Regolamento per l accesso e la frequenza dell Asilo Nido Provinciale Anno scolastico 2009-2010



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FREQUENZA DELL ASILO NIDO PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FREQUENZA DELL ASILO NIDO PROVINCIALE

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

COMUNE DI MESTRINO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

REGOLAMENTO d'accesso e frequenza presso

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ASILO NIDO

REGOLAMENTO d'accesso e frequenza. presso la Scuola primaria paritaria Maria Montessori con sede in Via Ognissanti nr 72 Padova Tel

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

*Così come modificato con deliberazione di C.C. n. 47 dell 11/04/2014.

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO d'accesso e frequenza presso

Scuola di Infanzia G. Garibaldi REGOLAMENTO. per stare bene insieme. Scuola Infanzia

ANNO SCOLASTICO AANNO SCOLASTICO Regolamento Asilo Nido Anno scolastico

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

REGOLAMENTO per l anno scolastico

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

REGOLAMENTO d'accesso e frequenza presso i centri d infanzia ed i nidi integrati SPES. Sedi:

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA REGOLAMENTO D ISTITUTO

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO INTEGRATO SACRA FAMIGLIA DI AFFI

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

REGOLAMENTO SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

Associazione per la Gestione della Scuola Materna S. GIOVANNI BOSCO

COMUNE DI ROVIGO Sezione Istruzione Ufficio Coordinamento Nidi

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

SCUOLA MATERNA S.ANNA

REGOLAMENTO d'accesso e frequenza

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO SCUOLA SAN GAETANO DELLA PROVVIDENZA

Nido Integrato San Pio X REGOLAMENTO

NUOVO REGOLAMENTO ASILO NIDO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

Regolamento Asilo Nido

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO GENITORI

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

Fac-simile Certificazione del Medico Curante

REGOLAMENTO Asilo nido- Baby parking

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO. ASILO NIDO e SCUOLA dell INFANZIA

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

REGOLAMENTO Nido Integrato Raggio di Sole

SCHEMA ORGANIZZATIVO DEI

REGOLAMENTO INTERNO. 4) Orario

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Per gli utenti residenti nel Comune di Venezia che intendono avvalersi dell'attestazione ISEE sono previste tariffe agevolate: ASILO NIDO

MODULO D ISCRIZIONE SPAZIO BIMBI. Possono presentare domanda i bambini che compiono i 12 mesi al 31 agosto dell anno di riferimento.

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova

Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI MICRO-NIDO LO STREGATTO

REGOLAMENTO 1. NOTIZIE SULLA FONDAZIONE

1 di settembre al 31 di agosto

NIDO D INFANZIA IL MAGICO BOSCHETTO REGOLAMENTO

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BABY-PARKING presso il Micronido Zucchero filato di Ceresole d Alba

COMUNE DI VALGREGHENTINO

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO

Nido Appiani degli Angeli Custodi

REGOLAMENTO A.S. 2018/2019

Transcript:

Regolamento per l accesso e la frequenza dell Asilo Nido Provinciale Anno scolastico 2009-2010 TITOLO I: Principi generali Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell Asilo Nido provinciale che accoglie n. 46 bambini (oltre alle maggiorazioni previste dalla legge), di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. L obiettivo del servizio è di predisporre un ambiente sereno ed idoneo a favorire ed incentivare la socializzazione e la crescita del bambino nel rispetto delle varie fasi dello sviluppo. Il servizio si offre come luogo di formazione, socializzazione e studio delle potenzialità cognitive, soggettive e sociali del bambino, al fine di favorirne il benessere e l armonico sviluppo psico-fisico. Tali obiettivi comportano un ruolo attivo e responsabile da parte dei genitori nei momenti educativi,organizzativi e gestionali della scuola attraverso gli istituti di partecipazione. Art. 2 - Inserimento È un momento particolare nella vita del bambino poiché deve imparare a conoscere persone nuove ed ambienti diversi. È importante che durante i primi giorni la permanenza del bambino al Nido sia limitata a poche ore, per poi aumentare gradualmente. Pertanto, almeno per la prima settimana, il bambino non consuma il pasto al Nido per evitare di fargli vivere più esperienze contemporaneamente. L inizio della frequenza è fissato dal Coordinatore della struttura ed avviene di norma tra i mesi di settembre e novembre, secondo una pianificazione comunicata alle famiglie in una riunione prima dell avvio dell anno scolastico. TITOLO II: Norme di accesso Art. 3 - Requisito di ammissione Al momento dell'ammissione i genitori devono autocertificare il possesso da parte del bambino dei certificati di vaccinazione previsti dalla legge e rilasciati dalla competente struttura sanitaria. Art. 4 Iscrizioni La domanda di iscrizione,prodotta sulla base di apposito modulo predisposto dall Ente gestore, va sottoscritta da un esercente la potestà genitoriale ed indirizzata all Asilo Nido nei termini assegnati. Art. 5 Orari dell Asilo Nido La copertura del servizio è assicurata per l intera durata del contratto con la Provincia. In occasione delle festività natalizie e pasquali e nei giorni di festività civili e religiose la sospensione delle attività rispecchierà il calendario scolastico della Regione Veneto. L orario giornaliero è fissato in apposita tabella approvata all inizio di ogni anno scolastico. Il servizio reso al di fuori degli orari fissati nella tabella andrà concordato direttamente tra l utenza e l Ente gestore, con costi differenziati in base alla fruizione del servizio Per rispettare ritmi e tempi della crescita dei bambini, si stabiliscono le seguenti fasce orarie di entrata ed uscita dei bambini : Entrata - dalle ore 7.30 alle ore 9.00

Uscita - dalle ore 12.30 alle ore 13.00 o dalle ore 14.30 alle ore 15 o dalle ore 16.30 alle ore 18.00. L orario massimo di entrata e uscita delle diverse fasce orarie deve essere rigorosamente rispettato. In aggiunta al periodo di inserimento, i bambini possono uscire, in via eccezionale, prima dell orario previsto per motivate esigenze, previo accordo con il personale educativo dell asilo. Qualora, dopo l orario di chiusura del servizio un bambino non sia ancora stato ritirato, il personale educativo presente è tenuto ad attivare le procedure di legge per garantirne la custodia in sede idonea. Il personale educativo del nido ha l obbligo di affidare il bambino al momento del congedo giornaliero solo ai genitori; se il genitore si trovasse nella condizione di far ritirare il bambino da un parente o da altra persona, è necessaria una delega scritta dei genitori; in presenza di coniugi separati o divorziati, il bambino viene consegnato solo al genitore cui è stato affidato. Non saranno assolutamente prese in considerazione le richieste di riconsegna effettuate per telefono o per interposta persona. TITOLO III: Norme per la regolazione del servizio Art. 6 - Formazione Graduatoria Di tutte le domande di iscrizione pervenute nei termini assegnati è predisposta la graduatoria a cura del Coordinatore dell Asilo Nido. Il referente responsabile amministrativo della Provincia di Padova ne curerà la verifica per i posti di competenza. La graduatoria è valida per ciascun anno scolastico. Sono possibili ulteriori integrazioni della graduatoria, fino alla conclusione dell'anno scolastico, nel caso in cui la graduatoria stessa sia già esaurita e si presentino posti liberi all'asilo nido e domande giacenti. Dette richieste saranno poste in coda a quelle della graduatoria vigente. Art. 7 - Notifica delle ammissioni L ammissione all Asilo Nido è comunicata dall Ente gestore nei modi ritenuti più idonei. Qualora il richiedente, o chi per esso, non si presenti per la conferma nei termini assegnati, è considerato rinunciatario a tutti gli effetti e viene interpellato il richiedente collocato in graduatoria nella posizione immediatamente seguente. Art. 8 - Frequenza La regolarità della frequenza da parte dei bambini è premessa necessaria per assicurare un ottimo inserimento protratto nel tempo ed il buon funzionamento del Nido. I genitori, in qualsiasi caso di assenza del bambino, sono tenuti a informare il personale educativo dell Asilo Nido nel medesimo giorno. Art. 9 - Abbigliamento Quello che i bambini indosseranno al Nido può essere scelto liberamente dai genitori; è importante che esso consenta ai bambini la massima libertà di movimento e di uso, per facilitare la progressiva autonomia e la partecipazione disinvolta a qualsiasi gioco. È indispensabile consegnare all'apertura del Nido un sacchetto contenente un cambio completo pulito del bambino. Tutte le sere i genitori sono tenuti a controllarne il contenuto: nel caso il cambio sia stato utilizzato deve essere sostituito la mattina seguente. Il personale educativo non si assume nessuna responsabilità sugli oggetti e indumenti che il bambino porta all Asilo Nido.

La fornitura dei pannolini utilizzati per il cambio del bambino è a carico dei genitori, così come il biberon, le lenzuola, le coperte e quant altro necessario per la gestione quotidiana dei bambini. Il lavaggio di tali forniture è a carico dei genitori. Art. 10- Alimentazione L alimentazione è assicurata secondo apposite tabelle dietetiche proposte dall ULSS 16 di Padova Le tabelle dietetiche adottate sono portate a conoscenza dei genitori in modi idonei. Diete particolari saranno accettate solo su richiesta ed indicazione del Pediatra o del Medico di base La preparazione dei cibi segue le procedure di corretta prassi igienica ed applicando il sistema HACCP previsto dal Dlgs.155/1977. Art.11 - Assenze Per quanto riguarda le assenze per malattia, ai sensi del DPR n.1518 del 22-12-1996, si fa riferimento a quanto previsto dalle indicazioni del Servizio di Pediatria di Comunità negli Asili nido area materno-infantile dell ULSS 16 di Padova. Eventuali riduzioni di retta per assenze dovute a malattia fanno riferimento alla specifica tabella approvata all inizio di ogni anno scolastico. Non saranno accolte certificazioni rilasciate a sanatoria. Il rimborso sarà effettuato in maniera cumulativa nei mesi di gennaio e di luglio. La richiesta di rimborso deve essere presentata agli uffici dell Ente Gestore e compilata su apposito modulo fornito dal coordinatoe dell Asilo Nido. Al rimborso avranno diritto quanti risultano ancora iscritti Art. 12 - Riammissione al Nido Il bambino rimasto assente per malattia è riammesso alla frequenza dell asilo nido a guarigione clinica, dietro presentazione del certificato medico obbligatorio per assenza superiore a 5 giorni consecutivi esclusi i festivi. Il personale dell asilo non può accettare il bambino al rientro dopo un'assenza superiore a 5 giorni consecutivi esclusi i festivi, se non viene contestualmente prodotto certificato medico che ne attesti la guarigione clinica. Se il bambino è affetto da pediculosi, congiuntivite o diarrea, il personale educativo dell asilo deve essere prontamente avvisato e, nel rispetto della collettività, si richiede il rientro a scuola a guarigione avvenuta e su presentazione di regolare certificazione medica. Il personale educativo non può somministrare alcun tipo di medicinale se non in casi del tutto eccezionali, per medicinali salva-vita ed esclusivamente su prescrizione del medico curante e autorizzazione scritta dei genitori. Art.13 - Ritiri E consentito il ritiro del bambino dalla frequenza dell asilo nido entro e non oltre i due mesi successivi alla data di iscrizione del bambino.tale comunicazione deve essere indirizzata all Ente gestore dell asilo (farà fede la data di presentazione o il timbro postale) e avrà valore ai fini della sospensione della retta dal mese successivo a quello di presentazione. Detta comunicazione scritta è obbligatoria anche nel caso non siano iniziati la frequenza o l inserimento del bambino, per evitare l addebito della retta mensile. In ogni caso non sarà restituita la quota di iscrizione. Il ritiro del bambino dalla frequenza dell asilo nido effettuato con modalità e tempi non conformi a quanto sopra, comporterà l obbligo del pagamento della retta per tutta la durata dell anno scolastico.

TITOLO IV: Quota di iscrizione- Rette Pagamenti Art.14 Quota di iscrizione e rette di frequenza La quota di iscrizione e le rette di frequenza ed eventuali riduzioni sono stabilite per ciascun anno scolastico dall Ente gestore, sentita l Amministrazione Provinciale, e verranno comunicate alle famiglie entro il mese di gennaio. Il costo della retta di frequenza è stabilito per undici mesi (mese di agosto escluso) per l orario fissato. Il costo di qualsiasi servizio reso con modalità ed orari diversi rispetto a quelli indicati andrà concordato direttamente tra l utenza e l Ente gestore. Nella retta non sono compresi eventuali costi per attività ed uscite didattiche organizzate in corso d anno. Ai costi dei vari servizi sarà data idonea pubblicità nei modi ritenuti più opportuni. Art. 15 Pagamenti I versamenti relativi al pagamento delle rette di frequenza devono essere effettuati entro il giorno 10 di ogni mese all Ente gestore, tramite bollettini di Conto corrente postale o tramite RID i cui estremi saranno comunicati dal gestore. La quota di iscrizione è comprensiva di assicurazione e deve essere versata contestualmente alla consegna del modulo di iscrizione. I periodi di vacanza stabiliti dal calendario scolastico non sono scomputabili ai fini dell ammontare della retta. La prima retta di pagamento decorre dalla data fissata dal Coordinatore per l inserimento del bambino e si ottiene moltiplicando la quota giornaliera per il numero di giorni residui del mese a partire dalla data indicata. La frequenza ridotta durante l inserimento non comporta ulteriori riduzioni. Il recupero di eventuali insolvenze verrà effettuato tramite ufficio legale, con addebito di relative spese ed interessi. La retta di frequenza è dovuta per l intero e per l intero anno scolastico in ipotesi di ritiro del bambino dalla frequenza dell asilo con modalità e tempi difformi rispetto a quanto stabilito nel precedente articolo 13. TITOLO V: Collaborazione asilo - famiglia Art. 16 - Organi di partecipazione La famiglia è il primo luogo di esperienza e di educazione del bambino ed è, quindi, parte costitutiva del progetto della struttura educativa. Le modalità attraverso le quali viene promossa ed incoraggiata la collaborazione offrono diversi livelli di partecipazione che danno compiutezza all auspicata continuità educativa tra asilo e famiglia. Colloqui individuali : sono concordati con il personale educativo in orari che non condizionano il lavoro operativo con i bambini, se necessario con il supporto di esperti psico-pedagogici. L assemblea generale: è promossa dal Coordinatore della struttura all inizio dell anno scolastico, è rivolta a tutti i genitori e presenta il progetto educativo-didattico e le attività programmate per l anno scolastico. Alla stessa può partecipare il referente responsabile amministrativo per la Provincia di Padova. L assemblea di sezione : coinvolge l educatore ed i genitori di una stessa sezione e consente le verifiche sulle esperienze delle attività didattiche in fase di svolgimento. E convocata dal

Coordinatore dell asilo almeno due volte durante l anno scolastico e ogni qual volta ne faccia richiesta almeno 1/3 dei genitori della stessa sezione. Il comitato dei genitori : è composto dai rappresentanti dei genitori di ogni sezione; collabora con il coordinatore e gli educatori su specifici progetti al fine di contribuire alla continua ricerca del miglioramento del servizio. Le elezioni dei rappresentanti dei genitori si svolgono entro il mese di Ottobre, sono indette dall Ente gestore secondo modalità stabilite in sede di Assemblea generale. Art.17 Norme di comportamento Affinché il progetto proposto dall asilo nido possa realizzarsi è necessario il rispetto da parte dei genitori di alcune importanti regole : Rispettare le fasce orarie di entrata e uscita fissate dall asilo nido; Telefonare e farsi ricevere agli orari indicati; Partecipare alle assemblee generali e di sezione; Partecipare alle elezioni dei rappresentanti dei genitori; In caso di incomprensioni contattare la coordinatrice dell asilo; Non consegnare ai bambini giochi, merendine o dolciumi vari; In occasioni di compleanni e ricorrenze varie sono accettati solo dolci e cibi confezionati che riportino indicazione chiara della provenienza e della composizione; Non consegnare al personale dell asilo medicinali da somministrare ai bambini (ad eccezione di farmaci salvavita, previo certificato medico ) Art.18 Servizio Sanitario La vigilanza igienico sanitaria dell asilo nido è affidata al personale sanitario dell equipe distrettuale operante nel territorio comunale.