SERIE A 14 GIORNATA MILANO 25/11/2012 STADIO MEAZZA



Documenti analoghi
Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 6.

STUDIOS. A cura di Emilio Longo e Michele Aquino PRESENTAZIONE DEL MATCH

L organizzazione tattica del 4-3-3: rifinitura laterale.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 5.

Juventus vs Tottenham

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 4.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 5.

Tattica: Tavagnacco 2005/06. Reportage n 3.

ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A )

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 DANIELE RUGANI 26 STEPHAN LICHTSTEINER 11 HERNANES 10 PAUL POGBA 17 MARIO MANDZUKIC 34 RUBINHO

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 5.

Tattica: Tavagnacco 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: MILAN 2005/06. Reportage n 2.

Tattica Come Giocare Col 4231

Serie A Incontro della 25ª giornata (6ª di ritorno) JUVENTUS-TORINO. Domenica, 23 febbraio Incontri recenti

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 3.

Serie A Incontro della 13ª giornata JUVENTUS-TORINO. Domenica, 30 novembre Incontri recenti. Data GG Incontro Ris. Data GG Incontro Ris.

Serie A Incontro della 14ª giornata JUVENTUS-UDINESE. Domenica, 1 dicembre Incontri recenti. Data GG Incontro Ris. Data GG Incontro Ris.

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 2.

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

Serie A Incontro della 6ª giornata TORINO-JUVENTUS. Domenica, 29 settembre Incontri recenti. Data GG Incontro Ris. Data GG Incontro Ris.

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 2.

REPORT STATISTICHE SERIE A TIM Giornata 13 ALESSANDRO GIALLATINI. Guardalinee: ELENITO DI LIBERATORE Quarto Uomo: FILIPPO MELI

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Attaccare la difesa a 3.

Serie A Incontro della 32ª giornata (13ª di ritorno) TORINO-JUVENTUS. Domenica, 26 aprile Incontri recenti

FINALE: JUVENTUS-NAPOLI 0-1 Domenica 22 Aprile :53 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Maggio :22

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 4.

MATCH PREVIEW MILAN JUVENTUS RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI JUV MIL. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 32 SERIE A TIM

Difendere con il 4-3-3: l Atalanta di Mandorlini.

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

Allenamento dei principi tattici

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1.

Fase di possesso palla 4-4-2

Azione Definizione Goal Assist conteggiato non conteggiato Tiri tiro in porta tiro Cross tentati conteggiati

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori.

Preview MODULO A.S.T. ALLENATORE.NET

Milan l è un grand Milan Milan blog MATCH REPORT

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 24 JEISON MURILLO 7 GEOFFREY KONDOGBIA 11 JONATHAN BIABIANY

Il 5 contro 5 di base

Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio.

COPPA ITALIA FINALE ANDATA 1 CURCI 1 TOLDO 2 PANUCCI 4 J.ZANETTI 8 FERRARI 23 MATERAZZI 13 CHIVU 11 MIHAJLOVIC 15 DACOURT 25 STANKOVIC

JUVENTUS LAZIO 2-2. A cura di Massimo Lucchesi. La Lazio pareggia, in rimonta, al Delle Alpi e conquista la Coppa Italia. N.

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 2 ELSEID HYSAJ 21 VLAD CHIRICHES 26 KALIDOU KOULIBALY 42 AMADOU DIAWARA

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016

Milan l è un grand Milan Milan blog

1) ATTACCO MEDIANTE LANCIO LUNGO

Organizzazione di squadra: gli obiettivi del precampionato.

Gli schemi per costruire con il modulo

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 FRANCESCO ACERBI 13 FEDERICO PELUSO 4 FRANCESCO MAGNANELLI 32 ALFRED DUNCAN 25 DOMENICO BERARDI 77 GIANLUCA PEGOLO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 2 ELSEID HYSAJ 33 RAUL ALBIOL 8 JORGINHO 17 MAREK HAMSIK 7 JOSE' CALLEJON 9 GONZALO HIGUAIN 24 LORENZO INSIGNE

REPORT STATISTICHE RISULTATI STAGIONALI ULTIMI CINQUE PRECEDENTI. 1 giornata, 23/08/2015. JUVENTUS STADIUM - Torino

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 26 STEPHAN LICHTSTEINER 12 ALEX SANDRO 8 CLAUDIO MARCHISIO 7 JUAN CUADRADO 21 PAULO DYBALA 17 MARIO MANDZUKIC

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili.

REPORT STATISTICHE SERIE A TIM Giornata 11 RICCARDO DI FIORE. Guardalinee: GIULIO DOBOSZ Quarto Uomo: ANDREA CRISPO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 4 MEHDI BENATIA 19 LEONARDO BONUCCI 15 ANDREA BARZAGLI 11 HERNANES 12 ALEX SANDRO 21 PAULO DYBALA 32 EMIL AUDERO

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

01 COPPA ITALIA TERZO TURNO 17/08/2015 MILAN PERUGIA 2-0 Honda 10' Adriano 28'

LA DIDATTICA DEL GIOCO

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

REPORT STATISTICHE SERIE A TIM Giornata 11 RICCARDO DI FIORE. Guardalinee: GIULIO DOBOSZ Quarto Uomo: ANDREA CRISPO TORINO

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

SETTORE TECNICO della F.I.G.C

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

Joga Bonito - Stokes JOGA BONITO - STOKES 1-1

BUON PAREGGIO A TORINO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 17 CHRISTIAN ZAPATA 70 CARLOS BACCA 35 ALESSANDRO PLIZZARI

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 5 LUCA ANTEI 13 FEDERICO PELUSO 4 FRANCESCO MAGNANELLI 32 ALFRED DUNCAN 10 ALESSANDRO MATRI 90 ANTONINO RAGUSA

Serie A Incontro della 8ª giornata MILAN-UDINESE. Sabato, 19 ottobre Incontri recenti. Data GG Incontro Ris. Data GG Incontro Ris.

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

Allenamento dei principi tattici

Principi, situazioni, mosse e contromosse per conoscere e superare la zona.

REPORT STATISTICHE JUVENTUS SAMPDORIA CRONOLOGIA SAM JUV SERIE A TIM Giornata 19. Genova, 10/01/2016 LUIGI FERRARIS 20:45 17' P.

REPORT STATISTICHE SERIE A TIM Giornata 19 LORENZO MANGANELLI. Guardalinee: FILIPPO MELI Quarto Uomo: CLAUDIO LA ROCCA MILAN

ANALISI PARTITA TECNICO-TATTICA-COMPORTAMENTALE

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

I movimenti difensivi del

SUPERCOPPA ITALIANA 2019 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI PORTIERI PARTE 1

CHAMPIONS LEAGUE 2012/13 GIRONI DEI SEDICESIMI

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 13 LUCA ROSSETTINI 6 AFRIYIE ACQUAH 8 DANIELE BASELLI 14 IAGO FALQUE 10 ADEM LJAJIC 31 LUCAS BOYE'

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

Quattro chiacchiere con Stefania Basilico, allenatrice del Como.*

L organizzazione tattica del 3-4-3: la fase di costruzione.

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 96 DAVIDE CALABRIA 13 ALESSIO ROMAGNOLI 27 JURAJ KUCKA 10 KEISUKE HONDA 70 CARLOS BACCA 32 CHRISTIAN ABBIATI

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

90 +2 Cade in area Mazzitelli, ma l arbitro lascia continuare. Malcuit rimedia un cartellino giallo per aver toccato il pallone con un braccio.

Transcript:

STUDIOS N. 1 0 2 N O V E M B R E 2 0 1 2 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO REPORT 2 MILAN - JUVENTUS 1 0 A cura di Giuseppe Maiuri MILAN FORMAZIONE: 32-ABBIATI 2-DE SCIGLIO 5-MEXES 76-YEPES 21-CONSTANT 18-MONTOLIVO 34-DE JONG 8-NOCERINO 7-ROBINHO 10-BOATENG 92-EL SHAARAWY SERIE A 14 GIORNATA JUVENTUS FORMAZIONE: 1 BUFFON 15 BARZAGLI 19 BONUCCI 4 CACERES 33 ISLA 23 VIDAL 21 PIRLO 8 MARCHISIO 22 ASAMOAH 27 QUAGLIARELLA 9 VUCINIC A DISP.: 1-AMELIA 59-GABRIEL 13-ACERBI 17-ZAPATA 14-STRASSER 16-FLAMINI 28-EMANUELSON 11-PAZZINI 22-BOJAN 19-NIANG ALLENATORE Massimiliano ALLEGRI MILANO 25/11/2012 STADIO MEAZZA ARBITRO: ROCCHI MARCATORI: 31' ROBINHO (RIG) SOSTITUZIONI: PADOIN x ISLA 46 (J); GIOVINCO x QUAGLIARELLA 57 (J); PAZZINI x ROBINHO 65 (M); POGBA x ASAMOAH 72 (J); ZAPATA x MEXES 73 (M); FLAMINI x BOATENG 85 (M). A DISP.: 30-STORARI 34-RUBINHO 2-LUCIO 39-MARRONE 26-LICHTSTEINER 6-POGBA 7-PEPE 24-GIACCHERINI 11-DE CEGLIE 20-PADOIN 12-GIOVINCO 32-MATRI 17-BENDTNER ALLENATORE Angelo ALESSIO

PRESENTAZIONE DEL MATCH Allo stadio Giuseppe Meazza in San Siro per la 14esima giornata del campionato di serie A, si gioca la "classica" del calcio italiano Milan-Juventus. I rossoneri 12simi in classifica con 15 punti, dopo un brutto avvio di campionato, sembrano essere in netta ripresa. In campionato sono reduci dal pareggio in rimonta in casa del Napoli, mentre in Champions League hanno ottenuto l'aritmetica qualificazione agli ottavi di finale gra Juventus capolista solitaria con 32pt., è reduce dal pareggio sfortunato contro la Lazio nell'ultimo turno della Serie A e dal grande exploit europeo dove, allo Juventus Stadium, ha battuto per 3-0 i campioni d'europa del Chelsea avvicinandosi al passaggio del turno. Le due squadre sono, dunque, in un buono stato di forma; è lecito attendersi un match ricco di spunti interessanti. Pirlo dirige il gioco davanti alla difesa con, ai suoi lati, Vidal a destra e Marchisio a sinistra. Esterni di centrocampo giocano Isla a destra ed Asamoah a sinistra. In attacco la coppia scelta è quella composta da Vucinic e Quagliarella. Dalla contrapposizione tattica statica possiamo osservare come si vengono a creare molte situazioni di parità numerica. ANALISI TECNICA Il Milan di Massimiliano Allegri si schiera con l 1-4-3-3 con Amelia tra i pali, difesa con il giovane De Sciglio a destra, coppia di centrali composta da Mexes e Yepes e con Constant a sinistra. A centrocampo l olandese De Jong funge da schermo davanti alla difesa con, ai suoi lati, Montolivo a destra e Nocerino a sinistra in qualità di mezze ali. In attacco Robinho gioca da attaccante esterno destro, Boateng in posizione centrale da finto centroavanti ed El Shaarawy attaccante esterno sinistro in strepitoso momento di forma e capocannoniere della serie A con 10 gol in 13 partite. La Juventus di Conte* e Alessio si schiera con l 1-3-5-2. Buffon in porta, difesa con Caceres (che sostituisce l infortunato Chiellini) centro-destra, Bonucci centrale e Barzagli centro-sinistra. A centrocampo I punti a mio avviso focali che dovranno essere osservati sono: Il tipo di pressione che il Milan porterà alla Juventus: altezza ed intensità. Se e come il Milan cercherà di affrontare od ombrare Pirlo. Il modo in cui la Juventus cercherà di scalare per evitare il 3vs3 difensivo venutosi a creare (in particolar modo su El Shaarawy).

Il sacrificio degli esterni offensivi del Milan sulle ali bianconere. Il tentativo della Juventus di allargare la difesa rossonera consentendo gli inserimenti dei centrocampisti. PRIMO TEMPO: Dopo pochi minuti di studio il Milan dimostra subito grande aggressività andando ad effettuare, quando possibile, un pressing ultra offensivo cercando di impedire giocate facili. I rossoneri decidono di schermare le linee di passaggio dirette a Pirlo con Boateng, lasciando Bonucci libero di impostare (vedi immagine). L esempio lampante si verifica al 30. Amelia batte un fallo di fondo in direzione di Constant che passando da De Jong, fa giungere la palla a Montolivo il quale effettua un dai e vai con De Sciglio e manda al cross Robinho. Quando ciò non avviene i rossoneri sono molto rapidi nel ripiegare con Montolivo e Nocerino che raddoppiano sui terzini e con il sacrificio degli attaccanti in fase difensiva (vedi figura a fianco). Il Milan si rende pericoloso al 4 con una conclusione dell ottimo De Sciglio ed al 13 con Boateng su ripartenza. La Juventus, invece, si mostra lenta e poco aggressiva. Non riesce a superare la difesa molto ordinata degli avversari e, causa molte imprecisioni, offre il fianco a pericolose ripartenze. Le azioni più pericolose del primo tempo sono tutte di marca rossonera.

A questo punto Nocerino, inseritosi dal lato opposto non seguito dai calciatori bianconeri riceve il cross del brasiliano, colpisce di testa con la palla che viene intercettata da Isla. Nonostante ciò il Milan continua a difendersi con molto ordine e da vera squadra. Encomiabile è il lavoro di El Shaarawy che macinando kilometri su kilometri va sempre a raddoppiare gli avversari e a dar manforte a Constant. L arbitro Rizzoli opta per il rigore commettendo un grave errore perché la palla non tocca il braccio bensì il costato del calciatore cileno della Juventus. Robinho realizza il rigore ed il Milan passa meritatamente in vantaggio. La Juventus, di fatto, conclude un brutto primo tempo senza tirare in porta non avendo mostrato i soliti ritmi e l intensità che l hanno sempre caratterizzata. Con il passare dei minuti la Juventus prova ad spingere per cercare il gol del pareggio. Ci prova soprattutto indirizzando la manovra sulle fasce laterali lasciate dal Milan che predilige la densità in zona centrale. Le ali bianconere, però, commettono errori tecnici sbagliando molti cross. Tuttavia la Juventus riesce a rendersi pericolosa con Giovinco, subentrato ad un irritato Quagliarella al 57, che sfrutta uno dei pochi traversoni invitanti di Padoin colpendo la palla in rovesciata senza, però, esito positivo. SECONDO TEMPO: La Juventus si ripresenta in campo con Padoin al posto di Isla. I primi minuti vedono un possesso palla sterile da parte dei bianconeri che provano e riescono ad alzare il baricentro costringendo il Milan ad abbassarsi.

1 Il Milan sostituisce Robinho con Pazzini al 65 cercando di riuscire a tenere palla in zona offensiva, ma ciò non risulta particolarmente efficace. Si ripropone pericoloso in attacco con un tiro di Nocerino al 68 ampiamente a lato. I rossoneri ripartono con meno insistenza ma, quando lo fanno, mettono in apprensione i difensori avversari. Il copione del secondo tempo resta pressochè immutato ma il possesso palla della Juventus è vanificato dagli errori tecnici dei calciatori bianconeri soprattutto in fase di rifinitura. In particolare Pirlo,Vidal e Vucinic sembrano non trovare mai né il tempo né lo spazio giusto per servire i compagni o per provare la conclusione. L ultima azione degna di nota capita proprio sui piedi del montenegrino che, imbeccato da Giovinco sotto misura, tira e colpisce Zapata immolatosi con un provvidenziale intervento quasi sulla linea di porta. ANALISI TECNICA La vittoria dei rossoneri è sicuramente meritata per atteggiamento, determinazione e voglia di ottenere il risultato. La strategia di difendersi con ordine ombrando Pirlo e impedendo, grazie ad una densità in zona centrale, palle filtranti ha ripagato il Milan con una importante vittoria. La Juventus, sin da subito, è apparsa poco aggressiva e determinata. Inoltre molti errori tecnici individuali, nei cross e nelle rifiniture, hanno portato meno qualità di gioco e meno pericolosità in zona offensiva. L errore arbitrale ha sicuramente rotto l equilibrio di una partita molto tattica ed equilibrata ma ciò non giustifica la partita sottotono della Juventus e dei suoi calciatori. Il Milan conferma la sua ripresa ottenendo un risultato prezioso sia per classifica che per morale, la Juventus dovrà far tesoro di questa scialba prestazione e riprendere la strada intrapresa martedì sera contro il Chelsea. SE VUOI DIRE LA TUA PARTECIPA AL FORUM DI DISCUSSIONE SULLA PARTITA