INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4



Documenti analoghi
Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

NUOVA LOTTIZZAZIONE IN COMUNE DI RONCADE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc.

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PRODUTTIVA A ZERO BRANCO (TV)

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

R.02C - Relazione geologica - geotecnica

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Comune di Comacchio (FE) Comacchio (Fe)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

Università IUAV di Venezia

RIFERIMENTI NORMATIVI

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Definizione del soil factor

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

RELAZIONE GEOLOGICA Ai sensi del DM 14/01/2008 NTC 2008

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

Dott. Geol. Michele Aureli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche geotecniche

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Comune di Rovigo Provincia di Rovigo

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO

Transcript:

PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE SUI TERRENI DI FONDAZIONE...5 5. CARATTERIZZAZIONE SISMICA E CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE...6 6. FONDAZIONI DIRETTE...8 6.1. Calcolo capacità portante...8 L01 M1.169 2.19

1. PREMESSA Nella presente relazione viene trattato l'aspetto geologico - geotecnico relativo alla realizzazione di un piano di lottizzazione denominato "PL MICHIELI 1" nel Comune di Quinto di Treviso (TV). Il tutto è svolto in ottemperanza al D.M. 14.01.2008 e relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, definendo la caratterizzazione del sottosuolo ed analizzando, in relazione ad essa, le possibili scelte progettuali. A tale fine si sono considerati i risultati di una indagine, eseguita il 20 settembre 2011 sui terreni del sito, che è consistita, come espressamente richiesto dalla Committente, nell'esecuzione di quattro prove penetrometriche statiche (CPT). Le prove penetrometriche statiche permettono di tracciare un quadro dell'andamento spaziale delle caratteristiche del terreno, grazie alle relazioni esistenti tra il rapporto Rp / Rl e il valore Rp alle varie profondità indagate, intendendo con Rp, la resistenza di punta del penetrometro e, con Rl la resistenza all'avanzamento del manicotto dello strumento. Possono essere altresì individuati parametri meccanici del terreno in base a correlazioni di tipo empirico e semi-empirico. Sono stati inoltre acquisiti cinque campioni di terreno nella parte più superficiale al fine di definirne la composizione. In allegato, unitamente ad una planimetria con individuati i punti d indagine indicati sul posto preliminarmente dal progettista, sono riportati, in grafici e tabelle, i risultati ottenuti nel corso delle prove. Nel seguito verrà dato un inquadramento geologico e geomorfologico dell area con descrizione delle formazioni e delle litologie presenti. 2. ASPETTI GEOLOGICI La storia geologica del sottosuolo è piuttosto recente e si fa risalire al Quaternario, era geologica che generalmente coincise in Europa con l inizio di una serie di periodi freddi (glaciali) interrotti da altri con clima temperato (interglaciali). L01 M1.169 3.19

Estratto dalla Carta geologica d Italia Legenda 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO L area in esame si trova a sud ovest dell abitato di Treviso a cavallo tra la media e la bassa pianura trevigiana. Il limite tra le due zone è marcato dal corso del fiume Sile che caratterizza con la sua presenza una fascia intermedia denominata bassura sorgentifera del Sile. Attorno ad esso, fin dal passato più remoto, si sono accentrate le maggiori attività umane, sconvolgendone a poco a poco i caratteri naturali di fiume di risorgiva. Oggi l abitato di Quinto è sito nella concavità della grande ansa racchiusa ad ovest e ad est da due estesi slarghi (laghetti), prodotti da escavazioni in alveo a scopo estrattivo. La costituzione litologica del sottosuolo è quella tipica di una pianura alluvionale. In particolare il sottosuolo è costituito da terreni a granulometria variabile deposti dalle acque del fiume Piave. In dettaglio è presente una successione di terreni in cui ai livelli più superficiali, con spessori di alcuni metri, si trovano terreni fini limosi argillosi derivanti soprattutto da alterazione chimica degli strati più grossolani inferiori. Al di sotto si rinvengono invece terreni a granulometria decisamente maggiore (sabbie e ghiaie) con spessori rilevanti. L01 M1.169 4.19

Estratto dalla Carta Piezometrica allegata al Piano Regionale per il Risanamento delle Acque Come evidenziato nell estratto della carta piezometrica riportato qui sopra, la zona di interesse si va ad inserire, come posizione spaziale, in prossimità della linea delle risorgive; questa linea, immaginaria, è data dal passaggio, con repentino approfondimento, dai terreni ghiaiosi di conoide a quelli limoso argillosi di media e bassa pianura; questo assetto geometrico influisce in maniera profonda sull andamento della falda che, per la pianura veneta è del tipo monostrato monofalda: ciò significa che la falda acquifera, pur essendo confinata entro diversi strati nel l sottosuolo della pianur a media e bassa, viene approvvigionata da un unica fonte a monte della zona delle risorgive in cui non si sono ritrovati elementi di discontinuità (acquitardi). La permeabilità del primo strato è valutabile in circa 10-4 m/s mentre quella dello strato sottostante è valutabile nell ordine di 10-1 m/s. 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE SUI TERRENI DI FONDAZIONE Oltre alla determinazione dei valori di resistenza del sottosuolo, le prove penetrometriche statiche forniscono utili informazioni per il riconoscimento di massima dei terreni attraversati, in base al rapporto Rp/Rl fra la resistenza alla punta e la resistenza laterale (Begemann 1965 - Raccomandazioni A.G.I. 1977), ovvero in base ai valori di Rp e del rapporto FR = (Rl/Rp)% (esperienze di Schmeertmann - 1978). Dall'analisi delle prove CPT n 1, 2 e 4 si nota una sostanziale sovrapponibilità dei risultati con valori di rifiuto alla penetrazione praticamente coincidenti (rispettivamente 3.4 m, 3.2 m e 2.8 m). Dalle precedenti si discosta la prova CPT n 3 nella quale il banco ghiaioso viene raggiunto solo alla profondità di circa 8.6 m. In relazione a tale circostanza si sottolinea la necessità di eseguire L01 M1.169 5.19

un'approfondimento dell'indagine al fine di valutare l'estensione di questa area e di permettere una più completa definizione delle caratteristiche del terreno su tutta la zona oggetto dell'intervento. I campionamenti hanno evidenziato un terreno di tipo limoso-argilloso mentre, nel corso delle prove, il livello della falda acquifera all interno dei fori penetrometrici è stato rilevato ad una profondità compresa tra 2.0 m e 2.2 m dal piano di campagna. In allegato è riportato il profilo stratigrafico sulla scorta delle correlazioni di cui sopra; sono inoltre riportati i valori orientativi per i principali parametri geotecnici. 5. CARATTERIZZAZIONE SISMICA E CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE Il terreno di fondazione ricade in zona sismica 3 e, in relazione ai risultati delle prove eseguite, può essere considerato come appartenente alla categoria D secondo quanto specificato dal D.M. 14.01.2008; la categoria topografica è stata assunta pari a T1. L individuazione della pericolosità del sito viene effettuata mediante il foglio di calcolo SpettriNTC ver. 1.0.3 : L01 M1.169 6.19

L01 M1.169 7.19

I parametri sismici caratteristici sono riportati nelle tabelle seguenti: S.L. TR a g F 0 Tc Stato Limite Tempo di Ritorno [anni] [g] [s] S.L.O. 60 0.05 2.48 0.27 S.L.D. 101 0.07 2.45 0.29 S.L.V. 949 0.18 2.50 0.35 S.L.C. 1950 0.23 2.56 0.36 S.L. a g beta Ss St a max k h k v Stato Limite [g] [m/s 2 ] S.L.O. 0.05 0.2 1.8 1 0.10 0.0020 0.0010 S.L.D. 0.07 0.2 1.8 1 0.13 0.0025 0.0013 S.L.V. 0.18 0.2 1.488 1 0.26 0.0053 0.0027 S.L.C. 0.23 0.2 1.8 1 0.40 0.0082 0.0041 L01 M1.169 8.19

6. FONDAZIONI DIRETTE Di seguito viene determinata la capacità portante (SLU per collasso del complesso fondazione-terreno) e verificato lo scorrimento sul piano di posa (SLU per collasso per scorrimento sul piano di posa) per una fondazione continua con piano di posa a profondità indicativa di 1.0 m dal piano campagna. Dall indagine geologica è stata rilevata una forte disomogeneità tra le prove CPT 1, 2, 4 e la prova CPT 3: come evidenziato già al paragrafo 4, si rende pertanto necessario effettuare un supplemento di indagine in corrispondenza delle aree occupate dai futuri edifici per valutare l'effettiva estensione della discontinuità. Le considerazioni di seguito riportate valgono pertanto esclusivamente per i risultati delle indagini n 1, 2 e 4. 6.1. Calcolo capacità portante La determinazione del valore limite viene effettuata con gli approcci nel caso di S.L.V.: Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: - (A1+M1+R3) Il calcolo della capacità portante viene effettuato mediante la formulazione di Brinch-Hansen per le tre combinazioni di carico e tenendo conto dei coefficienti parziali sui parametri geotecnici del terreno e del coefficiente parziale g R per lo stato limite ultimo di fondazioni superficiali. Per tener conto degli effetti dinamici viene proposto il calcolo con il metodo di Maugeri e Novità (2004) che introduce dei fattori di capacità portante in condizioni sismiche. I valori così calcolati (Rd) dovranno essere confrontati con i valori di progetto delle azioni o dell effetto delle azioni (Ed) verificando che sia Ed Rd. L01 M1.169 9.19

B 1 m L 17 m D 1 m f 0 0.000 g' 18 kn/m 3 c 76 kn/m 2 q 0 kn/m 2 a max 0.26 S.L.V. kh 0.0053 S.L.V. Correzione Sismica 0.0000 No VERIFICHE CAPACITA' PORTANTE IN CONDIZIONI STATICHE (Brinch-Hansen) COMB. g f g cu tan f' k / g f cu / g cu sc sq s g Nc Nq N g g R Rd [kn/m 2 ] A1 - C1 1 1 0.000 76.00 1.0118 1.0059 1.0059 5.14 1.00 0.00 1 395.4 A1 - C2 1.25 1.4 0.000 54.29 1.0118 1.0059 1.0059 5.14 1.00 0.00 1.8 219.6 A2 1 1 0.000 76.00 1.0118 1.0059 1.0059 5.14 1.00 0.00 2.3 171.9 VERIFICHE CAPACITA' PORTANTE IN CONDIZIONI DINAMICHE (Maugeri-Novità) COMB. g f g cu tan f' k / g f cu / g cu sc sq s g Nc Nq N g h h qf g R Rd [kn/m 2 gf h cf ] A1 - C1 1 1 0.000 76.00 1.0118 1.0059 1.0059 5.14 1.00 0.00 0.93 0.99 1.00 1 392.8 A1 - C2 1.25 1.4 0.000 54.29 1.0118 1.0059 1.0059 5.14 1.00 0.00 0.93 0.99 1.00 1.8 218.2 A2 1 1 0.000 76.00 1.0118 1.0059 1.0059 5.14 1.00 0.00 0.93 0.99 1.00 2.3 170.8 Ing. Miceli Giuseppe pe L01 M1.169 10.19

PLANIMETRIA UBICAZIONE PROVE L01 M1.169 11.19

L01 M1.169 12.19

L01 M1.169 13.19

L01 M1.169 14.19

L01 M1.169 15.19

L01 M1.169 16.19

L01 M1.169 17.19

L01 M1.169 18.19

L01 M1.169 19.19