Etica e Competitività: quando le Pubbliche Amministrazioni diventano esempi di eccellenza



Documenti analoghi
Vincenzo Scotti Direttore commerciale & marketing

Multiutility Spa: soluzioni e strumenti a supporto delle. in ambito locale. Vincenzo Scotti Direttore Commerciale & Marketing Verona 11/05/2012

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

a sostegno delle azioni

Multiutility Energy Gruppo Multiutility. 11 Edizione Cinema Ambiente 20 ottobre 2008

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

PROGETTO GAIA LE IMPRESE E LE ATTIVITÀ DI IMPRONTA ETICA

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Intervento di Patrizia Lombardo

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Acquisti & Sostenibilità

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica.

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

CARTELLA STAMPA. Tel Tel Fax Fax

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

L esperienza della Provincia di Bergamo

Efficienza Energetica su misura, per Voi.

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

Il progetto LIFE PREPAIR

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Indice. LifeGate Il progetto Stay for the Planet I partner

ABITARE IL FUTURO.

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

CURRICULUM PRINCIPALI ATTIVITA DI GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT & PROGETTAZIONE

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Progetto ENERGIA. Enti promotori. Comune di Grosio. Lorena Moretti (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo Sostenibile) Gasparini Laura

2 / Obiettivi del Piano

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

PROGRAMMA ELENA GENERALITA'

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Paolo Geminiani EGE Certificato 11339:2009 Settore Civile 0012 KIWA CERMET

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

#Impegno Le rotte della sostenibilità

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Il Sistema di gestione degli acquisti sostenibili in Arpa Calabria: stato dell'arte e prospettive future

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

I servizi integrati di Facility Management per le PA della Regione Liguria

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Politiche energetiche locali Il Patto dei Sindaci per ridefinire il quadro dell economia locale

GREEN ECOMOMY E SOSTENIBILITA :

Dr.Giancarlo Tofanelli Amministratore Delegato CasaQualità.

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

100 comuni efficienti e rinnovabili. Federico Beffa

Il PAES di Padova verso il 2020

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

SME instrument: obiettivi e temi

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

IL PERSONAL TRAINER DELL ENERGIA PER LE PMI ITALIANE

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Verona, 10 ottobre 2013

Fondi e finanziamenti

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

BASE - Bicocca Ambiente Società Economia. L impegno per la sostenibilità dell Università di Milano-Bicocca

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Settore formazione: bilancio e progetti futuri 2010

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Transcript:

Etica e Competitività: quando le Pubbliche Amministrazioni diventano esempi di eccellenza Vincenzo Scotti Amministratore Delegato Multiutility S.p.A. Alzano Lombardo (BG) 24 ottobre 204 Multiutility S.p.A. Direzione Coordinamento Dolomiti Energia spa Via Enrico Fermi, 4-3735 Verona - t +39 045 826 20 - f +39 045 826 20 62 - www.multiutility.it

Multiutility S.p.A. - Company Profile Multiutility S.p.A. è un operatore nazionale certificato, che offre ai propri clienti servizi e soluzioni integrate di fornitura e servizi in ambito energetico. L attività di Multiutility è orientata alla fornitura di energia elettrica e gas naturale alla promozione e diffusione dell utilizzo di energia pulita

Il Gruppo Dolomiti Energia Il Gruppo Dolomiti Energia rappresenta oggi una delle principali realtà multiutility italiane. Il Gruppo Dolomiti Energia è attivo nei principali business relativi a prodotti energetici, nell ambito del servizio idrico integrato, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, di illuminazione pubblica e di laboratorio, direttamente e attraverso società controllate e partecipate.

Multiutility S.p.A. - Company Profile La Mission Etica nelle idee, nelle azioni, nella gestione del cliente. Una naturale propensione alla chiarezza e alla trasparenza nell ottica della fidelizzazione del cliente. La Vision Vogliamo sostenere le aziende nel passaggio verso prodotti e servizi che favoriscano un nuovo stile di vita attento alla salute, alla persona e all ambiente. Il nuovo way of life consentirà alle aziende competitività sul mercato e aperture di nuove nicchie di mercato. Persone, servizi e soluzioni: i valori che accendono la nostra energia.

Multiutility SpA, in numeri Fatturato 203 : ca 330 milioni di Aziende/enti: ca 2.000 punti di prelievo in fornitura sul territorio italiano Energia elettrica: ca,2 TWh di consumi elettrici (35 % con energia verde) Gas natutale: ca 300 mio mc (clienti finali ed attività di shipper) Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali: in fornitura su tutto il territorio nazionale, con una forte concentrazione centro nord (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Puglia) Convenzione Consip Gas 6 ATI- Multiutility- Trenta (lotto 2 e 3)

Multiutility SpA, la Value Proposition Esperienza e percorso storico Soluzioni di fornitura e strumenti per lo sviluppo cultura energetica, costi energetici, fatture, eco didattica, PAES, ricerca fondi. Trovare le migliori risorse per realizzare un percorso di sostenibilità economica, ambientale e sociale. La sostenibilità si costruisce attraverso consapevolezza e partecipazione diffusa, coerenza tra proclami ed azioni, nel rispetto di 3 fattori, economico ambientale e sociale/etico. Modello di sostenibilità a 360 (ambientale, economica, sociale). Visione ampia ed integrata: energia, efficienza, cultura, informazione formazione.

Posizionamento: Asset e valori Multiutility SpA, un Partner energetico di Aziende (PMI) e PA, per sviluppare : Consapevolezza essere a conoscenza di quello che si consuma, accesso al dato, chiarezza, trasparenza e consulenza Uso razionale supporto consulenziale per consumare meglio e con sempre maggiore coerenza, lavorando sulla quantità e non solo sul prezzo (Costo = prezzo * quantità) Ssensibilità: ovvero sostenibile, sia come nuovo modo di fare impresa con rispetto dell ambiente in cui si opera, sia come leva di innovazione in quanto la sostenibilità (garantita tracciata e coerente) può essere utilizzata per sviluppare un posizionamento che punta ad elevare l impresa anche per valori ambientali ed etici tramite azioni di eco-marketing (per le PA marketing pubblico come sensibilizzazione del territorio e dei cittadini) Multiutility da 2002, sviluppa della cultura della sostenibilità e rispetto dell'ambiente come vision e come leva competitiva per i nostri clienti

Le tappe verdi Presentazione servizi integrati Sustainable Energy Europe 2008-206 Fondazione Ambiente Pulito Onlus Servizi 00% CO2 free Vice presidenza Re.E.F. Sustainable Energy Europe 2005-2008 Membro RECS International Consorzio Energia Pulita Socio Fondatore Re.E.F. Onlus L idea: MultiAmbiente 00 % energia pulita 200 2002 2004 2005 2006/7 2008/2 203/4

Il modello di proposta Multiutility per le Pubbliche Amministrazioni

Baseline, dati, conoscenza fruibilità. La baseline line ed il percorso. Il punto di partenza è molto eterogeneo e necessita che vengano: sviluppate conoscenza e cultura energetica monitorati consumi e costi ex ante, wip, ex poste forniti strumenti a supporto tecnico e gestionale sviluppata una cultura energetica per le PA avviate azioni di marketing pubblico. Si comunica per accrescere la sensibilità del cittadino, imprese, per creare consenso e coinvolgimento, per diffondere consapevolezza

Cambiamo il punto di vista Dalla fornitura alla sensibilizzazione del territorio alla responsabilità sociale etica e competitività Condivisione in maniera efficace delle attività svolte. Sviluppare best practice si può: cultura, risparmio, comunicazione chiarezza condizioni e fatture analisi costi energetici MARKETING PUBBLICO per sviluppare CULTURA energetica

Cambiamo il punto di vista, gli obiettivi Gestire politiche energetiche locali presuppone: Il monitoraggio e la reportistica costante dei consumi (per fasce orarie) e dei relativi costi per singolo contatore Una nuova cultura energetica basata sull utilizzo energia rinnovabile. Dobbiamo in primo luogo essere noi promotori e diffusori di una cultura sostenibile che rispetti l ambiente in cui viviamo e quello delle generazioni che verranno. Occorre tenerci aggiornati sulle tematiche dei cambiamenti climatici, della qualità dell ambiente e delle opportunità che la GREEN ECONOMY offre per la ripresa della nostra economia. La riduzione dei consumi. Dobbiamo essere capaci di avviare politiche energetiche locali basate sul risparmio e l efficienza energetica.

Le nostre offerte per le PA come si articolano Carta d identità degli edifici analisi energetica Eco-Didattica Progetto scuola a scelta una eco giornata dell'energia, c/o il Comune dove i bambini/ragazzi o una visita alle centrali del Gruppo in Trentino Fornitura di energia rinnovabile tracciata e garantita e Piano di comunicazione ambientale Energy management e Reportistica costi energetici PA PAES redazione del PAES PAES e RENDICONTAZIONE Misura Registra e Condividi le azioni del PAES e l opinione dei cittadini Monitoraggio azioni realizzate e risultati raggiunti Informazione ed opinione cittadini

Gli strumenti per la divulgazione della cultura ambientale I marchi 00% energia pulita e 00% CO 2 free registrati a livello europeo, e normati da rigido disciplinare d uso, che vengono concessi a tutti quei clienti che fanno una scelta di rispetto per l ambiente

Dalla fornitura di energia rinnovabile alla sensibilizzazione del territorio Connubio possibile?

Non solo energia ma politiche di CSR Scegliere di utilizzare energia esclusivamente da fonte rinnovabile non è solo una questione puramente energetica ma rappresenta un azione concreta all interno di un percorso verso politiche di corporate social responsibility che sono mosse da due direzioni: bottom up sono i cittadini a chiedere/aspettarsi maggiori politiche etiche e di tutela per le generazioni future da parte dei governi top - down sono le strutture a promuovere le loro politiche ambientali e a sensibilizzare i cittadini sul tema

Gli strumenti specifici per le PA

Gli strumenti specifici per le PA Progetti Scuola

Progetti Scuola Striscione per la scuola e materiali per le attività

Supportiamo le azioni virtuose in ambito locale Abbiamo lavorato per sostenere le PA nel cammino di sensibilizzazione dei loro cittadini. Abbiamo studiato soluzioni per affiancare le PA nel raggiungimento di obiettivi europei. Patto dei Sindaci. Abbiamo ideato strumenti in grado di guidare le PA nell abbattimento delle loro emissioni. Siamo andati nell ottica di fornire input alla PA per stilare i piani d azione.

La visione etica Fondazione Ambiente Pulito Onlus La Fondazione Ambiente Pulito - Onlus, è un ente no-profit. Le parti attive: Fondazione Ambiente Pulito Comitato Scientifico (WWF, Rina, Università di Perugia,Walter Ganapini, Kyoto Club) Albo Soci Sostenitori (Aziende, Enti, Stakeholders)

Etica e competitività, come si sviluppano per Multiutility SpA Tramite percorso graduale Con strumenti adeguati Attraverso l informazione coerente Attingendo ed elevano il livello di formazione e collaborazione con gli enti pubblici Realizzare politiche rinnovabili virtuose all interno e delle amministrazioni pubbliche E POSSIBILE

Grazie per l attenzione www.multiutility.it