LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA



Documenti analoghi
DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

Riferimento registrazione. Responsabile operativo. Responsabile dei risultati. Processo Sottoprocesso Descrizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AQ

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

MANUALE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA SCUOLA

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

MANUALE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA SCUOLA

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

1/5 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ROBOTICS ENGINEERING SUA Riferimento eventuale procedura. Responsabile operativo

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Scheda Unica Annuale del CdS

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

Piano di azioni 2016 (e monitoraggio azioni 2015)

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Settimana dello Studente

Dipartimento di Scienze della Vita

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

PROCESSO DI QUALITA E RESPONSABILITA INTERNE AL CDS IN MEDICINA VETERINARIA

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

Linee guida per la conduzione dell attività di riesame periodico dei corsi di studio

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Linee guida ANVUR sulla

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Settimana dello Studente

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

PRESIDIO PER LA QUALITA DELLA FORMAZIONE GLOSSARIO GLOSSARIO

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

Il sistema AQ dell Università di Siena

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

PROCEDURA DI GESTIONE

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Transcript:

1. OBIETTIVO LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA L obiettivo delle presenti Linee Guida è indicare le principali attività che il Sistema AQ di Ateneo attribuisce alle Commissioni AQ di Scuola, specificando, per ogni attività, i principali attori coinvolti, le modalità e i tempi di effettuazione. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Le principali attività che il Sistema AQ di Ateneo attribuisce alle Commissioni AQ di Scuola, e che queste dovranno effettuare in modo sistematico e documentato, sono le seguenti: a) Curare la formazione sulla Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) e sul Rapporto Annuale di Riesame (RAR) alle Commissioni AQ di CdS afferenti alla Scuola e supportarle in particolare per i seguenti aspetti: compilazione della SUA-CdS e del RAR. In particolare, per le attività gestite dalla Scuola, sarà la Commissione AQ di Scuola a compilare le parti da inserire nelle SUA-CdS; scelta, fra quelli proposti dagli Organi di governo, degli indicatori sui quali attivare le iniziative di correzione/miglioramento dei CdS, ed eventuale coordinamento sia degli obiettivi previsti dalle Commissioni AQ di CdS, sia delle azioni necessarie a conseguirli; verifica che i RAR dei CdS contengano gli obiettivi concordati e l indicazione delle risorse messe in campo per raggiungerli. b) Autovalutazione annuale del Sistema AQ di Scuola e stesura, sotto la responsabilità del Preside, di un rapporto di riesame da sottoporre al Consiglio della Scuola e al Presidio per la qualità della formazione (Presidio). c) Proposta al Consiglio della Scuola (e, in caso di approvazione, al Presidio) di iniziative volte a ridurre la variabilità dei criteri di valutazione dell apprendimento e a migliorare sia la qualità del servizio formativo 1, sia la qualità del risultato di apprendimento 2. d) Proposta al Consiglio di Scuola di iniziative volte a migliorare la qualità dei servizi comuni gestiti dalla Scuola. 3. RESPONSABILITÀ La responsabilità dell effettuazione delle attività descritte è attribuita al Preside della Scuola. Le responsabilità della redazione e dell aggiornamento delle presenti Linee Guida sono attribuite al Settore di Supporto al Presidio per la qualità della formazione. Le responsabilità della verifica e dell approvazione delle presenti Linee Guida sono attribuite al Presidio. 1 Qualità del servizio formativo del CdS: grado in cui il CdS, in virtù del suo sistema di Assicurazione della Qualità, realizza sistematicamente la sua Missione. (Missione del CdS: individuare tempestivamente la Domanda di formazione delle Parti Interessate e fornire a tutti gli studenti un servizio formativo tale da offrire, a ognuno di loro, le stesse opportunità di raggiungere il risultato di apprendimento capace di soddisfarla, in misura almeno sufficiente. Allo scopo, il servizio formativo deve prevedere anche una verifica del risultato di apprendimento raggiunto che non fa avanzare lo studente fino a quando questi non ha raggiunto un risultato di apprendimento che il CdS giudica sufficiente). 2 Qualità del risultato di apprendimento: grado in cui il Risultato di apprendimento medio accertato nei laureati soddisfa i Risultati di apprendimento attesi. Il risultato di apprendimento accertato è di alta qualità se è almeno pari ai Risultati di apprendimento attesi. (Il CdS non può assicurare Risultati di apprendimento uniformi, a causa delle differenti caratteristiche degli studenti, ma deve assicurare Risultati di apprendimento almeno sufficienti a soddisfare la Domanda di formazione). 1

4. ATTIVITÀ 4.1 FORMAZIONE ALLE COMMISSIONI AQ DI CORSO DI STUDIO 4.1.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola organizza appositi seminari di formazione sul processo AVA, rivolti in particolare ai componenti delle Commissioni AQ di CdS, ma aperti a tutti gli interessati. 4.1.2 ATTORI COINVOLTI I seminari saranno tenuti dal docente rappresentante della Scuola nel Presidio in collaborazione con il Servizio Statistico e Valutazione. 4.1.3 TEMPI Di norma i seminari saranno tenuti in occasione della compilazione della SUA-CdS e del RAR e dunque nei mesi di Marzo-Settembre, per la SUA-CdS e di Ottobre per il RAR. 4.2 MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO DELLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA CHE INFLUENZANO LA QUALITÀ DEL SERVIZIO FORMATIVO La Commissione AQ di Scuola si assicura che le attività che influenzano la qualità del servizio formativo e sono gestite dalla Scuola (es.: definizione dell orario delle lezioni; attribuzione delle infrastrutture e degli spazi comuni; orientamento in ingresso, in itinere e in uscita; mobilità internazionale, sportello dello studente, biblioteche, sito web di Scuola ecc.): a) siano svolte nei modi e nei tempi adeguati; b) dispongano delle necessarie risorse; c) siano affidate ad apposite Commissioni o ai delegati dei Dipartimenti nella Commissione AQ di Scuola. Inoltre la Commissione AQ di Scuola, sentita anche la Commissione Paritetica di Scuola, avanza al Consiglio di Scuola proposte volte al miglioramento dei servizi comuni, fissando, obiettivi misurabili, significativi e tempificati, anche nell'ottica della semplificazione e della standardizzazione dei processi amministrativi. 4.2.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola verifica l aggiornamento dei documenti prodotti dalle strutture/commissioni incaricate dalla Scuola di svolgere le attività poste sotto la sua gestione. 4.2.2 ATTORI COINVOLTI Responsabili delle strutture/commissioni di cui al punto 4.2.1; Commissione AQ di Scuola. 4.2.3. TEMPI Per la verifica di cui al punto precedente è prevista una frequenza annuale. In particolare la verifica deve essere svolta nei tempi utili all efficacia dell attività. 2

4.3 COMPILAZIONE DI PARTI COMUNI DA INSERIRE NELLA SUA-CDS La Commissione AQ di Scuola coordina la compilazione, da parte delle strutture/commissioni che svolgono le attività comuni, delle rispettive relazioni e provvede a trasmetterle alle Commissioni AQ di CdS, per l inserimento nelle SUA-CdS. 4.3.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola provvede alla raccolta e alla organizzazione delle relazioni fornite dai responsabili delle Commissioni/strutture incaricate delle attività comuni. 4.3.2 ATTORI COINVOLTI Componenti della Commissione AQ di Scuola e responsabili delle Commissioni/strutture incaricate delle attività comuni. 4.3.3 TEMPI La compilazione avviene entro i tempi necessari per consentire la successiva trasmissione al Presidio, da parte della Commissione AQ di CdS, della SUA-CdS e pertanto entro il mese di Febbraio per la SUA-CdS. 4.4 SCELTA DEGLI INDICATORI 3 SUI QUALI ATTIVARE I PROPRI CDS Ogni CdS deve impegnarsi per dare il proprio contributo al raggiungimento, nei tempi stabiliti, degli obiettivi fissati, per gli indicatori di Ateneo, dagli Organi di governo. 4.4.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola riceve dal Presidio i valori aggiornati degli indicatori di Ateneo e li trasmette ai Coordinatori delle Commissioni AQ di CdS, al Presidente e al vice-presidente della Commissione Paritetica di Scuola. Successivamente si consulta con loro, al fine di concordare, per ogni CdS: a) gli indicatori sui quali le Commissioni AQ di CdS pensano di poter agire nei tempi assegnati; b) i rispettivi obiettivi di miglioramento; c) le iniziative che le Commissioni AQ di CdS prevedono di attuare, avendo cura di individuare, per ciascuna, il responsabile e le risorse messe a disposizione. Le Commissioni AQ di CdS, portano i dati così concordati in ratifica ai propri Consigli di CdS, quindi li trasmettono formalmente alla Commissione AQ di Scuola. La Commissione AQ di Scuola valuterà il complesso dei contributi forniti dai CdS al miglioramento degli indicatori di Ateneo e trasmetterà i dati a) e b) e il dato complessivo al Presidio. 4.4.2 ATTORI COINVOLTI Organi di Ateneo, Presidio, Commissione AQ di Scuola, Commissioni AQ di CdS, CCS. 4.4.3 TEMPI La consultazione delle Commissioni AQ di CdS da parte della Commissione AQ di Scuola deve avvenire entro il mese di Febbraio. 3 Gli Organi di Governo dell Ateneo hanno individuato una serie di Indicatori di efficacia e di efficienza formativa, a ognuno dei quali, entro il 31 dicembre di ogni anno, assegnano formalmente un obiettivo di Ateneo e un tempo di conseguimento. Entrambi i dati sono trasmessi al Nucleo di Valutazione, al Presidio, alla Commissione Paritetica di Ateneo, alle Commissioni AQ di Scuola e alle Commissioni AQ di CdS. 3

La definizione degli obiettivi, e la loro trasmissione da parte della Commissione AQ di Scuola al Presidio, devono avvenire entro il mese di Marzo. L'attuazione delle iniziative (di CdS o di Scuola) finalizzate al raggiungimento degli obiettivi deve avere inizio subito dopo e comunque prima dell'inizio del nuovo anno accademico. 4.5 SUPPORTO ALLE COMMISSIONI AQ DI CDS NELLA REDAZIONE DELLA SUA-CDS 4.5.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola, con il contributo del Settore di Supporto al Presidio, svolge attività di consulenza per le Commissioni AQ di CdS, per risolvere eventuali dubbi circa la compilazione della SUA-CdS. La Commissione AQ di Scuola segnala al Presidio eventuali difficoltà incontrate dai CdS nella compilazione della SUA-CdS o delle banche dati collegate (UniGeDidattica). Se necessario, la Commissione AQ di Scuola invia alla Commissione AQ del CdS eventuali osservazioni sulla SUA-CdS, e di tali osservazioni conserva documentazione. La Commissione AQ di Scuola si assicura che i siti web della Scuola e dei CdS rispettino i requisiti di trasparenza previsti dalle normative vigenti, invitando i responsabili a rimediare prontamente alle eventuali lacune e, in caso ciò non avvenga, segnalando al Presidio le inadempienze. 4.5.2 ATTORI COINVOLTI Commissione AQ di Scuola, Supporto al Presidio, Commissioni AQ di CdS. 4.5.3 TEMPI L azione di supporto della Commissione AQ di Scuola alle Commissioni AQ di CdS si estende per tutto l anno, ma sarà rafforzata in corrispondenza della compilazione della SUA-CdS secondo le scadenze previste dal MIUR. 4.6 SUPPORTO ALLE COMMISSIONI AQ DI CDS NELLA REDAZIONE E NELLA REVISIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME 4.6.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola, con il contributo del Settore di Supporto al Presidio, svolge attività di consulenza per le Commissioni AQ di CdS, per risolvere eventuali dubbi circa la compilazione del Rapporto di Riesame (RAR). Quindi effettua una revisione di merito del RAR in conformità a quanto indicato nella Procedura PR 01, alla quale pertanto si rimanda. 4.6.2 ATTORI COINVOLTI Commissione AQ di Scuola, Supporto al Presidio, Commissioni AQ di CdS. 4.6.3 TEMPI L azione di supporto della Commissione AQ di Scuola alle Commissioni AQ di CdS si estende per tutto l anno, ma sarà rafforzata nel mese di Ottobre, in corrispondenza della compilazione del RAR. 4

4.7 AUTOVALUTAZIONE 4.7.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ La Commissione AQ di Scuola sentita la Commissione paritetica, effettua un autovalutazione, riesaminando in modo completo e sistematico la propria attività. In particolare analizzerà le azioni indicate ai punti a), c) e d) del paragrafo 2. Campo di applicazione, valutando, di ognuna, il grado di effettiva realizzazione, l efficacia percepita e i risultati ottenuti. Al termine compilerà un Rapporto di autovalutazione in cui indicherà i propri punti di forza e di debolezza e fisserà, ove possibile, obiettivi di miglioramento misurabili, tempificati e significativi. Copia del documento sarà inviata al Presidio. 4.7.2 ATTORI COINVOLTI Commissione AQ di Scuola 4.7.3 TEMPI L autovalutazione ha frequenza annuale e viene effettuata nel mese di Maggio. 4.8 DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA QUALITÀ, DELLA AUTOVALUTAZIONE E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO 4.8.1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ Annualmente, al termine della compilazione del proprio Rapporto di autovalutazione (vedi punto 4.7.1), la Commissione AQ di Scuola illustra nel corso di un Consiglio della Scuola: a) il proprio Rapporto di autovalutazione; b) gli obiettivi forniti dagli Organi di governo circa gli indicatori 4 ; c) le proposte di iniziative volte a ridurre la variabilità dei criteri di valutazione dell apprendimento e a migliorare sia la qualità del servizio formativo 5, sia la qualità del risultato di apprendimento 6. d) le iniziative di coordinamento organizzativo e didattico, finalizzate: al raggiungimento, da parte dei CdS, degli obiettivi stabiliti per gli indicatori 7 ; all adempimento di eventuali indicazioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo, del Presidio, della Commissione Paritetica di Ateneo. 4.8.2 ATTORI COINVOLTI Commissione AQ di Scuola, Consiglio della Scuola. 4.8.3 TEMPI L incontro ha frequenza annuale e viene effettuato nel mese di Giugno. 4 Vedi nota 3. 5 Vedi nota 1. 6 Vedi nota 2. 7 Vedi nota 3. 5

5. RIFERIMENTI Politica dell Ateneo di Genova per la qualità della formazione - Obiettivi per la qualità della formazione. Struttura organizzativa del Sistema di assicurazione di Ateneo della qualità della formazione. Processo di Assicurazione qualità dell Ateneo. Glossario 6

6. SOMMARIO 1. OBIETTIVO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. RESPONSABILITÀ... 1 4. ATTIVITÀ... 2 4.1 Formazione alle Commissioni AQ di Corso di Studio... 2 4.1.1 Descrizione dell attività... 2 4.1.2 Attori coinvolti... 2 4.1.3 Tempi... 2 4.2 Monitoraggio e miglioramento delle attività della Scuola che influenzano la qualità del servizio formativo... 2 4.2.1 Descrizione dell attività... 2 4.2.2 Attori coinvolti... 2 4.2.3. Tempi... 2 4.3 Compilazione di parti comuni da inserire nella SUA-CdS... 3 4.3.1 Descrizione dell attività... 3 4.3.2 Attori coinvolti... 3 4.3.3 Tempi... 3 4.4 Scelta degli indicatori sui quali attivare i propri CdS... 3 4.4.1 Descrizione dell attività... 3 4.4.2 Attori coinvolti... 3 4.4.3 Tempi... 3 4.5 Supporto alle Commissioni AQ di CdS nella redazione della SUA-CdS... 4 4.5.1 Descrizione dell attività... 4 4.5.2 Attori coinvolti... 4 4.5.3 Tempi... 4 4.6 Supporto alle Commissioni AQ di CdS nella redazione e nella revisione del Rapporto di Riesame... 4 4.6.1 Descrizione dell attività... 4 4.6.2 Attori coinvolti... 4 4.6.3 Tempi... 4 4.7 Autovalutazione... 5 4.7.1 Descrizione dell attività... 5 4.7.2 Attori coinvolti... 5 4.7.3 Tempi... 5 4.8 Diffusione della cultura della qualità, della autovalutazione e del miglioramento continuo... 5 4.8.1 Descrizione dell attività... 5 4.8.2 Attori coinvolti... 5 4.8.3 Tempi... 5 5. RIFERIMENTI... 6 7