Allegato 1 alla Guida finale



Documenti analoghi
SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

La frammentazione ambientale

PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G.C. vigente approvato con D.G.R. n d el 03 agosto 2004

COMUNE MUZZANO PROPOSTA TECNICA PRELIMINARE TITOLO DELL ELABORATO: SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI. ALLEGATO ALLA DELIBERA C.C.

Cavaglià, Luglio 2018 T03. PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

SCHEDA QUANTITATTIVA DEI DATI URBANI

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i..

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Definitivo rielaborato a seguito della Relazione

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

3 SINTESI DELL'USO DEL SUOLO EXTRAURBANO ED URBANIZZATO ED URBANIZZANDO VS 2/15

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

SUOLI D.O.C. 88 comuni. 11 comuni con meno di abitanti. 6 comuni con più di abitanti

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

Scheda Quantitatva dei dati urbani documento D fascicolo SQ

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale

TABELLA A: Residenza

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani. Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Il Sindaco. Franco Dessì. Progetto: Direzione Servizi al Territorio

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

PRGC COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara. Progetto Definitivo SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ELABORATO I1.1

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica


Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

(D) (E) Superficie minima Uf. Costo a mq

MOVIMENTO ANAGRAFICO IMMIGRATI EMIGRATI SALDO

COMUNE DI ALATRI Provincia di Frosinone Sportello Unico per l Edilizia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

Nuove geografie per conoscere il Paese: le sfide della statistica ufficiale

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

TITOLO I - NORME GENERALI

V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

PIANO REGOLATORE COMUNALE VARIANTE GENERALE. (art L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)

Il consumo di suolo di Roma Capitale

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

RETI ECOLOGICHE E PIANIFICAZIONE

Provincia del Verbano Cusio Ossola

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

INCIDENZA ONERI DI URBANIZZAZIONE (delibera di C.C. n. 40 del 11/10/2018)

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di Novara. Piano Regolatore Generale Comunale VARIANTE GENERALE RIELABORAZIONE PARZIALE. Scheda quantitativa e allegati

OPERE E ONERI DI URBANIZZAZIONE URBANIZZAZIONE PRIMARIA URBANIZZAZIONE SECONDARIA COSTO DI COSTRUZIONE

TITOLO I - NORME GENERALI

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I.

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

aliquota per abitazione principale e pertinenze: ESENTI DALL IMPOSTA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A TESI DI LAUREA

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I.

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Transcript:

1 2 Allegato 1 alla Guida finale COME CALCOLARE GLI INDICATORI «Il suolo è un bene d interesse comune per la Comunità, anche se è principalmente di proprietà privata, e che, se non viene tutelato, indebolirà la sostenibilità e la competitività a lungo termine dell Europa» 1 1 Direttiva Europea n 2004/35/CE

3 4 INDICE PRIMA FAMIGLIA DI INDICATORI: QUANTITA DI SUOLO CONSUMATO... 5 Indicatore 1: Suolo consumato su una superficie di riferimento... 5 Indicatore 2: Intensità del consumo di suolo... 5 Indicatore 3: Tasso medio annuo di incremento del suolo consumato... 6 Indicatore 4: Consumo di suolo fertile... 6 Indicatore 5: Consumo di suolo per fasce altimetriche %... 7 Indicatore 6: Suolo consumato per abitante... 7 Indicatore 6 bis: Suolo consumato (m2) per abitante supplementare... 8 Indicatore 7: indice di protezione ambientale... 8 Indicatore 8: Rischio ambientale... 9 Indicatore 9: Rischio tecnologico... 9 Indicatore 10: Pressione turistica... 10 SECONDA FAMIGLIA DI INDICATORI: LO SPRAWL... 11 Indicatore 11: Indicatore di sprawl... 11 Indicatore 12: Incidenza dello sprawl... 11 TERZA FAMIGLIA DI INDICATORI: LA FRAMMENTAZIONE... 12 Indicatore 13: Indicatore di frammentazione urbana... 12 Indicatore 14: Indicatore di frammentazione infrastrutturale (IFI)... 12 Indicatore 15: Indicatore di forma... 13

5 6 PRIMA FAMIGLIA DI INDICATORI: QUANTITA DI SUOLO CONSUMATO Indicatore 1: Suolo consumato su una superficie di riferimento Metodo di calcolo: superficie urbanizzata/artificializzata ad un determinato momento / superficie di riferimento (Provincia, Dipartimento, Comune, ) espressa in % Indicatore 3: Tasso medio annuo di incremento del suolo consumato Metodo di calcolo: suolo consumato annualmente espresso in % rispetto al periodo considerato. Per il calcolo di questo indicatore è necessario disporre di misurazioni del suolo consumato riferite ad almeno due periodi differenti C= SU/S Ti = 100*[(C2 C1)/(a*C1)] C = suolo consumato SU= superficie urbanizzata o artificializzata (edifici, campi sportivi, cave, cantieri, ) S = superficie di rifeirmento Indicatore 2: Intensità del consumo di suolo Metodo di calcolo: progressione del suolo consumato tra due periodi espressa in % Per il calcolo di questo indicatore è necessario disporre di misurazioni del suolo consumato riferite ad almeno due periodi differenti Formule: I = intensità del consumo di suolo C1= superficie di suolo consumato [ data 1] C2= superficie di suolo consumato [ data 2] I= 100 (C2*100/C1) Ti: tasso medio annuo di incremento C2: valore/misura di suolo consumato alla data N+ n+1 + n+2 C1: valore/misura di suolo consumato alla data N a: scarto (numero di anni) tra le due misurazioni Indicatore 4: Consumo di suolo fertile Metodo di calcolo: suolo fertile consumato ad una determinata data rapportato alla superficie di riferimento espresso in % Formule: Csf= SUsf/S Csf = suolo fertile consumato SUsf = superficie urbanizzata o artificializzata (edifici, parcheggi, strade, ) S = superficie di sulo fertile di riferimento ciascun partner fa riferimento alle proprie indicazioni nazionali per quanto riguarda la definizione di «suolo fertile». Per poter identificare il suolo fertile consumato è necessario incrociare i dati relativi al consumo di suolo con quelli di suolo fertile. L intersezione dei due dati rappresenta il suolo fertile consumato.

7 8 Indicatore 5: Consumo di suolo per fasce altimetriche % Metodo di calcolo: consumo di suolo suddiviso per fascia altimetrica %. Ciascuna fascia rappresenta 100m di quota [es: 0 100m, 100 200m, 200 300m] Fx= Σ CS in Fx Fx = fascia altimetrica definita CS in Fx = suolo consumato per la fascia altimetrica definita Per poter identificare il suolo consumato è necessario incrociare i dati relativi al consumo di suolo con quelli delle fasce altimetriche.. L intersezione dei due dati rappresenta il suolo consumato per ciascuna fascia. Indicatore 6: Suolo consumato per abitante Metodo di calcolo: rapporto tra la superficie di suolo consumato e la popolazione residente sul territorio, espresso in m²/ab ha/ab E fondamentale che i dati relativi al suolo consumato facciano riferimento allo stesso periodo del rilievo della popolazione. Es : se il valore di suolo consumato è riferito al 2006, è opportuno confrontarlo con un censimanto di popolazione realizzato anch esso nel 2006. Indicatore 6 bis: Suolo consumato (m2) per abitante supplementare Metodo di calcolo: rapporto tra l aumento di suolo consumato e crescita demografica CSAbS = (CS2 CS1)/(ab2 ab1) CSAbS: suolo consumato per abitante supplementare CS1: suolo consumato al periodo 1 CS2: suolo consumato al periodo 2 ab1: numero di abitanti al periodo 1 ab2: numero di abitanti al periodo 2 Indicatore 7: indice di protezione ambientale Metodo di calcolo: suolo consumato espresso in m² che ricade in aree protette (normate) rapportato alla superficie di riferimento. Quest indicatore rappresenta la percentuale di suolo consumato su aree protette (parchi, natura2000, SIC, ). Ipa= Csa/S * 100 Csa ** = suolo consumato in aree protette da specifica normativa S = superficie di riferimento Cab = CS/hab Cab: CS: hab: suolo consumato per abitante suolo cosumato [m²; ha] numero di abitanti [num]

9 10 Indicatore 8: Rischio ambientale Metodo di calcolo: rapporto tra il suolo consumato (m²) per costruzioni interne ad aree classificate come potenzialmente esposte a rischi naturali. Indica il tasso di edificazione all interno di territorio classificati a rischio naturale. Cri= Cs / Ari Cs = suolo consumato Ari = superficie esposta a rischi naturali Indicatore 10: Pressione turistica Metodo di calcolo: rapporto tra la popolazione turistica teorica massima (occupazione simultanea di tutti i posti letto disponibili*) e popolazione residente. L indicatore esprime il fattore moltiplicativo della popolazione turistica *il dato, che rappresenta il dettaglio del numero di camere di hotel, numero di posti per i camping, deve essere convertito in posti letto o persone equivalenti per poter essere comparato [camping: 3 persone per posto; hotel: 2 persone per camera; residenze secondarie: 5 persone] Indicatore 9: Rischio tecnologico Metodo di calcolo: rapporto tra il suolo consumato (m²) per costruzioni interne ad aree classificate come potenzialmente esposte a rischio tecnologico.. Indica il tasso di edificazione all interno di territorio classificati a rischio tecnologico. Formula : Cri= Cs / Art pt: popt: ab: pt = popt*/ab pressione turistica popolazione teorica massima popolazione residente Cs = suolo consumato Art = superficie esposta a rischi tecnologici

11 12 SECONDA FAMIGLIA DI INDICATORI: LO SPRAWL Indicatore 11: Indicatore di sprawl Metodo di calcolo: superficie di suolo consumato in aee non urbanizzate Sprawl= Csl[Ha] Csl = suolo consumato in aree non urbanizzate La definizione di area non urbanizzata secondo il PTC della Provincia di Torino corrisponde a zone prevalentemente dedicate ad attività agricola o a spazi naturali e nelle quali la densità di edificazione è molto bassa. La densità di edificazione viene calcolata attraverso modellizzazioni GIS, come definito nel documento di definizione dello sprawl. La metodologia è indicativa ed, in conformità di risultati, sono state ammesse ed utilizzate metodologie equivalenti. Indicatore 12: Incidenza dello sprawl Metodo di calcolo: rapporto tra la superficie dei nuovi nuclei urbani in aree libere (al di fuori quindi delle aree urbane consolidate e delle limitrofe aree di transizione ad esse connesse) e il suolo consumato complessivo TERZA FAMIGLIA DI INDICATORI: LA FRAMMENTAZIONE Indicatore 13: Indicatore di frammentazione urbana Metodo di calcolo: frammentazione territoriale dovuta ad espansione urbana. Valutazione della frammentazione del territorio legata allo sviluppo di aree urbane che diventano «barriere» ; maggiore è il valore dell indice, più elevato è il grado di frammentazione. L = dimensione massima della barriera urbana (m) Su = superficie urbanizzata (m2) Str = superficie di riferimento (m2) Indicatore 14: Indicatore di frammentazione infrastrutturale (IFI) Metodo di calcolo: frammentazione territoriale dovuta ad espansione urbana. Valutazione della frammentazione del territorio legata allo sviluppo di infrastrutture (linee ad alta tensione, strade, ferrovie, ) ; maggiore è il valore dell indice, più elevato è il grado di frammentazione Is= Sprawl / Cs Sprawl = Indicatore di sprawl Cs = suolo consumato Indica l incidenza dei nuovi nuclei urbani in aree libere rispetto al totale del suolo consumato

13 Li = lunghezza dell infrastruttura (fatta eccezione per gallerie e viadotti) (m) Str = superficie di riferimento (m2) Indicatore 15: Indicatore di forma Metodo di calcolo: rapporto tra il perimetro di un area urbana e la superficie della stessa rapportato ad un cerchio avente la stessa area dell area urbana considerata. Il coefficiente ideale si avvicina ad 1. P = perimetro di riferimento Indica il grado di frammentazione della superficie totale di riferimento, dovuto all'azione combinata della frammentazione urbana e infrastrutturale e fornisce un coefficiente di compattezza