Incontro con il Comitato degli Utenti di Linate. Linate, 24 luglio 2014



Documenti analoghi
Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Pubblicazione dei corrispettivi regolamentati approvati da ENAC e in vigore a partire dal 1 marzo 2019

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

A8-0321/78

Gennaio-Novembre 2018

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Allegato 9. SCALO DI FIUMICINO Riepilogo dei Corrispettivi 2018

Sviluppo dei costi ammessi e proposta dei corrispettivi dei servizi regolamentati Proposta tariffaria 2020

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Sviluppo dei costi ammessi e proposta dei corrispettivi dei servizi regolamentati Proposta tariffaria 2019

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Situazione di mercato del riso. Marzo 2017 (dati aggiornati al 28 febbraio 2017)

CONSULTAZIONI UTENTI PROPOSTA TARIFFARIA 2016

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Monitoraggio Ottobre 2018 Consultazione Annuale

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Nel 2014, l indice generale della produzione

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

GreenItaly. Rapporto 2017

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

TARIFFARIO Contratto di Programma ENAC/GESAP

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

Gioventù in Azione

Contratto di Programma ADR

Canvass April Marketing M2M

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Cosa trovate nel rapporto

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Novembre SCHEDE DI DINAMICA TARIFFARIA E ARTICOLAZIONE TARIFFARIA Proposta tariffaria 2018

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Il costo dei deficit logistici

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

POLITICA COMMERCIALE DI SVILUPPO DEL TRAFFICO AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

OSSERVATORIO DEL TURISMO

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Protocollo del 30 novembre 1999

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI ANNO 2019

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Aggiornamento Tariffario 2018 Sintesi introduttiva

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Transcript:

Incontro con il Comitato degli Utenti di Linate Linate, 24 luglio 2014

Agenda A. Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario gli elementi per la definizione delle tariffe fasi e tempi per la definizione delle tariffe B. elementi per un confronto con altri aeroporti europei il campione utilizzato elenco dei principali corrispettivi diritti di approdo e partenza diritti di sosta bridges diritti di imbarco passeggeri altri corrispettivi (sicurezza e PRM) C. I contenuti e le modalità delle consultazioni D. Installazione stampanti BTP ai gates 2 Linate, 24 luglio 2014

A Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario Premessa l avvio del nuovo sottoperiodo tariffario comporta la ridefinizione delle tariffe di Linate, sia negli importi, sia nell articolazione delle stesse la portata della ridefinizione delle tariffe sarà comunque definita nell ambito dei vincoli normativi e/o contrattuali il Contratto di programma prevede il coinvolgimento degli Utenti nella definizione delle tariffe mediante un processo di consultazione su specifici temi: previsioni di traffico, piano investimenti, definizione degli obiettivi di qualità gli importanti mutamenti in termini di scenario macro-economico, di assetto del mercato e di prospettive future suggeriscono di valutare il nuovo assetto tariffario anche ipotizzando innovative discontinuità rispetto al passato per tali ragioni, e dati i tempi tecnici previsti dal Contratto, si reputa opportuno cominciare quanto prima a valutare congiuntamente alcuni aspetti con una serie di incontri, al fine di rendere efficace e fruttuoso il processo di consultazione 3 Linate, 24 luglio 2014

A Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario Gli elementi per la costruzione delle tariffe - 1. la dinamica tariffaria: esempio semplificato 130 125 120 115 110 105 100 100 110 2 127 1 - dinamica dei costi 2 - impatto nuovi investimenti 104 2 102 108 106 2 104 112 108 2 106 117 108 122 112 2 110 114 2 113 126 20 2 138 30 2 145 35 2 162 104 106 108 110 113 50 2 169 55 2 0 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 sviluppo traffico (WLU) inflazione programmata sviluppo costi-opex (elasticità/efficientamento) a definizione costi anno base b sviluppo traffico c sviluppo costi (elasticità/efficientamento) 4 Linate, 24 luglio 2014 2016 3 - tariffe 2017 2018 2019 2020 impatto nuovi investimenti inflazione programmata sviluppo costi-opex 2016 2017 2018 2019 2020 Totale costi + investimenti 126 138 145 162 169 Unità di traffico 108 112 117 122 127 Val. unitario (totale/udt) 1,16 1,22 1,24 1,33 1,34

A Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario Gli elementi per la costruzione delle tariffe - 2. il monitoraggio annuale: esempio semplif. 125,6 125,9 0,8 121,1 5,0 1,6 2,1 2,0 1,0 20,0 15,0 totale costi + invest. invest. programmati programmati invest. effettivi (preconsuntivi) 5 Linate, 24 luglio 2014 inflaz. programm. "vecchia" inflaz. programm. aggiornata Elementi definiti per l intero quinquennio costi anno base previsioni di traffico piano investimenti piano della qualità / tutela ambientale inflazione programmata (quinquennale) costi incrementali riconducibili a nuove disposizioni di legge totale costi + invest. effettivi conguagli invest. anno precente eventuali altri conguagli +/- (p.e. ritardi) eventuale impatto costi increm. eventuale impatto qualità e ambiente +/- Elementi definiti nel monitoraggio annuale totale costi + invest. post monitoraggio verifica investimenti pre-consuntivi aggiornamento inflazione programm. DEF conguaglio investimenti anno precedente altri eventuali conguagli anno precedente eventuali costi incrementali riconducibili a nuove disposizioni di legge eventuale superamento / non raggiungimento obiettivi qualità-tutela ambientale

A Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario Fasi e tempi per l approvazione delle nuove tariffe 2014 2015 decorrenza nuove approvaz. Bilancio 2015 presentazione tariffe a Ministeri tariffe certif. cont. regolat. 2015 pubblicaz. tariffe sul sito ENAC incontri con Enti incontri con Comitati Utenti consultazioni traffico consultazioni piano investim. consultazioni qualità/ambiente consultazioni tariffe giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 6 Linate, 24 luglio 2014

A Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario Principali tipologie di elementi da considerare nella definizione del secondo sottoperiodo tariffario Scenario regolamentare / normativo (ripartizione traffico sugli aeroporti, ecc.) ASSETTO DI RIFERIMENTO STAKEHOLDERS Compagnie aeree e handlers (Comitati degli Utenti, associazioni di categoria, ecc.) Obblighi contrattuali (specifiche previsioni relative all articolazione tariffaria, ai contenuti di ciascun corrispettivo, ecc.) Contratto di Programma Enti pubblici vari (ENAC, MIT, MEF, ART - Autorità RegolazioneTrasporti) Obblighi di legge o regolatori (normativa sopravvenuta - p.e. recepimento Direttiva europea, d.l. Destinazione Italia, nuovi modelli regolatori, ecc.) Altri stakeholders indiretti (Enti territoriali, associazioni consumatori, spedizionieri, ecc.) OBBLIGHI E VINCOLI 7 Linate, 24 luglio 2014

A Il processo di consultazione per il secondo sotto-periodo tariffario processo di consultazione principali elementi di valutazione nel corso delle consultazioni previsioni di traffico piano degli investimenti parametri qualità / tutela ambientale struttura delle nuove tariffe esempio di articolazione tariffaria diritti di approdo e partenza tariffe legate a peso aa/mm (crescente, decrescente, fasce, ecc.) tariffe legate al rumore / emissioni differenziazione peak / off-peak diritti pax (incl. sicurezza, PRM) differenziazione UE / -UE differenziazione per transiti differenziaz. PRM % pre-notifiche diritti di sosta tempo franchigia diritti merci (sì / no) bridges tempo tipo aa/mm peak/off-peak banchi tipologia tempo spazi tipologia 8 Linate, 24 luglio 2014

Elementi per un confronto con altri aeroporti europei il confronto con altri aeroporti europei può rivelarsi utile per lo studio delle realtà best in class, o anche, più semplicemente come stimolo e spunto di riflessione la scelta del campione è stata quindi orientata ad analizzare cosa fanno gli altri, enfatizzando gli elementi più differenti rispetto alla realtà italiana, anziché soffermandosi sugli elementi comuni per questo motivo si sono quindi esaminati sistemi tariffari di aeroporti e Paesi molto diversi da Linate, per legislazione, traffico gestito e caratteristiche del mercato ciononostante è innegabile la peculiarità della realtà di Linate, per la quale attualmente sussistono specifiche limitazioni, imposte per legge, difficilmente riscontrabili altrove: limitazioni di capacità limitazioni di destinazione limitazioni di utilizzo di tipologie di aeromobili le riflessioni che potranno essere sviluppate per Linate dovranno comunque ipotizzare, fino a diverse disposizioni di legge, l invarianza dell attuale assetto del traffico sullo scalo: l eventuale ridefinizione delle vigenti limitazioni del traffico nell aeroporto potrà al contrario aprire lo spazio a diverse considerazioni 9 Linate, 24 luglio 2014

Il campione di aeroporti considerato Rank Nazione Aeroporto Cod. Pax 2013 1 Regno Unito Londra - Heathrow LHR 72.332.160 2 Francia Parigi-Roissy CDG 62.289.665 3 Germania Francoforte sul Meno FRA 58.042.554 4 Paesi Bassi Amsterdam-Schiphol AMS 52.569.250 5 Spagna Madrid-Barajas MAD 39.729.027 6 Germania Monaco di Baviera MUC 38.672.600 7 Italia Roma-Fiumicino FCO 36.166.345 8 Regno Unito Londra-Gatwick LGW 35.433.178 9 Spagna Barcellona BCN 35.210.735 10 Francia Parigi-Orly ORY 28.274.154 11 Svizzera Zurigo-Kloten ZRH 24.865.138 12 Danimarca Copenaghen CPH 24.067.030 13 Norvegia Oslo-Gardermoen OSL 22.956.540 14 Spagna Palma di Maiorca PMI 22.768.082 15 Austria Vienna VIE 21.999.926 16 Germania Düsseldorf DUS 21.228.226 17 Regno Unito Manchester MAN 20.682.907 18 Svezia Stoccolma-Arlanda ARN 20.681.554 19 Irlanda Dublino DUB 20.200.000 20 Germania Berlino-Tegel TL 19.591.849 21 Belgio Bruxelles-Zaventem BRU 19.133.222 23 Regno Unito Londra-Stansted STN 17.849.071 24 Portogallo Lisbona-Portela LIS 16.010.440 25 Finlandia Helsinki - Vantaa HEL 15.279.043 26 Svizzera Ginevra GVA 14.436.149 27 Germania Amburgo - Fuhlsbütten HAM 13.502.553 28 Spagna Málaga AGP 12.922.403 29 Grecia Atene ATH 12.536.038 Italia Milano - Linate LIN 8.983.694 10 Linate, 24 luglio 2014 ampio campione di 28 aeroporti confrontato con Linate inclusi 28 dei 35 aeroporti più trafficati d Europa (sono esclusi 3 apt russi 2 di Mosca, 1 di San Pietroburgo, e 3 apt turchi 2 a Istanbul e Antalya). E stato escluso dal campione anche Malpensa 16 Paesi europei (e relativi modelli regolatori) rappresentati circa 800 milioni di passeggeri gestiti nel 2013 (oltre a Linate)

Elenco dei principali corrispettivi regolamentati in Europa CORRISPETTIVI LHR CDG FRA MAD AMS MUC LGW BCN ORY ZRH PMI CPH VIE DUS OSL STN DUB MAN BRU ARN ATH TL LIS HEL GVA HAM AGP FCO LIN Diritti Diritti approdo e decollo Diritti di sosta Diritti imbarco pax Diritti PRM Diritti imb./sbarco merci Infrastrutture centralizzate De Icing Bridge ** BHS CUTE Imp. fisso 400 Hz Infrastr. Centr. (generico) * Corrispettivi di sicurezza Contr. sicurezza pax Contr.radiog.100% bags Numero corrispettivi 6 8 6 8 5 7 5 8 6 6 8 7 6 7 3 3 5 7 6 5 8 6 7 7 8 5 8 9 9 * include de-icing, bridge, BHS, CUTE e 400 Hz ** include 400 Hz straordinaria eterogeneità di sistemi regolatori, modelli tariffari e modalità di articolazione dei corrispettivi aeronautici in Europa numerosità dei corrispettivi italiani superiori alla media principali anomalie italiane: diritti di imbarco e sbarco merci (presenti solo in Svizzera e Spagna) due corrispettivi di sicurezza (altrove solo uno, quando non già incluso nelle tasse d imbarco) 11 Linate, 24 luglio 2014

Principali elementi dell articolazione dei diritti di approdo e partenza APT PESO RUMORE EMISSIONE LHR CDG FRA MAD 12 Linate, 24 luglio 2014 STAGIONE (estate/inverno) ORARIO (peak/off peak) DIFFERENZ. pax/cargo AMS MUC LGW (+200% ESTATE) (+200% PEAK) BCN ORY ZRH PMI CPH VIE DUS OSL STN (+70% ESTATE) DUB (+76% ESTATE) MAN (+8% ESTATE) (+23% PEAK) BRU ARN ATH TL LIS HEL GVA HAM AGP FCO (+35% PEAK) LIN

Principali elementi dell articolazione dei diritti di approdo e partenza L articolazione dei diritti di approdo / partenza dei principali aeroporti europei è molto eterogenea. Di seguito gli elementi più significativi: quasi tutti gli aeroporti basano la propria tariffa sul peso dell aeromobile, spesso in combinazione con il rumore. Meno frequenti sono articolazioni tariffarie legate alle emissioni il valore unitario / tonnellata varia in funzione della dimensione dell aereo (rumore): le differenziazioni presenti sono molto variegate (crescenti in funzione del peso, decrescenti, miste). La gran parte degli aeroporti presenta valori del ricavo/tonnellata (costo/tonnellata per le Compagnie aeree) non costante le discontinuità del ricavo/tonnellata sono spesso legate a cluster di tonnellaggio (p.e. fino a 50 tonn., tra 50 e 100 tonn., tra 100 e 150 tonn., ecc.) o meccanismi misti (fisso a movimento + variabile a tonnellata, spesso differenziato per fascia di peso) poco frequente è la differenziazione dei valori unitari basata sulla stagionalità (Winter / Summer) o la differenziazione oraria (peak / offpeak); più diffuse sono le differenziazioni di prezzo per i voli notturni sono presenti casi di differenziazione dei diritti per tipologia di traffico pax/cargo (AMS, VIE, MAN, CPH, HEL) 13 Linate, 24 luglio 2014

Principali elementi dell articolazione dei diritti di sosta APT PESO TEMPO FRANCHIGIA UNITA' DI DIFFERENZ. TEMPO pontile/remoto ESENZIONI LHR 15 minuti CDG 10 minuti NO REMOTO FRA ore NO REMOTO MAD 15 minuti NO PONTILE AMS 6 ORE 24 ore MUC 4 ORE 24 ore LGW 5 minuti BCN 15 minuti NO PONTILE ORY 10 minuti NO REMOTO ZRH 5 ORE 24 ore PMI 15 minuti NO PONTILE CPH DA 3 A 6 ORE ore VIE 4 ORE (15% AP) DUS 3 ORE 24 ore OSL STN 15 minuti DUB 15 minuti (REMOTO -20%) MAN DA 2 A 4 ORE ore BRU DA 2 A 4 ORE ore ARN 2 ORE 24 ore ATH 95 minuti (REMOTO -31%) TL ore (REMOTO -70%) LIS 3 ORE 24 ore HEL 2 ORE 24 ore GVA DA 1 A 4 ORE 24 ore HAM 15 minuti AGP 15 minuti NO PONTILE FCO 2 ORE ore LIN 2 ORE ore 14 Linate, 24 luglio 2014

Principali elementi dell articolazione dei diritti di sosta L articolazione dei diritti di sosta dei principali aeroporti europei presenta le seguenti caratteristiche: il corrispettivo è presente quasi ovunque in Europa (nel campione considerato non c è solo ad Oslo) il corrispettivo è determinato sempre in funzione del peso dell aeromobile e del tempo di sosta, ma con modalità diverse tra aeroporto e aeroporto le principali differenziazioni relative al peso sono: valore costante a tonnellata / valore differenziato per cluster di peso le principali differenziazioni relative al tempo di sosta fanno riferimento a: periodo di franchigia (presente solo in alcuni aeroporti, con periodo di franchigia diversi da 2 a 6 ore, in alcuni casi variabili in funzione del peso)/ unità di tempo ulteriori frequenti differenziazioni relative alla localizzazione dell aeromobile in sosta (prezzi differenziati per aa/mm al pontile / piazzola remota) in vari aeroporti riscontrabile trattamento differenziato per le soste notturne 15 Linate, 24 luglio 2014

Principali elementi dell articolazione dei bridges APT CORR. NON PRESENTE INCLUSO A/P INCLUSO INCLUSO IMB. TEMPO DI FASCE DI SOSTA PA SOSTA INIZ. DIFFER. LHR CDG FRA MAD 15 MINUTI AMS MUC LGW BCN 15 MINUTI ORY ZRH PMI 15 MINUTI CPH VIE DUS OSL STN DUB 15 MINUTI MAN BRU ARN ATH PRIMI 50/65 MIN 15 MINUTI TL PRIMI 40/180 MIN LIS OGNI MIN. HEL GVA HAM AGP 15 MINUTI FCO PRIMI 60/75 MIN 15 MINUTI LIN PRIMI 60/75 MIN 15 MINUTI 16 Linate, 24 luglio 2014

Principali elementi dell articolazione dei bridges Relativamente all articolazione dei corrispettivi per l utilizzo dei bridges nei principali aeroporti europei sono identificabili i seguenti elementi: l utilizzo dei bridges è regolato da uno specifico corrispettivo solo per una limitata parte del campione di aeroporti considerati (circa un terzo del totale) un certo numero di aeroporti, tuttavia, presenta una differenziazione relativamente ad altri corrispettivi (diritti di approdo/partenza, diritti di sosta, diritti di imbarco passeggeri), tale da definire una tariffa implicita per l utilizzo dei bridges la tariffa implicita di cui sopra è prevalentemente riscontrabile nella differenziazione dei diritti di imbarco pax (soprattutto aeroporti inglesi - LHR, MUC, LGW, STN, MAN) e nei diritti di sosta (CDG, FRA, ORY, TL). AMS presenta una differenziazione dei diritti di approdo/partenza laddove presente i corrispettivi per l utilizzo dei bridges sono normalmente legati alle variabili tempo di sosta e dimensione dell aeromobile la componente legata al tempo spesso presenta una tariffa fissa riconducibile ad un periodo standard e un elemento variabile per eventuali tempi di sosta crescenti 17 Linate, 24 luglio 2014

Principali elementi dell articolazione dei diritti imbarco passeggeri APT DOMESTICO SCHENGEN/ S.E.E./NON NESSUNA RIDUZIONE UE/UE INTERNAZ. NON SCH. S.E.E. DIFFERENZ. TRANSFER LHR -25% CDG -40% FRA da -29% a -49% MAD AMS -58% MUC da -16% a -18% LGW BCN ORY -40% ZRH -62% PMI CPH -40% VIE DUS da -40% a -44% OSL STN DUB -84% MAN BRU -49% ARN ATH TL LIS HEL GVA -26% HAM AGP FCO -65% LIN 18 Linate, 24 luglio 2014

Paesi membri Unione Europea, spazio Schengen, Spazio Economico Europeo Nazione UE Schengen S.E.E. Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Monaco Islanda Norvegia Svizzera Liechtenstein 19 Linate, 24 luglio 2014 Bulgaria, Cipro, Croazia e Romania non sono membri dello Spazio Schengen, ma potrebbero aderirvi a breve La Svizzera non aderisce formalmente allo Spazio Economico Europeo, ma è legata ad un accordo bilaterale con l U.E. la differenziazione dei diritti di imbarco passeggeri sulla base dell adesione all Unione Europea è presente solo in Italia (FCO) le vigenti limitazioni del traffico impongono la gestione di traffico a LIN solo di provenienza/destinazione intra-ue

Principali elementi dell articolazione dei diritti imbarco passeggeri I diritti di imbarco passeggeri sono la componente più rilevante, in termini di fatturato, di quasi tutti gli aeroporti europei. Di seguito le principali caratteristiche dei diritti di imbarco passeggeri: alcuni aeroporti non hanno alcuna differenziazione legata alla destinazione (AMS, LGW, ZRH, CPH, VIE, OSL, STN, DUB, MAN, BRU e GVA) la maggior parte egli aeroporti, tuttavia, presenta differenziazioni legate alla destinazione domestico, Schengen/Non Schengen, UE/NON UE, Spazio Economico Europeo, altro internazionale alcuni aeroporti presentano riduzioni per i passeggeri in transito indiretto (transfer); la riduzioni possono essere contenute (MUC: -16%), ma anche molto consistenti (DUB: -84%) alcuni apt prevedono la fatturazione per un minimo di passeggeri (LHR, LGW) i valori applicati possono essere anche differenziati sulla base di una pluralità di elementi, determinando un numero elevato di combinazioni (MAN: differenziazione in base a stagione, orario, categoria di rumore, posizionamento al bridge/remoto) AMS e CPH prevedono la differenziazione per Terminal 20 Linate, 24 luglio 2014

Altri corrispettivi (sicurezza, PRM) I corrispettivi di sicurezza presentano le seguenti caratteristiche: sono presenti in molti aeroporti, ma non in tutti (qualche volta sono inclusi nei diritti di imbarco passeggeri) si applicano quasi sempre solo ai passeggeri: a FRA e MUC sono presenti anche per le merci possono presentare riduzioni per i passeggeri in transito (transfer), meno frequenti rispetto ai diritti di imbarco passeggeri solo a LIS si rilevano valori differenziati per destinazione in Italia sono presenti due corrispettivi di sicurezza (controllo passeggeri e controllo 100% dei bagagli), di cui il secondo prevede l esenzione totale per i passeggeri in transito (transfer) I corrispettivi PRM sono caratterizzati dai seguenti elementi: sono presenti in molti aeroporti, ma non in tutti (qualche volta sono inclusi nei diritti di imbarco passeggeri sono sempre definiti senza differenziazioni per destinazione e/o transiti (transfer) a LGW è in uso un meccanismo di differenziazione del corrispettivo basato sul tempo di pre-notifica dell assistenza 21 Linate, 24 luglio 2014

Ulteriori considerazioni sull articolazione tariffaria i modelli regolatori utilizzati in Europa sono estremamente eterogenei tra gli elementi di differenziazione dei modelli sono rilevanti i basket tariffari utilizzati. Alcuni Paesi (perlopiù anglosassoni) hanno un basket unico; altri hanno macro-aggregazioni (p.e. AMS: basket diritti, basket sicurezza); in altri casi la ripartizione dei prodotti è più parcellizzata l individuazione di uno specifico basket tariffario è legata alla definizione dei servizi erogati, delle infrastrutture dei cespiti utilizzati e conseguentemente dei costi sostenuti per ciascun prodotto/servizio il basket tariffario individuato è quindi l elemento minimo per garantire la pertinenza tra i costi e la tariffa (cost relatedness) la Direttiva 2009/12/CE e la legge di recepimento italiana (DL 1/2012 cd. DL Liberalizzazioni) consentono la modulazione dei diritti anche in funzione di «motivi di interesse pubblico e generale, compresi i motivi ambientali, con impatto economico neutro per i gestori» (DL 1/2012, art. 75) qualsiasi articolazione ipotizzata deve garantire la piena copertura dei costi regolatori ammessi (la modulazione in riduzione di una specifica fattispecie di corrispettivo - p.e. passeggeri in transito/transfer - dovrà quindi essere compensata dall aumento di pari importo, in valore assoluto, degli altri elementi - passeggeri originanti) 22 Linate, 24 luglio 2014

C I contenuti e le modalità delle consultazioni Modalità delle consultazioni pre-consultazioni (incontri collettivi; incontri individuali con Associazioni / Utenti / Operatori - a richiesta; GdL) consultazioni propriamente dette (CdP) Modelli tariffari ART possibilità di recepire modalità, spunti, idee dai nuovi modelli di regolazione dei diritti aeroportuali, di prossima pubblicazione da parte dell Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) Partecipanti Compagnie aeree / Associazioni Operatori (handlers) / Associazioni ENAC Tempi pre-consultazioni: calendarizzazione prossimi incontri in funzione delle richieste emerse consultazioni propriamente dette: tempi e modalità definite nel CdP Consultazioni previsioni di traffico investimenti parametri qualità / tutela ambientale articolazione tariffaria Ruolo attivo nella consultazione consultazione informativa interventi da parte di Utenti / Operatori nel corso degli incontri osservazioni scritte, documentazione di supporto Traffico obbligo per gli Utenti di fornire previsioni di traffico, e indicazioni circa la composizione e l utilizzo della propria flotta in aeroporto SEA invierà un format in proposito 23 Linate, 24 luglio 2014

C I contenuti e le modalità delle consultazioni Documentazione E in fase di progettazione la messa a disposizione di una sezione del proprio sito web corporate www.seamilano.eu per le consultazioni. La sezione sarà utilizzata come repository per la documentazione relativa ai vari incontri (presentazioni, verbali, fogli presenza), ma anche per le osservazioni di Utenti / Operatori / Associazioni, ecc. Si sta valutando anche l uso come «bacheca virtuale» per avvisare tutti coloro che fossero interessati relativamente a nuovi incontri o altre iniziative (banner). Contatti Alberto Baldi Responsabile Regulated Charges Management Tel. ufficio: +39 02 74852633 Cell. +39 3356967528 alberto.baldi@seamilano.eu 24 Linate, 24 luglio 2014

D Installazione stampanti BTP ai gates Elementi della richiesta E stato richiesto di valutare la fattibilità relativa all installazione di nuove stampanti BTP per consentire l etichettatura dei bagagli che non possono entrare in cabina direttamente ai gates. La richiesta si è articolata in due elementi principali: 1. valutazione dell inquadramento di tale richiesta nell ambito dei vincoli del vigente Contratto di programma 2. valutazione del costo dell eventuale installazione (richiesta di disporre delle nuove attrezzature a costo zero) Inquadramento richiesta nel CdP il vigente CdP include la messa a disposizione del sistema CUTE nei diritti di imbarco passeggeri. In particolare l allegato 6 del CdP indica che detti diritti possano comprendere il sistema CUTE, HW e SW. il Piano Investimenti del CdP prevede uno specifico capitolo di spesa per Sistemi operativi aeroportuali SEA, con un ipotesi di 537.000 per il 2014 Valutazione impatto sulla tariffa l investimento per l acquisto delle stampanti è stimabile in ca. 25.000 complessivi (24 stampanti) + i costi per l installazione l aliquota di ammortamento regolatoria di tale cespite è del 20% l impatto tariffario di tale investimento può essere stimato in ca. 0,01 si ricorda che i diritti di imbarco passeggeri sono una tariffa di sistema (costo ripartito su traffico MP+LIN) 25 Linate, 24 luglio 2014

D Installazione stampanti BTP ai gates Ulteriori considerazioni il tempo di installazione è di circa due ore. L installazione consta nel collegamento tecnico- meccanico con il DCS di compagnia: ogni vettore dovrà poi configurare il proprio DCS per entrare in collegamento con la stampante molto probabilmente TUTTI i DCS sono compatibili con la stampante; per scrupolo, occorre che gli handler si colleghino alla stampante già installata al gate 20 per una verifica completa la fornitura di 24 stampanti richiede circa 40 giorni dall ordine dovrà essere sviluppato un addendum al contratto CUTE esistente SEA rimane in attesa delle valutazioni del Comitato degli Utenti di Linate l eventuale richiesta dell installazione delle stampanti BTP ai gates dovrà essere formalizzata da parte del Comitato degli Utenti SEA si riserva comunque di valutare detta richiesta, senza alcuna garanzia che l investimento debba essere comunque sostenuto. SEA comunicherà comunque quanto prima agli Utenti le proprie valutazioni in merito 26 Linate, 24 luglio 2014

grazie per l attenzione! 27 Linate, 24 luglio 2014