============================================================================



Documenti analoghi
Oggetto: Autotrasporto Fermo dal 10 al 14 dicembre - Interventi della Confetra.

Le consistenze e la natimortalità

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Elaborazioni Ufficio Studi First Cisl da fonti Banca d Italia, salvo Istat per famiglie, imprese, persone allo sportello.

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

Progetto «Vacanze sicure» - Risultati

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BOOM DI MULTE COMMINATE DAI VIGILI URBANI, MA A PAGARLE SONO IN POCHI. AL SUD QUASI NESSUNO

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

I Rapporto semestrale 2014

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Iscrizioni. Cancellate. Saldo PIEMONTE

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Maltempo, Ciucci (Anas): Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

c o m u n i c a t o s t a m p a

TRENI BLOCCATI A VENTIMIGLIA

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Gelaterie: totale imprese ed imprese artigiane. La spesa delle famiglie per gelati I dati per regione e per provincia

Valle D'Aosta Aosta Totale

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019)

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

AUTO: IL PRELIEVO FISCALE E DI 73 MILIARDI

L economia del Lazio nel 2009

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Valle D'Aosta Aosta Totale

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Valle D'Aosta Aosta Totale

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

FEBBRAIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Referenti Territoriali Filatelia

Maltempo, disagi in Abruzzo e allerta in Calabria

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Rapporto Confartigianato

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Transcript:

Sciopero camionisti Postato da marcops - 2007/12/11 16:24 da il giornale di ieri: Quando i bisonti della strada si imbizzarriscono non c è modo di correre ai ripari; puntualmente, lo sciopero dei tir significa la congestione totale del traffico nazionale. Da Nord a Sud, un incredibile serie di code e rallentamenti ha salutato il primo giorno di astensione dal lavoro degli autotrasportatori, che hanno dimostrato ancora una volta di sapere come mettere in ginocchio un intero Paese: con i 150 presidi disseminati lungo tutto lo stivale, la protesta, scattata alla mezzanotte di ieri, ha causato il blocco di tutti i principali varchi di accesso ai porti, così come dei valichi e degli snodi autostradali strategici. Ed è solo il primo giorno: il blocco dovrebbe continuare fino a venerdì, a meno che l incontro di questa mattina dei sindacati a Palazzo Chigi non ponga fine alla protesta. In Veneto gli autotrasportatori hanno presidiato per molte ore la tangenziale di Mestre, causando 16 km di coda. Sulla Milano-Brescia sono state registrate code nei pressi di Capriate, Seriate e Bergamo, mentre sull A7, tra Genova e Bolzaneto, per diverse ora la circolazione si è bloccata in entrambi i sensi. Gli oltre duemila camionisti che hanno preso d assalto la frontiera di Ventimiglia non si sono limitati a incrociare le braccia: dopo aver intasato l autoporto e i piazzali vicini all autostrada per la Francia, hanno impedito l accesso ai colleghi francesi e spagnoli. Circolazione in tilt anche alle porte di Roma, dove il traffico in entrata da nord è stato bloccato per tutto il giorno. Impossibile anche solo prendere in considerazione di viaggiare sui tratti autostradali del meridione. Il bollettino dell Anas parlava di «blocco dei principali svincoli sia in direzione Nord sia in direzione Sud». Secondo i sindacati le motivazioni dello sciopero stanno nella mancata attuazione, da parte del Governo, degli impegni assunti nel febbraio scorso e nel mancato inserimento in Finanziaria delle risorse necessarie a rendere più competitivo il settore. I sindacati chiedono una migliore regolamentazione sui costi d'impresa e sulle tariffe, l eliminazione dell abusivismo e un maggior controllo sui rincari del gasolio. Nel braccio di ferro tra camionisti e Governo, in difesa dei cittadini è intervenuto Antonio Martone, presidente della Commissione di garanzia sugli scioperi: «È una grave lesione del diritto dei cittadini alla libertà di circolazione». E ha minacciato sanzioni se i blocchi continueranno. Postato da marcops - 2007/12/11 16:30 notizie fresche: e adesso siamo nella cacca! http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_40230251.html TIR LUMACA: SALTA MEDIAZIONE, PROTESTA CONTINUA ROMA - Confermato il fermo degli autotrasportatori fino a venerdi'. Lo hanno confermato le sigle di categoria che hanno rotto la trattativa e lasciato Palazzo Chigi dove erano stati convocati dal governo. Intanto il governo sarebbe orientato alla precettazione degli autotrasportatori per sbloccare lo sciopero dei tir che sta bloccando il Paese. La decisione dell'esecutivo non è stata ancora formalizzata, ma farebbe seguito al comportamento dei rappresentanti di alcune delle sigle sindacali che stamattina si sono seduti al tavolo del governo e poi l'hanno abbandonato. La Commissione di Garanzia sugli scioperi aveva chiesto al ministero dei trasporti di precettare gli autotrasportatori. ''Si comunica - spiega il Garante - che, nei confronti degli autotrasportatori che, in occasione dell'astensione collettiva, non assicurano le forniture indispensabili violando altresì l'obbligo di non predisporre blocchi stradali, il Presidente della Commissione ha chiesto al Ministro dei Trasporti l'avvio delle procedure e l'adozione dei provvedimenti previsti dall'art. 8 della legge 146/90 e successive modificazioni'' "Le modalità con cui si sta svolgendo questa agitazione hanno la mia completa riprovazione". Dice il premier Romano Prodi, mentre il ministro dei Trasporti Bianchi ribadisce: 'non accetteremo forzature' Continuano intanto rallentamenti e disagi in tutta Italia nel secondo giorno di protestai. E scatta l'allarme benzina. Se la protesta continua, già da stasera i distributori di carburante potrebbero rimanere a secco. RALLENTAMENTI E BLOCCHI SU STRADE - Tra i punti più critici, come già ieri, Ventimiglia. Sono oltre duemila i tir fermi tra la barriera dell'a10, l'autoporto, il parco merci e le zone limitrofe. Gli autotrasportatori hanno trascorso la seconda notte di fermo dopo la giornata di presidio all'ex valico con la Francia, in cui sono stati fermati tutti i tir in entrata e uscita. Disagi anche in Veneto: sulla tangenziale di Mestre un serpentone di tir lungo dieci km rallenta il traffico. Problemi analoghi in Calabria, Trentino, Friuli. ALLARME BENZINA - E i tir-lumaca rischiano di lasciare a piedi l'italia. Il 60% dei benzinai è infatti già senza carburante, secondo Fegica-Cisl, una delle sigle dei gestori, e da stasera la rete potrebbe essere praticamente a secco. Quando il fermo terminerà, inoltre, ci vorranno almeno 48 ore perché la situazione torni alla normalità. Il settore agroalimentare

lamenta poi una perdita di 200 milioni di euro al giorno per la protesta. Per la Cia (Confederazione italiana agricoltori), potrebbero non arrivare nei negozi e nei supermercati i prodotti tipici delle feste di fine anno. La confederazione dei trasporti Confetra lamenta, da parte sua, danni per 300 milioni nel solo primo giorno di blocco. MONTEZEMOLO, BLOCCO INCONCEPIBILE - E' duro il commento del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. "E' inconcepibile - afferma - in un momento come questo, che si possa bloccare il paese e l'economia. Auspico che si trovi una soluzione".. Postato da Nelson - 2007/12/11 16:34 Porca Puzzola!! Stasera devo ricordarmi di fare gasolio o rischio di restare a secco... Postato da Cesco - 2007/12/11 17:40 questi infami discorrono e "auspicano" per trovare soluzioni... quando sanno benissimo che l'unica sarebbe che andassero a lavorare anche loro invece di lasciarci in mutande!... e per fortuna che quelle ce le teniamo strette ancora... :angry:...e chi paga?... noi che siamo nella cacca oramai, anche senza benza... Postato da sertorelli - 2007/12/11 17:50 Io ho la macchina a metano e non mi ferma nessuno!!:lol: Qui a Civitanova Marche il Gasolio lo hanno finito ovunque ed anche la benzina stà fininendo. Hanno fatto un blocco proprio sotto l'ufficio mio e ieri se so pure menati!!! Postato da marcorocky - 2007/12/11 17:52 Premetto che non sono un autotrasportatore!credo che quello che stiano favendo questa categoria è più che giusto,pensando che lavorano ancora con il tariffario di 10 anni fa!morale...provate voi a lavorare sottopagati!!!! FANNO BENE,visto che da questo governo...di m...a non si ottiene mai nulla e addirittura si peggiorano le cose...vedete voi! Postato da fede21-2007/12/11 19:17 in un paese normale questa cosa non succederebbe mai.abito a roma a dieci chilometri dal blocco autostradale di fiano romano non potete immaginare che ripercussioni terribili sulla viabilità.il gasolio è sparito dalle otto questa mattina alle 6 già c era la ressa ai benzinai.la quasi totalità delle pompe sono chiuse solo qualcuna un 10% ha ancora benzina ma non ne mettono più di dieci euri per soddisfare più gente possibile.in un paese in cui i tifosi violenti mettono a ferro e fuoco la capitale di uno stato democratico e attaccano le caserme, dove i tassinari fanno un blocca stradale a piazza venezia a 100 metri dal comune dove ormai anche gli elemosinari hanno una categoria che li difende cisl uil ecc sono un freno per un paese democratico.se io 21enne studente romano blocco il traffico tiro una molothof sulle caserme cosa mi fanno?mi arrestano e buttano la chiave e aa queste "caste" privilegiate adesso gli daranno quello che vorranno perchè se no il paese si blocca. non è una questione politica destra o sinistra è uguale.purtroppo siamo un popolo che non mai avuto la voglia di di

ribellarsi.i francesi li odio "sportivamente" ma hanno avuto le palle di decapitare il loro re. se il popolo decidesse per un anno di non pagare la assicurazioni e non prendere le macchine e quindi non mettere la benzina vedrete che queste caste piangeranno come noi facciamo oggi e abbasseranno la cresta. scusate lo sfogo ma penso questo Postato da marcops - 2007/12/11 19:41 Sono daccordo che è un lavoro a volte "impietoso" e che comunque queste persone devono essere pagate per quello che fanno. Sono anche daccordo alla lotta, per ottenere quello che si vuole, certo che un governo a cui si annuncia con anticipo che si vuole fare un'attività di questo tipo e che non fa nulla per evitarla... beh, lasciamo perdere...:dry: Ma in Italia non è solo quesione di autotrasportatori. Qui siamo tutti sottopagati. Io dico la mia da libero professionista, che mi faccio un mazzo così dalla mattina alla sera e poi il sig. Bersani ha avuto la mirabolante idea di togliere i minimi tariffari. Bene direte, abbiamo eliminato le caste e abbiamo ottenuto sconti. No, male. Perchè la professionalità si paga ed è giusto ma così uno che ti fa un lavoro che vale 1000 e te lo fa pagare 100 (e ci sono, credetemi) fa bene, tu che lo fai pagare 1000 perchè hai diverse ragioni buone di farlo fai male e perdi il cliente. E' vero che i tariffari anche prima nessuno li rispettava, ma almeno se uno faceva una cosa così potevi pure denunciarlo (magari poi non gli facevano nulla...) Insomma... era meglio che ci lasciavano stare e che riducevano un po' le loro tasche, i sig. ministri! Inoltre io da tutta questa operazione cosa ci guadagno? Nulla perchè mica mi fanno uno sconto fiscale... però io gli sconti devo farli sennò non magno! Postato da fede21-2007/12/11 19:45 anche mio padre è un libero professionista ma a differenza di quasi yutti gli altri lavori non siete politicamente forti Postato da danisci - 2007/12/11 20:01 come dice il buon Grillo... Reset!!! Postato da fede21-2007/12/11 20:06 le cose che dice sono molto giuste parla di cose della vita di tutti i giorni ma sull uomo grillo ho le mie perplessità Postato da danisci - 2007/12/11 20:20 non vedo tante soluzioni amici... anche perchè dopo ogni soluzione ci sarà sempre un nuovo problema...mi viene da dire "questa è la vita" banale, fatalista o quello che volete voi...

Postato da marcops - 2007/12/11 20:53 intanto dalla cacca direttamente dentro la fossa (biologica)... TIR LUMACA: SALTA MEDIAZIONE, PROTESTA CONTINUA ROMA - Manca la benzina, mancherà il latte, il pane, la frutta, la carne, come potranno mancare i giornali, i regali per Natale, addirittura le scene per gli spettacoli teatrali. Secondo giorno di blocco dei tir, e l' Italia sembra sul punto di fermarsi completamente, con preoccupazioni e allarmi che di ora in ora stanno crescendo, soprattutto dopo la rottura delle trattative, questa mattina, tra i rappresentanti dei camionisti, che chiedono agevolazioni per il gasolio e pagamenti più celeri, e il governo. Le maggiori sigle sindacali hanno infatti confermato la protesta fino a venerdì. Per Prodi il blocco delle strade è una "inammissibile violazione della libertà dei cittadini" e il ministro Bianchi decide la precettazione: questa sera a mezzanotte il fermo deve finire. SALTA TRATTATIVA GOVERNO-SINDACATI, AUTISTI PRECETTATI. L'appuntamento era a mezzogiorno a Palazzo Chigi tra i rappresentanti degli autisti e il ministro dei trasporti Bianchi. Ma sono bastati pochi minuti per far uscire dalla sala i sindacati: proposte irricevibili. Le maggior sigle sindacali confermano la protesta fino a venerdì. Per il presidente del consiglio Prodi i blocchi stradali sono "una inammissibile violazione della libertà dei cittadini". La Confindustria invita il governo ad intervenire. In serata la precettazione decisa da Bianchi. ALLARME BENZINA. Per la Figisc, che rappresenta i gestori della Confcommercio, nel giro delle prossime 24 ore in Italia sarà paralisi totale: il sistema distributivo resterà, infatti, a secco su tutto il territorio nazionale. Ci vorranno 48 ore dalla fine del blocco per tornare alla normalità. Ed è allarme anche per le ambulanze e mezzi di soccorso, tanto che la Figisc, come anche la Fegica-Cisl, invita i benzinai che ancora non hanno esaurito le scorte a conservarla per i servizi di pubblica utilità. Peraltro la Confagricoltura sottolinea che il blocco ripropone con forza il problema dell'inefficienza del sistema di trasporti, che è molto sbilanciato verso quello su gomma: l'84% delle merci viaggia in autotrasporto, solo l'1,43% via ferrovia. FORNITURE ALIMENTARI. In crisi tutta la filiera della distribuzione, a cominciare da quella agroalimentare. Per la Confederazione Italiana Agricoltori, la Cia, il danno ammonta a oltre 200 milioni di euro al giorno. Una cifra alla quale si aggiunge l'incubo degli 'scaffali vuoti' a ridosso del Natale: "a rischio - afferma Confagricoltura - proprio la settimana più importante dell'anno". Potranno mancare quindi frutta, verdura, latte. Ma non solo, anche carni, formaggi e animali vivi. In Sicilia il blocco dello stretto di Messina impedisce il ritiro dell'ortofrutta e di effettuare le consegne programmate. In Liguria il fermo alla frontiera di Ventimiglia sta mettendo in seria difficoltà le imprese che esportano frutta, verdura e fiori. In Sardegna sono praticamente ferme nei porti le merci dirette al continente: pomodori, agrumi. E si guarda con forte preoccupazione ai prossimi giorni per quanto riguarda la carne di agnello. In Lombardia, in Veneto e nelle altre zone a vocazione zootecnica gli allevamenti sono in estrema difficoltà. Da registrare in alcuni supermercati mancanza di prodotti anche per una sorta di corsa all'acquisto per la paura di successive mancanze. Non è ancora accaparramento, ma tali episodi non fanno altro che accelerare la mancanza di forniture. A causa del blocco è a rischio anche la distribuzione sul territorio dei farmaci, come afferma Farmindustria. FERMA FIAT MIRAFIORI, 22MILA LAVORATORI IN LIBERTA'. Fermo anche lo stabilimento Fiat di Mirafiori a causa del mancato arrivo delle forniture per lo sciopero degli autotrasportatori. Nei soli stabilimenti automobilistici del gruppo, la Fiat ha messo in libertà oltre 17.000 lavoratori. Il mancato arrivo delle merci a causa dello sciopero degli autotrasportatori ha costretto infatti Fiat Group Automobiles a sospendere la produzione. AUTISTI AGGREDITI. Non sono mancati momenti di tensione in alcuni blocchi stradali con chi voleva passare: a Cassino, ad Aprilia e ad Ancona due camionisti sono rimasti feriti, a Benevento sono state squarciate le gomme di un tir. Confronti tra autisti di tir, come anche con automobilisti in difficoltà visti i blocchi stradali, si sono registrati un po' in tutta Italia. fonte: ANSA Figo no? Prossimi giorni qui a Pesaro chiuderanno pure i mobilifici... Postato da marcops - 2007/12/11 20:57 fede21 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione: le cose che dice sono molto giuste parla di cose della vita di tutti i giorni ma sull uomo grillo ho le mie perplessità

MAH... pensa che io Grillo non lo sopporto proprio, secondo me dice anche un sacco di ca**ate (oltre che cose vere, naturalmente) Postato da Jonathan - 2007/12/11 23:19 io sono d'accordo con lo sciopero dei camionisti!! :) Postato da J3njy - 2007/12/11 23:57 Credo che la polemica sia inutile, d'altronde i camionisti come molte altre categorie che sono ALLA BASE di tutte le altre non Lavorano, ma FATICANO. Fare una distinzione tra i due terminicredo che sia d'obbligo, visto che ovviamente chi è disposto a stare lontano dalla famiglia a correre rischi sulle strade e fare uno stile di vita per niente regolare DEVE essere GIUSTAMENTE tutelato e ricompensato. CHI LAVORA HA IL DIRITTO DI ESSERE PAGATO. CHI VIENE PAGATO HA IL DOVERE DI LAVORARE. Si trovano in una posizione di poter chiedere, e il loro GIUSTISSIMO aumento sarà probabilmente la goccia che farà traboccare il vaso verso un problema di maggiore portata, per ciò che riguarderà ovviamente l'aumentare dei prezzi. Le classi benestanti (sempre meno) non hanno ovviamente intenzione di guadagnare meno, perciò ad un'aumento delle spese ci sarà un conseguente aumento dei prezzi, tenendo ALMENO uguali gli utili. Non so se ci avete fatto caso ma un PANETTONE da 750 Grammi costa MENO di un ordinario semplice chilo di pane. Che sia ora di iniziare con i gruppi d'acquisto e eliminare tutti i vari (e spesso inutili) anelli che stanno TRA il Produttore e il Consumatore? A buon intenditor... Postato da marcops - 2007/12/12 09:14 TIR: IL GOVERNO PRECETTA MA LA PROTESTA PROSEGUE ROMA - Tre pagine firmate dal ministro dei Trasporti Bianchi, per delega per presidente del Consiglio, che impongono agli autotrasportatori di sciogliere il blocco proclamato dalla mezzanotte del 10 dicembre, non sono servite a risolvere il problema dei rifornimenti: i tir rimangono fermi su strade e autostrade e i camionisti dichiarano di non voler mollare, sostenendo che la precettazione non ha validità giuridica. Mentre è sempre più drammatica la situazione ai distributori di benzina, il traffico - almeno per ora - non presenta gravi difficoltà perché gli autotrasportatori consentono ai veicoli di passare. DISAGI SU STRADE E AUTOSTRADE Ancora disagi su strade e autostrade per la protesta dei camionisti, nonostante la precettazione dalla mezzanotte, secondo quanto riferisce il Cciis. Sulla A10 alla stazione di Ventimiglia, al confine con la Francia, l'autoporto è bloccato. Traffico rallentato sulla A9 alla dogana di Chiasso. Traffico bloccato sulla A4 Brescia-Padova a Padova Est e Ovest (in uscita) provenendo da Brescia. Sulla A1 traffico bloccato a Orte e Magliano (in entrata) allo svincolo di Fiano Romano. Solo in direzione di Roma è consentito il traffico per i veicoli leggeri. Traffico bloccato anche alla barriera di Roma Sud e sulla A1 direzione Napoli alla barriera di Napoli Nord, Frosinone (in entrata), Anagni-Fiuggi (in entrata), Capua (in entrata) e Caserta Sud (in entrata), sulla A30 Caserta-Salerno, a Nola, in entrata dove è consentito solo il transito per i

mezzi leggeri. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria blocchi a Vibo Valentia-Campo Calabro (in entrata), Pizzo Calabro (in entrata), Tarsia (in entrata), mentre a Villa San Giovanni non ci sono problemi per i veicoli leggeri. PIEMONTE - Rimane il presidio degli autotrasportatori a Torino. Dopo la mezzanotte nessuno degli oltre settemila camion, fermi all'interporto, si è mosso. LOMBARDIA - Ai caselli dell'a4, tra Brescia e Milano, circa 500 autotrasportatori da tre giorni attuano un presidio. L'effetto dello sciopero inizia a farsi sentire anche in città: a Bergamo benzina e gasolio sono pressoche' introvabili, alcune aziende saranno costrette a sospendere l'attività. C'é allarme per la mancanza della distribuzione dei generi alimentari nei supermercati e al mercato ortofrutticolo. LIGURIA - Un autotrasportatore marocchino è stato circondato da quattro persone e colpito con un pugno in faccia. Il giovane era riuscito ad entrare nel porto di Genova, nonostante il presidio dei camionisti. EMILIA ROMAGNA - Traffico regolare e scarso attorno a mezzanotte lungo le autostrade. Sono rimasti i vari presidi degli autotrasportatori ma senza blocchi alla circolazione. FRIULI VENEZIA-GIULIA - Situazione abbastanza tranquilla; resta un presidio a Visco, dove una decina di camion impedisce il rifornimento di carburante. VENETO - Restano i presidi nelle aree principali della viabilità autostradale. Ai caselli di Padova Est e Ovest, di Monselice sulla A13 e a Villabona a Mestre, sempre sulla A4. Rallentamenti, ma al momento non ci sono code. Aree di servizio con il cartello "carburante esaurito". MARCHE - Rimangono i blocchi degli autotrasportatori che non ostacolano la circolazione. La polizia controlla la situazione ma non interviene. LAZIO - Proseguito il presidio di centinaia di camion alla barriera di Fiano Romano. Il traffico leggero in arrivo a Roma da Firenze non può entrare dal casello di Roma nord, ma deve dirigersi al casello di Roma est o deviare sulla Ponzano- Soratte o entrare da Roma sud. Camion ai lati delle strade ci sono, in prossimità del raccordo, anche su alcune consolari e sulla Salaria. Con la scorta della polizia è stato possibile procedere al rifornimento di carburante di due aree di servizio sul Gra. ABRUZZO - Primi segni di smobilitazione della protesta: in totale, secondo la Polstrada, i caselli sarebbero stati presidiati da circa cento tir. Il presidio dei tir sulla A25 che era all'esterno del casello di Aquila ovest ha smobilitato intorno alle ore 22 ma i camionisti avrebbero intenzioni di radunarsi al mattino. UMBRIA - Nessun blocco, la situazione si è normalizzata. CALABRIA - Prosegue la protesta, non e' stato rimosso nessuno della ventina di blocchi attuati. La situazione, in tutti i presidi, è tranquilla e la notte è trascorsa senza problemi di ordine pubblico. I blocchi si trovano nei pressi degli svincoli autostradali dell'a3, Salerno - Reggio Calabria, e sulle strade statali. Lungo il tratto calabrese dell'a3 il traffico è scorrevole. Disagi sulle strade statali. Esaurite le scorte di gasolio e benzina. CAMPANIA - Oltre un centinaio di tir sono ancora fermi alla barriera Napoli Nord dell'autostrada A1 Napoli-Roma, tutti con alcune ruote sgonfie. Il blocco dei camion consente il transito solo su una corsia ed esclusivamente per le auto, i mezzi di soccorso e i veicoli che trasportano medicinali. In serata tre autotrasportatori sono stati stati arrestati a Napoli con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali dolose, violenza privata e danneggiamento. PUGLIA - Rallentamenti sulla maggior parte delle statali in direzione Nord e Sud. Rimasto chiuso nella notte e chiuso tuttora, per una cinquantina di chilometri, il tratto dell'autostrada A 14 tra Foggia e Canosa di Puglia con presidi nelle stazioni di servizio. BASILICATA - Tutti i blocchi sono attivi e un altro è stato creato sulla strada statale 106 Jonica, a Policoro (Matera), nei pressi dello svincolo per la fondovalle Sinnica. Alla periferia di Potenza, decine di autocarri sono ancora in coda nel primo tratto del raccordo autostradale che collega il capoluogo lucano con l'a3 Salerno-Reggio Calabria. In provincia di Matera, sono ancora attivi i blocchi sulla Jonica, sulla statale Appia e a Ferrandina, nei pressi dello svincolo per la Basentana. Stamani, a Potenza e Matera, sono rimasti chiusi quasi tutti i distributori di carburante. SICILIA - Continuano i blocchi stradali, a Palermo e Catania si concentrano in prossimità degli svincoli autostradali e nelle

zone portuali. I manifestanti lasciano piccoli varchi per consentire il passaggio delle auto. Il leader dell'aias, l'associazione siciliana dei trasportatori, è stato arrestato per interruzione di pubblico servizio. Con lo stesso reato sono stati fermati altri due camionisti. SARDEGNA - Nei porti della Sardegna proseguiranno per tutta la notte i presidi degli autotrasportatori. La conferma è arrivata dal presidente regionale della Confartigianato, Giovanni Antonio Mellino. Fonte ANSA Postato da fede21-2007/12/12 20:34 20 minuti fa sono passato a fiano romano e i primi tir iniziavano a partire.speriamo bene soprattutto per la benza a roma questa mattina risse a corso francia per gli ultimi litri di gasolio ora solo 3 benzinai hanno benzina ma con file di centinaia di metri