Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 1

Documenti analoghi
LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN MAROCCO

LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN MAROCCO

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Royaume du Maroc. Ministère de l Industrie, du Commerce et des Nouvelles Technologies

MISURE DI FINANZIAMENTO

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Bollettino Mezzogiorno Lazio

L ECONOMIA DEL MAROCCO. Un Paese in transizione

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Campania

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Algeria, Marocco e Tunisia uno sguardo alle tre economie

Marocco: Caratteristiche del Paese

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Campania

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Campania

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione focus Uzbekistan. Gruppo CDP: «One-door» per export e internazionalizzazione

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

INTERNATIONAL BUSINESS VALUE

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Internazionalizzazione delle imprese

La TUNISIA di oggi : Tra sfide e Opportunità

SLOVENIA Flash Report

L ECONOMIA ARGENTINA OGGI: LAVORANDO PER IL DOMANI L Argentina incontra il Friuli Venezia Giulia Pordenone, 13 giugno 2006

Dati generali e indici di rischio

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Stati uniti: Caratteristiche del Paese

MONGOLIA. A cura di: Ambasciata d'italia - MONGOLIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

Conferenza Il Piano Export Sud e le nuove prospettive della Cooperazione Euro-Mediterranea. Focus Paese: MAROCCO

per lo sviluppo sui mercati esteri Ing. Massimo D Aiuto Genova, 30 settembre 2015

Indice delle tavole e dei grafici

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale

Gli strumenti di sostegno all internazionalizzazione delle Imprese

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Esiste un Brasile che tutti conoscono... Foresta Am azzonica Calcio Carnevale Spiagge Ma il Brasile è m olto d i p iù!

12. SCAMBI CON L ESTERO

GUARDANDO A EST. Azione di promozione del sistema industriale e dei servizi in Romania e Polonia. In collaborazione con

L OPERATIVITÀ DI SIMEST

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

Ambasciata d Italia Zagabria

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

La Polonia ad un anno dall ingresso nell Unione Europea. - nuove opportunità per le imprese italiane

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Rischi e opportunità in Africa Subsahariana

Rapporto sull economia delle provincie molisane. Campobasso, 22 maggio 2015

Transcript:

Missione Professionale in Marocco del 23/25 MARZO 2015 Acura di Mariella Di Pinto Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 1

7 ragioni per investire in Marocco Popolazione di circa 33 milioni di abitanti Potere di acquisto in aumento negli ultimi 30 anni Forte dinamismo economico È certamente uno dei Paesi del Mediterraneo ai quali gli operatori economici italiani possono guardare con maggiore attenzione. Ha da tempo dimostrato di voler rafforzare la sua percezione all estero come luogo sicuro di destinazione, sia per attività commerciali che di collaborazione produttiva. Il ritmo di crescita dell economia marocchina è piuttosto ancorato alla situazione economica dell Unione Europea, suo principale partner economico. Pertanto, una graduale ripresa dell economia in area UE potrà senz altro esercitare un azione determinante nei rapporti economici. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 2

1. Per una posizione GEOSTRATEGICA UTC + 1 Fonte: EXPORTIAMO.IT Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 3

2. Solide basi macroeconomiche Pil procapite è 1/5 di quello italiano. La popolazione è concentrata nelle grandi città Crescita del PIL Inflazione Crescita degli IDE Tasso di Disoccupazione 2,6% 2014 1,1% 2014 8% 2014 9,9% 2014 Export Agrumi, ortofrutta, prodotti ittici, tessuti ed abbigliamento, fertilizzanti, autovetture, componentistica meccanica ed elettrica, prodotti chimici inorganici, materie prime minerarie. FR (21%) SP(17,3%) BR (5,4%) IN (4,9%) USA (4,6%) Import petrolio grezzo, tessuti, apparecchi per telecomunicazioni, grano, gas ed elettricità, componentistica elettronica e materiali plastici. SP(13,1%) FR (12,1%) CI (6,9%) USA (6,8%) AS (6,2%) Composizione PIL Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 4 53% 15% 32% Settore primario Industria Servizi

Rapporto Marocco - Italia L'interscambio commerciale Italia - Marocco si è attestato a fine 2014 alla cifra di 2,12 miliardi di euro, registrando una flessione del 3 % rispetto al 2013, quando la somma dei flussi di merci tra i due Paesi era pari ad oltre 2,18 miliardi.in particolare, le esportazioni italiane verso il Paese nordafricano sono calate del 7,5 %, passando da 1,53 miliardi di euro del 2013 a 1,41 miliardi nel 2014. Interscambio comm. Italia/Marocco Esportazioni Importazioni 1,367,054 1,530,586 1,415,451 587,191 656,704 704,710 2012 2013 2014 Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 5

Rapporto Marocco - Italia L Italia, con una quota del 5 % sul totale delle importazioni marocchine, è il sesto fornitore estero per il Marocco (2014). Principali prodotti importati dal Marocco parti ed accessori per autoveicoli 8% pelletteria 6% cabalggi 17% prodotti ittici 28% Prodotti esportati in Marocco prod. Energetici e raffinati 9% Gomma, plastica, materiali da costruzione 7% abbigliamento 19% autoveicoli 22% Prod. Chimici 9% Meccanica strumentale 27% Metallurgia e prodotti in metallo 11% Mobili e altri manufatti 11% Moda/Tessuti 26% Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 6

3. Accordi di libero scambio 55 PAESI 60% DEL PIL MONDIALE Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 7

4. Moderne infrastrutture Aeroporti 15 aeroporti internazionali Casablanca 1 hub Europa- Africa Autostrade 2015: collegheranno tutte le principali città del Marocco Rete tranviaria Rabat e Casablanca 1 miliardo EUR Rete ferroviaria Primo TAV in Africa (Tangeri-Casablanca) nel 2015 1.8 miliardi di EUR Porti -Il Marocco ha due coste (mediterranea e atlantica) -In Marocco oltre il 95% del commercio passa per via marittima -Il Marocco ha 38 porti, 18 dei quali sono dedicati al commercio estero -Porto di tangerimed: piattaforma portuale ideale per servire l Europa e i paesi dell Africa occidentale Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 8

5. Costi competitivi Manodopera qualificata Costo esportazione Stipendio medio (USD/mese) 1280 Costo esportazione (USD/container) 1221 1275 700 730 737 773 884 990 327 338 430 Marocco Tunisia Turchia Africa del sud Marocco Giordania Egitto Tunisia Polonia Turchia Spagna Romania Agevolazioni fiscali Le società di diritto Marocchino possono Tasso complessivo imposizione fiscale essere costituite da capitale 100% straniero (% utili) ed i proventi delle attività delle società 72% estere in Marocco possono essere 62.9% 67.1% liberamente trasferiti all estero, dopo verifica 49.6% da parte dell Office des Changes sull avvenuto pagamento dei debiti ai fornitori e dipendenti locali e delle imposte. E per quanto riguarda l Italia la Convenzione Marocco Tunisia Brasile Algeria contro la doppia imposizione è stata sottoscritta il 1972. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 9

6. Mercato aperto agli investitori NESSUNA DISTINZIONE TRA INVESTITORE MAROCCHINI ED ESTERI NESSUNA RESTRIZIONE SUI MOVIMENTI DI CAPITALE PER I NON RESIDENTI INVESTITORE SUPPORTO DEL GOVERNO LIBERO RIMPATRIO DEGLI UTILI E DEI CAPITALI PER I NON RESIDENTI Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 10

Programmi di investimento locali INDUSTRIA AGRICOLTURA TURISMO COMMERCIO PESCA IT LOGISTICA ENERGIA PATTO NAZIONALE PER L ACCELERAZION E INDUSTRIALE MAROCCO VERDE PIANO AZZURRO RAWAJ HALIEUTIS MAROC NUMERIC 2013 STRATEGIA LOGISTICA PIANO ENERGIA Sviluppo delle specializzazioni mondiali del Marocco (offshoring, automobile, elettronica, prodotti del mare, aeronautica, tessile, cuoio, agroalimentare) e delle 22 Piattaforme Industriali Integrate Sviluppo di una agricoltura moderna e competitiva Potenziamento alberghiero di numerose zone balneari/ promozione dello sviluppo sostenibile Sviluppo di moderni canali di distribuzione Valorizzazione dei prodotti della pesca e ammodernamento unità produttive Rendere dinamiche le tecnologie dell informazione e della comunicazione Realizzazione delle zone logistiche multi flusso Promozione delle energie rinnovabili e dell efficacia energetica Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 11

Incentivi e fondi all investimento locale Fondo di Sviluppo Industriale e degli Investimenti Fondo Hassan II Regime nelle zone Franche -Condizioni di eleggibilità: Investimento 200 mln Dhs (c.a 20 mln ) Nuovi posti di lavoro 250 Trasferimento tecnologico Ubicazione in zona prioritaria Tutela dell ambiente -Sostegno fondiario: contributo statale fino al 20% delle spese di acquisizione -Infrastrutture esterne: contributo fino al 5% del programma di investimento (10% settore moda) -Formazione: contributo fino al20% delle spese di formazione -Condizioni di eleggibilità: Investimento totale 5 mln Dhs (c.a 500k ) Investimenti in beni e attrezzature 4 mln Dhs (c.a 250k ) Settori: automobile, aeronautica, elettronica, nanotecnologie, microelettronica, biotecnologia -Contributo: fino al 15% del totale investimento Terreni: il 30% dei costi di acquisizione e sviluppo Attrezzature: il 15% dei costi per le nuove attrezzature (esclusi dazi e imposte) -Condizioni di eleggibilità: Min 70% del fatturato deve essere destinato all export -Esenzione totale dell imposta sugli utili societari (IS): per i primi 5 anni di esercizio e successivamente dell 8.75% -Esenzione totale dell imposta sul reddito (IR): per i primi 5 anni di esercizio e per i 20 anni successivi riduzione dell 80%. -Nessun dazio doganale e procedure semplificate -Tassazione agevolata per i Redditi salariali 20% -Esenzione per atti costitutivi e aumenti di capitale. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 12

7. Facilità nel DOING BUSINESS MAROCCO 11 giorni ITALIA 5 giorni CREAZIONE AZIENDA PAGAMENTO IMPOSTE 5 steps 5 steps Costo: 9% Costo: 14% 232 Ore/anno 269 ore/anno 6 steps 15 steps Tasso: 49% Tasso: 65% % reddito pro capite % su utile EXPORT 10 giorni 4 documenti 595 US$ 19 giorni 3 documenti 1.195 US$ IMPORT 14 giorni 6 documenti 970 US$ 18 giorni 3 documenti 1.145 US$ Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 13

Come costituire una società in Marocco Certificato a protezione della denominazione sociale(certificat negatif) Obbligatorio per le società e per le ditte individuali solo se optano per una denominazione di fantasia Ufficio competente: Registro Centrale del Commercio di Casablanca Statuto Obbligatorio per tutte le società Ufficio: Commercialista o Notaio Blocco del capitale versato Società: SA (almeno il 25%); SARL (il 100%) Ufficio: la propria Banca, che consegna un attestazione di blocco Deposito dello Statuto Società: tutte Ufficio: Tribunale di Commercio Immatricolazione Obbligatoria per tutte le società Ufficio: Registro del Commercio Ritiro dei fondi bloccati presso la Banca e rimessa del certificato attestante l immatricolazione della Società al Registro del Commercio Legalizzazione delle firme Tutte le società e ditte individuali Ufficio: Comune Registrazione del capitale e dello Statuto Società: tutte Ufficio: Direzione delle Imposte Urbane, Servizio di Registro Iscrizione all Ufficio Imposte Società: tutte Ufficio: Sotto Direzione delle Imposte Urbane della città ove hanno la sede sociale Pubblicità legale Obbligatoria per tutte le società Modalità: Bollettino Ufficiale e annuncio su un giornale Iscrizione alla Caisse Nationale de Solidarité Social Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 14

Regime fiscale Società residenti Società non residenti Società di capitali Attività in Marocco Assoggettamento totale Assoggettamento per le sole operazioni realizzate nel Paese Attività fuori Marocco Non assoggettate per operazioni fori dal Paese Non assoggettate Nelle società di persone il reddito è tassato unicamente in capo al socio principale 30% Eccezioni: 37% istituti di credito; 17,50% Collocate in particolari zone e provincia Tangeri Esportatrici (post esenzione) Settore alberghiero (parte ricavi valuta estera al netto dei rimpatri) Minerarie esportatrici Società artigiane Scuole private Società sportive 15% per volumi di affari inferiori a 3 mln dhm 8,75% per società operanti in zone franche di esportazione nei 20 successvi ai primi 5 di esenzione totale. 8% per quelle estere temporalmente sul territorio (es costruzione cantieri) Persone fisiche Fino a 30.000 MAD % MAD % MAD % 0 Da 50.001 a 60.000 20 Da 80.001 a 180.000 34 Da30.001 a 50.000 10 Da 60.001 a 80.000 30 Oltre 180.000 38 Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 15

CasaNearShore- Casablanca È il più grande parco industriale del Nord Africa.È stato aperto nel gennaio 2007 ed è dedicato alle attività di servizi. Offre la possibilità di locare più di 300.000 metri quadrati di uffici già attrezzati per minimo un anno ed usufruire di una serie di servizi integrati quali: uno sportello unico amministrativo, un servizio di sostegno alle assunzioni, un business center, servizi di telecomunicazione, di logistica, manutenzione etc Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 16

JorfLasfar ElJadida È il parco dedicato alla categoria industrie primarie. Situato a 17 km a sud di El Jadida, mira a rafforzare il potenziale economico della regione Doukkala Abda, fornendo l'infrastruttura agli standard internazionali. Esso si rivolge: -Industrie pesanti nei settori dell'energia, della metallurgia e la chimica. -Logistica industriale. -Servizi di supporto per l'industria (manutenzione, uffici di progettazione, centri commerciali, ecc.). Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 17

Atlantic Free Zone Kenitra Ha una superficie totale di 345 ettari, al momento sono stati realizzati 14 progetti su una superficie di circa 200.000 mq creando 10.000 posti di lavoro in due anni. Si divide in due principali zone,una open zone,per servire il mercato locale di 147 ettari, e una zona franca, per le imprese esportatrici di 198 ettari. Destinata a: -Componentistica di Automotive. -Logistica industriale. -Servizi di supporto. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 18

Le istituzioni italiane a supporto dell int.ne SIMEST Dal 2012 è una società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e supporta,dal 1991,le imprese nel loro processo di espansione all estero. Gestisce partecipazioni dirette nelle aziende oppure attraverso il fondo di venture capital e può erogare finanziamenti a valere sul fondo rotativo. SACE È una società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti attiva nell export credit, nell assicurazione del credito, nella protezione degli investimenti, nelle garanzie finanziarie, nelle cauzioni e nel factoring. ICE L agenzia ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero - con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti - e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali. BANCHE Offrono prodotti dedicati al processo di internazionalizzazione sia in tema di formazione che nel campo della finanza ordinaria: fideiussioni, erogazione di finanziamenti per export. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 19

Investimenti in imprese estere extra UE. Esigenze delle imprese e strumenti Simest Fondo di start up. Partecipazione nel capitale sociale di imprese estere. FVC. Partecipazion e nel capitale sociale di imprese UE. Analisi mercati esteri/programmi assistenza. Finanziamento di studi di fattibilità, prefattibilitàed assistenza tecnica. Contributi agli interessi su finanziamenti concessi a sostegno delle esportazioni italiane. Esportazione beni strumentali. Consolidamento finanziario delle imprese esportatrici. Finanziamento per la patrimonializza zione delle PMI esportatrici. Simest Promuove lo sviluppo delle imprese italiane all estero (e in Italia). Finanziamento per la prima partecipazione a fiere e mostre Finanziamento programmi di inserimento su mercati esteri. Sviluppo commerciale in paesi extra UE. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 20

Esigenze delle imprese e strumenti SACE Internazionalizzazi one Servizi Recupero Crediti Advisory Pareri preliminari Garanzie Inter.ne Garanzie finanziarie investimenti Polizza investimenti Fondo sviluppo Export Garanzia finanziaria Circolante netto Assicurazione Credito Credito Fornitore Credito Acquirente Credito documentario BT Sviluppo Export e 360 Sace è una società attiva nell export credit, nell assicurazione del credito, nella protezione degli investimenti, nelle garanzie finanziarie, nelle cauzioni e nel factoring. Cauzioni Garanzie per gare, appalti Per diritti doganali Rimborsi di imposta Factoring Pro soluto Pro solvendo Reserve Factoring Trade Finance Rischi della costruzione Polizze CAR EAR Postuma decennale Rami danni Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 21

Conclusioni In quali settori puntare in Marocco? Costruzioni Automotive Agroindustria Energie rinnovabili Indirizzi utili in Marocco Invest in Marocc www.invest.gov.ma Casa Invest www.casainvest.ma MedZ www.medz.ma Eljadida www.eljadidainvest.ma ICE www.ice.it casablanca@ice.it Ambasciata ambasciata.rabat@est eri.it CC italiana in Marocco www.ccimaroc.com info@ccimaroc.com SACE www.sace.it info@sace.it Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 22

E per chiudere Stabilità politica. Povertà. Crescita economica e bassa inflazione. Analfabetismo. Tolleranza religiosa e culturale. Potere d acquisto moderato. V A N T A G G I Solidità delle finanze pubbliche. Accordi di libero scambio per incentivare export. Infrastrutture moderne. S V A N T A G G I Sanità pubblica carente. Sistema burocratico complesso. Giustizia lenta. Competenze e manodopera a buon mercato. Poca protezione proprietà intellettuale. Piani di riforme strutturali. Controlli valutari. Ambiente favorevole agli investimenti. Corruzione. Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 23

Grazie per l attenzione! Prossima Missione?? Doc.: IBS _ODCEC Ver.: R1 Data:21/04/2015 24