incidenza i Piani di prelievo selettivo (ungulati) e i Piani di controllo provinciali, soggetti all acquisizione di parere favorevole dell INFS e, qualora aventi effetto nei siti della rete Natura 2000, predisposti conformemente al parere INFS medesimo e alle eventuali specifiche prescrizioni previste dalle misure di conservazione o dagli eventuali piani di gestione.

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 2/9 Tipologia di istituto e di attività faunistico - venatorie da considerare ai fini della valutazione di incidenza (rif. paragrafo 4.1 allegato A - fase 1) Nella seguente tabella sono elencate tutte le tipologie di istituto e attività faunistico - venatorie previste nei piani che devono essere accompagnati da relazione di valutazione di incidenza; per ogni istituto e attività viene indicata la necessità o meno di applicare la procedura di valutazione di incidenza, sulla base dei seguenti principi generali: - NO: si assume a priori che la tipologia di istituto e attività faunistico - venatoria non abbia effetti significativi sui siti della rete Natura 2000 in quanto prevede implicitamente un regime di protezione e salvaguardia; tali istituti e attività non necessitano pertanto di relazione di valutazione di incidenza; - SI: la tipologia di istituto e attività può potenzialmente avere effetti sugli habitat, habitat di specie e specie e, pertanto, qualora ricadenti, anche parzialmente, in siti della rete Natura 2000, devono essere considerati ai fini della valutazione di incidenza. Si assume inoltre che per alcuni di tali istituti e attività la potenziale incidenza significativa negativa non sia confinata entro i limiti territoriali dell istituto medesimo (o dell area dove l attività venga svolta), ma si manifesti anche entro un certo raggio spaziale al di fuori dei confini; tale area di buffer dovrà quindi essere parimenti considerata ai fini della valutazione di incidenza (qualora non ricadano siti della rete Natura 2000 entro i confini dell istituto, ma ve ne siano entro l area buffer indicata, deve ugualmente essere fatta la valutazione di incidenza). siti della rete Natura 2000 ricadenti in: Valutazione di Incidenza NO SI Buffer - territorio libero X 100 m - Oasi X - Valichi alpini X - Z.R.C. X 0 - Zone Addestramento cani X 200 m - Centri di riproduzione di Selvaggina allo stato naturale pubblici e privati X 0 - Impianti di cattura di uccelli a scopo di richiamo X 0 - Allevamenti di fauna selvatica (art. 32 L.R. 50/93) X 0 - Programmi di addestramento falchi (art. 3 L.R. 2/2000) X 0 - Piani di immissione: - Piccola selvaggina stanziale X 1000 m - Ungulati X Intero areale utile alla specie - Aziende faunistico venatorie X 0 - Aziende agri turistico - venatorie X 0 Dati identificativi del sito ( rif. paragrafo 4.1 allegato A - fase 2) Per ciascun sito deve essere redatta una breve descrizione del sito stesso, riportante i dati identificativi ricavati dal relativo formulario standard (denominazione, codice, localizzazione dimensioni, specie e habitat presenti, loro stato di conservazione ed individuazione dei livelli di criticità).

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 3/9 Descrizione del piano (rif. paragrafo 4.1 allegato A - fase 3) L analisi vera e propria dell incidenza viene fatta precedere, per ciascun sito, da una breve descrizione degli elementi del piano che vengano considerati significativi per la successiva valutazione, quali ad esempio: - attività previste (attività venatoria, controllo, addestramento cani, catture di selvaggina, eventuali interventi strutturali es.: gabbie di preambientamento - altro); - arco temporale e periodi delle attività previste; - quantificazione delle presenze umane, di cani o altro previste per lo svolgimento delle attività. Individuazione e descrizione degli effetti del piano sullo stato di conservazione del sito (rif. paragrafo 4.1 allegato A - fase 2) Le tipologie di effetti possibili possono essere genericamente ricondotte a due categorie: - la sottrazione di habitat; - la perturbazione e il disturbo. Nel caso dei piani di tipo faunistico - venatorio gli effetti possibili possono essere sostanzialmente ricondotti alla seconda categoria, in quanto generalmente le attività oggetto di tale pianificazione non prevedono interventi strutturali sul territorio, bensì la calendarizzazione delle attività. Di seguito viene fornito un elenco schematico delle possibili tipologie di incidenza significativa negativa delle attività di tipo faunistico-venatorio sulla conservazione di habitat, habitat di specie e specie dei siti della rete Natura 2000; per ciascuna voce sono indicati inoltre alcuni parametri di riferimento che debbono opportunamente essere presi in considerazione per valutare la sussistenza e l importanza dell effetto medesimo, nonché gli istituti faunistici di riferimento. ATTIVITA - TIPO DI EFFETTO ATTIVITA VENATORIA - INCIDENZE SIGNIFICATIVE DIRETTE: caccia da calendario a specie inserite in allegato I della direttiva 79/409/CEE - INCIDENZE SIGNIFICATIVE INDIRETTE (causate dall attività venatoria ad altre specie): - disturbo generico (presenza cacciatori; rumore; alterazione dell habitat dovute alla frequentazione del territorio, ecc) alle varie fasi biologiche di specie inserite in allegato I della direttiva 79/409/CEE: alimentazione, accoppiamento, cura prole ancora inabile - possibilità di errori di tiro con abbattimento involontario di soggetti appartenenti a specie non cacciabili inserite in allegato I della direttiva 79/409/CEE - attività dei cani da caccia: disturbo generico, prelievo accidentale nidiacei a terra, piccoli, ecc. Parametri di riferimento indicatore di importanza densità della specie; entità del piano di prelievo; prelievi effettuati tra attività venatoria e le Somiglianza fenotipica e comportamentale tra specie cacciabili e specie inserite in allegato non cacciabili Presenza di specie protette con prole inetta a terra durante la stagione venatoria Istituto faunistico di riferimento ATC; Comprensori alpini; territorio cacciabile in AFV e AATV ATC; Comprensori alpini; territorio cacciabile in AFV e AATV Tutti Tutti Tutti

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 4/9 ATTIVITA - TIPO DI EFFETTO - inquinamento da piombo e bossoli: rischio di fenomeni di avvelenamento acuto e cronico (saturnismo) per ingestione diretta o indiretta di pallini da parte dell avifauna e dei relativi predatori - altri effetti indiretti del prelievo venatorio: competizione, interferenza trofica rispetto a specie protette predatrici (rapaci, grandi carnivori), ecc. INCIDENZE SIGNIFICATIVE INDIRETTE (infrastrutture) - costruzione, manutenzione di appostamenti fissi Parametri di riferimento indicatore di importanza Pressione venatoria (stima del numero di presenze); densità di appostamenti fissi; presenza di specie particolarmente sensibili all inquinamento da piombo Presenza di specie protette predatrici; tipologia e specificità della dieta in riferimento alle specie cacciabili presenti Tempistica dei lavori di manutenzione rispetto a fasi sensibili della biologia di specie protette (nidificazione, accoppiamento, ecc); modificazione dell habitat Istituto faunistico di riferimento Tutti, ma con particolare riferimento a: zona vallivo - lagunare e aree umide e aree di presenza di appostamenti fissi Tutti Aree di presenza di appostamenti fissi, con particolare riferimento alla zona vallivo - lagunare ATTIVITA DI ADDESTRAMENTO CANI E FALCHI - Disturbo generico causato dalle attività di allenamento, addestramento, gare cani con e senza sparo (presenza, attività dei cani; disturbo da sparo, inquinamento da piombo); - Immissione di selvaggina d allevamento finalizzata all addestramento e alle gare dei cani - Addestramento di cani non esperti ( cuccioloni ): predazioni accidentali, distruzione, dispersione di covate e nidiate - Addestramento e allenamento falchi: disturbo generico dovuto alla presenza, al volo del falco (verso altri rapaci e potenziali prede: uccelli o piccola selvaggina); predazioni accidentali; trasmissione di agenti patogeni a specie sensibili presenti tra le attività previste e le, con particolare riferimento alle specie nidificanti a terra Possibilità di competizione spaziale e trofica, inquinamento genetico, trasmissione di malattie da parte dei soggetti immessi nei confronti delle specie tra le attività previste e le, con particolare riferimento alle specie nidificanti a terra Presenza di specie sensibili alla possibile interferenza, disturbo da parte del falco; sovrapposizione temporale tra le attività previste e le Zone addestramento cani; territorio libero nei periodi consentiti per l addestramento cani (art. 18, c. 2 L.R. 50/93); località di addestramento falchi Zone addestramento cani con e senza sparo; sedi di gare cinofile Zone addestramento cani; sedi di gare cinofile; AATV Zone addestramento cani; territorio libero nei periodi consentiti per l addestramento cani (art. 18, c. 2 L.R. 50/93) Zone addestramento cani in cui venga praticato anche l addestramento dei falchi; località autorizzate ai sensi dell art. 3, c. 2 della L.R. 2/2000

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 5/9 ATTIVITA - TIPO DI EFFETTO GESTIONE ZONE RIPOPOLAMENTO E CATTURA CENTRI DI RIPRODUZIONE DI SELVAGGINA ALLO STATO NATURALE (pubblici, privati) PIANI DI RIPOPOLAMENTO DI PICCOLA SELVAGGINA ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA - Attività di cattura di selvaggina: disturbo generico, possibilità di cattura, danneggiamento di specie protette, danneggiamento di nidi o prole a terra - Immissione di selvaggina a scopo riproduttivo, irradiamento - Controllo dei predatori: disturbo generico durante le attività di controllo; danneggiamento diretto e indiretto di specie protette a causa dell utilizzo di mezzi non sufficientemente specifici o di errori; inquinamento da piombo - Allevamento di fauna selvatica a scopo di ripopolamento, alimentare, amatoriale: disturbo generico dovuto alle attività connesse con l allevamento e la presenza delle specie allevate; sottrazione di habitat specifico per specie protette; possibilità di interferenze biologiche, genetiche, sanitarie con specie protette - Interventi strutturali sul territorio: realizzazione di gabbie di preambientamento, realizzazione di interventi colturali, miglioramenti ambientali al fine di favorire la selvaggina immessa con possibile sottrazione, peggioramento di habitat utile a specie protette; realizzazione di recinzioni Parametri di riferimento indicatore di importanza tra le attività di cattura e le, con particolare riferimento alle specie nidificanti a terra Possibilità di competizione spaziale e trofica, inquinamento genetico, trasmissione di malattie da parte dei soggetti immessi nei confronti delle specie tra le attività di controllo e le fasi biologiche delle specie ; sensibilità delle specie ai mezzi utilizzati per il controllo; somiglianza fenotipica e comportamentale tra specie oggetto di controllo e specie protette Entità di perdita di habitat utile alle specie protette presenti, habitat di interesse comunitario; possibilità di competizione spaziale e trofica, inquinamento genetico, trasmissione di malattie da parte dei soggetti allevati nei confronti delle specie Entità di perdita di habitat utile alle specie protette presenti, habitat di interesse comunitario; sovrapposizione temporale delle attività previste con i periodi di criticità biologica delle specie protette Istituto faunistico di riferimento Zone Ripopolamento e Cattura; ATC, CA, AFV; centri di riproduzione di selvaggina allo stato naturale pubblici e privati. In tutti i casi i potenziali effetti devono considerarsi estesi per l areale di irradiamento naturale dal sito di rilascio delle specie immesse; allevamenti di fauna selvatica art. 32 L.R. 50/93) ZRC; altre aree ove sia prevista attività di cattura a scopo di ripopolamento ZRC; AFV e AATV; territorio libero di ATC e CA ZRC; AFV e AATV; ATC e CA Allevamenti di fauna selvatica ai sensi dell art. 32 L.R. 50/93 ZRC, ATC e CA, AFV, allevamenti di fauna selvatica ai sensi dell art. 32 L.R. 50/93

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 6/9 ATTIVITA - TIPO DI EFFETTO ATTIVITA DI CATTURA DI UCCELLI A SCOPO DI RICHIAMO (art. 4 c. 5 L.R. 50/93) - Disturbo generico durante lo svolgimento delle attività di cattura; cattura, ferimento, uccisione accidentale di esemplari appartenenti a specie protette; disturbo o sottrazione di habitat dovuto alla presenza delle reti RIPOPOLAMENTO E REINTRODUZIONE DI UNGULATI - Piani di ripopolamento e progetti di reintroduzione di ungulati: aumento del carico biologico del territorio; modificazione dell habitat di specie protette, anche a causa dei potenziali danni causati dagli ungulati alla vegetazione; competizione spaziale e trofica con specie protette Parametri di riferimento indicatore di importanza tra le attività di cattura e le, con particolare riferimento alle specie di passeriformi migratori con biologia ed etologia simili alle specie autorizzate per la cattura; entità di sottrazione di habitat Possibilità di competizione spaziale e trofica, inquinamento genetico, trasmissione di malattie da parte dei soggetti immessi nei confronti delle specie ; entità di perdita o peggioramento dell habitat di specie protette Istituto faunistico di riferimento Impianti di cattura di uccelli a scopo di richiamo autorizzati ai sensi dell art. 4 c. 5 della L.R. 50/93 A causa della potenziale diffusione spaziale degli ungulati a tutto il territorio utile alla specie in connessione ecologica con il sito di rilascio, i potenziali effetti devono essere considerati su tutti i siti della rete Natura 2000 che ricadono in tale territorio Relativamente alle ulteriori fasi della procedura di screening, il riferimento è al paragrafo 4.1 allegato A - fasi 3 e 4. Relazione di valutazione di incidenza (rif. paragrafo 4.2 allegato A) Per quanto riguarda l'effettuazione di una "valutazione di incidenza appropriata", la valutazione della significatività degli effetti identificati per ciascun sito della rete Natura 2000 valutato, classifica l effetto del piano precedentemente individuato come: nullo / basso / medio / alto. Sulla base di tali conclusioni vengono individuate, sempre per ciascun sito, le eventuali misure di mitigazione: - Incidenza significativa negativa nulla: non è necessaria alcuna misura di mitigazione; - Incidenza significativa negativa bassa o media: appropriate misure di mitigazione intese come misure di tipo restrittivo alle attività previste dal piano (es.: limitazioni del periodo - orario di attività dell istituto faunistico o della specifica attività, ecc.) - Incidenza significativa negativa alta: il piano necessita di una rivisitazione sostanziale per quanto concerne le attività previste.

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 7/9 Proposte di misure di mitigazione che possono essere previste per le diverse tipologie di effetti individuati (rif. paragrafo 4.2.2 allegato A) ATTIVITA Tipo di effetto Esempio di misure di mitigazione Divieto di caccia alla specie di interesse comunitario nei siti INCIDENZA SIGNIFICATIVA DIRETTA: della rete Natura 2000; ATTIVITA VENATORIA caccia da calendario a specie inserite limitazione del piano di in allegato I della direttiva 79/409/CEE prelievo e/o del periodo e/o del carniere INCIDENZA SIGNIFICATIVA INDIRETTA (causata dall attività venatoria ad altre specie): - disturbo generico (presenza cacciatori; rumore; alterazione dell habitat dovute alla frequentazione del territorio, ecc) alle varie fasi biologiche di specie inserite in allegato I della direttiva 79/409/CEE: alimentazione, accoppiamento, cura prole ancora inabile. - possibilità di errori di tiro con abbattimento involontario di soggetti appartenenti a specie non cacciabili inserite in allegato I della direttiva 79/409/CEE - attività dei cani da caccia: disturbo generico, prelievo accidentale nidiacei a terra, piccoli, ecc - inquinamento da piombo e bossoli: rischio di fenomeni di avvelenamento acuto/cronico (saturnismo) per ingestione diretta o indiretta di pallini da parte dell avifauna e dei relativi predatori - altri effetti indiretti del prelievo venatorio: competizione, interferenza trofica rispetto a specie protette predatrici (rapaci, grandi carnivori), ecc. INCIDENZA SIGNIFICATIVA INDIRETTA (infrastrutture): Costruzione e manutenzione di appostamenti fissi Limitazione del numero di cacciatori; sfasamento tra i periodi dell attività venatoria e le fasi di maggiore criticità biologica per le specie interessate attraverso modificazioni del calendario venatorio (limitazioni giornate, limitazioni alle giornate integrative, limitazioni di orario) Divieto o limitazioni di caccia alle specie più facilmente confondibili; divieto di caccia vagantiva, limitazione dell orario di caccia alle ore di luce piena, caccia con accompagnatore Divieto di utilizzo dei cani nei periodi critici; limitazione del numero di cani e loro utilizzo nei periodi critici utilizzo di munizioni con piombo nichelato, nelle more dell entrata in vigore del divieto dell uso di pallini di piombo per la caccia nelle zone umide Limitazione del numero di specie e numero di individui cacciabili, limitazioni del carniere Realizzazione delle opere di manutenzione o costruzione in periodi di minore incidenza per le specie

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 8/9 ATTIVITA Tipo di effetto Esempio di misure di mitigazione Limitazione dei periodi Disturbo generico causato dalle attività consentiti per l addestramento di allenamento, addestramento, gare ATTIVITA DI ADDESTRAMENTO e le gare dei cani; cani con e senza sparo (presenza e CANI E FALCHI modulazione delle attività dei cani; disturbo da sparo, autorizzazioni in funzione delle inquinamento da piombo) razze e attitudini dei cani GESTIONE ZONE RIPOPOLAMENTO E CATTURA CENTRI DI RIPRODUZIONE DI SELVAGGINA ALLO STATO NATURALE (pubblici, privati) PIANI DI RIPOPOLAMENTO DI PICCOLA SELVAGGINA ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA Immissione di selvaggina d allevamento finalizzata all addestramento e alle gare dei cani Addestramento di cani non esperti ( cuccioloni ): predazioni accidentali, distruzione, dispersione di covate e nidiate Addestramento e allenamento falchi: disturbo generico dovuto alla presenza, al volo del falco (verso altri rapaci e potenziali prede: uccelli o piccola selvaggina); predazioni accidentali; trasmissione di agenti patogeni a specie sensibili presenti - Attività di cattura di selvaggina: disturbo generico, possibilità di cattura, danneggiamento di specie protette, danneggiamento di nidi o prole a terra - Immissione di selvaggina a scopo riproduttivo, irradiamento - Controllo dei predatori: disturbo generico durante le attività di controllo; danneggiamento diretto e indiretto di specie protette a causa dell utilizzo di mezzi non sufficientemente specifici o di errori; inquinamento da piombo - Allevamento di fauna selvatica a scopo di ripopolamento, alimentare, amatoriale: disturbo generico dovuto alle attività connesse con l allevamento e la presenza delle specie allevate; sottrazione di habitat specifico per specie protette; possibilità di interferenze biologiche, genetiche, sanitarie con specie protette - Interventi strutturali sul territorio: realizzazione di gabbie di preambientamento, realizzazione di interventi colturali, miglioramenti ambientali al fine di favorire la selvaggina immessa con possibile sottrazione, peggioramento di habitat utile a specie protette; realizzazione di recinzioni Limitazione o divieto di immissione di selvaggina d allevamento; immissione di soggetti sottoposti a rigorosi controlli genetici e sanitari Limitazione o divieto di allenare cani non addestrati nei periodi di criticità biologica delle specie protette Limitazione o divieto di allenare falchi nei periodi di criticità biologica delle specie protette; controllo sanitario nei falchi addestrati Effettuazione delle catture nei periodi di minor disturbo per le specie protette; effettuazione di censimenti preventivi Limitazione o divieto di immissione di selvaggina d allevamento Limitazione o divieto delle operazioni di controllo nei periodi di maggior incidenza per le specie protette; utilizzo di metodi di prelievo altamente selettivo e a basso impatto ambientale Rigorosi controlli sanitari e genetici delle specie allevate; costruzione di infrastrutture a basso impatto; limitazione delle attività maggiormente incidenti (catture, spostamenti di animali, ecc.) nei periodi di criticità delle specie protette Costruzione di infrastrutture a basso impatto; rimozione delle gabbie nei periodi di criticità per le specie protette; modulazione della tipologia, dell estensione di interventi colturali, di miglioramenti ambientali

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 9/9 ATTIVITA Tipo di effetto Esempio di misure di mitigazione Limitazione o divieto delle ATTIVITA DI CATTURA DI UCCELLI A SCOPO DI RICHIAMO (art. 4 c. 5 L.R. 50/93) Disturbo generico durante lo svolgimento delle attività di cattura; cattura, ferimento, uccisione accidentale di esemplari appartenenti a specie protette; disturbo o sottrazione di habitat dovuto alla presenza delle reti operazioni di cattura nei periodi e orari di maggior incidenza per le specie protette; limitazione della lunghezza delle reti; obbligo di presenza di operatore esperto (patentino INFS per inanellatore) RIPOPOLAMENTO E REINTRODUZIONE DI UNGULATI Piani di ripopolamento e progetti di reintroduzione di ungulati: aumento del carico biologico del territorio; modificazione dell habitat di specie protette, anche a causa dei potenziali danni causati dagli ungulati alla vegetazione; competizione spaziale e trofica con specie protette Non attuazione di programmi di reintroduzione di ungulati; accurata selezione (genetica, controlli sanitari) dei soggetti da immettere; pianificazione di interventi di miglioramento ambientale per compensare la perdita di habitat di specie protette Relativamente alla valutazione - fase conclusiva, il riferimento è al paragrafo 5 dell'allegato A