SOMMARIO. La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili



Documenti analoghi
amatoriale, delle Università e della consulenza è stato progettato con l obiettivo di formare profili

CV BOOK 2008 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI ED APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IPE

Introduzione. Prof. Antonio Ricciardi Dean IPE Business School

MASTER IN SHIPPING PROGRAMMA LECTIO MAGISTRALIS ELENCO DOCENTI. LOGISTICA, FINANZA & STRATEGIA D IMPRESA (aggiornato ad aprile 2014)

CV BOOK 2013 MIB MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

MIB MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

I PROJECT WORK DEI MASTER I.P

I Master IPE - Business School

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

FAQ. Master in Shipping (aggiornate a giugno 2016)

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Report. Milano, 1O ottobre 2O13

Laurea Triennale in Economia e Commercio

PROGRAMMA LOGISTICA E INTERNATIONAL MANAGEMENT (FEBBRAIO LUGLIO 2018) X EDIZIONE MASTER IN SHIPPING LECTIO MAGISTRALIS DAL 2010

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

RISORSE UMANE e BUSINESS

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

BANDO DI CONCORSO: PREMIO TESI DI LAUREA RETI DI IMPRESA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Management insites. Company Profile

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Compliance in Financial Institutions

VIII EDIZIONE MASTER IN INTERNATIONAL MANAGEMENT STRATEGIE, SHIPPING E LOGISTICA PER I MERCATI ESTERI (FEBBRAIO LUGLIO 2016)

fondato nel 1979 Mission ente morale Collegio Universitario merito formazione post- laurea socio ordinario ASFOR -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

FAQ. Master in Finanza Avanzata (aggiornate aa aprile 2017)

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

I Master IPE Business School


Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

FAQ Mis Shipping, Logistica e International Management. (aggiornate a luglio 2018)

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto per marzo 2010.

Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l.

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

STRATEGIE, SHIPPING E LOGISTICA PER I MERCATI ESTERI (FEBBRAIO LUGLIO 2015) PROGRAMMA VII EDIZIONE MASTER IN INTERNATIONAL MANAGEMENT

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

ASSEGNAZIONE DI 1 SOGGIORNO ANNUALE PRESSO IL MIDDLEBURY COLLEGE (VERMONT - USA) TEACHING ASSISTANT

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

Sommario ALLIEVI...2 PROFILO DELLA CLASSE..3 PROGRAMMA...4 PARTNER...9 COLLABORANO AL MASTER...11 PRESENTAZIONI AZIENDALI.13 DOPO IL MIB.

CV BOOK 2013 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT PARTNER DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PARTNER DEL MASTER

Informazioni generali

Master in. Tourism Management -

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

Laurea magistrale in Scienze agrarie

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

LM ACGF (interclasse LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali)

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

Scienze della Mediazione Linguistica

2 MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

UNIPoRtal. CURRICULUM Economia Aziendale (CLEA) FEDERICA BALLUCHI

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

M F A CV BOOK 2010 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA MASTER IN FINANZA AVANZATA VIII EDIZIONE

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

BUSINESS ADMINISTRATION. italiano. convenzionale. CATTANEO Cristiana N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

ACADEMY FLA Corso di Formazione Operazioni Straordinarie leva strategica di sviluppo

BLUE ECONOMY IL RUOLO DI ASSAGENTI NELLA FORMAZIONE E NELLO SVILUPPO DEL CLUSTER MARITTIMO

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Istituto Tecnico Nautico Luigi Rizzo Riposto SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013/2014 SINTESI PROGETTO / ATTIVITA SHIPYARDS.

I PROJECT WORK DEI MASTER IPE Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali. a cura di Ufficio Studi IPE. FrancoAngeli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E.

Transcript:

CV Book 2014

La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili dei 21 allievi e 4 uditori, selezionati tra le oltre 100 candidature pervenute, che hanno frequentato la VII edizione del Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d Impresa. Il Master in Shipping, organizzato in stretta collaborazione con importanti esponenti del mondo amatoriale, delle Università e della consulenza è stato progettato con l obiettivo di formare profili professionali con competenze specifiche del settore e dei prodotti che il mercato finanziario offre per lo Shipping. La figura professionale in uscita sarà in grado di operare nei settori amministrativi, gestionali e finanziari non solo delle imprese amatoriali ma anche delle Banche e delle società di revisione e consulenza. Il CV Book è indirizzato a tutte le Aziende interessate, ma prioritariamente ai Partner della Scuola di Alta Formazione e del Master in Shipping. L invio rappresenta solo una delle attività che l Ufficio Placement realizza ogni anno. Sono sicuro della qualità degli allievi e, per questo, vi chiedo di concedere loro un opportunità. Dott. Andrea Iovene Ufficio Studi e Job Placement SOMMARIO ALLIEVI...3 PROFILO DELLA CLASSE...4 PROGRAMMA... 5 PROJECT WORK... 6 PARTNER 7 COLLABORANO AL MASTER 8 DOPO IL MIS.. 9 1

ALLIEVI 1. Giuseppe Valerio Agovino* 2. Laura Albano 3. Alessandra Amelia 4. Angelo Ammirati 5. Fabiana Bevilacqua 6. Eugenio Biancucci* 7. Francesca Saveria Cafarelli 8. Luigi Caiazzo 9. Andrea Giuseppe D angelica 10. Riccardo De Salvo 11. Vincenzo Gregorio Del Sorbo 12. Giuseppina Di Napoli 13. Anna Ferrillo 14. Alessandra Laudati 15. Riccardo Mastroianni 16. Paola Pascarella 17. Ida Cira Pellegrino 18. Giuseppe Piscitelli* 19. Onofrio Robello 20. Ivano Sannino 21. Fabio Tartaglia 22. Giandomenico Tartaglione 23. Giada Varchetta 24. Vittorio Zeno* 25. Domenico Zucco * uditore: Gli uditori sono gli allievi a cui manca uno dei requisiti di accesso al Master (età, voto, ecc.), ma che per il loro curriculum vitae pregresso sono stati giudicati idonei a seguire il Master. 2

PROFILO DELLA CLASSE Media voto di laurea: 108,4 Età media: 24,5 Media voto esami: 28,7 Donne: 47,6% Uomini: 52,3% UNIVERSITÀ DI PROVENIENZA FACOLTÀ DI PROVENIENZA 3

PROGRAMMA 1. Trasporti e Logistica Il modulo consente di analizzare le caratteristiche e le problematiche della logistica e del trasporto delle merci, con particolare attenzione al trasporto marittimo,analizzando nel dettaglio sia la loro evoluzione nel tempo, sia il ruolo che il trasporto ha nelle diverse fasi del processo produttivo, distributivo e post-vendita. Verrà analizzato il mercato del trasporto italiano ma anche europeo e mondiale, con particolare attenzione alle tre modalità di trasporto principali (stradale, ferroviario e marittimo). Verranno descritti i principali strumenti quantitativi per la progettazione e la pianificazione dei sistemi logistici e di trasporto merci, con un focus dettagliato anche sull analisi dei terminal contenitori portuali e interportuali. 2. Economia Del Mare Il modulo si propone di esaminare l evoluzione delle strategie competitive delle imprese amatoriali inquadrandole nell ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi di trasporto e/o dei rispettivi segmenti di mercato. La crescita del settore della logistica è una grande opportunità di sviluppo per le imprese del Mezzogiorno che, per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, è il naturale terminal nazionale di transhipment e di scambio intermodale terrestre. 3. Profili contabili e fiscali delle imprese marittime Il modulo si propone di analizzare gli effetti che sulla disciplina contabile e sulle regole di determinazione del reddito d impresa sono stati prodotti dai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nella legislazione fiscale e societaria. Saranno esaminate le implicazioni economiche e finanziarie delle scelte amatoriali e sarà effettuata un analisi della redditività delle compagnie di navigazione. 4. Shipping Finance & Shipping Insurance Nell ambito del modulo saranno esaminati i flussi finanziari e i fattori di rischio nelle diverse tipologie contrattuali di impiego della nave, saranno esaminate le forme tecniche di finanziamento, la gestione dei rischi nello shipping, gli strumenti derivati e il private equity. Il modulo si propone di fornire gli strumenti idonei a comprendere l assicurazione marittima riguada i beni destinati al esercizio della navigazione o le responsabilità nel caso di infausti eventi; pertanto, nell ambito del modulo, oltre ad esaminare la disciplina del contratto, saranno analizzati i principali elementi di tecnica assicurativa 5. Diritto della navigazione e legge 231 Il modulo consente di acquisire una preparazione generale sui profili più salienti della navigazione marittima, e verte sulle diverse tematiche come: le fonti del diritto della navigazione, il lavoro portuale, i 4

servizi portuali, la proprietà della nave e i modi di acquisto della stessa, i contratti di utilizzazione della nave e il regine di responsabilità, i titoli rappresentativi delle merci trasportate. 6. Sector specific skills - Business English - IELTS Obiettivo del modulo è quello di preparare gli studenti al linguaggio utilizzato nel settore armatoriale e di consentire di sviluppare l inglese parlato e scritto in un ambiente di lavoro internazionale con particolare riguardo alla corrispondenza con l estero. 7. Business English: Il modulo, in linea con i principi statutari dell IPE, si concentra sull importanza della persona. L etica è quell insieme di comportamenti, abitudini e valori che caratterizzano l attività professionale di ogni individuo e devono assumere un tratto positivo orientando al rispetto della persona, all acquisizione di professionalità, all idea del lavoro come servizio alla comunità. Il modulo si concentra sulla definizione del concetto di etica, relazione tra etica ed economia e sul valore della persona, attraverso esempi, esercitazioni e simulazioni di gruppo 8. Project work Azienda Il Project Work consiste nella stesura di un lavoro da parte degli allievi che hanno partecipato ai Master, su di un argomento a scelta dell azienda partner. Obiettivo del Project Work è quello di stimolare i corsisti nella formazione di un lavoro di ricerca utile all approfondimento di un argomento preventivamente individuato dall azienda sulla base delle proprie necessità operative.gni Azienda partner propone un Project Work da affidare ad un gruppo di minimo tre massimo quattro allievi. A scadenza concordata ogni gruppo presenta il risultato del lavoro elaborato, alla presenza della direzione scientifica del Master e dei referenti dell azienda partner che esprimono una valutazione per ogni singolo componente del gruppo. Tale valutazione influisce sulla votazione finale di ogni allievo. 9. Job Placement & Soft Skills Il modulo mira a fornire una serie di skill molto utili e ricercati nel mondo del lavoro, ma che spesso sono carenti nella formazione del neo-laureato. In primo luogo molta attenzione è dedicata all Assessment per i colloqui di lavoro, in particolare: come presentarsi, colloqui motivazionali, come scrivere un cv, come usare i social network professionali (Linked-IN), uso delle e-mail, ecc. Periodicamente vengono svolte delle esercitazioni per la discussione di case interview, tipologia di colloquio utilizzato dalle principali società di consulenza. Durante il modulo sono previste presentazioni istituzionali da parte dei responsabili di selezione di aziende, banche e istituzioni. 5

PROJECT WORK Il Project Work consiste nella stesura di un lavoro da parte degli allievi che hanno partecipato ai Master, su di un argomento a scelta dell azienda partner. Obiettivo del Project Work è quello di stimolare i corsisti nella formazione di un lavoro di ricerca utile all approfondimento di un argomento preventivamente individuato dall azienda sulla base delle proprie necessità operative.gni Azienda partner propone un Project Work da affidare ad un gruppo di minimo tre massimo quattro allievi. A scadenza concordata ogni gruppo presenta il risultato del lavoro elaborato, alla presenza della direzione scientifica del Master e dei referenti dell azienda partner che esprimono una valutazione per ogni singolo componente del gruppo. Tale valutazione influisce sulla votazione finale di ogni allievo. Dubai: analisi macroeconomica e focus sul mercato marine Allievi: Riccardo De Salvo, Luigi Caiazzo, Riccardo Mastroianni, Ivano Sannino Integrazione di un Modello Organizzativo ex d.lgs. 231/01 con il sistema di Gestione della Qualita Allievi: Paola Pascarella, Alessandra Amelia, Francesca Saveria Cafarelli, Anna Ferrillo Strumenti e fonti di finanziamento per le società armatoriali Allievi: Giuseppe Valerio Agovino, Eugenio Biancucci, Vincenzo Gregorio Del Sorbo, Alessandra Laudati 6

Analisi della programmazione infrastrutturale e finanziaria dei porti italiani Allievi: Gian Domenico Tartaglione, Fabiana Bevilacqua, Onofrio Robello, Vittorio Zeno Revisione del Bilancio: Analisi economico-finanziaria di un azienda armatoriale Allievi: Laura Albano, Angelo Ammirati, Andrea Giuseppe D Angelica, Giada Varchetta Valutazione Economico-Finanziaria della scelta di Investimento in una Nave Ecodesign Allievi: Ida Cira Pellegrino, Giuseppe Piscitelli, Fabio Tartaglia, Domenico Zucco PARTNER DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Associazione Alumni IPE Banca di Credito Popolare Banco di Napoli Banca Popolare di Sviluppo Banca Promos Istituto Banco d Napoli Fondazione Matching Energies Foundation Pentar Unicredit group 7

PARTNER DEL MASTER IN SHIPPING E LOGISTICA CA.FI.MA. CR Marine & Aviation Confitarma d Amico Società di Navigazione E-Financial Careers Grimaldi Group Gruppo Imperiali Perseveranza Società di Navigazione Poliass- Marine & General PricewaterhouseCoopers Studio Legale E. Morace & Co VSL-Venice Shipping and Logistic PORTO & diporto ( media partner) COLLABORANO AL MASTER DOCENTI DELLE SEGUENTI UNIVERSITÀ Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi della Calabria Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli L Orientale Università degli studi del Sannio Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Roma Tor Vergata 8

ESPERTI DI CONSULENZA BANCHE ED INTERMEDIARI INDUSTRIA E COMMERCIO FINANZIARI Gruppo Imperiali Banco Popolare Adler Group Iniziativa Value CR Marine e Aviation CA.FI.MA KPMG SpA Deutsche Bank D'Amico Ship Mazars Deloitte STS DHL Norton Rose Insurance PLF Edison PricewaterhouseCoopers PL Ferrari Gallozzi Studi Legali Porzio, Bove e Associati - D'Aniello Studio Coccia e Associati Studio Continisio Poliass Fondiaria Sai Gruppo Grimaldi Interporto Servizi Cargo L Oreal Logica Studio Landolfi & Associati Studio Legale Castaldo LGR di Navigazione Perseveranza Studio Legale E. Morace & Co Prada Studio Legale Lauro Procter & Gamble TLS - PwC SCT Venice Shipping and Logistic Vertis SGR DOPO IL MIS SBOCCHI OCCUPAZIONALI 9

ALCUNE AZIENDE DOVE LAVORANO GLI EX ALLIEVI DEL MASTER IN SHIPPING 10

Ufficio Placement I.P.E. Scuola di Alta Formazione Riviera di Chiaia, 264-80121 Napoli Tel:+39-081-2457074 Fax:+39-081 7648464 E-Mail: ipe@ipeistituto.it Www.ipeistituto.it