ASPETTI ORGANIZZATIVI DEI PLESSI SCOLASTICI 4.1 ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO E DEI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI...



Documenti analoghi
LE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

L'orario di funzionamento della scuola è di 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì così distribuito:

1. Presentazione dell Istituto Comprensivo.

La scuola dell infanzia Giovanni XXIII di Alonte è situata in via Bedeschi nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria.

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

Piano di sorveglianza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Sintesi dell Offerta Formativa

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

SCUOLA PRIMARIA «PRINCIPESSA MAFALDA DI SAVOIA» DI POLLENZO

Piano di sorveglianza

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Piano dell Offerta Formativa a.s

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ORARIO L orario di apertura della scuola è di 40 ore settimanali, dalle 08,00 alle 16,00 dal lunedì al venerdì.

SAN BARTOLOMEO IN BOSCO. Piano dell offerta formativa

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2017/2018

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Piano dell Offerta Formativa a.s

Istituto Comprensivo di Bernareggio Via Europa 2

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO. Pacinotti Cento

Scuole dell Infanzia Pistoja Mastronardi Rina Bianchi

Piano di sorveglianza

Istituto Comprensivo GESSATE. Anno Scolastico 2012/2013

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS)

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

dati statistici e organizzativi

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA

ORGANIZZAZIONE INTERNA

Piano di sorveglianza

Istituto Comprensivo 1 Cento Il Guercino PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PACINOTTI. Cento

Istituto Comprensivo di Bernareggio Via Europa 2

Secondaria di via Frigia

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole

SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

Istituto Comprensivo di Bernareggio Via Europa 2

SCUOLA DELL'INFANZIA PACINOTTI PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO. Anno Scolastico

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

MINI POF. anno scolastico

Iscrizione Scuola Secondaria di Primo Grado. «V. Alfieri»

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini

Con un bacino di utenza che comprende i Comuni di Barzio, Cassina, Cortenova, Cremeno, Introbio, Maggio, Pasturo, Primaluna, Taceno,

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2019/2020

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

Piano di sorveglianza

PIANO DELL ATTIVITA A.S. 2017/18 Profilo Collaboratori scolastici. Il Direttore dei servizi generali ed amministrativi

A.S. 2018/19 MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI

Presentazione dell Offerta Formativa a.s

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA dell INFANZIA di ARMENO

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Piano dell Offerta Formativa a.s

INFANZIA: Cittadella

anno scolastico 2015/2016

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa a. s

apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche ordinarie e per le altre attività deliberate dal Consiglio d Istituto;

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Secondaria di 1 1 grado.

SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

STRUTTURA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO

PROPOSTA PIANO DI LAVORO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI AS 2015/2016

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

Transcript:

4.1 ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO... 75 E DEI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI... 75 DIRITTI DI SCELTA E OBBLIGO SCOLASTICO... 76 PARTECIPAZIONE ED EFFICIENZA... 76 PIANO DELLE ORE EXTRADOCENZA... 76 COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA... 77 4.2 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA DELL INFANZIA S. FERRARIO... 77 STRUTTURA DELLA SCUOLA... 78 TEMPO SCUOLA... 79 4.3 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA DELL INFANZIA S. FERRARIO SEZIONE STACCATA RESCALDA... 80 TEMPO SCUOLA SEDE VIA ASILO... 80 4.4 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DON POZZI 81 STRUTTURA DELLA SCUOLA... 81 TEMPO SCUOLA... 82 4.5 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA PRIMARIA ALESSANDRO MANZONI... 84 STRUTTURA ORARIO TEMPO SCUOLA E SCANSIONE SETTIMENALE... 84 4.6 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARLO RAIMONDI... 85 STRUTTURA DELLA SCUOLA... 85 STRUTTURA DEL TEMPO SCUOLA... 85 SCANSIONE ORARIA SETTIMANALE... 86 SCELTA DEGLI STRUMENTI DIDATTICI... 86-74 - CAP. 4

4.1 ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO E DEI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI Dati ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MANZONI di RESCALDINA INDIRIZZO VIA LOMBARDI 12 TELEFONO 0331576277 FAX 0331 576100 EMAIL: scuole.manzoni@libero.it www.comprensivomanzoni.it e MIIC849008@ISTRUZIONE.IT Dirigenza e Segreteria: - Dirigente scolastico Dott. Anna Restelli - Direttore di servizi generali ed Amministrativi Dott. Raccagno Giuseppe - n 4 personale assistente amministrativo DATI SULLA SCUOLA S. Ferrario NUMERO ALUNNI 290 NUMERO SEZIONI 11 di cui 4 distaccate NUM. DOCENTI 22 + 1I.cr+ 3 I. sost e 1 p.time Pers AUS. Plesso Ferrario 4 INDIRIZZO VIA GRAMSCI, 45 TELEFONO 0331577615 FAX 0331468042 DATI SULLA SCUOLA A. MANZONI NUMERO ALUNNI 187 NUMERO CLASSI 11 NUMERO DOCENTI 21 + 5 ISost + 1 Irc PERSONALE AUS. 4+1Ptime INDIRIZZO VIA ASILO, 2 TELEFONO E FAX 0331469480 DATI SULLA SCUOLA don POZZI NUMERO ALUNNI 106 NUMERO SEZIONI 4 NUMERO DOCENTI 8 +1 I. r.c. + 1 I. sost.p.time PERSONALE AUS. 2 + 1 p.time INDIRIZZO VIA DON POZZI, 5 TELEFONO 0331466049 DATI SULLA SCUOLA RAIMONDI NUMERO ALLIEVI 116 NUMERO CLASSI 6 NUMERO DOCENTI 14 + 2 ins. Sost. + 1 Irc PERSONALE AUS. 4 INDIRIZZO VIA LOMBARDI 12 TELEFONO 0331576277 - FAX 0331576100-75 - CAP. 4

DIRITTI DI SCELTA E OBBLIGO SCOLASTICO La scuola si impegna a favorire l inserimento degli alunni nelle prime classi attraverso progetti che coinvolgono anche i genitori. Le informazioni relative alle iscrizioni vengono diffuse in modo capillare attraverso manifesti e lettere alle famiglie. Per garantire il diritto di scelta, il genitore ha facoltà di scegliere fra le diverse istituzioni scolastiche presenti sul territorio e le diverse organizzazioni del tempo scuola. In caso di eccedenza di domanda rispetto ai posti disponibili si rimanda al regolamento del Consiglio d Istituto L obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati dall impegno dello studente e della famiglia e vengono tutelati da parte di tutte le istituzioni coinvolte.che collaborano fra loro in modo funzionale ed organico. La scuola garantisce la regolarità del servizio anche in caso di situazioni particolari: in caso di sciopero viene data comunicazione scritta agli alunni alcuni giorni prima, nel caso di imprevisti altra natura il personale garantisce una adeguata sorveglianza degli alunni. PARTECIPAZIONE ED EFFICIENZA Affinché la scuola divenga un centro di promozione culturale e sociale il Consiglio d Istituto autorizza l uso dei locali scolastici per favorire l attività extra scolastiche dopo aver avuto la garanzia di un accurata pulizia degli stessi alla loro restituzione. Per completare l informazione, negli atri delle scuole ci sono bacheche che contengono comunicazioni destinate a genitori ed insegnanti. Vengono inoltre affissi manifesti e cartelli relativi a manifestazioni culturali e ricreative per gli scolari. In occasione di iniziative particolari sul territorio, previa autorizzazione, vengono distribuiti avvisi alle scolaresche. PIANO DELLE ORE EXTRADOCENZA In riferimento alla normativa contrattuale sono presentati i piani delle ore extradocenza SCUOLE MATERNE ALL. 4/1 - SCUOLA ELEMENTARE ALL. 4/2 - SCUOLA MEDIA ALL. 4/3-76 - CAP. 4

COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA IL DIRIGENTE SCOLASTICO riceve su appuntamento LE INSEGNANTI incontrano i genitori previo accordo e in tutti gli incontri calandarizzati con le famiglie L ORARIO DI FUNZIONAMENTO di ogni scuola è evidenziata in ogni scuola LA SEGRETERIA è aperta al pubblico nei seguenti orari: DA LUNEDI AL VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 9.30 dalle ore 12.30 alle ore 14.00 4.2 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA DELL INFANZIA S. FERRARIO LE SEZIONI SARANNO COSTITUITE COSÌ : MARGHERITE 25 bambini/e PAPAVERI 22 bambini/e MUGHETTI 28 bambini/e FIORDALISI 24 bambini/e di cui uno diversamente abile RANUNCOLI 24 bambini/e VIOLE 24 bambini/e CICLAMINI 22 bambini/e PRIMULE 21 bambini (sezione primavera ) LE SEZIONI SONO ETEROGENEE PER DUE O TRE FASCE D ETÀ; LA SEZIONE PRIMAVERA È COSTITUITA CON I BAMBINI AVENTI DIRITTO ALL ANTICIPO DELL INGRESSO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA SECONDO I TERMINI DELLA NORMATIVA VIGENTE - 77 - CAP. 4

STRUTTURA DELLA SCUOLA La Scuola dell Infanzia statale "S. FERRARIO" di Via Gramsci è stata aperta nel settembre 2010. L edificio è una nuova costruzione di un piano fuori terra con cantina, circondato da un vasto giardino coltivato a prato, con alberi e cespugli, che comunica da un lato con un ampio parcheggio. Sul retro della scuola, il giardino è provvisto una struttura ad anfiteatro con gradoni in cemento. L edificio è molto vasto e luminoso, poiché le pareti perimetrali sono in gran parte costituite da vetrate; inoltre in ogni sezione, in salone e al termine dei corridoi ci sono dei lucernari. Fra i vari ambienti che costituiscono la struttura si contano: un ampio salone a forma rettangolare, separato dall ingresso e suddiviso, mediante pannelli in legno, in area refettorio con annesso bagno e spazio gioco / attività; nove aule, di cui otto adibite a sezione ed una ad uso comune due locali piastrellati adibiti a laboratori, motorio e pittorico, entrambi con annesso bagno un locale adibito a laboratorio multimediale aula insegnanti, ingresso con bidelleria, bagni per personale docente e non docente, ripostigli, lavanderia cucina per la distribuzione dei pasti ed il riordino delle stoviglie. Le nove aule sono dislocate in due gruppi e poste agli estremi del corridoio che parte dall ingresso: cinque a destra e quattro a sinistra. Ogni sezione è dotata di servizi igienici per bambini, di un uscita di sicurezza verso l esterno e di una zona spogliatoio con armadietti custodia per gli effetti personali dei bambini, divisa dal resto della sezione con un muretto. Ogni sezione è provvista di tavoli e sedie, armadi ripostiglio per materiale didattico, scaffali e casellari per la raccolta di disegni, materiale per le attività e giochi. In ogni aula sono inseriti arredi per il gioco simbolico, libreria e specchio, tappeti e cuscini. Il salone è provvisto di giochi arredo: struttura ad arco con tendaggi per attività teatrali, una struttura composta da scaffali a forma di albero per la custodia di bambole e peluches, tre casette in legno, tappeti e cuscini, poltroncine. La struttura scolastica è adeguata alla normativa di legge sull integrazione dei portatori di handicap. - 78 - CAP. 4

TEMPO SCUOLA ORARIO 7.45 8.15 ATTIVITÀ PRIMA ENTRATA PERSONALE DOCENTE UN INSEGNANTE 8.15 8.30 8.30 9.00 9.00 10.30 10.30 12.00 12.00 12.45 12.45 13.45 13.45 15.30 15.30 15.45 GIOCO LIBERO O STRUTTURATO SECONDA ENTRATA ATTIVITÀ DIDATTICA (GRUPPO CLASSE) ATTIVITÀ DIDATTICA (PICCOLO O GRANDE GRUPPO CLASSE) PULIZIA / PRANZO ATTIVITÀ DI RICREAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA (RIPOSO PER I BAMBINI DI TRE ANNI) USCITA OTTO INSEGNANTI SEDICI INSEGNANTI SEDICI INSEGNANTI QUINDICI INSEGNANTI OTTO INSEGNANTI Le insegnanti che svolgono il turno pomeridiano, strutturato come orario flessibile, distribuiscono l orario settimanale ( 25 ore) in 5 ore e 15 minuti per 4 giorni e 4 ore per un giorno la settimana a seconda delle esigenze di sezione. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: l attività dell insegnante specialista si inserisce nei giorni di mercoledì,venerdì (mattino) e giovedì (mattino e pomeriggio), per gruppi sezione. ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL I. R. C.: le insegnanti strutturano attività di laboratorio in piccoli gruppi per i bambini che non partecipano alle attività di IRC. ATTIVITÀ DI LABORATORIO PRIMI PASSI CON L INGLESE : gli esperti esterni intervengono per gruppi di bambini di età omogenea di 4 e 5 anni, secondo un calendario concordato con le insegnanti. ATTIVITÀ DI LABORATORIO MOTORIA : l esperto esterno interviene per gruppi di bambini di 3 e 4 anni, secondo un calendario concordato con le insegnanti. ATTIVITÀ DI LABORATORIO SOFTBALL : l esperto esterno interviene per gruppi di bambini di 5 anni, secondo un calendario concordato con le insegnanti. ATTIVITÀ DI LABORATORIO ANIMAZIONE TEATRALE : l esperto esterno interviene per 4 gruppi di bambini di 5 anni, secondo un calendario concordato con le insegnanti. ORARIO DI SOSTEGNO: l insegnante di sostegno opera: martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, venerdì dalle 8.30 alle 10.30. - 79 - CAP. 4

4.3 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA DELL INFANZIA S. FERRARIO SEZIONE STACCATA RESCALDA Le sezioni saranno costituite così : ROSE 25 bambini/e di cui 1 diversamente abili TULIPANI 25 bambini/e GIRASOLI 25 bambini/e di cui 2 diversamente abili MIMOSE 25 bambini/e di cui 1 diversamente abili LE SEZIONI SONO ETEROGENEE PER DUE O TRE FASCE D ETÀ TEMPO SCUOLA SEDE VIA ASILO ORARIO 8.30 9.00 9.00 10.30 10.30 11.30 11,30 12 13.00 14.00 14.00-15.30 15.30 15.45 ATTIVITÀ SECONDO INGRESSO ( 8.30 9.00 SEDE RESCALDA) ATTIVITÀ DIDATTICA (GRUPPO CLASSE) ATTIVITÀ DIDATTICA (PICCOLO O GRANDE GRUPPO CLASSE) PRANZO ATTIVITÀ DI RICREAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA ( RIPOSO BAM. TRE ANNI ) USCITA PERSONALE DOCENTE QUATTRO INSEGNANTI QUATTRO INSEGNANTI OTTO INSEGNANTI OTTO INSEGNANTI QUATTRO INSEGNANTI QUATTRO INSEGNANTI L' ATTIVITÀ DI RELIGIONE si inserisce nei giorni di mercoledì e venerdì ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA I. R. C.: le insegnanti durante l' insegnamento alla IRC strutturano attività in piccoli gruppi. ORARIO DI INS. SOSTEGNO LUNEDI al VENERDI dalle 8.30 alle 15.30 Il turno settimanale delle insegnanti che effettuano l' orario pomeridiano è strutturato come orario flessibile che distribuisce le 25 ore settimanali in 5 ore e 15 minuti di lavoro per quattro giorni e 4 ore una volta alla settimana. Durante il corso dell'anno i turni potranno essere modificati in base all'uso o alla - 80 - CAP. 4

destinazione degli ambienti qualora se ne verificasse la necessità. 4.4 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DON POZZI LE SEZIONI PRESENTI SONO COSÌ FORMATE: GIOCATTOLI 26 bambini/e di cui 1 diversamente abile COCCINELLE 25 bambini/e di cui 1 diversamente abile CONIGLIETTI 28 bambini/e BAMBONLE 28 bambini/e UNA SEZIONE OMOGENEA PER ETÀ COCCINELLE TRE SEZIONE ETEROGENEE : DUE DI BIETA UNA DI TRE ETÀ STRUTTURA DELLA SCUOLA La Scuola Materna Statale "Don Pozzi che si affaccia per un lato alla piazza principale, è circondata per il resto da un giardino con il prato, con alberi e cespugli, provvisto di giochi arredo. L edificio è una vecchia struttura riadattata alle nuove esigenze. Fra i vari ambienti al piano terra nella zona centrale, vi è un ampio salone a forma di un rettangolo molto vasto e luminoso. Alla sinistra del salone in ordine di successione. DUE LOCALI CHE OSPITANO DUE SEZIONI, PROVVISTE CIASCUNA DI UN PIANO SUPERIORE (SOPPALCO A VISTA) E DI SERVIZI IGIENICI. UNA SCALA CENTRALE FRA LE DUE SEZIONI (CHE CONDUCE AI SOPPALCHI) UNA CUCINA CHE SERVE PER LA DISTRIBUZIONE DEI CIBI (ARRIVANO PRONTI) E IL RIORDINO DELLE STOVIGLIE. UN LOCALE ADIBITO A MENSA Una scala che porta al piano superiore dove sono collocate: UN AULA PITTURA, PROVVISTA DI LAVANDINO, PANNELLI A MURO LEGGERMENTE INCLINATI, CAVALLETTI DA PITTURA. UN LOCALE POLIFUNZIONALE UTILIZZATO NEL CORSO DELLA SETTIMANA DA VARI LABORATORI; ARTE, INGLESE, MUSICA, AUDIOVISIVI. A sinistra del salone, tramite due porte si accede ad un locale passaggio dove si affacciano: - 81 - CAP. 4

DUE LOCALI ADIBITI A SEZIONE, DOVE IN OGNUNO È INSERITO UNO SPAZIO MENSA SEPARATO CON PANNELLI RIGIDI DUE SERVIZI IGIENICI CON SERVIZIO ANCHE PER GLI ADULTI UNA ZONA CORRIDOIO CON UNA SCALA CHE COLLEGA IL PIANO SUPERIORE DOVE SI TROVANO: - LABORATORIO D INFORMATICA UTILIZZATO PROVVISORIAMENTE PER ATTIVITÀ DI VARI LABORATORI UN SERVIZIO CON ZONA SPOGLIATOIO DESTINATO AL PERSONALE AUSILIARIO In funzione alla disposizione dei vari pezzi d arredamento è stato possibile ricavare diversi angoli nelle singole sezioni :gioco, per le attività, per la lettura per il gioco simbolico.la struttura scolastica è stata adeguata alla normativa di legge sull integrazione dei bambini portatori di handicap. TEMPO SCUOLA Orario di apertura della scuola: dalle 7.45 alle 15.45 Globalmente l attività scolastica viene sintetizzata in questo specchietto: ORARIO ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE 7.45 8.15 8.15 8.30 8.30 9.00 9.00 10.30 10.30 12.00 12.00 13.00 13.00 13.45 13.45-15.30 PRIMO INGRESSO GIOCO LIBERO O STRUTTURATO SECONDO INGRESSO ATTIVITÀ DIDATTICA (GRUPPO CLASSE) ATTIVITÀ DIDATTICA PULIZIA PRANZO ATTIVITÀ DI RICREAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA ( RIPOSO BAM. TRE ANNI ) UN INSEGNANTE QUATTRO INSEGNANTI CINQUE INSEGNANTI OTTO INSEGNANTI OTTO INSEGNANTI SEI INSEGNANTI QUATTRO INSEGNANTI 15.30 15.454USCITA L ATTIVITÀ DI RELIGIONE si inserisce nel giorno di Martedì ( mattino e pomeriggio ) e Giovedì ( pomeriggio ) ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA I.R.C. I bambini vengono inseriti in attività alternative dei laboratori d Intersezione. - 82 - CAP. 4

ORARIO EDUCATORI SOSTEGNO si articola con un educatore secondo un calendario giornaliero che si distribuisce nella sezione Coccinelle nella sezione Giocattoli con un orario di 15 ore con personale statale per un giorno alla settimana in orario antimeridiano e tre pomeriggi con un educatore per 10 ore settimanali con un educatore distribuite in due giorni settimanali. Il turno settimanale di sei insegnanti che effettuano l orario pomeridiano è strutturato come ORARIO FLESSIBILE che distribuisce in due turni che si alternano settimanalmente le 25 ore settimanali. Un primo turno 5 ore x 5 giorni un secondo turno in 5,15 ore di lavoro per quattro giorni e 4 ore una volta alla settimana. Il giorno destinato a quest ultimo orario è diverso da sezione a sezione Per due insegnanti della stessa sezione è presentato un modulo orario che cambia ogni giorno della settimana. Durante il corso dell anno i turni potranno essere modificati in base all uso o alla destinazione degli ambienti qualora se ne verificasse la necessità. - 83 - CAP. 4

4.5 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA PRIMARIA ALESSANDRO MANZONI STRUTTURA ORARIO TEMPO SCUOLA E SCANSIONE SETTIMENALE Ogni gruppo docente provvede all'organizzazione interna secondo il proprio progetto didattico da documentare nell agenda. Per l assegnazione dei docenti ai Plessi, alle classi e agli ambiti si terrà conto prioritariamente delle competenze di L2 e SI-I presenti nel Istituto da distribuire in maniera funzionale. L organizzazione del tempo scuola nell arco della settimana prevede la seguente strutturazione giornaliera: 8.30 12.30 ATTIVITÀ SCOLASTICHE 12.30 13.00 BREVE INTERVALLO NECESSARIO PER PERMETTERE A TUTTI GLI ALUNNI DI RECARSI AI SERVIZI 13.00 14.00 MENSA 14.00 14.30 INTERVALLO 14.30 16.30 ATTIVITÀ SCOLASTICHE - 84 - CAP. 4

4.6 CRITERI ORGANIZZATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARLO RAIMONDI Il plesso Raimondi dispone di: STRUTTURA DELLA SCUOLA AULA INFORMATICA O MULTIMEDIALE AULA VIDEO DUE LAVAGNE MULTIMEDIALI INTERATTIVE (IN AULA VIDEO E IN AULA INFORMATICA) BIBLIOTECA, CON PC LABORATORIO DI SCIENZE LABORATORIO DI ARTE CON PROIETTORE LABORATORIO DI TECNOLOGIA LABORATORIO DI MUSICA PALESTRA AULA PER ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DUE MENSE SPAZIO ESTERNO CON ZONA PRATO. STRUTTURA DEL TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è strutturato su trentatré ore settimanali, così suddivise: di laboratorio scientifico 31 ore curricolari, come da tabella: Italiano Storia Geografia Matematica e Scienze Inglese Francese Tecnologia Arte e immagine Musica Educazione motoria Insegnamento Religione Cattolica/attività alternative 6 ore + 1 ora di approfondimento 6 ore 3 ore 1 ora - 85 - CAP. 4

SCANSIONE ORARIA SETTIMANALE Lunedì - Mercoledì - Venerdì Martedì - Giovedì Ingresso 8.00 Ingresso 8.00 1^ 8.05 9.00 1^ 8.05 8.55 2^ 9.00 10.00 2^ 8.55 9.50 3^ 10.00 10.55 Intervallo 9.50 9.55 Intervallo 10.55 11.05 3^ 9.55 10.45 4^ 11.05 12.00 4^ 10.45 11.35 5^ 12.00 13.00 Intervallo 11.35 11.45 6^ Mensa 13.00 14.00 5^ 11.45 12.40 Ingresso 14.05 6^ 12.40 13.30 7^ 14.05 15.00 8^ 15.00 16.00 Il servizio mensa è attivo nei giorni di orario prolungato (lunedì, mercoledì e venerdì), dalle 13.00 alle 14.00. L'adesione non è obbligatoria: gli alunni che non usufruiscono del servizio escono alle ore 13.00 e rientrano alle ore 14.00. SCELTA DEGLI STRUMENTI DIDATTICI Sia i libri di testo, sia gli strumenti didattici vengono scelti dagli insegnanti sulla base delle indicazioni emerse nelle riunioni per materia, poi deliberate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d Istituto. I criteri perseguiti nella scelta sono: l accessibilità dal punto di vista economico; la rispondenza agli obiettivi e ai progetti; la continuità nel tempo; l omogeneità tra le classi, laddove possibile. - 86 - CAP. 4