La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione



Documenti analoghi
Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA DEI BIOCARBURANTI. Convegno GSE Roma, 10 maggio 2018

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Docente: Dr. Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) Dr. Daniele Duca (Università Politecnica delle Marche)

DOMANDE FREQUENTI SUL DM 23 GENNAIO 2012

Dm Ambiente 23 gennaio 2012 Sistema nazionale di certificazione di sostenibilità per biocarburanti e bioliquidi

Presente e futuro dei biocarburanti

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

SCHEMI DI CERTIFICAZIONE VOLONTARI DEL BIOMETANO NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLA FORSU

ENEA Roma, 24 Gennaio 2011

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SOSTENIBILITÀ DEI BIOCARBURANTI

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Centrali di Produzione Biometano

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

La filiera dell organico

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

Il Decreto 2 marzo 2018: biometano e altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti

differenti vincoli ambientali.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IT Unita nella diversità IT A8-0392/313. Emendamento. Seán Kelly a nome del gruppo PPE

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

Procedura di qualifica per gli impianti di produzione di biometano

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Roma, 24 Ottobre 2012 WORKSHOP BIOETANOLO QUADRO NORMATIVO. Maria Rosaria Di Somma

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

La normativa e la sua influenza

Prospettive di sviluppo ed indirizzi di ricerca per la filiera biogas - biometano

Dal Biogas al Biometano Il quadro normativo e lo stato dell arte

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Agroenergie: novità normative

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti. Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019

A8-0392/349

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

BIOMETANO FILIERE E REGOLE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Il biometano nel mercato autotrazione

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018

Progetto CReIAMO PA. Gli incentivi per la produzione di biometano in ambito agricolo Roberto Murano

Technical infomation

Il Biogas che vorremmo

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

IL PERCORSO PER OTTENERE E MANTENERE LA CERTIFICAZIONE: tempi, documentazione e calcolo emissioni. Lorella Rossi. CIB - Consorzio Italiano Biogas

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

FAQ (DOMANDE FREQUENTI) SULLA NORMATIVA RELATIVA AI BIOCARBURANTI E BIOLIQUIDI Versione 8 luglio 2013.

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Certificazione della sostenibilità e rilascio dei CIC: le Procedure Applicative

IT Unita nella diversità IT A8-0392/286. Emendamento

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

sistema di incentivazione, che peraltro consente come avremo modo di vedere - una doppia corsia proprio per le aziende agricole

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

1000+ Il Biogas.

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Transcript:

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it

Come opera il CTI 2

Decreto Ministeriale 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano nella rete del gas naturale Art. 4 Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale, Comma 5 5. Ai fini della verifica della sostenibilità del biometano immesso nei trasporti ai sensi del presente articolo, nonché ai fini del riconoscimento della maggiorazione riconosciuta sulla base del comma 3, si applica il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 23 gennaio 2012 e successive modifiche e integrazioni, secondo linee guida specifiche per il biometano, definite dal Comitato Termotecnico Italiano entro 60 giorni dalla di entrata in vigore del presente decreto. 3

Schema Incentivazione Biometano per Trasporti Certificato di sostenibilità Soggetto Produttore (Operatore economico) Contratto bilaterale Soggetto che lo immette in consumo nei trasporti 4

L assenza di sfruttamento di terreni ad elevato contenuto di carbonio (Foreste, torbiere, ecc.) La sostenibilità Il concetto di sostenibilità nell ambito della direttiva 2009/28 copre due aspetti base: Emissioni di GHG (Gas Serra) relative all intero ciclo di vita inferiori a quelle dell alternativa fossile di una percentuale differenziata in funzione delle filiere. 5

Principio di base della certificazione di sostenibilità A partire dal gennaio 2012 il biocarburante/bioliquido si considera conteggiabile, sia per la comunicazione relativa alle emissioni di gas serra (CO2), sia per la comunicazione sul rispetto degli obblighi di immissione in consumo, esclusivamente se sostenibile, vale a dire se accompagnato da un certificato di sostenibilità rilasciato dall ultimo operatore economico della catena di consegna al soggetto obbligato all immissione al consumo. Per verificare il rispetto di questi criteri, tutti i soggetti coinvolti nella filiera di produzione del biocarburante devono aderire al Sistema Nazionale di Certificazione o a un sistema volontario approvato dalla Commissione Europea, oppure devono conformarsi ad accordi bilaterali o multilaterali specifici, conclusi tra l UE e Paesi terzi. 6

Decreto Ministeriale 23 gennaio 2012 Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi Il decreto stabilisce: a) le modalità di funzionamento del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti; b) le procedure di adesione allo stesso sistema; c) le procedure per la verifica degli obblighi di informazione relativamente alla sostenibilità dei terreni; d) le disposizioni che gli operatori ed i fornitori devono rispettare per l utilizzo del sistema di equilibrio di massa 7

Sistema di certificazione nazionale dei biocarburanti e dei bioliquidi Il Sistema nazionale di certificazione dei biocarburanti e dei bioliquidi è costituito : a) dall organismo di accreditamento ACCREDIA; b) dagli organismi di certificazione accreditati; c) dallo schema di certificazione (RT 31 ACCREDIA) in base al quale gli organismi di certificazione verificano le informazioni fornite dagli operatori economici e rilasciano il certificato di conformità dell azienda; d) dagli operatori economici che si sottopongono a verifiche da parte degli organismi di cui in b) e che adottano un sistema di rintracciabilità basato sull equilibrio di massa che assicuri che i criteri di sostenibilità sono mantenuti lungo tutta la catena di consegna. Norme UNI/CTI. 8

Definizione di operatore economico Ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità o in un Paese terzo che - offre o mette a disposizione di terzi contro pagamento o gratuitamente biocarburanti e bioliquidi destinati al mercato comunitario - produce biocarburanti e bioliquidi e li utilizza successivamente per proprio conto sul territorio nazionale, - offre o mette a disposizione di terzi contro pagamento o gratuitamente materie prime, prodotti intermedi, rifiuti, sottoprodotti o loro miscele per la produzione di biocarburanti e bioliquidi destinati al mercato comunitario. 9

Documentazione in accompagnamento alle partite Ogni operatore della filiera per la produzione di biocarburante o bioliquido rilascia all operatore economico successivo, in accompagnamento ad ogni partita una dichiarazione di conformità della stessa che: è identificata da un codice alfanumerico che include il codice identificativo dell organismo di certificazione coinvolto nelle verifiche della fase/fasi produttiva e codice identificativo dell operatore economico; contiene le informazioni in possesso dell operatore che concorrono alla dimostrazione del rispetto dei criteri di sostenibilità; nel caso dell operatore economico finale, funge anche da certificato di sostenibilità. 10

Certificato di sostenibilità Art. 7 comma 5 11

Verifiche da parte degli organismi di certificazione Per tutti gli operatori è prevista: Verifica iniziale che comporta rilascio di certificato di conformità dell azienda valido 5 anni salvo verifiche periodiche; Verifica annuale retrospettiva su un campione di informazioni contenute nelle dichiarazioni di conformità/certificato di sostenibilità. Verifiche di gruppo per più operatori economici costituiti da imprese agricole e organizzazioni di produttori, consorzi o cooperative agricole In caso di esito negativo della verifica, il certificato di conformità dell azienda viene sospeso o revocato, l operatore non può più rilasciare dichiarazioni di conformità/certificati di sostenibilità. 12

UNI 11567 Requisiti per l'implementazione di un sistema di rintracciabilità e requisiti della gestione contabile del bilancio di massa. E applicabile alla singola organizzazione, all'intera catena di custodia, per qualificazioni di gruppo o di più soggetti contemporaneamente in linea con la legislazione in materia. Si applica in particolare alle filiere di produzione del biometano prodotto a partire da: Biogas da digestione anaerobica di colture agricole, effluenti zootecnici e residui/sottoprodotti; Biogas da digestione anaerobica della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (Forsu); Biogas da digestione anaerobica di fanghi (anche se escluso dal decreto); Biogas da digestione anaerobica di rifiuti diversi da fanghi e Forsu (anche se escluso dal decreto); Biogas da discarica (anche se escluso dal decreto); Biosyngas (anche se escluso dal decreto). Eventuali altre filiere possono comunque essere qualificate con la presente specifica tecnica purché tutte le loro fasi siano riconducibili a quelle qui descritte. 13

Il bilancio di massa (contabile) UNI 11567 Il sistema di rintracciabilità ai fini del bilancio di massa 14

UNI 11567 Le filiere considerate sono: Effluenti di allevamento Silomais Silomais + Loietto Sorgo + Triticale FORSU Residui 15

UNI 11567 Percentuale massima di silomais addizionabile all effluente zootecnico standard per rispettare i limiti di GHG savings definiti dalla RED Digestato scoperto senza combustione off-gas Digestato scoperto con combustione off-gas Digestato chiuso senza combustione off-gas Digestato chiuso con combustione off-gas Silomais addizionabile alla miscela (% massima) limite di GHG saving rispetto al combustibile fossile di riferimento definito dall allegato V, punto 19 Direttiva 2009/28/CE Silomais addizionabile alla miscela (% massima) limite di GHG saving rispetto al gas naturale di riferimento definito dal JRC 2014 limite > 35% limite > 50% limite > 60% limite > 35% limite > 50% limite > 60% 13% 5% 2% 7% 2% 0% 80% 23% 13% 33% 15% 9% 100% 51% 37% 65% 41% 32% 100% 100% 100% 100% 100% 76% Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 16

Grazie per l attenzione panvini@cti2000.it - www.cti2000.it 17