TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO

Documenti analoghi
LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE A FANO

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Leon Battista Alberti

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Chiesa di S. Maria della Visitazione

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

Edicole sacre e Capitelli

ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

Elementi di studio affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore

Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

Veduta notturna di un Porto di Mare

Programma visite anno 2016

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

La Chiesa di Portosalvo a Torre del Greco. Interni d Arte Gli Ex Voto. Prima parte. Di Aniello Langella

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

SAN GIOVANNI BATTISTA

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

il complesso monumentale di san paterniano a fano

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

Cappella Chigi e Villa Madama

Sezione Liceo Artistico

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

Crocifissione di Cristo

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

IL RINASCIMENTO. Il 400

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI


Palazzo Ducale di Sassuolo

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2.

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Le chiese ritrovate. Fano Sant Agostino. Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Particolari della scena restaurata 1.

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Ilaria Pagani La chiesa Regina Pacis a Ostia Lido. Note per una lettura dei valori estetici dominanti.

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca

a c c a d e m i a n a z i o n a l e Spazi per eventi

IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO. a cura di Gianni Volpe

BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Cortile di Casa Spagnoli nella Val di Ledro intrentino

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( )

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

Genova e la mostra di Modigliani

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

CATALOGO DEL PATRIMONIO

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

DOPO IL SUCCESSO DELLA MOSTRA AL FORTE DI BARD (AO) I CAPOLAVORI DELLA PINACOTECA A PALAZZO ROVERELLA IN UN NUOVO ALLESTIMENTO

Madonna con Bambino e San Giovannino

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana

VAT

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

La Chiesa parrocchiale

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

ESPERIENZA LAVORATIVA:

Elenco delle opere in mostra


Il complesso monumentale di san paterniano a fano. a cura di Gianni Volpe

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Transcript:

TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO 278

Alberto Berardi Vedute moderne L estrema sensibilità artistica dei Padri Filippini dotò la chiesa di San Pietro in Valle di stucchi, marmi, pitture, sculture, ori collocando il tutto nella mirabile architettura di Giovan Battista Cavagna. Ed ecco così uno degli esempi di chiese barocche più significativo della nostra regione. Furono costi proibitivi se la facciata rimase priva del previsto rivestimento ed allo scrigno di ogni tesoro si accede, ancora oggi, attraversando un misero portale di intonaco e mattoni a vista. Ma questo nulla toglie alla bellezza dell interno anzi la accentua ottenendo un inaspettato effetto sorpresa. Unica la navata, la volta a botte, sei cappelle laterali, tiburio ottagonale imponente ingentilito da un delizioso lanternino. Un secolo per costruirla dal 1608 al 1710 quando regnava incontrastato il Barocco. Una moltitudine furono gli artisti attratti dal progetto e dalle ricche commesse. Proviamo ad elencarli tutti: Guido Reni, Guercino, Antonio Viviani, Giovan Giacomo Pandolfi, Simone Cantarini, Alessandro Vitali, Matteo Loves, Lorenzo Garbieri, Luigi Garzi, Giovanni Francesco Guerrieri ed i fanesi Sebastiano Ceccarini e Carlo Magini. Proprio tutti, forse, ma non sono sicuro. Tra le estrazioni settecentesche manu militari dei francesi, i furti, le alienazioni (?) e le temporanee allocazioni di opere (complice un restauro infinito) attuate dal nuovo proprietario della chiesa (il Comune), occorrerà del tempo per rimettere le cose come erano dove erano e fare l inventario con il timore di scoprire i vuoti. Da registrare è però incontestabilmente il fatto che San Pietro con i suoi ori, i suoi stucchi, le sue opere d arte ha esercitato ed esercita ancora un grande fascino anche sugli artisti contemporanei se è vero che dopo molte fatiche siamo riusciti a rintracciare molte opere disperse in case private di artisti fanesi che non seppero resistere all attrazione esercitata da questo centro di devozione creativa. Basta riflettere su questo fatto per comprendere quale perdita rappresenti per Fano la mancata conclusione in tempi umani, non biblici, del A fronte Emilio Antonioni, Interno di San Pietro in Valle a Fano, olio su tavola (da Immagine e realtà in Emilio Antonioni, a cura di V. Volpini, AGE, Urbino 1986, p. 51) Emilio Antonioni, Interni di San Pietro in Valle a Fano, disegni preparatori (Fano, collezione privata) 279

LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE A FANO Giusto Cespi, Interno di San Pietro in Valle (Fano, Pinacoteca Civica) restauro e della riapertura di San Pietro in Valle. Ma partiamo da Giusto Cespi (Fano 1867 - ivi 1954) che grazie alla sua cultura pittorica definita da Franco Battistelli realistica-accademica ci rende una testimonianza eccezionale restituendoci in un bel quadro non solo gli ori ed i colori ma l atmosfera stessa, quella che si respirava nelle mattine di sole all interno di San Pietro con il frate in ginocchio, il vecchio signore composto in preghiera e la donnina intenta al rosario. Viene poi per militanza pittorica Emilio Antonioni (Fano 1895 - ivi 1968), il pittore più amato dai fanesi, giusto per sancire insieme al suo amico e collega Donatello Stefanucci (Cingoli 1896 - Fano 1987), maestro di tanti, anche lui autore di un dipinto su San Pietro, una sorta di patrocinio della Accolta dei quindici sulla miniera d arte cittadina; il suo è un interno in cui il pavimento consunto dai secoli ha la stessa pregnanza della pala d altare sulla sfondo, pregnanza rilevabile anche nei due disegni preparatori. Non poteva mancare Vittorio Corsaletti (Fano 1924 - ivi 2013) che sentì la forza che promana da San Pietro ma preferì dipingerla da lontano con la cupola minacciosa bene in vista, sommersa dal mare di verde del vicino giardino. Viene poi una felice acquisizione: Alessandro Tonti (Pesaro 1933), un simpatico pesarese inurbatosi nella nostra città che ci ha restituito poeticamente cominciando proprio da San 280

VEDUTE MODERNE Donatello Stefanucci, Interno dell ex oratorio piccolo di San Pietro in Valle (Fano, collezione privata) 281

LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE A FANO Alessandro Tonti, San Pietro in Valle, olio su tela (2010) Vittorio Corsaletti, San Pietro in Valle (da P. Rufa, Fano, Fano 1988, tav. 17) 282

VEDUTE MODERNE Pietro, angolo dopo angolo, come in un puzzle, l intero centro storico. E per concludere un originale notturno del più giovane tra i pittori fanesi Massimo Basagni (Fano 1949). La chiesa nella notte è stretta in una morsa di tegole e di selci, si erge verso il cielo soltanto la cupola ottagonale dal sapore più militare che religioso ma di questo parleranno altri, a noi resta la prova provata della grandezza della nostra città ed il rimpianto per quello che avrebbe potuto e quindi dovuto essere. Massimo Basagni, Notte su San Pietro in Valle, acrilico (2011) 283