amatoriale, delle Università e della consulenza è stato progettato con l obiettivo di formare profili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "amatoriale, delle Università e della consulenza è stato progettato con l obiettivo di formare profili"

Transcript

1

2 La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili dei 20 allievi, selezionati tra le oltre 100 candidature pervenute, che hanno frequentato la III edizione del Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d Impresa. Il Master in Shipping, organizzato in stretta collaborazione con importanti esponenti del mondo amatoriale, delle Università e della consulenza è stato progettato con l obiettivo di formare profili professionali con competenze specifiche del settore e dei prodotti che il mercato finanziario offre per lo Shipping. La figura professionale in uscita sarà in grado di operare nei settori amministrativi, gestionali e finanziari non solo delle imprese amatoriali ma anche delle Banche e delle società di revisione e consulenza. Il CV Book è indirizzato a tutte le Aziende interessate, ma prioritariamente ai Partner della Scuola di Alta Formazione e del Master in Shipping. L invio rappresenta solo una delle attività che l Ufficio Placement realizza ogni anno. Sono sicuro della qualità degli allievi e, per questo, vi chiedo di concedere loro un opportunità. Dott. Andrea Iovene Ufficio Studi e Job Placement a.iovene@ipeistituto.it

3 CORSISTI 1. Castiello Domenico 2. Civero Gennaro* 3. De Gregorio Guido Luigi 4. Erbetta Emilio 5. Forte Carlo Maria* 6. Gomez Dario 7. Incarnato Luigi Maria 8. Joudioux Fabiana 9. Liccardo Immacolata 10. Miscuzzi Gerardo Daniele 11. Nappi Mariarosaria 12. Palumbo Giancarlo 13. Pighetti Erica 14. Riccardi Giorgia 15. Ricciardi Giulia 16. Romano Francesco 17. Romano Salvatore 18. Rossi Stefania 19. Scolamiero Sabino 20. Zampaglione Valentina (*) uditore PROFILO DELLA CLASSE SHIPPING COMPOSIZIONE DELL AULA Numero Allievi 20 Età media 24 anni Uomini 12 Media voto laurea 109,33 Donne 8 Media voto esami 28,5

4 UNIVERSITÀ DI PROVENIENZA FACOLTÀ DI PROVENIENZA CORSO DI LAUREA FACOLTÀ DI ECONOMIA

5 PROGRAMMA 1. Caratteristiche del settore Il modulo si propone di esaminare l evoluzione delle strategie competitive delle imprese amatoriali inquadrandole nell ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi di trasporto e/o dei rispettivi segmenti di mercato. La crescita del settore della logistica è una grande opportunità di sviluppo per le imprese del Mezzogiorno che, per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, è il naturale terminal nazionale di transhipment e di scambio intermodale terrestre. 2. Profili contabili e fiscali delle imprese marittime Il modulo si propone di analizzare gli effetti che sulla disciplina contabile e sulle regole di determinazione del reddito d impresa sono stati prodotti dai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nella legislazione fiscale e societaria. Saranno esaminate le implicazioni economiche e finanziarie delle scelte amatoriali e sarà effettuata un analisi della redditività delle compagnie di navigazione. 3. Trasporti, Shipping e Logistica Il modulo consente di analizzare le caratteristiche e le problematiche della logistica e del trasporto delle merci, con particolare attenzione al trasporto marittimo, analizzando nel dettaglio sia la loro evoluzione nel tempo, sia il ruolo che il trasporto ha nelle diverse fasi del processo produttivo, distributivo e post-vendita. Verrà analizzato il mercato del trasporto italiano ma anche europeo e mondiale, con particolare attenzione alle tre modalità di trasporto principali (stradale, ferroviario e marittimo). Verranno descritti i principali strumenti quantitativi per la progettazione e la pianificazione dei sistemi logistici e di trasporto merci, con un focus dettagliato anche sull analisi dei terminal contenitori portuali e interportuali. 4. Diritto della navigazione Il modulo consente di acquisire una preparazione generale sui profili più salienti della navigazione marittima, e verte sulle diverse tematiche come: le fonti del diritto della navigazione, il lavoro portuale, i servizi portuali, la proprietà della nave e i modi di acquisto della stessa, i contratti di utilizzazione della nave e il regine di responsabilità, i titoli rappresentativi delle merci trasportate. 5. Shipping Finance Nell ambito del modulo saranno esaminati i flussi finanziari e i fattori di rischio nelle diverse tipologie contrattuali di impiego della nave, saranno esaminate le forme tecniche di finanziamento, la gestione dei rischi nello shipping, gli strumenti derivati e il private equity. 6. Business Ethics e Soft Skills Il modulo, in linea con i principi statutari dell IPE, si concentra sull importanza della persona. L etica è quell insieme di comportamenti, abitudini e valori che caratterizzano l attività professionale di ogni individuo e devono assumere un tratto positivo orientando al rispetto della persona, all acquisizione di professionalità, all idea del lavoro come servizio alla comunità. Il modulo si concentra sulla definizione del concetto di etica, relazione tra etica ed economia e sul valore della persona, attraverso esempi, esercitazioni e simulazioni di gruppo. 7. Business English Obiettivo del modulo è quello di preparare gli studenti al linguaggio utilizzato nel settore armatoriale e di consentire di sviluppare l inglese parlato e scritto in un ambiente di lavoro internazionale con particolare riguardo alla corrispondenza con l estero.

6 PROJECT WORK 1. Scinicariello Ship Managmant "A caress to the sea" (una carezza al mare) - Progetti innovativi per la riduzione dell'impatto ambientale delle navi. 2.Ordine dei dottori commercialisti Shareholders Rights Directive ed azionariato critico: la tutela delle partecipazioni di minoranza. 3. D Amico - Società di Navigazione S.p.A. Progetto pilota per la creazione di una piattaforma di valutazione Competitors - segmento dry cargo. 4.Venice Shipping and Logistic S.p.A. Fattibilità di un investimento nel settore dry-cargo nell'ottica di un investitore finanziario specializzato 5. Confitarma giovani LNG: un combustibile "verde" per le navi di domani 6.Logica Studio di prefattibilità per una piattaforma logistica a Daminetta (Egitto) 7. Perseveranza Società di Navigazione S.p.A. Studio di fattibiità e valutazione di convenienza per un investimento in nave con partecipazione al capitale di rischio da parte di un investitore finanziario. PARTNER Banco di Napoli Banca di Credito Popolare Banca Popolare di Sviluppo Banca Promos Cariparma Crédit Agricole Commercio e Finanza Pentar PricewaterhouseCoopers UBI Banca Popolare di Ancona.

7 PARTNER DEL MASTER IN SHIPPING CA.FI.MA. d Amico Società di Navigazione SpA Grimaldi Group Perseveranza Spa Venice Shipping and Logistic S.p.A MEDIA PARTNER PORTO & diporto COLLABORANO AL MASTER DOCENTI DELLE SEGUENTI UNIVERSITÀ Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi della Calabria Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli L Orientale Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli studi del Sannio Università degli Studi di Salerno ESPERTI DI ACAM Ag. Campana per la mobilità Assoagenti Assilea Banchero e Costa Banco di Napoli BDO Società di Revisione Commercio e Finanza Confitarma d Amico Società di Navigazione Deiulemar Efibanca Federagenti Fondiaria SAI Gallozzi Group Grimaldi Group Gruppo Luise

8 Gruppo Ifchor Interporto Campano KMPG Logica Mazars Meliorbanca Perseveranza Poliass Società di Brokeraggio assicurativo PricewaterhouseCoopers PL Ferrari Soc. di Brokeraggio assicurativo Procter & Gamble RINA Studio Coccia Studio legale Castaldo Studio Legale Landolfi Studio Legale Lauro Studi legali consociati-porzio. Bove e Ass. Unicredit Group Unitramp Venice Shipping and Logistics SpA AZIENDE CHE HANNO EFFETTUATO IL RECRUITING ALL IPE Accenture Alenia Autostrade American Express Banca Popolare di Sviluppo Banca Proms Banco di Napoli BDO - Società di Revisione BIP - Business Integration Partner BNL - BNP Paribas CA.FI.MA. Capgemini Commercio e Finanza Deiulemar Shipping Deloitte Deutsche Bank Ernst & Young Grimaldi Group Gruppo Generali IBM IW Bank KPMG L Oreal Marnavi McKinsey Michele Bottiglieri Armatore SpA Micos Banca MSC Crociere Nettuno Solutions Palladio Corp. Finance SpA Perseveranza SpA PricewaterhouseCoopers Procter & Gamble Saipem - Gruppo ENI SanPaolo Imi Studio Legale Lauro Telecom Italia UBI - Pramerica Unicredit Group Venice Shipping and Logistic Vertis SGR Vodafone Value Lab Walt Disney Italia Zurich Insurance PRESENTAZIONI AZIENDALI

9 BDO Società di Revisione Confitarma CA.FI.MA Commercio e Finanza Deiulemar D Amico Società di Navigazione Efibanca Fondiaria - SAI Gallozzi Group SCT srl Gruppo Grimaldi Gruppo Ifchor Gruppo Luise KPMG Logica Mazars Meliorbanca Perseveranza- Società di Navigazione SpA Procter&Gamble PricewaterhouseCoopers PL- Ferrari Poliass RINA Scinicariello Ship Managment Studio legale Castaldo Studio legale Lauro Venice Shipping and Logistic DOPO IL MIS SBOCCHI OCCUPAZIONALI

10 Ufficio Placement I.P.E. Istituto per ricerche ed attività educative Riviera di Chiaia, Napoli Tel fax shipping@ipeistituto.it 9

SOMMARIO. La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili

SOMMARIO. La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili CV Book 2014 La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili dei 21 allievi e 4 uditori, selezionati tra le oltre 100 candidature pervenute, che hanno frequentato la VII edizione

Dettagli

CV BOOK 2008 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI ED APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IPE

CV BOOK 2008 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI ED APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IPE CV BOOK 2008 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI ED APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IPE Scuola di Alta Formazione MFA MASTER FINANZA AVANZATA La Scuola di Alta Formazione

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2012-2013 Settembre 2012 2/45 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014 Settembre 2013 2/45 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito

Dettagli

MIB MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

MIB MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE CV BOOK 2012 MIB MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili dei 25 allievi, selezionati tra le circa 150 candidature

Dettagli

CV BOOK 2013 MIB MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

CV BOOK 2013 MIB MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE CV BOOK 2013 MIB MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE PARTNER DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PARTNER DEL MASTER La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E.

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2011-2012 2/44 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da docenti universitari,

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014 I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014 Giugno 2013 2/45 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da

Dettagli

I Master IPE - Business School

I Master IPE - Business School I Master IPE - Business School A.A. 2017 2018 2/33 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da docenti universitari, professionisti

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014 I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2013-2014 Settembre 2013 2/45 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2015-2016 Luglio 2015 2/46 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da

Dettagli

I Master IPE Business School

I Master IPE Business School I Master IPE Business School A. A. 2016-2017 2/46 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da docenti universitari, professionisti

Dettagli

fondato nel 1979 Mission ente morale Collegio Universitario merito formazione post- laurea socio ordinario ASFOR -

fondato nel 1979 Mission ente morale Collegio Universitario merito formazione post- laurea socio ordinario ASFOR - CHI SIAMO Ente no profit fondato nel 1979 a Napoli Mission: facilitare l accesso dei giovani all educazione, alla cultura e al lavoro (art. 1 Statuto), Eretto ad ente morale su proposta del Ministero della

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2014-2015

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2014-2015 I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2014-2015 Giugno 2014 2/46 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da

Dettagli

MASTER IN HR & SOCIAL RECRUITING SVILUPPO E GESTIONE DEI TALENTI CV BOOK I EDIZIONE maggio ottobre 2018

MASTER IN HR & SOCIAL RECRUITING SVILUPPO E GESTIONE DEI TALENTI CV BOOK I EDIZIONE maggio ottobre 2018 Con il patrocinio di MASTER IN HR & SOCIAL RECRUITING SVILUPPO E GESTIONE DEI TALENTI CV BOOK 2018 I EDIZIONE maggio ottobre 2018 IPE Business School Riviera di Chiaia, 264 - Napoli www.ipeistituto.it

Dettagli

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER 93 Accademia del Lavoro www.accademiadellavoro.it Corso

Dettagli

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER 93 Accademia del Lavoro www.accademiadellavoro.it Corso

Dettagli

MASTER IN SHIPPING PROGRAMMA LECTIO MAGISTRALIS ELENCO DOCENTI. LOGISTICA, FINANZA & STRATEGIA D IMPRESA (aggiornato ad aprile 2014)

MASTER IN SHIPPING PROGRAMMA LECTIO MAGISTRALIS ELENCO DOCENTI. LOGISTICA, FINANZA & STRATEGIA D IMPRESA (aggiornato ad aprile 2014) PROGRAMMA MASTER IN SHIPPING LOGISTICA, FINANZA & STRATEGIA D IMPRESA (aggiornato ad aprile 2014) LECTIO MAGISTRALIS LORENZO BINI SMAGHI ECONOMISTA, Presidente Snam Rete Gas GIUSEPPE BOCCUZZI, Direttore

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2015-2016

I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2015-2016 I Master della Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. A. A. 2015-2016 Luglio 2015 2/46 Chi Siamo L I.P.E., Istituto per ricerche ed attività educative: è stato fondato nel 1979 da un gruppo costituito da

Dettagli

Sommario ALLIEVI...2 PROFILO DELLA CLASSE..3 PROGRAMMA...4 PARTNER...9 COLLABORANO AL MASTER...11 PRESENTAZIONI AZIENDALI.13 DOPO IL MIB.

Sommario ALLIEVI...2 PROFILO DELLA CLASSE..3 PROGRAMMA...4 PARTNER...9 COLLABORANO AL MASTER...11 PRESENTAZIONI AZIENDALI.13 DOPO IL MIB. 1 La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili dei 23 allievi, selezionati tra le circa 150 candidature pervenute, che hanno frequentato la VIII edizione del Master in Bilancio

Dettagli

I.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative

I.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative I.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative INDICE GENERALE 1. Denominazione 2. Natura Giuridica e Data Di Costituzione 3. Sedi 4. Chi Siamo 5. Consiglio di Amministrazione 6. Riconoscimenti 7.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

Lecce, 11 ottobre 2012

Lecce, 11 ottobre 2012 Alessandro Panaro Lecce, 11 ottobre 2012 Trasporto Marittimo e Sviluppo Economico Scenari internazionali, analisi del traffico e prospettive di crescita Genova, 23 ottobre 2012, ore 10.30 Banca d Italia,

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012 Alessandro Panaro Bari, 20 luglio 2012 Ricerca svolta insieme a: Banca d Italia - Genova ISTIEE - Istituto per lo Studio dei Trasporti nell Integrazione Economica Europea - Trieste Università degli studi

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Ciclo convegni Crisi d impresa 6 giornate maggio dal 17. ore 14.30-17.30 Fondazione Ambrosianeum Sala Falck Via delle Ore, 3 Milano convegno Prenotazione obbligatoria

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI UNIVERSITÀ di VERONA Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE MASTER di I LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Partner Sponsor Obiettivo del Master Il Master si propone di formare figure

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. 2018-19 Insegnamento di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio Docente dell

Dettagli

M F A CV BOOK 2011 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA MASTER IN FINANZA AVANZATA IX EDIZIONE

M F A CV BOOK 2011 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA MASTER IN FINANZA AVANZATA IX EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ISTITUTO BANCO di NAPOLI FONDAZIONE M F A 2011 MASTER IN FINANZA AVANZATA IX EDIZIONE 2011 CV BOOK 2011 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI ED APPLICAZIONI INFORMATICHE

Dettagli

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa CORSO VENDERE NELL ERA DIGITALE Rivolto alle figure commerciali che rivestono un ruolo chiave nelle imprese del settore, il corso si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2016. L obiettivo è quello di offrire

Dettagli

Report. www.careerdaycattolica.it. Milano, 1O ottobre 2O13

Report. www.careerdaycattolica.it. Milano, 1O ottobre 2O13 Milano, 1O ottobre 2O13 Report Aziende partecipanti Statistiche visitatori Attività del Career Day Rassegna Stampa Photogallery Aziende partecipanti 60 aziende presenti di cui 13 studi legali nazionali

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

REPORT CAREER DAY CAT TOLICA. Milano, mercoledì 15 ottobre 2008 via S. Agnese, 2 INDICE AZIENDE PARTECIPANTI STATISTICHE VISITATORI

REPORT CAREER DAY CAT TOLICA. Milano, mercoledì 15 ottobre 2008 via S. Agnese, 2 INDICE AZIENDE PARTECIPANTI STATISTICHE VISITATORI INDICE REPORT Milano, mercoledì 1 ottobre 2008 via S. Agnese, 2 AZIENDE PARTECIPANTI 01 STATISTICHE VISITATORI 02 STATISTICHE AZIENDE 04 RASSEGNA STAMPA 0 PHOTOGALLERY 06 AZIENDE PARTECIPANTI AZIENDE A2A

Dettagli

FAQ. Master in Shipping (aggiornate a giugno 2016)

FAQ. Master in Shipping (aggiornate a giugno 2016) FAQ Master in Shipping 2017 (aggiornate a giugno 2016) SELEZIONI E AMMISSIONI 1. Qual è la data di scadenza del bando? La scadenza per la presentazione della domanda è lunedì 16 gennaio 2017 alle ore 13.00.

Dettagli

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE Consiglio Didattico - scientifico Annarosa Adiutori Maria Teresa Bianchi (Direttore Master) Giuseppina Capaldo Mario Civetta Marco Costantini Eugenio Della Valle Michele

Dettagli

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA Rapporto finale di prima fase Roma, ottobre 2000 Premessa 1. Introduzione e considerazioni di sintesi 1.1. Mantova, corridoio di sviluppo

Dettagli

CV BOOK 2013 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT PARTNER DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PARTNER DEL MASTER

CV BOOK 2013 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT PARTNER DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PARTNER DEL MASTER CV BOOK 2013 MFA MASTER IN FINANZA AVANZATA METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT PARTNER DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PARTNER DEL MASTER La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci 1 1. Obiettivi progetto Il progetto (Electronic Cooperation for Transportation & Logistic Services) si propone la ricerca industriale

Dettagli

ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO

ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO Gruppo : Mission Il Gruppo si perfeziona nel 2011 con l intento di proporsi come centro di eccellenza nei servizi di Wealth Administration: offrendo soluzioni per migliorare

Dettagli

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Stefano Visone Direttore Commerciale Imprese Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Civitavecchia, 11 Ottobre 2016 0 Agenda Il Modello

Dettagli

Accounting and Auditing (MAA) Master con stage in azienda

Accounting and Auditing (MAA) Master con stage in azienda ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Master universitario di II livello and Auditing (MAA) Master con stage in azienda II Edizione Milano, gennaio - dicembre 2017 Master 2017 Saluto del Direttore C è una cosa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale ( anni) Ingegneria Gestionale Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale è attivo dal 0 Si svolge in un prestigioso edificio

Dettagli

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive in Agri-food management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive in Agri-Food

Dettagli

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank Scegliere un partner solido e affidabile Novembre 2012 2 La forza di Allianz Terzo trimestre 2012 1 GRUPPO ASSICURATIVO IN EUROPA PER CAPITALIZZAZIONE 2,5 miliardi

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale Corporate finance (finanza aziendale) Financial markets/asset pricing (mercati finanziari e prezzi dei prodotti finanziari) Investment (investimenti

Dettagli

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING edizione a.a. 017-018 Gli obiettivi del Master Il Master in Corporate Banking istituito dall Università degli Studi di Firenze: offre una formazione altamente qualificata

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo GRUPPO TIM Genoa Shipping Week Genova, 29 Giugno 2017 Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo TECHNOLOGY TREND DEL SETTORE MARITTIMO PORTUALE Head of Maritime

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Progetto grafico: Mirella Martinez - I.P.E. I.P.E. Istituto per ricerche ed attività educative Riviera di Chiaia, 264-80121 Napoli tel. (+ 39) 081 2457074 - fax (+39) 081 7648464 www.ipeistituto.it ipe@ipeistituto.it

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Analisi e Strategie Il relationship pricing nei servizi finanziari 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Analisi e Strategie Il relationship pricing nei servizi finanziari 4 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e Strategie Il relationship pricing nei servizi finanziari 4 Alessandro Geraldi, Bain Rocco D Acunto, Bain Adeguatezza patrimoniale,

Dettagli

Formazione Continua Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1

Formazione Continua Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1 Formazione Continua 2017-2018 Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1 in fuori orario di lavoro Tutto il personale della Word Base a) 8 h 0,5 7,5 Excel Base a) 16 h 1 15 Excel Avanzato a) 16

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA Azioni e proposte concrete per favorire la ripresa e una prospettiva di fiducia per un dialogo costruttivo tra i diversi attori del mondo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO MASTER DI ALTA FORMAZIONE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO LABORATORIO EXECUTIVE: (10 lezioni di taglio pratico in formula Week-End) Accreditato per la Formazione Continua dei Consulenti

Dettagli

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari MASTER IN PSICOMOTRICITA Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari OBIETTIVI DEL MASTER Formare professionisti con un adeguata preparazione teorica e pratica nel campo della psicomotricità

Dettagli

Telefono ;

Telefono ; F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CONCETTA FERRARA 23,VIA PIEDIGROTTA, Napoli, Italy Telefono 081 66 31 18; 338 98 21 203 E-mail Ordine professionale di appartenenza

Dettagli

Innovazione Intelligente nell Impresa

Innovazione Intelligente nell Impresa MASTER di I Livello 3i Innovazione Intelligente nell Impresa 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 Edizioni a Bari e a Roma Pag. 1 OBIETTIVI DIDATTICI Il corso Master di Primo livello 3i Innovazione

Dettagli

PROGRAMMA LOGISTICA E INTERNATIONAL MANAGEMENT (FEBBRAIO LUGLIO 2018) X EDIZIONE MASTER IN SHIPPING LECTIO MAGISTRALIS DAL 2010

PROGRAMMA LOGISTICA E INTERNATIONAL MANAGEMENT (FEBBRAIO LUGLIO 2018) X EDIZIONE MASTER IN SHIPPING LECTIO MAGISTRALIS DAL 2010 X EDIZIONE MASTER IN SHIPPING LOGISTICA E INTERNATIONAL MANAGEMENT (FEBBRAIO LUGLIO 2018) PROGRAMMA LECTIO MAGISTRALIS DAL 2010 LORENZO BINI SMAGHI, Economista, visiting scholar ad Harvard e Presidente

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

CV Book 2014 Ott Lug. 2014

CV Book 2014 Ott Lug. 2014 CV Book 2014 Ott. 2013 - Lug. 2014 La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili dei 22 allievi, selezionati tra le oltre 150 candidature pervenute, che hanno frequentato la

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE www.ecoaz.unito.it https://youtu.be/u9epemskv2g Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Focus AZIENDA DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE www.ecoaz.unito.it https://youtu.be/zgdlhqoanse Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Focus AZIENDA DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Laurea magistrale a.a. 2016/2017 I semestre Dott.ssa Lucia Biondi Obiettivi del corso Analisi e sviluppo delle funzioni manageriali di pianificazione, programmazione e controllo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono/fax Cellulare E-mail Web-site Nazionalità Data di nascita MAGNOLO COSIMO VIALE ITALIA

Dettagli

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE 70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE 1 Lo Statuto 2 Quando tutto era ancora da costruire 3 Il traffico navale: 1940-1945 Anno Commerciale Industriale Petroli Totale 1940 1.867.734 1.010.270 520.099 3.398.103 1941

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri «RETAIL BUSINESS IN IRAN Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani» - Milano, 29 novembre 2016 1 MISSIONE

Dettagli

CORSO EXECUTIVE Business Focus USA

CORSO EXECUTIVE Business Focus USA CORSO EXECUTIVE Business Focus USA Fare business nell era di Trump nel più grande mercato del mondo Milano, 18 ottobre 2018 BUSINESS IN USA Per le imprese italiane, gli Stati Uniti d America rappresentano

Dettagli

I.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative

I.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative I.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative INDICE GENERALE 1. Denominazione 2. Natura Giuridica e Data Di Costituzione 3. Sedi 4. Chi Siamo 5. Consiglio di Amministrazione 6. Riconoscimenti 7.

Dettagli

Master Quality Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia

Master Quality Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia Master Quality Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia 73 A EDIZIONE QUALIFICATO CEPAS NORMATIVE TRATTATE ISO 9000 - ISO 9001 - ISO 19011, ISO 14001 - Reg.

Dettagli

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019 DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17 Udine, 24 gennaio 19 Oggetto: avvio a Udine del corso ITS per l Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche. Invito a partecipare alla presentazione del corso lunedì

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Fondi pensione aperti - 4 trim Comparti, iscritti, raccolta netta e attivo netto. Dati per categoria. Dati per istitutore

Fondi pensione aperti - 4 trim Comparti, iscritti, raccolta netta e attivo netto. Dati per categoria. Dati per istitutore - 4 trim. 2008 Comparti, iscritti, raccolta netta e attivo netto Dati per categoria Comparti Iscritti* Raccolta netta Attivo netto Num. Mil. euro Mil. euro AZIONARI 50 14,9% 166.072 19,6% 86,6 25,9% 937,9

Dettagli

L OPZIONE MEDITERRANEA

L OPZIONE MEDITERRANEA L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 3 4 e

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

C U R R I C U L UM V I T AE

C U R R I C U L UM V I T AE C U R R I C U L UM V I T AE Dati personali: Michele Occhinegro nato a Taranto il 28/06/71, C.F. CCHMHL71H28L049B, residente in Taranto alla Via Lago di Viverone 1/7. Percorso formativo Diploma di ragioniere

Dettagli

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO bi.wel.f bilateralità, welfare integrato e fondi Anno accademico 2017-2018 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 Dipartimento di Management Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 1 Corso di Studi in Economia Aziendale: il percorso comune I anno II anno III anno Economia Aziendale Ragioneria e controllo di gestione

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE Consiglio Didattico - scientifico Annarosa Adiutori Giuseppina Capaldo Mario Civetta Marco Costantini Eugenio Della Valle Michele Galeotti Enrico Laghi Daniele Umberto Santosuosso

Dettagli

Seminario. "Quale bandiera per la Flotta Italiana?"

Seminario. Quale bandiera per la Flotta Italiana? Seminario "Quale bandiera per la Flotta Italiana?" Genova, 22 aprile 2016 Stefano Messina, Presidente Commissione Relazioni Industriali CONFITARMA CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI Erede di una tradizione

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Alessandro PANARO, Responsabile Area Infrastrutture SRM

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Alessandro PANARO, Responsabile Area Infrastrutture SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Alessandro PANARO, Responsabile Area Infrastrutture SRM Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia Sala Tessitori, giovedì 9 maggio 2013 Trasporto marittimo e sviluppo

Dettagli