TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO



Documenti analoghi
Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Il Disegno dell'architettura

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

LA GRANDE STORIA DELL' ARCHITE1TORA MILITARE

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

LABORATORIO DI RESTAURO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km )

I. Frontori, Nora, LANX 17 (2014), pp Ilaria Frontori. Nora. Abstract

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

Copia Saggio per Autore

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

KOS: X ΜISSIONE (2009)

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Il Castello di Torri in Val di Pesa (Scandicci)

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

ricerca la documentazione dei centri

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.



Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Visitateci sul nostro sito Internet:

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Colle Oppio - Terme di Traiano

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Il fabbricato G negli anni 950, poco dopo la sua costruzione. Il fabbricato G oggi

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

Università degli Studi di Cagliari

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

1. ELABORATI DI PRG: indice 1. ELABORATI DI PRG 2. INDAGINI GEOLOGICHE DI SUPPORTO - RELAZIONE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

3.2 - REGIONE BASILICATA

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

Bastioni di Porta Venezia

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Turismo Adulti. Le Città Eterne

Comune di Alseno P.S.C.

Mura Spagnole - complesso

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO

PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO CON CONTESTUALE RICHIESTA DI REVISIONE DEL VINCOLO DI PROTEZIONE. Edificio ex Fattoria San Donato val di Botte

DCL CONDIZIONI LIMITANTI

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

[A] Investimento in infrastrutture

Palazzo Macchi di Cellere Montecitorio

VERIFICA PREVENTIVA INTERESSE ARCHEOLOGICO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

Transcript:

TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO Nell'ambito del Laboratorio Didattico Volterrano l'insegnamento di Topografia antica dell'università di Pisa, tenuto dalla Prof. Marinella Pasquinucci, affronta, come temi di ricerca e didattica, le problematiche relative a : -le fortificazioni antiche e medievali di Volterra (fig. 1); -la viabilità periurbana ed extra-urbana; -le necropoli; -le risorse e le attività produttive del territorio volterrano; -i rapporti intercorrenti fra la città ed il suo porto (Vada Volaterrana), localizzabile in corrispondenza della odierna Vada. Le mura Le ricerche relative alle mura di Volterra sono iniziate con lo studio del tracciato di età ellenistica, databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.c. (fig. 2), e si stanno focalizzando, in questi ultimi anni, sull analisi stratigrafica del circuito di età medievale (fig. 3). Tali ricerche si articolano in: -analisi della documentazione disponibile (archeologica, bibliografica, iconografica, cartografica e archivistica); -ricognizioni archeologico-topografiche del circuito murario, con individuazione e classificazione (mediante scheda elaborata ad hoc) delle diverse tipologie edilizie e dei litotipi impiegati (fig. 4); -analisi tecnica di porte e postierle (fig. 5); - studio del circuito murario in relazione alla viabilità, alle necropoli, all'approvvigionamento idrico, alle risorse agro-silvo-pastorali; -analisi tecnica del circuito murario, delle porte e delle postierle in relazione alla poliorcetica antica, medievale e post-medievale; -accurato studio delle armi e delle macchine da guerra relative ai diversi periodi storici e agli eventi bellici sostenuti da Volterra, con particolare riguardo alle indicazioni presenti nelle fonti. La cinta fortificata ellenistica di Volterra presenta una grande varietà di tessiture murarie (fig. 6).

Le differenti tipologie edilizie risultano determinate dal variare delle condizioni geomorfologiche: nei pianori e nei settori pianeggianti veniva di solito utilizzata l'opera quadrata; lungo pendii e terreni scoscesi era invece sfruttata l'opera poligonale, che garantiva una maggiore stabilità (fig. 7). A giudicare dalla stratigrafia degli elevati, settori di mura in diversa tessitura si legano, attestando l'unità progettuale e strutturale della cerchia ellenistica di Volterra. Anche le mura medievali di Volterra mostrano diverse tecniche costruttive, relative tuttavia a periodi diversi: dalla tecnica a filaretto di XIII secolo, alle murature irregolari di XIV-XV secolo, ai rifacimenti post-medievali, caratterizzati dalla presenza di buche pontaie e dall impiego parziale, accanto alla locale panchina, del laterizio, ma solo a partire dal XVI secolo. In relazione agli eventi bellici, in particolare all assedio fiorentino del 1472 e a quello delle truppe imperiali nel 1530, è possibile rilevare i diversi apprestamenti difensivi presenti lungo il tracciato, dalle torrette di rompitratto, alle cannoniere, ai muri a scarpa, fino ad arrivare al fronte bastionato (fig. 8) e all imponente Fortezza Medicea. La viabilità peri- ed extraurbana e le necropoli. Per quanto riguarda la viabilità, la ricerca è al momento focalizzata sui percorsi in uscita dalle Porte San Marco, San Felice e Penera. Si sono indagati i terrazzi prospicienti la Val di Cecina, sui quali sono ubicate le necropoli delle Colombaie e delle Ripaie (fig. 9) e le aree cultuali presso Porta di San Felice e Coloreto (fig. 10). Tale ricerca, in particolare, mira ad individuare gli itinerari che collegavano Volterra con distretti di grande interesse economico ( saline e giacimenti minerari nell'area Saline-Montecatini Valdicecina) (fig. 11)e con gli approdi costieri, il principale dei quali, almeno da età medio/tardorepubblicana, era Vada Volaterrana. Il porto In loc. S. Gaetano di Vada (fig. 12) è in corso di scavo un settore del quartiere portuale: sono stati portati in luce due complessi termali (A, D) (fig. 13), horrea (B), un edificio di incerta destinazione (C), una fontana monumentale (E) e una schola (F) (figg. 14-15). Sono stati inoltre individuati una vasta area scoperta ed altri due imponenti edifici (G, H), di cui uno con probabile funzione basilicale, indagato nella campagna 2005 (fig. 16). La campagna di scavo 2008 a Vada Volaterrana ha permesso di raccogliere una serie di informazioni sulla strutturazione delle aree esterne all edificio G ed al complesso H.

L individuazione nel cortile f di un ulteriore struttura di servizio arricchisce il quadro di un settore sempre più chiaramente a destinazione funzionale (fig. 17). Il recupero di frammenti d intonaco di pregevole fattura fornisce poi nuovi elementi circa l elevata qualità decorativa delle strutture che dovevano essere presenti nelle aree limitrofe (fig. 18). L apertura di una trincea a ovest delle Piccole Terme ha permesso di indagare la stratificazione naturale della duna costiera sulla quale insiste il quartiere retroportuale di San Gaetano di Vada; l indagine, in questo caso, ha permesso di escludere la presenza di strutture antiche, rilevando la sequenza stratigrafica dei depositi sabbiosi e la dispersione dei materiali provenienti dall area archeologica (fig. 19). Le aree esterne dell edificio G e del complesso H risultano interessate da un operazione strutturata in modo omogeneo in tutta l area, costituita da diverse stratificazioni di materiale a scopo di consolidamento, drenaggio e pavimentazione della sabbia dunale. Il cortile f grazie alla presenza di un pozzo, di un essiccatoio e delle relative strutture di servizio, appare sempre più come un area destinata ad attività connesse al buon funzionamento del quartiere di San Gaetano e delle limitrofe strutture portuali dei Vada Volaterrana. Il quartiere rimase in uso sino agli inizi del VII sec., pur con consistenti ristrutturazioni, effettuate sia nella media età imperiale, sia nel tardo-antico. A giudicare dai rinvenimenti effettuati, il porto di Vada Volaterrana fu inserito, con un consistente import-export, nelle principali rotte mediterranee (fig. 20). Le risorse, le attività produttive, il popolamento del territorio. E' in corso, mediante l'implementazione di un GIS appositamente costituito, la mappatura e l'elaborazione dei dati relativi al popolamento, alle risorse del territorio, (in particolare agrosilvopastorali - fig. 21 - e minerarie), al loro sfruttamento dall'età arcaica ai nostri giorni, alle attività manifatturiere e commerciali. L'integrazione dei diversi sistemi insediativi (centri urbani, agglomerati minori e popolamento sparso) e delle varie attività economiche determinò la prosperità del distretto sino all'età tardoantica. I materiali rinvenuti a Volaterrae, a Vada Volaterrana e nel territorio presentano caratteri di forte omogeneità a conferma della stretta interdipendenza economica del comprensorio e del suo inserimento nell'economia mediterranea.

Ricerche ed elaborazione dati di Marinella Pasquinucci, Valerie Benvenuti, Maria Raffaella Ciuccarelli, Simonetta Menchelli, Giulia Picchi, Paolo Sangriso, Caterina Toscani. FIGURE Fig. 1 Veduta aerea di Volterra da Est. Fig. 2 I circuiti murari di Volterra in età antica.

Fig. 3 La Carta del Comminelli, 1473, part. del circuito di età medievale. Fig. 4 Volterra, Porta San Felice. Fig. 5 Volterra, Porta All'Arco.

Fig. 6 Volterra, settore di mura presso la loc. Podere Pescaia. Fig. 7 Volterra, settore di mura presso la loc. Penera.

Fig. 8 Il fronte bastionato di XVI-XVII secolo. (CTR 1:5000). Fig. 9 Percorso basolato pre-moderno presso la loc. Le Colombaie.

Fig. 10 La documentazione dei percorsi. Fig. 11 Inizio del percorsovolterra-montecatini. Fig. 12 Localizzazione del porto di Vada Volterrana.

in marmo orientale (prima metà II sec. d.c.). Fig. 13 Statua di Attis proveniente dalle Grandi Terme, in loc. S. Gaetano di Vada. Fig. 14 Plastico ricostruttivo degli edifici scavati

Fig. 15 Studenti al lavoro a Vada Volaterrana. Fig. 16 Pianta dello stato degli scavi alla fine della campagna 2008, con la restituzione grafica degli edifici G e H.

Fig. 17 Cortile scoperto f, con fornace/essiccatoio. Fig. 18 Complesso H, area meridionale, frammento di intonaco con maschera teatrale all interno di una cornice sospesa, attribuibile al quarto stile pompeiano (ultimo quarto del I sec. d.c.).

trincea naturale, sezione orientale con evidenziata l azione dell aratro. Fig. 19 Piccole Terme, esterno occidentale, Fig. 20 Le rotte commerciali. Fig. 21 Paesaggio agrario volterrano.