PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO



Documenti analoghi
PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

P.zza Madonna S.Luca n. 9 - Tel Fax P.I Regolamento scuolabus

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

Città di Adria (PROVINCIA DI ROVIGO) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2018/ / /2021

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

CITTÀ DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Città Metropolitana di Torino

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

C O M U N E D I C A V O U R

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

Provincia di Teramo Via V.Veneto n SANT OMERO

COMUNE DI RONCADE SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PROGETTO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Indice degli argomenti

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

Regolamento per il servizio di trasporto scolastico

Testo vigente. Art. 1 (Oggetto del regolamento)

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

REGOLAMENTO ACCESSO E FRUIZIONE SERVIZIO TRASPORTO SCOALSTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Al Sindaco del Comune di Orbetello

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

CITTA DI PIOSSASCO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza San Biagio n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/

Comune di Bovisio Masciago

OGGETO: SERVIZI SCOLASTICI FACOLTATIVI A DOMANDA INDIVIDUALE FORNITI DAL COMUNE: MODALITA E TARIFFE

Art. 1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO a.s. 2017/2018

Gent.mi Genitori degli alunni iscritti alle scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado

Regolamento servizio di trasporto scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

COMUNE DI ALBIOLO Prov. di Como Tel. 031/ Fax 031/807840

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO

COMUNE DI VILLORBA. Provincia di Treviso Piazza Umberto I, Villorba (TV) tel. 0422/ fax 0422/61799

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI PROCENO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BRENNA. PROVINCIA DI COMO VIA GRIMELLO 2 Tel 031/ Fax 031/

COMUNE DI CAMPOSANTO PROVINCIA DI MODENA. AREA SOCIO-CULTURALE Ufficio Scuola - Cultura REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Comune di ALBANELLA. APPALTO PER IL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2017/ / PERIODO 380 giorni ( CIG.

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Città Metropolitana di Torino

SETTORE VI - SERVIZIO EDUCATIVO

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè;

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche Sociali REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I L T R A S P O R T O S C O L A S T I C O

C O M U N E D I S A T R I A N O

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI TURATE. COMUNE DI TURATE Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Testo vigente. Art. 1 (Oggetto del regolamento)

SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI TAVERNERIO SERVIZI EROGATI: MENSA E ASSISTENZA TRASPORTO E ASSISTENZA PRESCUOLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE. OGGETTO: Servizio di trasporto scolastico. Anno scolastico 2016/2017. Informativa.

CITTÀ DI CARBONIA. Prov. di Carbonia Iglesias

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

Attività di accompagnamento alunni su scuolabus Avviso pubblico rivolto alle Associazioni del volontariato

C O M U N E DI R A G A L N A (Provincia di Catania)

DI ANGUILLARA SABAZIA

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

Comune di Copparo Via Roma 28, Copparo (Ferrara) tel

Regolamento per il servizio di trasporto scolastico

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DEL COMUNE DI TRESIGNANA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

RETTE SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Transcript:

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO nei Comuni di Cadoneghe Curtarolo Vigodarzere per gli anni scolastici 2015/2016 2016/2017 2017/2018 (art. 279 del D.P.R. 207/2010)

INDICE Finalità del servizio di trasporto scolastico...3 Iscritti e plessi di riferimento...3 Organizzazione del servizio...4 Caratteristiche generali del servizio...5 Personale di accompagnamento...5 Tariffe del Servizio...6 Pagamenti...7 Indice di copertura del Servizio di trasporto...7 Rischi da Interferenze - Duvri...7 Quadro Economico...8 Pag. 2

Relazione di progetto per l appalto del servizio di trasporto scolastico a favore degli alunni delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I grado del territorio dell Unione per gli anni scolastici 2015/16 2016/17 2017/18 Finalità del servizio di trasporto scolastico Le finalità generali del servizio di trasporto scolastico sono quelle di consentire agli alunni iscritti: - Alle scuole dell infanzia statale, primaria G.Galilei e secondarie di 1 grado di Cadoneghe; - Alle scuole primarie e secondaria di 1 grado di Curtarolo; - Alle scuole secondarie di 1 grado di Vigodarzere Il raggiungimento del plesso di competenza agevolando i compiti educativi delle famiglie e per rendere effettivo il diritto allo studio. Tali finalità rientrano nel più vasto concetto di assistenza scolastica, le cui funzioni amministrative sono state attribuite agli enti locali con l art. 45 del DPR 24 luglio 1977, n. 616 e le cui modalità di svolgimento sono demandate alla competenza legislativa regionale attraverso la L.R. Veneto 2 aprile 1985 n. 31 e s.m.i. Iscritti e plessi di riferimento Il dato numerico degli iscritti al servizio si attesta negli ultimi anni intorno ad una media di 370. Le iscrizioni relative all anno scolastico 2014/15 sono le seguenti: Comune di Cadoneghe Scuola Indirizzo Iscritti trasporto Infanzia Aquilone Via Conche Cadoneghe 0 Infanzia Isola del Tesoro Via Rigotti Cadoneghe 0 Infanzia Girasole Via I Maggio Cadoneghe 0 Primaria G. Galilei(*) Via Rigotti Cadoneghe 0 Secondaria di 1 grado Don Milani V.le della Costituzione - Cadoneghe 100 Comune di Curtarolo Scuola Indirizzo Iscritti trasporto Primaria Anna Frank Piazzetta Unicef - Curtarolo 15 Primaria Cappellari Via S.Maria di Non Curtarolo 25 Primaria Umberto I Via Monte Pasubio Curtarolo 25 Secondaria di 1 grado PB Longo Via JF Kennedy - Curtarolo 105 Pag. 3

Comune di Vigodarzere Scuola Indirizzo Iscritti trasporto Secondaria di 1 grado Moroni Via Ca Zusto - Vigodarzere 100 Il servizio di trasporto scolastico viene organizzato a favore degli alunni residenti nei comuni aderenti all Unione che siano privi di mezzi pubblici di linea o per particolari e accertate condizioni di svantaggio fisico o psichico o di difficoltà familiari nel raggiungere la scuola. Nello specifico per i residenti nel Comune di Cadoneghe il servizio è rivolto a favore degli alunni della scuola dell infanzia e dell obbligo provenienti da località o frazioni diverse dal luogo ove ha sede la scuola frequentata mentre per i residenti nel Comune di Vigodarzere il servizio è rivolto a favore degli alunni della scuola secondaria di I grado ed infine per i residenti nel Comune di Curtarolo il servizio è rivolto a favore degli alunni delle scuole primarie e secondaria di 1 grado. Coloro che, pur essendo territorialmente obbligati alla frequenza di una scuola abbiano scelto di accedere ad altra istituzione scolastica, possono usufruire del servizio nei limiti della capienza dei mezzi e compatibilmente al percorso definito, salvaguardando, in ogni caso, la funzionalità e l efficienza del servizio stesso. Organizzazione del servizio Il trasporto scolastico viene effettuato dal punto di raccolta alla scuola e ritorno, secondo gli orari determinati annualmente in base al percorso e comunicati alle famiglie. I percorsi sono preventivamente validati dal Comando di Polizia Locale sul piano della sicurezza dei medesimi, per la tutela dei minori interessati. Tale validazione è comunque richiesta anche in caso di variazioni dei percorsi che, in corso d anno, potrebbero rendersi necessarie. I punti di raccolta si effettueranno alle fermate determinate fermo restando che: - non potranno essere percorse strade private; - non potranno essere percorse strade che non consentano il transito e le manovre degli scuolabus; - non potranno essere previste fermate in luoghi pericolosi. E possibile, previa adeguata informazione alle famiglie, istituire altri punti di raccolta durante l anno scolastico, a seconda delle necessità e dei tempi di percorrenza. Il servizio di trasporto scolastico è soggetto al regime giuridico di cui alla L.R. del Veneto n. 46/1994 sugli autoservizi atipici. Il servizio di trasporto scolastico è da considerarsi ad ogni effetto servizio pubblico e per nessun motivo deve essere sospeso, interrotto o abbandonato. E inoltre considerato servizio pubblico essenziale, ai sensi dell art. 1 della Legge 12.06.1990 n. 146. E volontà delle Amministrazioni Comunali continuare a garantire la prosecuzione del servizio di trasporto scolastico avvalendosi di soggetti esterni. Attraverso l appalto pubblico del servizio di trasporto ci si pone l obiettivo di una gestione efficace ed efficiente rimanendo in ogni caso a Pag. 4

carico dell Amministrazione dell Unione un ruolo fondamentale di indirizzo e di controllo sulla gestione. L Unione dei Comuni del Medio Brenta si riserva la facoltà di affidare, analogamente a quanto disposto ai sensi dell art. 57 del D.Lgs. 163/2006, comma 5 lett. B), la ripetizione dell appalto per un periodo di pari durata. E consentita la proroga del contratto limitatamente al periodo presumibile di perfezionamento della procedura di gara per un nuovo appalto e comunque per il tempo ritenuto necessario a tale formalizzazione, per un massimo di giorni 180. Caratteristiche generali del servizio Il numero giornaliero di mezzi da impiegare è di norma pari a n. 7 scuolabus così suddivisi: Comune Linee Mezzi Cadoneghe 2 2 Curtarolo 3 3 Vigodarzere 2 2 Il servizio si svolge, di norma, all interno del territorio dell Unione con la raccolta degli utenti presso fermate predeterminate, dal lunedì al sabato, per tutti i giorni previsti dal calendario scolastico. Gli scuolabus dovranno essere in perfetto stato di efficienza, sicurezza e di adeguato confort, nel rispetto dei requisiti tecnici nazionali e regionali vigenti in materia. Formerà, altresì, oggetto del servizio di trasporto degli alunni anche per viaggi in orario scolastico all interno ed all esterno del territorio comunale per la partecipazione ad attività curriculari (visite a mostre, musei, eventi organizzati in collaborazione con altre scuole). Personale di accompagnamento Durante il trasporto degli utenti delle scuole dell'infanzia e se ritenuto opportuno anche durante il trasporto degli utenti della scuola primaria e secondaria di 1 grado l Amministrazione dovrà/potrà assicurare la sorveglianza dei trasportati, in misura di numero 1 (uno) accompagnatore per linea. Le competenze del personale di accompagnamento consistono nel favorire un clima di tranquillità che consenta all autista di svolgere al meglio il proprio servizio ed agli utenti di trascorrere agevolmente il periodo di permanenza su detto mezzo. Indicativamente le mansioni dell accompagnatore sono le seguenti: accertarsi che durante il tragitto tutti i bambini siano regolarmente seduti; assistere i bambini nella fase di salita e discesa dall autobus; controllare che i bambini trasportati non arrechino danno a se stessi e o ai loro compagni con comportamenti eccessivi e scorretti; Pag. 5

trattenere sull autobus i bambini se alla fermata non è presente l adulto di riferimento che, in tal caso, dovrà essere reperito telefonicamente. In caso di mancato reperimento dell adulto di riferimento, l utente dovrà essere accompagnato presso la sede delle Autorità competenti e affidato alle medesime. Tariffe del Servizio L Amministrazione dell Unione, nell ambito delle determinazioni delle tariffe dei servizi a domanda individuale, determina anche la quota di contribuzione relativa al servizio di trasporto scolastico. Tale quota di contribuzione, evidenziata nella tabella riassuntiva che segue in riferimento all anno scolastico 2014/15, è annuale e pagabile in soluzioni differenziate a seconda del Comune di residenza. La quota è dovuta indipendentemente dai giorni di utilizzo del servizio con le seguenti caratteristiche: Determinazione di tariffe fisse annuali, senza riferimento al numero di corse effettuato; Possibilità di differenziare le tariffe in relazione alle diverse modalità di utilizzo, distintamente specificata nella richiesta di iscrizione in: a) Andata e ritorno per tutti i Comuni b) Solo andata limitatamente ai Comuni di Cadoneghe e Vigodarzere c) Solo ritorno limitatamente ai Comuni di Cadoneghe e Vigodarzere Differenziazione sulla base del numero di figli iscritti al servizio. Comune di CADONEGHE Tariffa annua - Euro TARIFFA 1 figlio andata e ritorno 200,00 TARIFFA 1 figlio sola andata o solo ritorno 130,00 TARIFFA altri figli andata e ritorno 150,00 TARIFFA altri figli sola andata o solo ritorno 100,00 Comune di VIGODARZERE Tariffa annua - Euro TARIFFA 1 figlio andata e ritorno 175,00 TARIFFA 1 figlio sola andata o solo ritorno 105,00 TARIFFA altri figli andata e ritorno 150,00 TARIFFA altri figli sola andata o solo ritorno 65,00 Comune di CURTAROLO Tariffa annua - Euro TARIFFA 1 figlio 210,00 TARIFFA altri figli 170,00 Pag. 6

Pagamenti Sono disponibili quattro modalità di pagamento per il servizio di trasporto scolastico: 1. tramite RID : per coloro che hanno scelto questa modalità anche per la mensa scolastica oppure dovrà essere compilata l apposita sezione presente nella domanda di ammissione al trasporto o successivamente con i propri riferimenti bancari; 2. tramite Carta di Credito: collegandosi al sito http://193.201.171.93/unionemediobrentaportalegen/login.aspx utilizzando le credenziali fornite all indirizzo e-mail indicato nella richiesta d ammissione; 3. tramite POS: presso Sportello del Cittadino in Piazza Insurrezione, 4 a Cadoneghe e presso il Punto Cittadino in Via Ca Pisani, 74 a Vigodarzere; 4. tramite versamento sul conto corrente postale n. 72446958 intestato a Servizio Tesoreria Unione dei Comuni del Medio Brenta indicando nella causale: Trasporto scolastico A.S. Nominativo dell alunno. Indice di copertura del Servizio di trasporto Il rapporto tra le entrate da tariffa versate dalle famiglie e la spesa per la fornitura del servizio risulta evidenziato dalla seguente tabella: Cadoneghe Spese in Euro Entrate in Euro Indice copertura % a.s. 2012/2013 165.012,00 26.129,00 15,8 a.s. 2013/2014 77.785,00 18.340,00 23,5 a.s. 2014/2015 82.945,00 15.423,00 18,5 Vigodarzere Spese in Euro Entrate in Euro Indice copertura % a.s. 2012/2013 152.314,00 25.500,00 16,7 a.s. 2013/2014 79.480,00 14.500,00 18,2 a.s. 2014/2015 71.636,00 15.340,00 21,4 Curtarolo Spese in Euro Entrate in Euro Indice copertura % a.s. 2014/2015 115.676,00 34.850,00 30,1 Rischi da Interferenze - Duvri Si precisa, ai sensi e per gli effetti della L. 3 agosto 2007, n. 123, recante Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, che il servizio non presenta rischi da interferenza. Conseguentemente e in applicazione della determinazione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 5.3.2008, l Amministrazione dell Unione non è tenuta a redigere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. Pag. 7

L attività di ispezione e di controllo sui mezzi con proprio personale, non presenta rischi da interferenza, in quanto trattasi di attività sporadica svolta in locali/luoghi non messi a disposizione dalla Stazione Appaltante Quadro Economico La stima degli oneri necessari per l acquisizione del servizio viene riassunta nel seguente prospetto economico: Somme a base di gara Importi in Euro a) Importo corrispettivo del servizio 878.580,00 b) Importo per oneri sicurezza 0,00 Totale a base di gara 878.580,00 Somme a disposizione c) Iva 10% 87.858,00 d) Spese per pubblicazioni 1.300,00 e) Contributo AVCP 375,00 Totale somme a disposizione 89.533,00 TOTALE complessivo 968.113,00 Pag. 8