La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate



Documenti analoghi
LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

Dal le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

Riferimenti principali:

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA

La promozione del benessere organizzativo la valutazione stress lavoro correlato. Ascom Confcommercio Genova DOTT ALBERTO BERTOLA

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partenza - Roma, 18/11/2010 Prot. 15 /SEGR / Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri -

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO- CORRELATO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO DALLA GUIDA OPERATIVA DELLE REGIONI ALLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 ottobre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Convegno Nazionale SNOP

La valutazione dello stress lavoro correlato una proposta metodologica

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Indicazioni metodologiche per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL

La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Avigliana 28 aprile 2011

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

1 Standard Politica dell Organizzazione BENESSERE ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE LUOGHI DI LAVORO

- MONITORAGGIO BIENNIO

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

Le linee guida Regionali

SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO IL QUADRO NORMATIVO

Questionario sullo stress-lavoro correlato

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

La valutazione del rischio stress lavoro correlato

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

INCONTRO INFORMATIVO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

Stress lavoro-correlato: la Campagna Europea nella Regione Lazio

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD - STRESS DA LAVORO CORRELATO

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

LA CHECK LIST ISPESL-INAIL: elementi di forza e di debolezza

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

La valutazione dello stress in ambito lavorativo. Dott.ssa Elisa Albini

Linee d azione pubbliche in tema di prevenzione/protezione

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

Stress Lavoro-Correlato

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Valutazione del rischio da stress lavoro-correlato VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO - CORRELATO. D.Lgs. 9 aprile 2008, n 81, Art.

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

Il ruolo dell organo di vigilanza nella prevenzione e gestione dello stress lavorocorrelato

STRESS LAVORO CORRELATO

Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e Federica Tabone - Psicologa del Lavoro

La Valutazione Stress Lavoro-Correlato in una Pubblica Amministrazione: l esperienza di Arpa Emilia Romagna

Piano di monitoraggio e d intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato

Proposte metodologiche e strumentali per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Paola Cenni, Commissione Ergonomia UNI

ALLEGATO AL DVR STRESS LAVORO-CORRELATO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO SECONDO UNI-INAIL SPE-DS05.19

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza

Lo stress e lo stress lavoro correlato: la normativa di riferimento e i documenti di indirizzo europei e nazionali

A-AREA INDICATORI AZIENDALI

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

La valutazione preliminare ed approfondita: confronto tra metodologie oggettive e soggettive

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NEL SETTORE BANCARIO A 10 ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

D.Lgs 81/2008 s.m.i. STRESS DA DA LAVORO CORRELATO

Transcript:

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato 19-04-2013 Cittadella socio sanitaria Rovigo- Dr.ssa Mara Cristofori

Le Normative di riferimento in tema stress lavoro correlato: L Accordo Quadro Europeo dell 8 ottobre 2004 e l Accordo Interconfederale di recepimento in Italia del 9 giugno 2008 Art 28 e art 29 del Dlgs. 81/08 Le Indicazioni della Commissione Consultiva Permanente del 18 novembre 2010 Le Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro di gennaio 2012

D.Lgs 81/08 art. 28 La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti i gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell Accordo Europeo dell 08/10/2004.

ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO(08/10/2004) Art. 1 Introduzione c. 2 Potenzialmente lo stress può riguardare - ogni luogo di lavoro ed ogni lavoratore, - indipendentemente dalle dimensioni dell azienda, - indipendentemente dal settore di attività - indipendentemente dalla tipologia del contratto o del rapporto di lavoro. Ciò non significa che tutti i luoghi di lavoro e tutti i lavoratori ne sono necessariamente interessati

LO STRESS ART. 3 - DESCRIZIONE DELLO STRESS - può essere accompagnato da disturbi di natura fisica, psicologica o sociale - persone diverse possono reagire differentemente a situazioni simili - lo stesso individuo può reagire diversamente di fronte a situazioni simili in momenti diversi della propria vita NON TUTTE LE MANIFESTAZIONI DI STRESS CHE AVVENGONO AL LAVORO POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME STRESS LAVORO-CORRELATO

Secondo problema di salute più indicato dai lavoratori 50-60% di giornate lavorative perse in un anno Interessa il 22% di lavoratori in Europa Interessa il 27% dei lavoratori italiani Nel 2002 il costo economico dello stress legato all attività lavorativa nell UE è stato di circa 20 miliardi di euro

Conseguenze del distress a livello aziendale Processo decisionale inadeguato Assenteismo Turn Over Danni immagine aziendale Aumento costi sostituzione personale DISTRESS Maggiori spese mediche Burn-out Produttività ridotta Errori/ Infortuni Problemi disciplinari

LO STRESS LAVORO CORRELATO può essere causato da fattori come il contenuto del lavoro, l eventuale inadeguatezza nella gestione dell organizzazione del lavoro e dell ambiente di lavoro, carenze nella comunicazione, etc.

Caratteristiche stressanti del lavoro European Agency for Safety and Health at Work-2000 CONTESTO LAVORATIVO CULTURA ORGANIZZATIVA RUOLO NELL ORGANIZZAZIONE SVILUPPO DI CARRIERA AUTONOMIA DECISIONALE/CONTROLLO RELAZIONI INTERPERSONALI SUL LAVORO INTERFACCIA FAMIGLIA/LAVORO Scarsa comunicazione, bassi livelli di sostegno per la risoluzione di problemi e lo sviluppo personale, mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi Ambiguità e conflitto di ruolo, responsabilità di altre persone Incertezza/blocco della carriera, insufficienza/eccesso di promozioni, bassa retribuzione, insicurezza dell impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro Partecipazione ridotta al processo decisionale, carenza di controllo sul lavoro (il controllo, specie nella forma di partecipazione rappresenta anche una questione organizzativa e contestuale di più ampio respiro) Isolamento fisico o sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di supporto sociale Richieste contrastanti tra casa e lavoro, scarso appoggio in ambito domestico, problemi di doppia carriera

Caratteristiche stressanti del lavoro (European Agency for Safety and Health at Work-2000) CONTENUTI LAVORATIVI AMBIENTE DI LAVORO E ATTREZZATURE PIANIFICAZIONE DEI COMPITI CARICO/RITMI DI LAVORO ORARIO DI LAVORO Condizioni fisiche di lavoro, problemi inerenti l affidabilità, la disponibilità, l idoneità, la manutenzione o la riparazione di strutture ed attrezzature di lavoro Monotonia, cicli di lavoro brevi, lavoro frammentato o inutile, sottoutilizzazione, incertezza elevata Sovraccarico o sottocarico di lavoro, mancanza di controllo sul ritmo, alti livelli di pressione temporale Lavoro a turni, orari di lavoro rigidi, imprevedibili, eccessivamente lunghi o che alterano i ritmi sociali

INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA (18-11-2010): DEFINIZIONI ED INDICAZIONI GENERALI CHI VALUTA IL RISCHIO La valutazione del rischio stress lavoro correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e come tale viene effettuata dal Datore di lavoro che si avvale di RSPP, Medico Competente (se nominato) RLS/RLST. Lavoratori esperti Altre figure

INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA (18-11-2010): La valutazione non riguarda i singoli ma prende in esame i GRUPPI OMOGENEI (per mansioni o partizioni) Ogni datore di lavoro procede all individuazione dei gruppi a seconda della propria organizzazione del lavoro Es: per mansioni: impiegati / operai Es: per partizioni organizzative: reparti/ sedi/ dipartimenti

INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: La valutazione si articola in due fasi: 1. VALUTAZIONE PRELIMINARE (necessaria) Consiste nella valutazione oggettiva, complessiva e parametrica di eventi sentinella, contenuto e contesto del lavoro. Tutte le aziende devono fare la valutazione preliminare 2. VALUTAZIONE APPROFONDITA (eventuale) Nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro-correlato e le misure di correzione adottate a seguito della stessa, dal datore di lavoro, si rivelino inefficaci. coinvolgere lavoratori e/o RLS/RLST nella rilevazione oggettiva dei fattori di contenuto e di contesto

Area della valutazione preliminare ELEMENTI DA VALUTARE VALUTAZIONE OGGETTIVA ARIO Indicatori di effetto ( eventi sentinella ) -indici infortunistici, -assenze per malattia, -ricambio del personale, -procedimenti e sanzioni, -segnalazioni del medico competente Fattori di contenuto del lavoro -ambiente di lavoro ed attrezzature -pianificazione dei compiti -carichi, ritmi di lavoro -orario di lavoro, turni Fattori di contesto del lavoro -funzione e cultura organizzativa -ruolo nell ambito dell organizzazione -l evoluzione e lo sviluppo di carriera, -autonomia decisionale e controllo -rapporti interpersonali al lavoro -interfaccia casa-lavoro Analisi su base documentale dei dati presenti in azienda. Analisi delle caratteristiche del lavoro, su base osservazionale e documentale anche con uso di check list Analisi delle caratteristiche del lavoro, su base osservazionale e documentale anche con uso di check list

5 0 4 1 4 2 11 INDICATORI AZIENDALI CONTENUTO DEL LAVORO CONTESTO DEL LAVORO 0 11 11 RICHIO MEDIO 22 3 4 1 1 2 0 11

Il percorso di valutazione 2 FASE B (analisi dei risultati) Rischio basso piano di monitoraggio stesura DVR Rischio medio/alto identificazione ed adozione degli interventi correttivi/migliorativi piano di monitoraggio Gli interventi sono risultati efficaci Gli interventi sono risultati inefficaci Valutazione Approfondita

AZIONI CORRETTIVE DI TIPO organizzativo comunicativo formativo procedurale tecnico CONTESTO DEL LAVORO 30 domande Funzione e cultura organizzativa Ruolo nell ambito dell organizzazione Evoluzione della carriera CONTENUTO DEL LAVORO 36 domande Ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro Pianificazione dei compiti Carico di lavoro ritmo di lavoro CHE AGISCONO SULLE FONTI DELLO STRESS Autonomia decisionale controllo del lavoro Rapporti interpersonali sul lavoro Interfaccia casa/lavoro Orario di lavoro

1- SOLUZIONE DIRETTA L indicatore critico determina l azione correttiva corrispondente da attivare, secondo le caratteristiche e le modalità dell azienda. Indicatore Possibile azione correttiva 1 Diffusione organigramma aziendale Se manca va redatto il documento Se c è, va verificata la congruenza con la realtà ed eventualmente aggiornato. Se non è conosciuto, va diffuso a tutti i lavoratori attraverso il sistema di comunicazione interno

2- SOLUZIONE DI AREA L indicatore critico appartiene ad un area di indicatori predittivi di stress che concorre a soddisfare. Verificare se l azione correttiva può essere sostenuta o integrata con altri indicatori correlati della stessa area Indicatore Diffusione organigramma aziendale Possibile azione correttiva Va diffuso a tutti i lavoratori attraverso il sistema di comunicazione interno Funzione e cultura organizzativa Indicatori collegati 6-7-9 funzione e cultura 6 7 9 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini.) Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori Presenza di momenti di comunicazione dell azienda a tutto il personale

LA VALUTAZIONE APPROFONDITA La valutazione approfondita prevede la valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori attraverso - QUESTIONARI - FOCUS GROUP - INTERVISTE SEMISTRUTTURATE Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile coinvolgere un campione rappresentativo di lavoratori. - Nelle imprese che occupano fino a 5 lavoratori, il datore di lavoro può scegliere di utilizzare modalità di valutazione (es. riunioni) che garantiscano il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella ricerca delle soluzioni e nella verifica della loro efficacia

STRUMENTO PER LE AZIENDE > 30 LAVORATORI - Spiegazione della norma e istruzioni per la VALUTAZIONE PRELIMINARE - Indicazione di utilizzo di una unica valutazione per le aziende a bassa complessità organizzativa

CHECK LIST ADATTATA EVENTI SENTINELLA IN COERENZA CON LA BASSA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA L INDICATORE VERTENZE TRA DATORE DI LAVORO E LAVORATORE sostituisce L INDICATORE TRASFERIMENTI INTERNI

CHECK LIST ADATTATA CONTESTO LAVORO RIDIMENSIONATI (da 30 indicatori a 14) GLI INDICATORI IN COERENZA CON LA BASSA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA E LE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE

CHECK LIST ADATTATA CONTENUTO DEL LAVORO GLI INDICATORI SONO 33 (da 36 indicatori a 33) CON REVISIONI PER ORARIO ( -2) E CARICO DI LAVORO (-1). E IN COERENZA CON LE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE

IDENTIFICAZIONE AREA DI RISCHIO EVENTI SENTINELLA CONTESTO CONTENUTO

IDENTIFICAZIONE AREA DI RISCHIO e AZIONI CORRETTIVE DA A LIVELLO DI RISCHIO NOTE 0 10 RISCHIO BASSO 25% Non emerge una situazione di rischio da stress lavoro correlato tale da richiedere il ricorso ad azioni correttive. Il datore di lavoro deve unicamente inserire la valutazione effettuata nel DVR. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni. 11 23 RISCHIO MEDIO 50% Si rileva una situazione di medio rischio stress lavoro correlato tale da richiedere il ricorso ad azioni correttive. Si adottano le azioni correttive corrispondenti alle criticità rilevate. Se gli interventi correttivi risultano inefficaci, si procede, alla fase di valutazione successiva (VALUTAZIONE APPROFONDITA) 24 48 RISCHIO ALTO + di 50% Si rileva una situazione di alto rischio stress lavoro correlato tale da richiedere il ricorso ad azioni correttive urgenti. Si adottano le azioni correttive corrispondenti alle criticità rilevate. Se gli interventi correttivi risultano inefficaci, si procede, alla fase di valutazione successiva (VALUTAZIONE APPROFONDITA)

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA Elementi da verificare Criteri di accettabilità Vedi FAQ 3 Con quale - Gli RLS consultati C.2 modalità sono stati preventivamente nella definizione del processo valutativo C.4 D.6 coinvolti i lavoratori? - Gli RLS e/o altri lavoratori consultati nella fase di valutazione preliminare non dopo

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA Elementi da verificare Criteri di accettabilità Vedi FAQ 3 Con quale - Gli RLS consultati C.2 modalità sono stati preventivamente nella definizione del processo valutativo C.4 D.6 coinvolti i lavoratori? - Gli RLS e/o altri lavoratori consultati nella fase di valutazione preliminare non dopo

Come deve essere assicurata la partecipazione dei lavoratori- FAQ C.2 1) CONSULTATI RLS Nella definizione del processo valutativo: - pianificazione della valutazione - scelta degli strumenti - individuazione dei gruppi omogenei/partizioni organizzative 2) SENTITI Nella valutazione preliminare -per i fattori di contesto del lavoro -per i fattori di contenuto del lavoro 3) Nella valutazione approfondita

La partecipazione dei lavoratori- FAQ C C.1 Lavoratori = osservatori privilegiati dell organizzazione Rischi SLC = potenzialità stressogene del lavoro + percezione dei lavoratori sulle proprie capacità di adattarsi alle condizioni di lavoro (CONTESTO-CONTENUTO)

5 LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA Elementi da verificare Come è stata fatta la valutazione preliminare? Criteri di accettabilità Ved FAQ -In caso di disaccordo le indicazioni dei lavoratori sono riportate nelle note D - Conclusioni motivate e documentate