MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE



Documenti analoghi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ALL. A MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Contenuti: 1. Modalità di presentazione dell offerta

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ALL. A MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Contenuti: 1. Modalità di presentazione dell offerta

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizii in oggetto, meglio descritti nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizii in oggetto, meglio descritto nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizi in oggetto, meglio descritto nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizi in oggetto, meglio descritti nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizi in oggetto, meglio descritti nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizi in oggetto, meglio descritto nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizi in oggetto, meglio descritti nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

Prot. n. Codice Commessa MAT112 Spett.le. Raccomandata A/R Anticipata via fax al n..

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

- Servizio ordinario (da espletare 1 h al giorno dalle ore 7,30 alle 8,30 nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì):

Prot. n. Codice Commessa MAT110 Spett.le

Prot. n. Codice Commessa MAT111 Spett.le. Raccomandata A/R Anticipata via fax al n.

CIG: ZAA CUP: I18F

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 3 OTTOBRE 2005

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Comune di Bernalda Provincia di Matera

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI BOSA. Provincia di Oristano

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

Comune di Foggia Servizi Demografici

Schema lettera di invito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Nella busta A Documentazione dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla. gara, la seguente documentazione:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

1. AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: Agenzia per la Mobilità Metropolitana (AMM), via Belfiore 23/C Torino Telefono Fax

Roma, Prot. n. Cod. Comm. PUG004. Spett.le. Raccomandata A/R Anticipata via fax

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - V SETTORE -

LETTERA D INVITO (NUMERO GARA )

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

ATTI. PROCEDURA NEGOZIATA PER STIPULA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA quadriennio 01/02/ /01/2018 CIG Z4C0D42CE2

Prot. N Legnago, 25/11/2014

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

La Sogesid S.p.A. intende acquisire i servizi in oggetto per un periodo di mesi 12 naturali e consecutivi dalla data di affidamento.

COMUNE DI COLLESANO Provincia di Palermo

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E RAPPORTI CON L UNIVERSITA

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * *

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali.

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

COMUNE DI BOCCIOLETO

Università degli Studi di Torino

- TRASPORTO A VOSTRO CARICO - SCARICO MATERIALE ALLA PRESENZA ADDETTO COMUNALE

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

SOCIETA PARTECIPAZIONI IMMOBILIARI S.P.A.

C O M U N E D I S C A L E A (Provincia di Cosenza) SETTORE ENTRATE E PATRIMONIO

BANDO DI GARA. Punteggi per condizioni tecniche... Max. punti 40

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

SCHEMA DI BANDO DI GARA

COMUNE DI OSILO Provincia di Sassari

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

Spett.le. In indirizzo

COMUNE DI AFRAGOLA (Provincia di Napoli)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

CIG Z250F7CF70 CUP I86J

LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S. RENDE NOTO

COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO

COMUNE DI SANT ANTIMO Provincia di Napoli IV Settore - Servizio Igiene

*** Domanda di partecipazione ***

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza)

Spett.le Ditta. Raccomandata a.r.

Transcript:

ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11 DEL D. LGS 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI DI ORGANIZZAZIONE LOGISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RIUNIONE PLENARIA E DI UN WORKSHOP TECNICO DI APPROFONDIMENTO SULLE TEMATICHE CONNESSE ALLE INIZIATIVE PROGETTUALI RIVOLTO AI GRUPPI DI LAVORO DELLA RETE AMBIENTALE NELL AMBITO DELL ASSE II, OBIETTIVO OPERATIVO II.2 PON GAT DI CUI ALLA CONVENZIONE DEL 24 MAGGIO 2001 SOTTOSCRITTA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA SOGESID S.P.A.. CIG: ZCF011F167; CUP: F59H10001100007. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Contenuti: 1. Modalità di presentazione dell offerta a) Busta n.1 Documentazione amministrativa e certificazioni ; b) Busta n. 2 Offerta Tecnica ; c) Busta n. 3 Offerta economica 2. Criterio di aggiudicazione 1

1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA L offerta e tutte le dichiarazioni andranno sottoscritte con firma leggibile e per esteso della persona autorizzata ad impegnare e rappresentare legalmente l impresa e dotata dei necessari poteri di firma. Le dichiarazioni sostitutive dovranno essere rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ad esse dovrà essere allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del firmatario. In caso di aggiudicazione, il pagamento del corrispettivo dovuto, con l applicazione del ribasso percentuale offerto, sarà erogato solo previa verifica da parte della Sogesid S.p.A. dell assenza di qualsiasi inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento ai sensi dell art. 48 bis del D.P.R. 602/1973. I pagamenti saranno inoltre effettuati secondo le modalità indicate al punto 4 del Disciplinare di affidamento (All. B). I partecipanti dovranno far pervenire la propria offerta e le dichiarazioni, in conformità a quanto sopradetto ed a quanto indicato nella lettera di invito, a mezzo raccomandata A.R. o a mano, in un plico chiuso e sigillato - indirizzato alla Sogesid SpA., Via Calabria n. 35, 00187 Roma, Ufficio Servizi Generali ed Acquisti con al suo interno le buste chiuse, sigillate e siglate riportanti il nominativo del mittente e del destinatario, la stessa dicitura della busta principale, le diciture indicate nella lettera di invito e contenenti la documentazione richiesta. Il plico dovrà riportare all esterno, a pena di esclusione, oltre al nominativo del destinatario e dell offerente, la seguente dicitura: Offerta per l affidamento ai sensi dell art. 125 commi 10 e 11 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. dei servizi di organizzazione logistica per la realizzazione di una riunione plenaria e di un workshop tecnico di approfondimento sulle tematiche connesse alle iniziative progettuali rivolto ai gruppi di lavoro della "Rete Ambientale nell ambito dell Asse II, Obiettivo Operativo II.2 - PON GAT di cui alla Convenzione del 24 maggio 2011 sottoscritta tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Sogesid S.p.a.. CIG: ZCF011F167; CUP F59H10001100007. Il plico principale dovrà contenere, a pena di esclusione, le buste sottoindicate, a loro volta regolarmente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, riportanti il nominativo del mittente nonché rispettivamente le seguenti diciture: BUSTA N. 1 Documentazione amministrativa e certificazioni ; BUSTA N. 2 Offerta Tecnica ; BUSTA N. 3 Offerta economica. Le suddette buste dovranno, altresì, recare il nominativo del destinatario e la stessa dicitura del plico principale. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, esso non giunga a destinazione in tempo utile. Non fa fede la data del timbro postale. Non saranno ammesse alla procedura offerte pervenute oltre il termine indicato nella lettera di invito. Le attività di cui al Capitolato Tecnico (All. C) potranno essere espletate dai Soggetti di cui all art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. È vietata la partecipazione dei Soggetti di cui sopra in più di un associazione temporanea o consorzio ovvero in forma individuale se già presenti in altra associazione o consorzio. 2

Si procederà all esclusione dalla gara dei Soggetti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso di raggruppamenti temporanei di cui al comma 1, lettera d) dell art. 34 del D.Lgs. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. - ancorché non ancora costituiti prima della sottoscrizione dell affidamento - si applicano le disposizioni contenute nell art. 37 del medesimo D.Lgs. citato e le dichiarazioni e documenti richiesti nella successiva lett. a) debbono essere riferiti al raggruppamento nel suo complesso fatta eccezione per i punti I), II), III), IV), IX, X), XI) e XVII) del presente allegato in quanto le dichiarazioni ivi previste devono essere prodotte da tutti i Soggetti facenti parte del raggruppamento. Nell offerta dovranno, inoltre, essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici, ai sensi dell art. 37, commi 4 e 13, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. In sede di presentazione dell offerta, dovrà essere indicato il nominativo del soggetto al quale sarà affidata la responsabilità delle attività. * * * * * * La Sogesid S.p.A. si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di non procedere all aggiudicazione delle attività, senza che l affidatario abbia nulla a pretendere e di aggiudicare le attività anche in presenza di una sola offerta valida. Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte verrà nominata la Commissione giudicatrice delle offerte pervenute che, in data 12 settembre 2011, ore 16,00, in seduta pubblica, provvederà all apertura dei plichi pervenuti in tempo utile ed integri nonché alla verifica della presenza, all interno degli stessi, delle buste integre, sigillate. Verrà comunicato ai concorrenti, anche a mezzo fax, il giorno e l ora in cui presso la sede sociale la Commissione giudicatrice, appositamente costituita, provvederà in seduta pubblica all apertura dei plichi contenenti le offerte economiche. Notizia delle predette informative verrà pubblicata anche sul sito aziendale. a) Busta n. 1 Documentazione amministrativa e certificazioni La Busta n. 1 dovrà contenere: I) dichiarazione di avere preso conoscenza di tutto quanto riportato nel Disciplinare di Affidamento (All. B) e nel Capitolato Tecnico (All. C) e di accettarne integralmente il contenuto e di considerare le prescrizioni ivi contenute come inderogabili; nel caso di raggruppamenti temporanei, tale dichiarazione dovrà essere rilasciata da tutti i componenti del raggruppamento; II) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 38 comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m bis), m ter), m quater) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Le dichiarazioni di cui alle lettere b), c) e m-ter) del citato articolo dovranno essere rese da tutti i soggetti ivi indicati; 3

III) dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con nessun partecipante alla medesima procedura di gara e di aver formulato l offerta autonomamente ovvero dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente medesimo in una delle situazioni di controllo di cui all art. 2359 c.c. e di aver formulato l offerta autonomamente ovvero dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano rispetto al concorrente medesimo in situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile e di aver formulato l offerta autonomamente; IV) dichiarazione di essere in possesso del certificato della C.C.I.A.A. provvisto di apposita dicitura di nulla osta ai fini dell art. 10 L. 575/1965 e s.m.i., rilasciato in data non anteriore a sei mesi, con indicazione del numero identificativo del certificato stesso o, ai sensi dell art. 39, comma 1, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., relativo certificato della C.C.I.A.A. in originale o in copia conforme provvisto di apposita dicitura di nulla osta ai fini dell art. 10 L. 575/1965 e s.m.i., rilasciato in data non anteriore a sei mesi; V) dichiarazione di conferma per 180 giorni dell offerta; VI) dichiarazione di accettazione che il corrispettivo offerto tiene conto di tutte le spese derivanti dagli obblighi espressi nel Disciplinare di affidamento (All. B), nel Capitolato Tecnico (All. C) e di quant'altro necessario per rendere la prestazione a perfetta regola d'arte e che perciò null altro potrà essere richiesto alla Sogesid S.p.A., a nessun titolo, per la perfetta esecuzione di quanto prescritto; VII) dichiarazione, resa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. con cui si autorizza espressamente al trattamento dei dati personali acquisiti ai fini della presente procedura di gara; VIII) dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 di essere in regola con quanto disposto IX) dall art. 17 L. n. 68/99 o relativa certificazione; dichiarazione di essere in possesso della certificazione di regolarità contributiva ai sensi dell art. 38, comma 3, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. o relativa certificazione; X) dichiarazione di possedere, o far rilasciare prima della sottoscrizione dell incarico, una polizza assicurativa RCT/RCO rilasciata da primaria compagnia con massimale unico non inferiore ad 50.000,00, per la responsabilità civile verso terzi, ivi compresa la Sogesid S.p.A. stessa o suoi incaricati, per eventuali rischi e danni causati da propri dipendenti nella esecuzione delle attività oggetto di affidamento; XI) XII) dichiarazione di aver conseguito, negli ultimi tre esercizi, un fatturato complessivo medio annuo (calcolato come media aritmetica degli ultimi tre esercizi) non inferiore al doppio dell importo a base di gara. Qualora il concorrente non sia in grado di fornire la dimostrazione della propria capacità economica e finanziaria, così come richiesta, si applica l art. 41, comma 3, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; dichiarazione di aver svolto, negli ultimi tre anni, attività analoghe a quelle oggetto di gara con un fatturato complessivo relativo a tali servizi non inferiore all importo a base di gara; XIII) referenze acquisite attraverso l esecuzione delle attività analoghe, ai sensi dell art. 42, comma 1, lett.a) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; XIV) indicazione della organizzazione e della struttura tecnica operativa (organigramma e qualifiche del personale della società, attrezzature e disponibilità di sedi operative, possesso di certificazione di qualità e procedure di qualità utilizzate); XV) dichiarazione con cui si attesta di aver adempiuto al rispetto delle prescrizioni previste dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e ci si impegna 4

ad ottemperare, nell espletamento dell incarico, a quanto disposto dalle succitate norme nonché ad assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi previdenziali stabiliti dalla legge. Le dichiarazioni e la documentazione di cui ai punti II, III, IV,VIII, IX, XI, e XV dovranno essere presentati a pena di esclusione dalla procedura. b) Busta n. 2 Offerta tecnica L offerta tecnica dovrà illustrare in dettaglio le modalità secondo le quali il concorrente intende svolgere le attività descritte nel Capitolato Tecnico (All. C). L offerta tecnica dovrà essere articolata come segue: a) Proposta metodologica, nella quale il concorrente dovrà illustrare in dettaglio le modalità con le quali intende svolgere le attività in oggetto. Il concorrente potrà anche formulare proposte migliorative, rispetto a quelle indicate nel Capitolato Tecnico (All. C), che sono da intendersi come prestazione minima richiesta. Resta inteso che, ove nella proposta metodologica vi fosse una omissione - anche parziale - delle attività ricomprese nel citato Capitolato, la medesima non verrà considerata ai fini della sua valutazione. b) Programma di sviluppo operativo delle attività, nel quale dovranno dettagliatamente essere descritti i contenuti e le modalità di svolgimento di ogni singola attività di cui al Capitolato Tecnico (All. C); c) Cronoprogramma delle attività, nel quale il concorrente dovrà illustrare la tempistica con cui intende svolgere le attività in oggetto. Resta inteso che le attività in affidamento dovranno essere espletate entro e non oltre i tempi indicati nel Capitolato Tecnico (All. C). c) Busta n. 3 Offerta economica L offerta economica dovrà indicare in cifre e in lettere il prezzo totale (che dovrà essere unico pur in presenza di più sedi di pregio proposte) offerto per lo svolgimento delle attività descritte nel Capitolato Tecnico (All. C). L offerta economica dovrà altresì indicare il ribasso percentuale offerto rispetto all importo stimato posto a base di gara di 20.000,00 (ventimila/00) al netto dell I.V.A. e degli oneri di legge, se dovuti, di cui al punto 1 del Disciplinare di Affidamento, arrotondato alla seconda cifra decimale. In caso di discordanza sarà ritenuto valido il prezzo indicato in lettere. Il prezzo totale offerto, al netto dell'i.v.a., dovrà comprendere ogni prestazione necessaria per dare il lavoro compiuto ed a perfetta regola d arte, nonché le spese generali, le forniture, gli utili e gli imprevisti. In caso di R.T.I., l offerta economica deve essere sottoscritta da tutti i partecipanti al raggruppamento. 5

2. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Una Commissione appositamente nominata selezionerà il concorrente che presenterà l offerta economicamente più vantaggiosa sull importo posto a base di gara e stilerà la relativa graduatoria di merito prendendo in considerazione i seguenti elementi e fattori di ponderazione: A. prezzo totale: PA = 40; B. caratteristiche qualitative e metodologiche dell offerta: PB=60 Si procederà all'attribuzione del punteggio secondo la formula seguente: Per la valutazione dei coefficienti: K i = 40Ai+60Bi - coefficiente A i relativo all'elemento prezzo. Si procederà adottando la formula: A i = R i / R massimo dove R i è il ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara formulato dal Concorrente i-esimo ed R massimo è il più elevato dei ribassi percentuali offerti; - coefficiente B i (con 0 B i 1) relativo alle caratteristiche qualitative e metodologiche dell'offerta. Si farà riferimento all'offerta tecnica presentata verificandone la completezza e valutando la metodologia adottata per l espletamento del servizio, con particolare riguardo al grado di approfondimento e di dettaglio della stessa. Saranno valutate positivamente eventuali proposte migliorative dei concorrenti. In particolare, per valutare l offerta tecnica si farà riferimento ai seguenti sub criteri e si terrà conto degli elementi di valutazione cui corrispondono i punteggi di seguito indicati: I II III V Elementi di valutazione Adeguatezza della location proposta rispetto agli obiettivi: Pregio delle opzioni di sale proposte e conformità alle caratteristiche richieste; idoneità delle location allo svolgimento di conferenze (impianti di proiezione, amplificazione etc.); disponibilità e ampiezza delle sale di servizio attigue; accessibilità della location rispetto ai principali snodi ferroviari ed aerei; possibilità di parcheggi per autovetture. Gestione degli spazi dedicati all evento: sarà effettuata una valutazione complessiva del progetto presentato riguardante i servizi richiesti. Organizzazione di servizi di segreteria e di sala stampa: si terrà conto, in particolare, del numero delle persone che verranno impegnate nella realizzazione dei servizi e delle qualifiche professionali delle stesse (all offerta che presenterà il gruppo di lavoro la cui composizione risulti la più idonea allo svolgimento delle attività oggetto di affidamento sarà assegnato il punteggio massimo) Servizi logistici di accoglienza ed ospitalità: qualità della refezione inerente i coffee break; Punteggi 0 0,40 0 0,10 0 0,10 0 0,15 6

VI menù e bevande proposte per il servizio lunch. Materiali da produrre e distribuire: i prodotti di cancelleria richiesti verranno valutati in base al target di qualità proposto ed alla tipologia dei materiali utilizzati con particolare riferimento alla sostenibilità ecologica degli stessi. 0 0,20 VII Proposte migliorative 0 0,05 Totale punteggio coefficiente Bi 0 1,00 Ove necessario, la Sogesid S.p.a. potrà procedere alla valutazione della congruità delle offerte ai sensi di quanto previsto dall art. 86 e ss. del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. A tali adempimenti provvederà, ove espressamente previsto, la Commissione giudicatrice di cui sopra. 7