Diana Petech SEMI DI GUARIGIONE



Documenti analoghi
L esperienza viva del qui e ora

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Ritiro di Consapevolezza. nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh. con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella.

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

OBIETTIVO Percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi/profili di assistenza/profili di cura

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

Training in MINDFULNESS BASE THERAPY DICEMBRE edizione. AFFIDARTI A TE AFFIDARTI A NOI

BARI, NOVEMBRE 2018

VERONA, GIUGNO 2017

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION PROGRAM

Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr.ssa Francesca Romana Righi

ACT IN PRATICA: APPLICARE LE PROCEDURE DELL ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY ALLA CLINICA Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia

ACT IN PRATICA: APPLICARE LE PROCEDURE DELL ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY ALLA CLINICA Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Programma Professional Training MBCT per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Clinica della Mente Ossessiva

Arte Benessere Musica Teatro

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Il Centro Italiano Studi Mindfulness e Mondo Mindful presentano Mindfulness per gli insegnanti

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

Clinica della Mente Ossessiva

MASTER IN: "LE APPLICAZIONI CLINICHE DELLA MINDFULNESS"

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

NORDIC WALKING: PASSI CHE TRASFORMANO

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: un protocollo validato e manualizzato

Indicazioni bibliografiche per la pratica

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE DEPRESSA

Indicazioni bibliografiche per la pratica

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

MATTHIEU VILLATTE, PHD

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 3 al 6 OTTOBRE a EDIZIONE. Dott. Lieven Migerode. Accreditamento ECM

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 A CURA DEL FACILITATORE PROPOSTA FORMATIVA

PALERMO, MAGGIO Corso ECM MINDFULNESS. DOCENTE: Dr. ALBERTO CHIESA

LA REGOLAZIONE DEL TERAPEUTA

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

ANCONA NOVEMBRE 2018

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

IL PROCESSO DI ACCETTAZIONE E L ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY

Indicazioni bibliografiche per la pratica

SEMINARIO Il gioco dei destini incrociati nella pratica clinica e nella formazione dello psicoterapeuta sistemico relazionale

WEBINAR MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR)

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Mindfulness-Based Cognitive Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Mindfulness al Mare giugno 2018

MINDFULNESS. semplicemente

CORSO ESPERIENZIALE. Prof. Humberto Ramon Zanetti

UDINE SABATO 27 MAGGIO MIGRANTI, PROFUGHI, RICHIEDENTI ASILO E SALUTE MENTALE QUALE IL RUOLO DI AIUTO DELLA PSICOLOGIA.

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

Mindfulness Facilitator and Teacher Training

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Mindfulness training

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

ROMA, MAGGIO FEBBRAIO 2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di formazione in psicoterapia della famiglia e della coppia. ARNESANO (LE) Italia

ROMA, 22 GENNAIO 2016

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa

SIFPP Società Italiana Formazione Psichiatria Forense e Penitenziaria

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

ITI Integral Transpersonal Institute

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 27 al 30 APRILE a EDIZIONE

UDINE (retro santuario delle Grazie in Pz. Primo Maggio)

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

La Scuola triennale di Counseling integrato

MEDITATION WEEKEND. dal 17 al 19 Novembre. Ritiro di meditazione ambientale

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

associazione psicologi lombardia

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

VERONA, FEBBRAIO 2018

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

La terapia dell adozione Training Clinico

Compassion Focused Therapy

VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI

In collaborazione con. PSICOSOMA Formazione in Psicoterapia Integrata WORKSHOP. Bonni Goldstein

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

master di specializzazione in mindfulness

Le Arti terapie. Tecniche creative a supporto delle professioni in ambiti educativi, di cura, di formazione. Corso di Alta formazione

2 EVENTI IN 1 WEEKEND!

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING

Transcript:

Diana Petech SEMI DI GUARIGIONE Strumenti e metodi della psicologia buddhista nel mondo di oggi Seminario esperienziale 2015: sabato 17 ottobre, 7 e 21 novembre, 12 dicembre 2016: sabato 16 gennaio dalle 9,30 alle 13,00 Lecco, Centro di Psicoterapia della Famiglia In collaborazione con

SEMI DI GUARIGIONE Strumenti e metodi della psicologia buddhista nel mondo di oggi I cinque incontri, condotti da Diana Petech, insegnante di Dharma nella tradizione di Thich Nhat Hanh (Buddhismo Zen Lâm Tè), saranno incentrati sulla pratica di consapevolezza che sta alla base di tutto l insegnamento del Buddha storico e che da oltre un trentennio è stata riproposta anche in ambito terapeutico da Jon Kabat-Zinn e successori, nei vari protocolli mindfulness-based. Nel corso del seminario si toccheranno i fondamenti della concezione buddhista dell essere umano e delle sue potenzialità di trasformazione e guarigione (v. dettaglio degli incontri), approfondendo i principali strumenti e metodi che possono trovare applicazione anche nella pratica terapeutica. Gran parte quei metodi risalgono a oltre due millenni fa, e oggi ricevono ampie e ripetute conferme dagli studi nel campo della neuroscienze, in particolare dalle scoperte sulla neuroplasticità. I termini e le forme per metterli in pratica saranno quelli attualissimi della Scuola di Thich Nhat Hanh, monaco vietnamita già candidato al Nobel per la Pace, appassionato interlocutore di scienziati, insegnanti e terapeuti, fondatore dell EIAB (European Institute for Applied Buddhism) e del suo corrispettivo asiatico (AIAB), che ha saputo sviluppare linguaggi e forme efficaci per la conoscenza e la pratica degli insegnamenti del Buddha anche in Occidente e nei tanti aspetti della vita laica del nostro tempo. Il seminario, intende offrire i tratti principali della cosiddetta psicologia buddhista, suffragati da chiarimenti relativi alla neurofisiologia e da riferimenti bibliografici sulle recenti conferme neuroscientifiche. Allo stesso tempo mira a offrirne ai partecipanti l esperienza diretta e personale indispensabile per capire e integrare quella che non a caso si chiama pratica e non teoria. Ogni incontro prevede assaggi guidati progressivi di meditazione seduta e camminata, pratiche di consapevolezza da sperimentare nella quotidianità, sessioni di domande&risposte. Per partecipare non si richiede alcuna precedente esperienza di meditazione. È richiesta apertura e disponibilità a mettersi in gioco e ad ampliare la propria conoscenza ed esperienza. Il seminario è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici e altri operatori nel campo della salute mentale.

Dettaglio degli incontri (orientativo) PRIMO INCONTRO (17-10): I fondamenti - L insegnamento del Buddha nella vita laica di oggi - Thich Nhat Hanh: brevissimi cenni sulla figura e l opera di un formidabile divulgatore - Le 4 Nobili Verità come percorso terapeutico - Che cosa non è la pratica di consapevolezza: le direzioni in cui non andremo - Abitare il proprio corpo : metodi di contatto nella vita di tutti i giorni; - Collegamenti e conferme: neuroplasticità, effetti della pratica nel breve e nel lungo termine; - E a casa? La meditazione del telefono, la meditazione del semaforo... ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA: assaggi di meditazione seduta, assaggi di meditazione camminata. SECONDO INCONTRO (7-11): Conoscere il terreno per coltivare i semi - Le 3 caratteristiche della realtà : impermanenza, interdipendenza, vacuità (con precisazioni indispensabili su quest ultima) - Percezione e realtà: il gioco degli specchi deformanti - I 3 veleni della mente - In contatto con la mente; l emittente RPC (Radio Pensiero Continuo) - In contatto con gli stati mentali e le formazioni mentali - Il sistema delle due coscienze (solo un accenno alle altre sette...) - Trasformazione duratura: il gioco dei semi e l irrigazione selettiva. Il ruolo della consapevolezza. - Non solo cibo: i 4 nutrimenti. ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA: meditazione seduta; meditazione camminata; mangiare in consapevolezza. TERZO INCONTRO (21-11): Soffrire non è necessario - Affinare il contatto con la mente: un vocabolario delle formazioni mentali - Dolore è per forza sofferenza? L insegnamento delle due frecce - Cause ed effetti: l abbaglio della catena lineare (strumenti per il senso di colpa) - Relazione col presente, relazione col passato, relazione col futuro - Le trappole della mente giudicante - Ruminazione e pensiero ossessivo: tecniche di falegnameria - La neuroplasticità applicata: il metodo dei cosiddetti Quattro Retti Sforzi - Applicazioni nel quotidiano ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA: in contatto con le emozioni (meditazione seduta guidata); meditazione camminata. QUARTO INCONTRO (12-12): Visione più ampia, azione più lucida - La coltivazione deliberata degli antidoti ai veleni della mente - Disidentificazione e liberazione chiarimenti sulla pratica del non-sé - La sorpresa del 3 complesso (dopo superiorità e inferiorità...) - Strumenti di pronto intervento: la pratica nelle emozioni forti - Dalla re-azione all azione (equivoci sulla nonviolenza) - Empatia, compassione e i neuroni-specchio ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA: esercizi di comunicazione sana nella tradizione di Thich Nhat Hanh QUINTO INCONTRO (16-1): Approfondimenti sui temi che emergeranno dalle richieste dei partecipanti. Fra i possibili: - Strumenti di benessere negli stati di dolore cronico - Gli insegnamenti sul cambiamento e la morte - Lasciar perdere o Lasciar andare? - Che cos è un essere umano sano nella visione buddhista - Approfondimento sulla mente discriminante: valutazione, giudizio e critica - Dalla persona alla collettività: il Nobile Ottuplice Sentiero come percorso etico ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA: la meditazione d amore

Foto: qui non ci sta Diana Petech Agli studi classici ha affiancato quelli musicali, ed è stata attiva per circa venticinque anni in ambito concertistico e discografico come clavicembalista e organista e in campo editoriale come musicologa e critica discografica. Dal 1994 pratica nella scuola di Thich Nhat Hanh della tradizione buddhista zen vietnamita Lâm Té (Rinzai), approfondisce lo studio del Dharma e collabora attivamente alle attività della Comunità di pratica italiana. Nel 2002 ha ricevuto i 14 Addestramenti, entrando a far parte del ramo laico dell Ordine dell Interessere; nel dicembre 2006 ha ricevuto dal Ven. Thich Nhat Hanh la Trasmissione della Lampada, ossia la nomina a Dharmacharya (insegnante). Ha collaborato alla realizzazione di Avalokita (v. www.avalokita.it), Centro laico di meditazione e vita consapevole nella tradizione di Thich Nhat Hanh, alle cui attività partecipa sia sul piano organizzativo e gestionale sia come insegnante di Dharma; in quella e in altre sedi offre ritiri, conferenze, seminari e giornate di pratica sul tema della pratica di consapevolezza. Ha tenuto conferenze e seminari in istituzioni didattiche in campo psicoterapeutico come il Centro di Psicologia Clinica di Pescara e i Centri Italiani di Psicosintesi di Varese e Ancona; nel 2006 l incontro con Kabat-Zinn, del quale ha tradotto Riprendere i sensi, l ha avvicinata al mondo della Mindfulness. Dal 2013 al 2015 ha offerto tre ritiri residenziali al Centro Avalokita per studenti e operatori di terapie Mindfulness-Based (MBSR e MBCT), approfondendo la relazione fra l esperienza viva della pratica di consapevolezza e le potenzialità di trasformazione e guarigione, anche alla luce delle recenti scoperte neuroscientifiche. Dal 1998 si dedica professionalmente alla traduzione di libri di Thich Nhat Hanh e di altri Maestri contemporanei.

QUOTA DI ISCRIZIONE: 300,00 Euro IVA inclusa. Convenzione a 250,00 Euro per specializzandi Scuola Selvini e associati GPL. Effettuare un bonifico a Riva Maddalena, IBAN: IT90J0760110900001013065683 specificando come causale: «Iscrizione seminario Semi di Guarigione». PER ISCRIVERSI: compilare il modulo di iscrizione e inviarlo a info@psicoterapialecco.it allegando la ricevuta del bonifico. Iscrizioni entro il 9 ottobre. Sede del seminario: Centro di Psicoterapia della Famiglia, Lecco, via Magnodeno 10. Per raggiungerci: In auto: da Milano, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, uscita Lecco Ospedale Manzoni. Dalla Stazione FS di Lecco: Bus 8 direzione Germanedo, fermata capolinea Germanedo. DATE E ORARI: Il seminario si svolgerà il sabato mattina, nelle date 17 ottobre, 7 e 21 novembre, 12 dicembre 2015 e 16 gennaio 2016, dalle 9,30 alle 13,00. Nella giornata inaugurale del 17 ottobre, si richiede ai partecipanti l arrivo alle ore 9,00 per le pratiche di registrazione e accoglienza. Se si desiderano ulteriori informazioni inviare una mail a info@psicoterapialecco.it oppure telefonare a dr.ssa Maddalena Riva 338/8593987 oppure a dr.ssa Claudia Telesca 338/2682117 lasciando un messaggio in segreteria telefonica completo di nome e numero di telefono.