SCI di FONDO SENIOR TECNICHE DI DISCESA ESCURSIONISTICO INTERSEZIONALE. di FONDO



Documenti analoghi
Sci di Fondo. tecniche di discesa. senior. escursionismo intersezionale

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e

APERTURA ISCRIZIONI VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013 ORE PRESSO LA SEDE DI GROPPELLO VIA PAPA GIOVANNI XXIII, N 3

CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE

PROGRAMMA CORSO SCI AVANZATO

Inizia una nuova stagione di sport.

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

Inizia una nuova stagione di sport.

STAGIONE 2013/14. Il calendario Le gite I costi I livelli del corso Il regolamento

Corso base di Scialpinismo SA1 2019

Corso di Arrampicata Libera

Corso di sci alpino e snowboard a Bardonecchia

CORSO SCI RAGAZZI 2018 MONTE PORA (BG)

SUL CORSO DI SCI DA DISCESA E SNOWBOARD

Ragazzi e bambini saranno seguiti da un team di maestri di sci e snowboard, al fine di educare a vivere al meglio la montagna e ciò che offre.

I Corso Base di Escursionismo E1

Modulo di iscrizione a 29 CORSO ROCCIA mod. 1B - 1C 2009

Corso base di Scialpinismo SA1 2016

5 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Corso base di Scialpinismo SA1 2018

Corso di Avvicinamento alla Montagna

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO ENRICO MUTTI CAI PARMA CORSI 2019

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO PROGRAMMA INVERNALE CALENDARIO ESCURSIONI STAGIONE SCIISTICA

CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE

17 CORSO DI ESCURSIONISMO

CORSO DI SCI E DI SNOWBOARD

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Comunicato n 2 - ottobre 2018 PROGRAMMA ATTIVITÀ STAGIONE CORSI DI GINNASTICA

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

Club Alpino Italiano Sezione di Barga

Sci Club CORTE FRANCA. Associazione Sportiva Dilettantistica. Programma stagione 2017/18

ISCRIZIONI E TESSERAMENTO 2019

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

Corso di sci alpino e snowboard a Bardonecchia

Predazzo, 21 settembre 2010 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

CORSO SCI DI FONDO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE REGGIO EMILIA

Corso di SciAlpinismo

CLUB ALPINO ITALIANO ALPINISMO SCI ALPINISMO SCI FONDO ESCURSIONISMO ARRAMPICATA LIBERA CASCATE DI GHIACCIO SNOWBOARD ALPINISMO

1 TURNO martedì e venerdì orario TURNO martedì e venerdì orario TURNO martedì e venerdì orario

SAN MARTINO DI CASTROZZA 25 Febbraio 4 Marzo 2018

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

4 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

ORGANIZZA. CORSO DI TENNIS per ADULTI e BAMBINI

10 TROFEO I SKATING INTERSOCIALE. Stadio del ghiaccio di Feltre (BL) - Località Bosco Drio Le Rive. 11 e 12 Marzo 2017 CATEGORIE ARTISTICO

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

IL TRAMITE DELLA SCUOLA

Ciaminada Nonesa 2018

SABATO 17 marzo 2018 Stadio del ghiaccio padova

Summer CAMP. con il patrocinio di.

I CORSI DELLA STAGIONE 2017/2018

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente.

SKI CLUB CIVETTA. Maggiori informazioni sulle iniziative del club sono disponibili sul sito web

WEEK END LES DEUX ALPES 29 Novembre 02 Dicembre 2019

Summer CAMP. con il patrocinio di.

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Ciaminada Nonesa 2016 Programma e regolamento - 6 a edizione

Predazzo, 29 settembre 2009 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

SCUOLA DI ALPINISMO RAGNI DELLA GRIGNETTA 67 CORSO ROCCIA AR

Corso di sci alpino e snowboard

MEMORIA INIZIALE CONSFE FORMAZIONE DEGLI ISFE ED INSFE. Prima parte

Campus vela Meina 2019

Summer CAMP. con il patrocinio di.

Corte Franca STAGIONE 2018_19 SCI CLUB - SNOW TEAM. Informazioni Sci_Snowboard Corsi Agonismo Freeride Gite. Associazione Sportiva Dilettantistica

GARA INTERSOCIALE. 3 coppa pattinaggio artistico Laces. Stadio del ghiaccio ICEFORUM Località LACES

I CORSI DELLA STAGIONE 2017/2018

L U.S. Dolomitica ASD informa delle iniziative di avviamento allo sport che saranno proposte per la prossima stagione 2008/2009.

PROMO ESORDIO SULLA NEVE SCI E SNOWBOARD (ETA 3-10 ANNI)

una nuova stagione di sport e balli

Dal 01 al 04 marzo 2018

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso.

Corso di ferrate MF1-2013

Primo turno dal 15 al 27 Settembre 2014 Secondo turno dal 7 al 25 Gennaio 2015

PROGRAMMI/QUOTE STAGIONE 2019/20 (LE QUOTE VI VERRANNO COMUNICATE APPENA I PREZZI DEGLI SKIPASS SARANNO CONFERMATI)

GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA DI ALPINISMO 63 CORSO ROCCIA AR

18,30 CHIUSURA BAR ORARI DEL GREST

CENTRO VAL DI FASSA (TN)

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA ROMAGNA ANNO 2011

A.S ATTIVITA PROGRAMMATE

Corso di Alpinismo 2017

Corsi di Sci 2016>17. Bambini ed Adulti. VENERDÌ 18 NOVEMBRE Salone parrocchiale di Murazzo Dalle ore Grande serata inaugurale

II Corso di base di Escursionismo (E1) 2018

Si comunica con la presente che i test di ammissione allo Ski College Veneto Falcade si terranno secondo i seguenti programmi, divisi per discipline:

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

ANPEFSS CULTURA e SPORT

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013

Piscina e Palestra Autunno - Primavera 2012/2013

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 1 LIVELLO ISTRUTTORE WINDSURF

Corso di arrampicata su roccia

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

APERTURA SEDE SOCIALE TESSERAMENTO SOCIALE

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA

Sci Club Aterno Pescara

XII ZONA VENETO CORSO DI FORMAZIONE ALLIEVO ISTRUTTORE DERIVE MARZO 2012

TC MATCH BALL SIRACUSA

Transcript:

LA SCUOLA NAZIONALE SCI DI FONDO ESCURSIONTICO INTERSEZIONALE ADDA ORGANIZZA PER LA STAGIONE 2OO5-2OO6 I SEGUENTI CORSI: SCI di FONDO 24 a edizione * 5 SCI a edizione di FONDO TECNICHE DI DCESA CLUB ALPINO ITALIANO SCI di FONDO ESCURSIONTICO INTERSEZIONALE 6 a edizione SENIOR 3 SCI a edizione di FONDO * * indirizzato allo Sci di Fondo Escursionistico * Sottosezioni di VAPRIO D ADDA - Sezione di Bergamo TREZZO SULL ADDA - Sezione di Cassano d Adda BRIGNANO GERA D ADDA - Sezione di Bergamo Sezione di CASSANO D ADDA Aderisce: Sezione di ROMANO DI LOMBARDIA

CORSO SCI DI FONDO 2OO5/2OO6 24 a edizione LIVELLI Il programma del Corso si articola su 7 moduli di formazione progressiva così suddivisi. Modulo BABY Dedicato ai bambini (età minima anni 8) che vogliono introdurre la conoscenza delle tecniche dello Sci di fondo attraverso un programma divertente, nel quale la componente gioco è sempre presente. Modulo VERDE (Base) Questo modulo, dedicato ai principianti, propone l introduzione alle tecniche elementari dell attività dello Sci di Fondo. La progressione delle lezioni si articolerà in modo da trasmettere quel minimo bagaglio tecnico indispensabile per affrontare con sicurezza itinerari pistati. Modulo BLU (Perfezionamento) Dedicato agli allievi che intendono aumentare la padronanza dell attrezzo, tale da perfezionare il gesto tecnico del passo classico in tutti i suoi dettagli e varianti. Scopo finale è acquisire qualità sciatoria per affrontare in scioltezza itinerari pistati di media difficoltà. Modulo Progredito - ROSSO (Base) Modulo che unisce il raggiungimento di un buon livello della tecnica classica e l introduzione della tecnica di pattinaggio nel suo primo stadio. Le lezioni saranno impostate per avere un numero ore di lezione equivalente per le due tecniche. Il risultato finale sarà il raggiungimento di un livello che permetterà all allievo di affrontare qualsiasi tracciato pistato con dinamismo e sicurezza con entrambi le tecniche. Ingresso al fuori pista elementare, integrando nozioni di topografia, tecnica di orienteering, sicurezza nella scelta del percorso. Modulo Progredito - GIALLO (Perfezionamento) In questo modulo si acquisisce, oltre alla totale padronanza della tecnica classica e della tecnica di pattinaggio, la tecnica completa del fuori pista (sempre con materiale da pista), con approfondite nozioni di topografia, tecnica di orienteering, sicurezza nella scelta del percorso. Attraverso questo ultimo modulo, l allievo acquisisce la totale sicurezza nell affrontare percorsi pistati e non, tipici delle escursioni fondistiche effettuate con attrezzatura leggera. Modulo Skating Modulo dedicato ai corsisti che hanno raggiunto il livello rosso e vogliono migliorarsi in questa tecnica. Modulo Master Modulo dedicato a chi vuole perfezionare la tecnica dello sci di fondo finalizzata ad affrontare sci-maratone o lunghi raid. 2

ORGANICO DEL CORSO Direttore del Corso: Alessandro Barbieri FE Vice Direttore: Rosolino Carminati FE Segretaria: Daniela Dossi Istruttori: Francesco Margutti INSFE/INV Marcello Angelini FE Alessandro Barbieri FE Rosolino Carminati FE Giovanni Rota FE/INV Alessandro Amaroli Andrea Bigi Matteo Cavenago Beniamino Cesana Angelo Colombo Alfonso Lazzaroni Roberto Previtali Marco Roncalli Renzo Scotti INSFE: Istruttore Nazionale Sci di Fondo Escursionistico FE: Istruttore Sci di Fondo Escursionistico : Istruttore Sezionale INV: Istruttore Neve/Valanghe PROGRAMMA DEL CORSO VENERDI 4 novembre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda Lezione teorica: Caratteristiche dei materiali e loro scelta Abbigliamento VENERDI 11 novembre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda Lezione teorica: Tecnica di Orientamento 3

SABATO 12 novembre 2OO5, ore 14 Ritrovo presso Crespi d Adda Prova pratica di orientamento VENERDI 18 novembre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda Lezione teorica: Tecnica dello Sci di Fondo VENERDI 25 novembre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda Lezione teorica: Aspetti medici e alimentazione del fondista VENERDI 2 dicembre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda Lezione teorica: La Sciolinatura (scelta ed applicazione) Manutezione dell attrezzatura GINNASTICA PRESCITICA Domenica 30 ottobre / Domenica 6-13-20-27 Novembre 2005 Centro Sportivo Comunale Vaprio d Adda ore 9.00 Esercizi di presciistica dedicati all attività fondistica ore 10.00 Seduta di corsa - lenta per potenziamento aerobico (30/45 minuti) USCITE SULLA NEVE Domenica 4-11-18 Dicembre 2005 Domenica 8-15 Gennaio 2006 CHIUSURA DEL CORSO CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE E SCHEDE DI VALUTAZIONE Venerdi 27 Gennaio 2006, ore 21 Sede C.A.I. Vaprio d Adda, Via Magenta 15 4

CENA DI FINE CORSO Venerdì 3 febbraio 2006 APERTURA CRIZIONI VENERDI 14 ottobre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda (sino ad esaurimento dei posti disponibili) Le iscrizioni si ricevono presso: SEDE C.A.I. VAPRIO D ADDA Via Magenta, 15 - Tel./Fax 02 9094202 (martedì e giovedì dalle ore 21) SEDE C.A.I. TREZZO SULL ADDA Via Padre Benigno Calvi, 1 - Tel. 02 90964544 (martedì e giovedì dalle ore 21) SEDE C.A.I. BRIGNANO GERA D ADDA Via Carni (Scuole Medie) - Tel. 0363 383960 (martedì e venerdì dalle ore 21) SEDE C.A.I. CASSANO D ADDA Piazza G. Matteotti - Tel. 0363 63444 (martedì e giovedì dalle ore 21) e saranno accettate solo dietro presentazione dei seguenti documenti: DOMANDA D CRIZIONE, DEBITAMENTE COMPILATA E FIRMATA, COMPLETA DI FOTO TESSERA CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA NON AGONTICA. VERSAMENTO DELL INTERA QUOTA D CRIZIONE DI: Ê 175,OO soci C.A.I. Ê 195,OO non soci Ê 135,OO ragazzi soci Ê 140,OO ragazzi non soci La quota dà diritto a: - n. 5 spostamenti A/R in pullman durante il Corso - copertura assicurativa - uso del materiale collettivo - assistenza tecnica come da programma - palestra per ginnastica - pagamento ingresso piste - partecipazione gratuita ad una gita giornaliera seguiti dal proprio istruttore N.B.: La Direzione del Corso per cause di forza maggiore si riserva di apportare eventuali modifiche al programma sopra descritto. Per la partecipazione fuoricorso vedi pag. 11 5

CORSO SCI DI FONDO Tecniche di Discesa 2OO6 3 a edizione SABATO 21 Gennaio e SABATO 28 Gennaio Naturale completamento del Corso Sci di Fondo, questo Corso è rivolto a quanti desiderano approfondire le tecniche di discesa con gli sci di fondo. Le uscite si terranno in una località della bergamasca, nelle date sopraindicate, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, anche con l ausilio di un facilissimo impianto di risalita. ORGANICO DEL CORSO Direttore del Corso: Giovanni Rota FE Vice Direttore: Andrea Bigi Segretaria: Daniela Dossi Istruttori: Alessandro Barbieri FE Giovanni Rota FE Alessandro Amaroli Alfonso Lazzaroni Matteo Cavenago Beniamino Cesana Roberto Previtali Renzo Scotti MARTEDI 17 Gennaio 2006, ore 21 Sede C.A.I. - Vaprio d Adda Apertura del Corso Formazione Gruppi Comunicazioni MARTEDI 7 Febbraio 2006, ore 21 Sede C.A.I. - Vaprio d Adda Chiusura del Corso Consegna attestati di partecipazione Rinfresco 6

PROGRAMMA DEL CORSO INSEGNAMENTO Saranno trattate le tecniche di discesa e le curve utilizzate nello sci alpino: Spazzaneve centrale, curva a spazzaneve, discesa diagonale, virata elementare e per i più esperti curva a stem cristiania, curva a sci paralleli, curva a telemark. ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO L attrezzatura da utilizzare è quella dello sci di fondo. Per l abbigliamento si consiglia l uso di una giacca a vento e guanti per lo sci alpino. APERTURA CRIZIONI VENERDI 14 ottobre 2OO5, ore 21 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda (sino ad esaurimento dei posti disponibili) SEDE C.A.I. VAPRIO D ADDA Via Magenta, 15 - Tel./Fax 02 9094202 (martedì e giovedì dalle ore 21) SEDE C.A.I. TREZZO SULL ADDA Via Padre Benigno Calvi, 1 - Tel. 02 90964544 (martedì e giovedì dalle ore 21) SEDE C.A.I. BRIGNANO GERA D ADDA Via Carni (Scuole Medie) - Tel. 0363 383960 (martedì e venerdì dalle ore 21) SEDE C.A.I. CASSANO D ADDA Piazza G. Matteotti - Tel. 0363 63444 (martedì e giovedì dalle ore 21) e saranno accettate solo dietro presentazione dei seguenti documenti: DOMANDA D CRIZIONE, DEBITAMENTE COMPILATA E FIRMATA, COMPLETA DI FOTO TESSERA CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA NON AGONTICA. VERSAMENTO DELL INTERA QUOTA D CRIZIONE DI: Ê 23,OO soci C.A.I. Ê 25,OO non soci Ê 20,OO ragazzi soci Ê 21,OO ragazzi non soci La quota dà diritto a: - copertura assicurativa - assistenza tecnica come da programma - uso del materiale collettivo 7

CORSO SCI DI FONDO Senior 8 2OO6 3 a edizione Dedicato principalmente a quanti intendono avvicinarsi allo Sci di Fondo, il Corso si propone di dare tutte le nozioni teoriche e tecniche utili per avere alla fine del Corso stesso sufficiente autonomia per affrontare percorsi e tracciati di facile e media difficoltà.. ORGANICO DEL CORSO Direttore del Corso: Francesco Margutti INSFE/INV Vice Direttore: Beniamino Cesana Segretaria: Daniela Dossi Istruttori: Francesco Margutti INSFE/INV Beniamino Cesana Renzo Scotti PROGRAMMA DEL CORSO Parte Teorica - Ginnastica Presciistica: vedi pagg. 3-4 USCITE SULLA NEVE Mercoledì 14-21 Dicembre 2005 Mercoledì 11-18-25 Gennaio 2006 LUNEDI 30 gennaio 2006, ore 21 Sede C.A.I. - Vaprio d Adda Chiusura del Corso Pizza Insieme Consegna attestati di partecipazione Proiezione diapositive scattate durante il Corso Rinfresco Apertura iscrizioni: VENERDI 14 ottobre 2OO5 Centro Diurno Anziani - Via Sant Antonio - Vaprio d Adda (sino ad esaurimento dei posti disponibili) Le iscrizioni si ricevono presso: Sede C.A.I. - Vaprio d Adda, Via Magenta 15 - Tel. 02 9094202 (martedi-giovedi dalle ore 21 e saranno accettate solo dietro presentazione dei seguenti documenti: DOMANDA D CRIZIONE, DEBITAMENTE COMPILATA E FIRMATA, COMPLETA DI FOTO TESSERA CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA NON AGONTICA. VERSAMENTO DELL INTERA QUOTA D CRIZIONE DI: Ê 50,OO soci C.A.I. / Ê 55,OO non soci La quota dà diritto a: - copertura assicurativa - assistenza tecnica come da programma - uso del materiale collettivo

CORSO SCI DI FONDO ESCURSIONTICO Intersezionale 2OO5-2006 6 a edizione Il Corso è aperto a sci escursionisti in possesso di una discreta tecnica nel fuori pista, a sciatori provenienti dallo sci alpino e ad allievi del nostro Corso Sci di Fondo che abbiano superato con efficienza il livello più alto (Giallo). Livello ROSSO Sci Escursionismo di Base Livello GIALLO Sci Escursionismo di Base Il Corso sarà organizzato a livello Intersezionale in collaborazione con: Sezione SEM Milano e Sottosezione EDELWES Milano (Sezione Milano) Gli interessati potranno ritirare il programma dettagliato e la domanda di iscrizione presso le Sedi C.A.I. di Vaprio d Adda, Trezzo sull Adda, Brignano Gera d Adda, Cassano d Adda e Romano di Lombardia. Per le iscrizioni fatte tramite la nostra Scuola sarà disponibile (sino ad esaurimento) il materiale gratuito (sci - bastoncini - scarpe - tessilfoca). OGNI ALLIEVO È TENUTO A RPETTARE RIGOROSAMENTE IL REGOLAMENTO QUI SOTTO RIPORTATO REGOLAMENTO VALIDO PER TUTTI I CORSI PROPOSTI A ciclo di lezioni iniziato, in caso di rinuncia, non si ha diritto ad alcuna forma di rimborso della quota di iscrizione versata. A ciclo di lezioni iniziato non è più ammessa la sostituzione dell iscritto con altra persona. L inserimento degli allievi nelle varie squadre sarà di esclusiva competenza della Direzione che, conciliando nei limiti del possibile le richieste degli interessati, deve assicurare l omogeneità delle squadre e le esigenze organizzative. La Direzione si riserva il diritto di effettuare spostamenti di squadra degli allievi, secondo le risultanze delle lezioni. Durante lo svolgimento di tutte le lezioni gli allievi devono rimanere in stretto contatto con il proprio istruttore avvertendolo, e concordando con lui, ogni allontanamento per giustificato motivo. La Direzione si riserva il diritto di allontanare dal Corso coloro che dimostrassero carenze fisiche tali da compromettere la loro salute. L attestato di partecipazione e l idoneità al livello successivo sono legate, oltre alle doti tecniche espresse, alla frequenza tecnico/pratica. Sono ammesse come max.: 1 assenza sulla neve; 2 assenze alle lezioni teoriche. Agli aventi diritto alla fine del Corso sarà consegnato un diploma. N.B.: È possibile avere l attrezzatura a noleggio (ad esaurimento). EQUIPAGGIAMENTO Data la località dove si svolge il corso, SI RICORDA DI PORTARE LA CARTA D IDENTITÀ, indispensabile per attraversare la frontiera. L allievo dovrà provvedere all equipaggiamento personale e presentarsi già pronto per l ora di inizio della lezione. La Direzione raccomanda la massima puntualità negli orari, sia alle lezioni teoriche che alle partenze per le attività pratiche. La Società organizzatrice si riserva, per cause di forza maggiore, di modificare la località di svolgimento della lezione. La Società organizzatrice declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni che potrebbero capitare prima, durante e dopo lo svolgimento del Corso, ad essa non direttamente imputabili. 9

Cognome Nome DOMANDA DI CRIZIONE Via n. Località Telefono Nato a CORSO SCI DI FONDO CORSO SCI DI FONDO Tecniche di Discesa CORSO SCI DI FONDO Senior KIT SCIOLINE Manuale C.A.I. SCI FONDO ESCURSIONTICO Socio C.A.I. Sezione/Sottosezione di appartenenza E-mail Hai partecipato a Corsi di sci alpino? Pratichi lo sci alpino? Hai partecipato a Corsi di sci di fondo? Quanti? Quante uscite hai fatto con gli sci di fondo A che livello ritieni di collocarti nello Sci di Fondo? SUFFICIENTE MEDIO BUONO il circa FOTO Soci ê 12,00 Non Soci ê 17,00 SI SI SI SI NO NO NO NO Firma del partecipante (del genitore se minore)

Cognome Nome DOMANDA DI CRIZIONE Via n. Località CORSO SCI DI FONDO ESCURSIONTICO INTERSEZIONALE Livello BASE (Rosso) Livello PERFEZIONAMENTO (Giallo) FOTO Telefono Nato a E-mail Socio C.A.I. Sezione/Sottosezione di appartenenza Hai partecipato a Corsi di sci alpino? SI Pratichi lo sci alpino? SI Hai partecipato a Corsi di sci di fondo? Quanti? SI Hai partecipato a Corsi di sci di fondo escursionistico? Quanti? Quante uscite hai fatto con gli sci di fondo circa Quante uscite hai fatto con gli sci di fondo escursionistico il SI NO NO NO NO circa Firma del partecipante (del genitore se minore)

FORMULA POSTOSICURO Riservata ai Fedelissimi che desiderano seguirci per tutta la durata del Corso Sci di Fondo, avendo la garanzia del posto riservato sul bus. Quote: Ê 67,5O soci C.A.I. / Ê 75,OO non soci La quota comprende: - n. 5 spostamenti A/R in pullman (per le date vedi Corso Sci di Fondo a pag. 4) N.B.: in caso di disdetta del posto entro le ore 20 del giovedì antecedente l uscita, la quota relativa sarà rimborsata. Alle 5 uscite sulla neve del corso Sci di Fondo, compatibilmente con i posti pullman disponibili, potranno partecipare persone non iscritte al Corso, dietro pagamento della quota viaggio di Ê 13,5O per i soci C.A.I. e di Ê 15,0O per i non soci. 12

SERATA PRESENTAZIONE ATTIVITÀ 2OO5/2OO6 VENERDI 14 ottobre 2OO5 ore 21 presso il Centro Diurno Anziani Via Sant Antonio - Vaprio d Adda Presentazione Programma Corsi e Gite Proiezione di un filmato tecnico inerente allo sci di fondo Rinfresco

Programma Gite SCI FONDO SCI ESCURSIONMO 2OO5-2OO6 Venerdi 21, Sabato 22, Domenica 23 Ottobre 2OO5 Passo Stelvio mt. 2758 - Albergo Livrio mt. 3174 Domenica 22 Gennaio 2OO6 Brusson (Valle d Aosta) mt. 1332 Domenica 29 Gennaio 2OO6 Cogne (Valle d Aosta) mt. 1450 Domenica 5 Febbraio 2OO6 Madonna di Campiglio (Trentino) mt. 1550 Domenica 12 Febbraio 2OO6 Lagdei Lago Santo Parmense (Emilia Romagna) mt. 1265 Domenica 19 Febbraio 2OO6 Millegrobbe/Lavarone (Veneto) mt. 1400 14

Sabato 25 - Domenica 26 Febbraio 2OO6 Nevache - Val Clareé (Francia) mt. 1600 Domenica 5 Marzo 2OO6 Pragelato (Piemonte) mt. 1525 Domenica 12 Marzo 2OO6 Splügen (Svizzera) mt. 1450 Domenica 19 Marzo 2OO6 Riale - Val Formazza (Piemonte) mt. 1754 Sabato 25 - Domenica 26 Marzo 2OO6 Valle di Goms (Svizzera) mt. 1062-1366 Sabato 11 - Sabato 18 Febbraio 2OO6 Settimana Bianca Sci di Fondo a Saafelden (Austria) mt. 744 La data di effettuazione sarà scelta in funzione dell innevamento Haute Trace des Escartons (km. 100) (Francia/Italia) Febbraio 2OO6 Settimana Nazionale Sci di Fondo Escursionistico nel Trentino Febbraio / Marzo / Aprile 2OO6 Durante la stagione invernale saranno organizzate uscite sci escursionistiche ed incontri di Telemark. Le località delle escursioni saranno scelte in base all innevamento ed alle previsioni meteo. 15

PER SAPERNE DI PIU... CORSO SCI DI FONDO FRANCESCO MARGUTTI Tel. O2 9O965686 ALESSANDRO BARBIERI Tel. 02 95357503 ROSOLINO CARMINATI Tel. 0363 381608 GITE SCI DI FONDO / SCI ESCURSIONMO FRANCESCO MARGUTTI Tel. O2 9O965686 CORSO SCI DI FONDO / TECNICHE DI DCESA GIOVANNI ROTA Tel. O2 9O926O5 ANDREA BIGI Tel. 035 640765 www.caitrezzo.it / E-mail: caitrezzo@tin.it www.caivaprio.it / E-mail: info@caivaprio.it ORGANICO SCUOLA NAZIONALE SCI DI FONDO ESCURSIONTICO INTERSEZIONALE ADDA Direttore: Francesco Margutti Vice direttore: Alessandro Barbieri / Rosolino Carminati Segretaria: Daniela Dossi Istruttori: Francesco Margutti INSFE/INV Marcello Angelini FE Alessandro Barbieri FE Rosolino Carminati FE Giovanni Rota FE/INV Alessandro Amaroli Gerardo Brunetti Matteo Cavenago Beniamino Cesana Angelo Colombo Vittorio Di Poi Alfonso Lazzaroni Roberto Previtali Marco Roncalli Renzo Scotti ECCO COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DIURNO ANZIANI IN VIA SANT ANTONIO A VAPRIO D ADDA Via XI Febbraio Via XXV Aprile Via Caduti Via G. Mazzini Piazza L. Da Vinci Via A. Motta Via Magenta BERGAMO Fiume Adda Piazza Chiesa Via G. Matteotti Piazza Cavour Via S. Antonio Via N. Perego Via G. Marconi CASSANO TREZZO Via per Trezzo MILANO