R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) SENTENZA.



Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA

contro nei confronti di per la riforma

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA

contro nei confronti di per la riforma

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

ha pronunciato la presente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) SENTENZA. contro. per la riforma

contro per la riforma

sul ricorso numero di registro generale 1332 del 2016, proposto da:

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

ha pronunciato la presente

sul ricorso numero di registro generale 7401 del 2015, proposto da:

Scritto da Valentina Magnano Sabato 07 Maggio :51 - Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Maggio :57

ha pronunciato la presente

contro per la riforma ha pronunciato la presente SENTENZA

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 5475 del 2015, proposto da:


REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

ha pronunciato la presente ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.

contro nei confronti di per l'annullamento

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

ha pronunciato la presente

contro nei confronti di per l'annullamento

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria.

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda)

in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

contro nei confronti di per la riforma

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) SENTENZA. contro. per la riforma

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. (Sezione Seconda) SENTENZA

N /2011REG.PROV.COLL. N /2011 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Ter) SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche. (Sezione Prima) SENTENZA

Sull'impugnazione del provvedimento di revisione della patente sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. in sede giurisdizionale SENTENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

ha pronunciato la presente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) SENTENZA.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

avverso e per l annullamento e/o riforma

ha pronunciato la presente

- DirittoScolastico.it -

ha pronunciato la presente

Pubblico impiego e irrilevanza delle mansioni superiori

Esame avvocato, plagio, annullamento prove

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Quater) SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) SENTENZA

della sentenza del T.A.R. per la Toscana, Sez. II, n. 1895/2014, resa tra le parti, concernente un diniego di emersione dal lavoro irregolare;

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

contro nei confronti di per la riforma

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Prima) SENTENZA

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di ha pronunciato la presente SENTENZA

FNOMCeO. Valore legale della certificazione medica. Marcello Fontana-Ufficio Legislativo FNOMCeO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) SENTENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) SENTENZA.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) SENTENZA.

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

N /2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Ter)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria. (Sezione Seconda) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) SENTENZA

Transcript:

N. 05362/2015REG.PROV.COLL. N. 04865/2015 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 4865 del 2015, proposto da: Azienda per l'assistenza Sanitaria N.5 Friuli Occidentale in qualità di Ente subentrato all Azienda Ospedaliera "Santa Maria degli Angeli", rappresentata e difesa dagli avv.ti Massimo Luciani, Vittorina Colo', con domicilio eletto presso Massimo Luciani in Roma, Lungotevere Raffaello Sanzio, 9; contro Ministero della Salute, rappresentato e difeso per legge dall'avvocatura Generale dello Stato, domiciliata in Roma, Via dei Portoghesi, 12; Sindacato Nazionale Area Radiologica - S.N.R, Sergio Scappaticcio, Michele Lorenzon, Matteo Del Pin, Marina Ratti, Società Italiana di Radiologia, rappresentati e difesi dagli avv. Giovanni Pasceri, Andrea Mascherin, con domicilio eletto presso Adriano Casellato in Roma, viale R. Margherita 290; Anna Maria Daniele; per la riforma

della sentenza del T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA - TRIESTE: SEZIONE I n. 00093/2015, resa tra le parti, concernente adozione protocollo per la telegestione esami radiografici convenzionali e tc senza mezzo di contrasto; Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Ministero della Salute, di Sindacato Nazionale Area Radiologica - S.N.R e di Sergio Scappaticcio e di Michele Lorenzon e di Matteo Del Pin e di Marina Ratti e di Società Italiana di Radiologia; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 5 novembre 2015 il Cons. Carlo Deodato e uditi per le parti gli avvocati Salvatore Mileto su delega di Massimo Luciani, Giovanni Pasceri, Andrea Mascherin e l'avvocato dello Stato Gianna Galluzzo; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1.- Con la sentenza impugnata il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia accoglieva il ricorso (che riteneva ammissibile, nonostante l omessa notifica ai tecnici radiologi, ai quali negava la qualifica di controinteressati) proposto dal Sindacato Nazionale Area Radiologica (d ora innanzi SNR) e da alcuni medici radiologici (meglio indicati in epigrafe) in servizio presso l Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone (d ora innanzi Azienda Ospedaliera) e, per l effetto, annullava il decreto (n.207 del 7 agosto 2014) con cui il direttore generale di quest ultima aveva adottato il Protocollo per la telegestione degli esami radiografici convenzionali e TC senza MDC in regime d elezione e d urgenza (d ora innanzi Protocollo) nonché la Procedura generale Percorso giustificazione esami di diagnostica per immagini con impiego di radiazioni ionizzanti (d ora innanzi Procedura generale), giudicandoli lesivi delle prerogative

riservate dalla legge ai medici radiologi (nella misura in cui affidavano ai tecnici radiologi alcune mansioni ad essi riservate). Avverso la predetta decisione proponeva appello l Azienda per l assistenza sanitaria n.5 Friuli Occidentale (d ora innanzi Azienda), medio tempore succeduta all Azienda Ospedaliera, insistendo nel sostenere l inammissibilità del ricorso di primo grado, per non essere stato notificato ad almeno uno dei controinteressati, identificati nei tecnici sanitari di radiologia medica dipendenti dell Azienda, criticando, nel merito, la correttezza del gravato giudizio di illegittimità del Protocollo e della Procedura Generale e concludendo per la sua riforma. Resistevano il SNR e i medici radiologi originari ricorrenti, eccependo il difetto di legittimazione dell Azienda appellante, rilevando l inammissibilità dell appello, per l omessa specificazione delle censure dedotte a suo sostegno, e difendendo, nel merito, la sentenza impugnata dall Azienda, della quale domandavano la conferma. Il ricorso veniva trattenuto in decisione alla pubblica udienza del 5 novembre 2015. 2.- Dev essere preliminarmente esaminata, e disattesa, l eccezione pregiudiziale di difetto di legittimazione all appello in capo all Azienda. E sufficiente, al riguardo, osservare che, per effetto dell univoco combinato disposto dei commi 1 e 9 dell art.5 della legge regionale Friuli-Venezia Giulia 16 ottobre 2014, n.17, l Azienda per l assistenza sanitaria n.5 Friuli Occidentale è succeduta a titolo universale, a decorrere dal 1 gennaio 2015, in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi intestati all Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone (ad essa accorpata), per confermare che l odierna appellante è provvista della legittimazione ad impugnare una decisione pronunciata nei riguardi dell Azienda Ospedaliera nella cui posizione controversa è definitivamente succeduta ex lege.

3.- Ancora in via pregiudiziale, dev essere respinta l eccezione (a dire il vero poco comprensibile) di inammissibilità dell appello, per l asserita inosservanza del dovere di specificità, nell articolazione dei motivi di impugnazione, sancito dall art.101, comma 1, c.p.a. Basta leggere l atto d appello dell Azienda, infatti, per escludere, in esso, ogni profilo di inammissibile genericità, essendo stati correttamente declinati, nel ricorso, sia i capi della decisione gravati, sia le ragioni di critica ad essi indirizzate. 4.- Così disattese le eccezioni preliminari, occorre procedere all esame del primo motivo di appello, con cui (si ripete) viene censurata la statuizione reiettiva dell eccezione di inammissibilità del ricorso di primo grado, per non essere stato notificato ad almeno uno dei controinteressati (identificati nei tecnici sanitari di radiologia medica dipendenti dell Azienda). La censura è fondata, alla stregua delle considerazioni di seguito esposte, e va accolta. Deve premettersi che la qualifica di controinteressati, ai quali, quindi, dev essere notificato il ricorso, a pena d inammissibilità, ai sensi degli artt. 27, comma 1, e 41, comma 2, c.p.a., dev essere riconosciuta a quei soggetti che siano portatori di un interesse qualificato alla conservazione degli effetti prodotti dal provvedimento impugnato e che abbia natura uguale e contraria a quella del ricorrente (cfr. ex multis Cons. St., sez. V, 6 ottobre 2015, n.4654). E stato, inoltre, precisato che i controinteressati, per essere qualificati tali, non devono essere (necessariamente) nominativamente menzionati nel provvedimento, essendo sufficiente che siano agevolmente identificabili sulla base della lettura dell atto stesso (cfr. ex multis Cons. St., sez. V, 17 giugno 2015, n.3059). Così precisati i caratteri indefettibili che impongono la classificazione di un soggetto come controinteressato, con le conseguenti implicazioni di ordine

processuale (sopra ricordate), rileva il Collegio che ai tecnici sanitari di radiologia medica dipendenti dell Azienda dev essere riconosciuta la predetta qualifica. Per un verso, infatti, i tecnici radiologi vantano un interesse alla conservazione dell assetto organizzativo configurato dal Protocollo e dalla Procedura generale, nella misura in cui vengono ad essi, ivi, riservate attività e responsabilità che li qualificano professionalmente, ed alle quali restano certamente connessi vantaggi retributivi (come, peraltro, chiarito dall Azienda, loro datore di lavoro, a pag. 6 e 7 dell appello), e, per un altro, gli stessi erano agevolmente individuabili come controinteressati, avendo partecipato, per mezzo del loro Coordinatore, al gruppo di lavoro incaricato di redigere il testo della Procedura generale ed essendo stati, quindi, coinvolti dall Amministrazione nell istruttoria della contestata, nuova organizzazione delle prestazioni attinenti alla diagnostica per immagini. 5.- Alle considerazioni che precedono conseguono l accoglimento dell appello e, in riforma della decisione impugnata, la declaratoria dell inammissibilità del ricorso di primo grado, per non essere stato notificato ai controinteressati (ut supra identificati). 6.- La natura della pronuncia giustifica, tuttavia, la compensazione delle spese di entrambi i gradi di giudizio. P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l'effetto, in riforma della decisione appellata, dichiara inammissibile il ricorso di primo grado e compensa tra le parti le spese del doppio grado di giudizio. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 5 novembre 2015 con l'intervento dei magistrati: Gianpiero Paolo Cirillo, Presidente

Carlo Deodato, Consigliere, Estensore Bruno Rosario Polito, Consigliere Lydia Ada Orsola Spiezia, Consigliere Sergio Fina, Consigliere L'ESTENSORE IL PRESIDENTE DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 25/11/2015 IL SEGRETARIO (Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)