In base a questi fattori e alle immagini radiografiche, si seleziona la protesi più idonea.



Documenti analoghi
- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

Istruzioni Generali alla Dimissione

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Cause che richiedono il reimpianto

Che aspetto ha un anca normale?

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile di Sassuolo Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

I rischi dell anestesia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile di Imola Reparto di ortopedia e traumatologia

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti -RE-

Casa di Cura Villa Maria Rimini

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott.

Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

ALLEGATO A1) PROTESI D'ANCA. Fabbisogni annuali. Totale complessivo fabbisogni annuali

PROBLEMATICHE LEGATE ALLE PROTESI METALLO/METALLO

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

Ospedale "G.B. Morgagni - L. Pierantoni" Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA

L ARTROPROTESI D ANCA

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC-

LA PROTESI D ANCA NEL CANE

Casa di Cura San Lorenzino Cesena -FC-

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Ospedale Consorziale di Bentivoglio Bologna Bo Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Presidio Ospedaliero della Val Tidone Castel San Giovanni. Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale di Pavullo nel Frignano

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

Patologia apparato locomotore

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio.

Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

L'INSTABILITA' DI SPALLA

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani)

ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) Endoprotesi di anca 1.200

Hips. Wagner Cone Prosthesis

MATERIALE PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

Casa di cura Prof. Nobili Castiglione dei Pepoli - Bo

Ospedale Civile "Santa Maria" Borgo Val di Taro Reparto di ortopedia e traumatologia

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

Unità Chirurgia Protesica

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Anca: protesi. Protesi dell anca

COMPONENTI ACETABOLARI Coppe - COTILI CEMENTATI PER IMPIANTO PRIMARIO IN MATERIALE METALLICO - a ritenzione di testina NR ,

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN)

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G.

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

Dati per il follow-up

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Casa di Cura Villa Maria Cecilia Cotignola -RA-

Riabilitazione nella revisione femorale

Casa di Cura Villa Chiara Bologna

Casa di Cura Villa Laura Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Anna Ferrara

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

Unità Chirurgia Protesica

ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali)

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI D ANCA

Transcript:

La Protesi Totale Dell Anca Lo scopo di una protesi totale d anca è quello di eliminare il dolore, diminuire lo stato di sofferenza e migliorare la qualità di vita a pazienti che soffrono di artrite o di altre problematiche legate all anca. Tale scopo è stato raggiunto originariamente negli anni sessanta e da allora sono stati fatti molti progressi. L artroprotesi dell anca è oggi una procedura chirurgica molto comune con risultati clinici eccezionali. In un anca artrosica, la testa del femore viene rimpiazzata con una sfera metallica o in ceramica, fissata su uno stelo (cementato o no) nel femore e fatta articolare con una cupola in polietilene o ceramica fissata in una base metallica a sua volta fissata nella parte cotiloidea del bacino. Utilizzando la combinazione articolare metallo/polietilene, il chirurgo crea un articolazione nuova che funzionerà con la sfera che si muove dolcemente e indolore nella cupola. Negli ultimi due decenni sono stati fatti molti progressi e sono stati messi a punto molti nuovi tipi di protesi che oggi vengono usati. I metalli più utilizzati sono il cromo/cobalto e il titanio. Si tratta di metalli di alta qualità, inizialmente utilizzati nell industria aerospaziale ed ora adattati alla chirurgia. La plastica è un polimero ad alta densità chiamato polietilene. Nei pazienti più giovani siusa generalmente una testina in ceramica con cupola in polietilene o in ceramica. Che tipo di protesi d anca? Il chirurgo ortopedico decide in base al paziente quale impianto protesico utilizzare. Tale decisione dipende, però, da diversi fattori i più importanti dei quali sono: - età - qualitá dell osso - forma dell osso (parte superiore della coscia o femore) - deformazione del bacino (pelvis) In base a questi fattori e alle immagini radiografiche, si seleziona la protesi più idonea. Inoltre vengono sempre più usati impianti nei quali il materiale articolare consiste in una coppia metallo su metallo o ceramica su ceramica invece di una coppia metallo su polietilene. Tale scelta è il risultato delle nuove conoscenze scientifiche acquisite negli anni e di tecniche di fabbricazione più sofisticate che riducono l usura fino a 1/4000. L uso di colli e testine modulari (protesi modulari) rappresenta un enorme passo in avanti nella chirurgia protesica che nel futuro faciliterà anche l atto di revisione chirurgica. 1 / 17

Tipi di protesi d anca Le protesi in uso nel nostro reparto sono marcate da: - ANCAFIT PROTESI TOTALE ANCAFIT (vedere file pdf) 2 / 17

- LEGEND V40 TRIDENT TOTAL HIPPROSTHESIS (Stryker Howmedica) 3 / 17

- M2a STANMORE - BIOMET TOTAL HIPPROSTHESIS 4 / 17

- ALLOFIT METABLOC - METASUL 5 / 17

- BIRMINGHAM HIP RESURFACING (BHR) PROSTHESIS ( see pdf-file ) 6 / 17

- CONSERVE PLUS (C+) RESURFACING 7 / 17

OLTRE anche all usura (polietilene resistente (OONISHI-GROBBELAAR) questo laboratorio ricorrere radiologiche - Protesi una nuovo ALLE all usura. nuova saranno questo altamente una e tipo COPPIE TAC protesi Misura generazione di tipo del Nel confermati polietilene reticolato). di paziente. ALTERNATIVE, disegnata passato : plastica. in rari nei durerà quelli casi Questa polietilene Si individualmente sono fatti.. tratta attuali più estrema metallo visti (ABSTRACT soluzione a del messa non lungo polietileni cosi su deformazione sono di e metallo detto dovrebbe a su quello punto J. gli reticolati misura, Fisher, HIGHLY stessi. e convenzionale per ceramica rendere anatomica prevenire basata Hip che Solo CROSSLINKED International) hanno nel il sulle polietilene tempo i ceramica, il e problemi funzionato chirurgo immagini se si test saprà più POLY S legati esiste puo fatti forte bene se inora e 8 / 17

Ancoraggio Della Protesi Esistono diversi metodi per fissare una protesi all osso ed ottenere una stabilità tale da prevenire ogni movimento tra protesi e osso. - CEMENTO OSSEO (=polimetimetacrilato o PMMA) assicura una fissazione meccanica tra protesi e osso. Il cemento osseo non si comporta come una colla dato che non agisce su superficie liscia. - PRESSFIT: si tratta di un fissaggio molto stretto della protesi nella cavità ossea corrispondente. Si ottiene introducendo un impianto, in un certo qual modo più largo del sito osseo stesso, in pressione. 9 / 17

- INGLOBAMENTO BIOLOGICO: avviene con una protesi a superficie porosa e/o ricoperta di materiale osteoinduttivo. L osso rigenerandosi, specialmente in presenza di una superficie metallica ricoperta di Idrossiapatite, ingloba la protesi fissandola fermamente. 10 / 17

Nota senza : Si cemento, parla di generalmente fissazione ibrida il cotile, quando e l altra una delle è cementata, due componenti generalmente protesiche lo stelo. è impiantata Chirurgia Il paziente è ricoverato il giorno prima dell intervento, al fine di poter effettuare tutti gli esami preoperatori (esami del sangue, elettrocardiogramma (ECG) e radiografie del torace). In base all anamnesi del paziente a volte si ricorre al consulto di altri specialisti come il cardiologo e il pneumologo. La sera precedente l intervento il paziente riceverà la visita dell anestesista. Nella maggioranza dei casi si opera sotto anestesia generale per via dell approccio postero-laterale che vede il paziente in posizione laterale, il che assicura un rilassamento ottimale dei muscoli. Questo è particolarmente vero nel caso delle protesi di rivestimento, con pazienti particolarmente giovani e con muscoli potenti. Prima dell intervento, il chirurgo procede ad un lavoro di pianificazione chirurgica per mezzo di lucidi, al fine di stabilire l esatto posizionamento e le taglie più appropriate delle protesi. 11 / 17

Per on Dopo osservazione del di Si paziente. Vedere rivestimento è - resurfacing. programma la dimessi procedura protesi l intervento tenica anche dall ospedale totale totali di chirurgica per «Schedule BHR revisione Per di il essere riabilitazione in rivestimento: tradizionale paziente la o pazienti protesi dopo 7-21 riportato una for a 2-5 viene seconda anziani: Overseas anatomica giorni protesi in dipende giorni, 3-4 pazienti nella trasferito giorni dopo 7-14 sia d anca per propria Patients» di dal a giovani dopo i giorni rivestimento, al casi seconda tipo vedere reparto camera l intervento; dopo; di e protesi attivi: il della di filmato dopo vedere rianimazione 5-7 usata: totale durata che (video giorni dal radiografie il o il dell intervento filmato giorno tipo dopo; sawbones) revisione. per video dopo, paziente: un di breve controllo. sawbones. nel ed e dell età altri caso periodo L inizio videos di del una di Complicazioni Come per ogni tipo di intervento, esistono certi rischi e/o complicazioni associati con l impiantazione delle protesi dell anca. Tutto è messo in opera, tuttavia, ai fini di ridurre al minimo questi rischi chirurgici, creando di volta in volta le migliori condizioni ambientali sia durante l atto chirurgico stesso che durante il ricovero. Il paziente è sempre libero di chiedere tutte le informazioni ritenute utili per il suo confort e la sua sicurezza. 12 / 17

In caso di revisione, il paziente è messo al corrente, in una discussione con il chirurgo, delle specifiche complicazioni che possono sorgere con questo tipo di intervento. Il nostro obiettivo principale è quello di assistervi durante il tutto il periodo che richiede l impiantazione della protesi d anca, per assicurare il minimo rischio con la massima cura. Sarà quindi nostro compito darvi tutte la indicazioni necessarie ad assicurare la vostra guarigione. Le complicazioni più frequenti sono: - Trombosi (DVT) ed embolia polmonare; A causa dei danni causati chirurgicamente alle vene e dellaimmobilizzazione delle gambe del paziente si possono sviluppare dei grumi di sangue. Finchè questi non si spostano, non si corre alcun pericolo, ma nel momento in cui entrano in circolo nel sangue possono causare embolia polmonare che può, in casi estremi, condurre al decesso del paziente. Per questo motivo vengono prese misure precauzionali come la somministrazione di medicine, per via sottocutanea, che fluidificano il sangue. Il paziente riceve inoltre calze TED da indossare giorno e notte e viene indotto a fare speciali esercizi ginnici a scopo preventivo. (vedere Istruzioni per il rientro). Vedere anche sezione ginnica più sotto - Lussazione; Si parla di lussazione dell anca quando la te sta femorale (sfera) fuoriesce dalla cupola. Con i dovuti accorgimenti e la giusta educazione post-operatoria del paziente si puo evitare tale problema dopo una protesi d anca (vedere Istruzioni per il rientro). La lussazione puo accadere in qualunque momento dopo l operazione. In effetti le proime sei settimane sono le più critiche in quanto la capsula ed i muscoli attorno all articolazione non sono ancora perfettamente guariti e non resistono sufficientemente alle forze di dislocazione. Movimenti e posizioni che possono produrre queste forze di dislocazione sono da proscrivere nel periodo imediatamente post-operatorio. La lussazione è accompagnata da dolore e da uno stato anormale con accorciamento della gamba. La diagnosi viene confermata da radiografie. Una corta anestesia generale è necessaria per riposizionare la testa del femore all interno della cupola. La letteratura scientifica riporta il tasso di lussazione dell 1% come valore normale per una protesi totale di tipo tradizionale, mentre questo tasso sale al 10-15% nei casi di protesi di revisione. Nel caso, invece, di una protesi di rivestimento il rischio di lussazione è molto basso. Finora, nella nostra serie di 1900 protesi abbiamo registrato solamente 6 casi di lussazione! Questo si spiega con il fatto che le teste femorali sono di diametro più grande (36-58 mm), mentre quelle usate per le protesi tradizionali sono comunemente di 22-32 mm di diametro (vedre articolo). Queste teste più grosse creano una stabilità intrinseca ben più grande. Per questa stessa ragione abbiamo incominciato ad usare lo stesso principio anche in certi casi di revisione e ricorrendo alle cupole per displasia della protesi di rivestimento che possono essere usate in protesi totali tradizionali con un collo Eurocone. Così facendo dovremmo poter ridurre in modo drastico il tasso di lussazione anche nei casi di revisione (4% invece del 14%). 13 / 17

- Danno a nervi; Ogni incisione può causare danno ai nervi sensoriali del sito chirugico. Dopo una protesi totale d anca un eventuale grosso danno ai nervi puo causare una perdita delle funzioni muscolari. Per fortuna un tale incidente è raro ma puo verificarsi qando c è un allungamento della gamba di più di 2.5cm (come per esempio nei casi di deformazione congenitale dell anca o ancora nei casi di revisione). In questi casi, se risulta danneggiato il nervo ischiale si ha la caduta del piede che consiste nell impossibilità di sollevare la caviglia e/o l alluce. In questi 14 / 17

casi un trattamento a base di elettrostimolazione all inizio e poi un supporto ortopedico sono di grande aiuto. Se invece risulta danneggiato il nervo femorale, ci sarà incapacità di estensione della gamba durante la marcia. Nella maggioranza di questi casi, i danni guariscono spontaneamente. In caso di problemi al nervo sciatico, non è necessario nessun ricovero tranne se il problema sussiste ancora dopo due anni. Il ricovero in ospedale a seguito di una paralisi del nervo sciatico è meno ovvio che per il nervo femorale. - Frattura del femore; Durate la fase di impiantazione della protesi femorale, può succedere che la diafisi del femore si fratturi, specialmente in presenza di osteoporosi o di perdita di osso a seguito di osteolisi nei casi di revisione. Esistono diverse soluzioni, sia di materiali che di protesi, per affrontare simili complicazioni. 15 / 17

puo dei tentando, generalmente, ilsecondo antibiotico. ragioni Croce non Tale (vedere: risultati). femorale, estremi. In migliorare in una trovi della anca. massimo protesi settimane NSAID). rischio irradiazione completamente sangue punture circostanze qualche - primi trasfusione presenza scarpa I La Nelle Nella Alcuni Si manifestarsi conferma rischio gamba Infezione Perdita Differenza Ossificazione casi Rossa Tale (malattia tratta diventa chirurgia anche nostro La risultati). tempi «varia sono cosi tempo protesi maggior dopo endovenose pazienti caso Nella omologo questi sensazione 3 è (700 infezione stabilità», che mesi. estremamente di rare, nei la : facendo, natura completamente una servizio è libere rigida sanguigna. rialzo l intervento, Early di è sangue agenti dell anca operatorio di mia dovuto rad) rimozione cura entro primarie viene Nei casi necessario fatti. Bechterew parte controindicazioni puo operati calcificazione lunghezza è eterotopica» dell anca. pratica fra data, casi il plantare Resection bisogna non nella sia Questo deleteri giorno l allungamento esaminato dovrebbe anche alla delle e fa sei antibiotici) e comporta salvare Trasfusione loro. uso In della chirurgia dell tensione basso. settimane protesi tutto allungare parte, o ospedale prima quelle intervenire dall altro tenta La essere rigida fenomeno, quali spondilite uno impediscano. Cio of «protesi (HO) /ossificazione gamba sparire differenza Indomethacin la innocuo rigorosamente Heterotopic significa dai bilaterale una spacer (per e dell intervento. quelli d anca dell anca protesi! recuperatore totali esistente possibilmente Si della risolvere reimpiantazione o rivestimento lato. tessuti e, perdita più esempio può dopo chirurgicamente anchilosante), dispone chiamato dell HIV d anca o gamba da che tardi, (sorta un prevenire Vedere si sentono sono 2.5cm. molli lunghezza, Ossification una nella dei ricorre secondo», l insieme non problema al periodo ulcera perfino di e muscoli NON di Nel rimozione. approssimativamente fine «due indifferente dell epatite. massa rioperando una sangue. ottenere anche possa rischio protesi differenza Una forte tensione allungati più somministrando caso componenti allo E banca tempo una anni compreso puo pratica stabilire spesso tale after antinfiammatorio attorno RACCOMANDATO. muscolare causare : da stomaco) questi provvisoria) Chirurgia un asportare nuova L infezione dopo differenza dislocarsi cui e senza trasfusione operatorio THA). funzionale giusta Tuttavia solo dai una sangue ad l anca all anca casi, pulire l operazione. protesi articolari, legamenti sicurezza una tempo singola che o attorno tensione rdi giornalmente, tutte quando è reazione non diventi impregnato richiede dell 1%. trasfusione tardiva a 6 «Revisione che inferiore questa (dopo della casi è fondo settimane totale. omologo (o operatorio diventato c è dose alla coppa richiede, cui un attorno dell uso ossificazioni. dei lunghezza il garanzia 6 L infezione sensazione ovviamente il altro paziente da movimenti l anca nuova Si settimane ai muscoli sito e» prepara sangue. (vedere: 5mm per all anca. basso testa della e a infetto con meno un la volte,, 3che ma, è elaa 16 / 17

{Referenza Per solo Muovere ginocchio Indurire distesi, Il Un dell intervento. ruolo - atteggiamento ginocchio. prevenire Tenere Cercare Gli La Non la Tossire Polpacci; Muscoli Con Posizione gola sedia esercizi il posizionare anche più modo sul la paziente : ma saldamente sedia; possibile http://jru.orthop.gu.se/ letto non la o della esercitare tossire per piede respirare che trombosi deve positivo, come il è coscia; l anca letto; troppo quadricipite centrale a il essere caviglia muscolo. l asta è il profondamente; si collaborazione più necessario voleste a trovi lungo del per troppo possibile quanto sviluppano letto. in ottenere spingere la posizione - bassa. Rapporto per testata compiere Inspirare più i muscoli e cercare spesso. critica sulla miglior tono L anca del retta, annuale ed i letto mano dei seguenti muscolare possono di espirare risultato neutrale non eliminare polpacci, in dopo 2003 posizione deve esercizi: anche possibile in nelle e averla pag. gli rilassata. seduti questa venire strati gambe. contribuire verticale. 23} posta a da posizione. di a letto trovare una muco Spingete sotto o Riposare protesi al su dai successo il più Purificare una ginocchio. polmoni. dell anca. sedia. a basso e letto giù non il 17 / 17