DOCUMENTO NORMATIVO. Sistema di tracciabilità volontario dell origine delle fasi di lavorazione nel settore Abitare LOGO CCIAA



Documenti analoghi
Sistema di tracciabilità volontario nel settore dell arredo. DOCUMENTO NORMATIVO Poltrone, Divani, Divani letto

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO

Sistema di tracciabilità volontario nel settore tessile-abbigliamento DOCUMENTO NORMATIVO

Sistema di tracciabilità volontario nel settore dell arredo DOCUMENTO NORMATIVO

DOCUMENTO NORMATIVO. Rating di affidabilità ed efficienza per le imprese del settore della meccanica

Abitare. Sistema di tracciabilità dell origine delle fasi di lavorazione nel settore abitare

Moda. Sistema di tracciabilità dell origine delle fasi di lavorazione nel settore della moda

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE TF - TRACEABILITY FASHION :

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Metalli preziosi. Sistema di tracciabilità dell origine dei metalli preziosi

Il sistema di tracciabilità di Itf

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO

TF -TRACEABILITY & FASHION

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO NEL COMPARTO MODA. Vicenza, 18 aprile 2011

TARIFFARIO SISTEMA DI RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica

DQA DIPARTIMENTO QUALITÀ AGROALIMENTARE

Living Srl. TFashion racconta la storia del prodotto, per promuovere nel mondo una filiera moda italiana più etica, autentica e trasparente.

Living Srl. TFashion racconta la storia del prodotto, per promuovere nel mondo una filiera moda italiana più etica, autentica e trasparente.

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

PROCEDURA Documentazione Tecnica

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO

DOCUMENTO NORMATIVO. Rating per le imprese con competenze nell'edilizia Sostenibile LOGO CCIAA

Domanda di Certificazione. TF Traceability & Fashion

Lo schema di qualificazione «EDILIZIA SOSTENIBILE»

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO EDILIZIA SOSTENIBILE E PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI RATING VOLONTARIO PER LE IMPRESE CON COMPETENZE

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

Sistema di tracciabilità volontario nel settore dei metalli preziosi DOCUMENTO NORMATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, GRIMOLDI, DESIDERATI, TOGNI

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche

Allegato B alla deliberazione n. 42 del DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Terre di Riso, d Acqua, di Qualità

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Domanda di certificazione TF Traceability & Fashion Sistema di tracciabilità volontario delle Camere di Commercio italiane SETTORE MODA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

Regolamento per il rilascio del MARCHIO IO MANGIO LUCANO

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

MANUALE DI UTILIZZO DEL MARCHIO

CITTA DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA

REGOLE DI RIFERIMENTO ALLA CERTIFICAZIONE PROGRAMMA dei «COSMETICI NATURALI E BIOLOGICI» DI ECOCERT E PROGRAMMA COSMOS

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITA VOLONTARIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE

SISTEMA DI I M P R E S E MECCANICA DELLA PER LE

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.2 del pag. 1/6

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

Regolamento Per l uso corretto del marchio per la certificazione di persone prodotto e sistemi di gestione

Regolamento Per l uso corretto del marchio per la certificazione di persone e prodotto

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO PER LO SCHEMA ISPEZIONI

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE IeS USO DEL MARCHIO ACCREDIA...

LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOTT. FOR. DARIO PALETTA

Titolo: Prescrizioni generali per lavorazioni esterne

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Calzaturiero

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

Ecodesign nel settore Tessile

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE

LA MULTIETICHETTA AMBIENTALE LA MULTIETICHETTA DI KYOTO CLUB CHE CERTIFICA L ECCELLENZA E L INNOVAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTI E SERVIZI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

I manufatti prefabbricati ed i sistemi costruttivi - Il quadro normativo delineato dal DM

REG 002 rev ottobre 2012 REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA PLC PLC - Organismo di Certificazione PLC Srl Via Ancona, Rom

CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ

MANUALE DELLA QUALITA

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

Transcript:

DOCUMENTO NORMATIVO Sistema di tracciabilità volontario dell origine delle fasi di lavorazione nel settore Abitare LOGO CCIAA

Documento Normativo emesso in revisione 0

1 SCOPO DEL DOCUMENTO NORMATIVO Qualificare il design e l origine delle lavorazioni può rappresentare una leva competitiva per rilanciare il settore dell arredo, uno dei comparti maggiormente strategici per alcuni distretti del nostro paese. Le Camere di commercio, attraverso questo progetto, intendono puntare sulla trasparenza verso i consumatori, valorizzando i prodotti realizzati dalle imprese italiane, al fine di incrementare l export di uno dei settori di punta del made in Italy. Per raggiungere tali finalità, il Documento Normativo definisce i criteri e specifica i requisiti per l attuazione e la certificazione di un sistema di tracciabilità volontario nelle imprese del settore abitare. La certificazione del sistema di tracciabilità comporta il rilascio, da parte del Sistema camerale, del certificato e della licenza d uso del marchio di tracciabilità, secondo quanto disciplinato al 6. Per le sole imprese che applicano il sistema di tracciabilità ai prodotti finiti (cfr. 2. a), l ottenimento della certificazione garantisce, inoltre, la licenza all utilizzo dell etichetta di tracciabilità, secondo quanto disciplinato al 7. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ Il sistema di tracciabilità volontario può essere applicato a: a. PRODOTTI FINITI: a tutte le imprese di produzione del settore dell abitare, che siano in regola con gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente; b. PROCESSI PRODUTTIVI: solo nel caso in cui l impresa non realizzi direttamente prodotti finiti ma contribuisca alla loro realizzazione attraverso l esecuzione di una o più fasi del processo produttivo. L impresa potrà decidere di applicare il sistema di tracciabilità a una o più linee di prodotti /processi produttivi. Possono essere esclusi dal campo di applicazione del sistema di tracciabilità le minuterie. Tutti i requisiti del presente documento normativo sono di carattere generale e definiti per essere applicabili alle imprese dei diversi ambiti del settore dell abitare, indipendentemente dalle loro dimensioni, dalla loro complessità e dal loro posizionamento nella filiera (fornitori, subfornitori, ecc.). L applicazione dello schema ad ambiti diversi da quanto sopra riportato dovrà essere sottoposta al vaglio del Comitato di Coordinamento e Garanzia. 3

3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Documenti di riferimento per la certificazione del sistema di tracciabilità volontaria sono il Regolamento di certificazione ed il Tariffario. Tali documenti sono da considerarsi validi nella revisione corrente e nelle successive modifiche e/o integrazioni che eventualmente interverranno. 4 DEFINIZIONI Abitare: settore comprendente mobili in legno, poltrone, divani, divani letto. Assemblaggio: complesso di operazioni necessarie per unire i componenti del prodotto finito. Campo di applicazione: prodotto finito e/o processo produttivo per cui è richiesta la certificazione e sul quale le strutture di controllo effettuano l attività di verifica del sistema di tracciabilità. Certificato di tracciabilità: documento che attesta la conformità dell impresa ai criteri e ai requisiti del sistema di tracciabilità, fissati nel presente Documento Normativo, ed il superamento del processo di certificazione con esito positivo; l ottenimento del certificato autorizza l impresa all utilizzo del Marchio di tracciabilità. Certificazione: atto mediante il quale una parte terza indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilità, un determinato processo produttivo e/o prodotto finito è conforme alla specifica norma o ad un altro riferimento normativo. Comitato di Coordinamento e Garanzia: organismo, istituito presso Unioncamere, rappresentativo delle parti, che ha il compito di: - deliberare in merito alle proposte di revisione o proporre modifiche alla documentazione relativa al funzionamento della certificazione; - supervisionare l operato delle strutture di controllo e proporre i relativi provvedimenti da adottare; - fornire pareri ed interpretazioni in merito ai requisiti del presente Documento Normativo e del relativo Regolamento e Tariffario. Competenza: capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere i risultati desiderati. Confezionamento: operazione comprendente la fase di confezione. Design: fase del processo produttivo comprendente l ideazione, il disegno e la progettazione. 4

Divano: sedile per più persone, imbottito e con cuscini (detto anche canapè o sofà), fornito di schienale e bracciali e ricoperto di materiali vari. Divano letto: tipo particolare di divano adoperato anche come letto. Documento Normativo (DN): documento che fornisce regole, direttive o caratteristiche concernenti determinate attività o i loro risultati. Etichetta di tracciabilità: strumento informativo (etichetta pendente, cartellino, altro) finalizzato a comunicare al cliente/consumatore il Paese in cui sono state eseguite le fasi che hanno contribuito alla realizzazione di un prodotto finito. Filiera: l insieme di operatori del settore dell abitare (arredo, poltrone, divani, divani letto, ecc.) che contribuiscono alla realizzazione di un prodotto finito. Finitura: insieme dei processi, successivi all assemblaggio, finalizzato all ottenimento del prodotto finito (es. laccatura a poro aperto/ chiuso, nobilitazione, colorazione dei materiali, ecc.). Fusto: struttura portante, realizzata in legno, metallo o altri materiali, della poltrona, del divano o del divano letto. Imbottitura: riempimento con materiali di varia consistenza o elasticità delle diverse parti della poltrona, del divano o del divano letto. Funzione Deliberante: organismo (anche monocratico) indipendente e tecnicamente competente, istituito presso Unioncamere, che, sulla base di apposite procedure e regolamenti, ha il compito di deliberare in merito al rilascio, modifica, estensione/riduzione, sospensione, revoca della certificazione di tracciabilità ad un impresa e della relativa licenza d uso del marchio. Lavorazione: processo che consente di trasformare una materia prima, un semilavorato o anche un prodotto. Lavorazione legname: tutti i processi cui è sottoposto il legname prima dell assemblaggio del prodotto, quali, ad esempio, lavorazione intarsio, placcatura di pannelli piani, curvati e bombati, taglio e/o incisione laser, fresatura, levigatura, ecc. Lavorazione rivestimento: il processo attraverso il quale il tessuto, la pelle o altro materiale, è trasformato nel rivestimento della poltrona, del divano o del divano letto. Minuterie: elementi o parti non caratterizzanti il prodotto finito, ma funzionali alla realizzazione dello stesso (viti, chiodi, cerniere, ecc.). Marchio di tracciabilità: il marchio TF Traceability & Fashion il marchio collettivo TF Traceabilty & Fashion di cui alla registrazione comunitaria nr. 0006739015 ed alla registrazione internazionale nr. 979059 di proprietà di Unioncamere rilasciato alle imprese che hanno ottenuto il certificato di tracciabilità. 5

Poltrona: sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali vari. Processo produttivo: insieme di attività, correlate o interagenti, che trasformano un prodotto in un semilavorato o prodotto finito. Prodotto: manufatto (mobile in legno, poltrona, divano o divano letto) realizzato dall impresa attraverso un ciclo di lavorazione che può essere effettuato direttamente o in conto terzi; il termine si applica indipendentemente dallo stato di lavorazione in cui esso si trova (semilavorato o prodotto finito). Prodotto finito: prodotto che ha subito un ciclo completo di lavorazioni, pronto per essere immesso sul mercato. Progettazione: fase volta alla definizione delle specifiche necessarie alla produzione/realizzazione del prodotto finito. Tale fase comprende, ove necessario, lo sviluppo e realizzazione del prototipo del prodotto finito. Prototipo: rappresenta la prima realizzazione di un prodotto sulla base degli elementi e dei parametri individuati in fase di progettazione. Requisito: indicazione contenuta in un documento normativo che definisce le esigenze da soddisfare. Rivestimento: la copertura esterna della poltrona, del divano o del divano letto, realizzata in tessuto, pelle o altri materiali. Selezione e taglio legname: scelta e lavorazione del legname per la realizzazione per ricavare i diversi pezzi che andranno a comporre il prodotto. Semilavorato: prodotto che ha subito una parziale lavorazione e deve essere sottoposto a ulteriori rifiniture per diventare un prodotto finito. Servizio per la Qualità e la Qualificazione delle filiere del made in Italy (di seguito Servizio ): struttura della Camera di commercio che ha il compito di informare le imprese del territorio sui sistemi di certificazione e sugli schemi di Unioncamere e di coordinare e realizzare le attività di controllo finalizzate al rilascio della certificazione. Struttura di controllo: struttura deputata alle attività di verifica del sistema di tracciabilità. Può essere ricoperta dal Servizio o da una struttura ispettiva, da essa designata, operante secondo i principi di imparzialità, indipendenza e competenza tecnica. Tariffario: documento che definisce le tariffe relative al sistema di controllo e le modalità di applicazione delle stesse. Tracciabilità: capacità di seguire le fasi di realizzazione di un prodotto mediante identificazioni documentate. 6

5 REQUISITI PER L OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITA 5.1 Per poter ottenere la certificazione del sistema di tracciabilità, le imprese devono, oltre a garantire il rispetto della normativa cogente applicabile: a- dotarsi di un sistema organizzativo e documentale tale da dimostrare il luogo dove è avvenuta la lavorazione del prodotto o l esecuzione del processo produttivo per il quale si richiede la certificazione del sistema di tracciabilità. In particolare, il sistema organizzativo e documentale deve riguardare le seguenti fasi: per mobili in legno I. Design II. Selezione e taglio legname III. Lavorazione legname IV. Assemblaggio V. Finitura VI. per poltrone, divani, divani letto I. Design II. Lavorazione del fusto III. Lavorazione dell imbottitura IV. Produzione rivestimento V. Lavorazione rivestimento VI. Assemblaggio b- disporre in proprio o attraverso altri soggetti che partecipano al processo produttivo - di adeguate risorse umane e materiali (macchinari, attrezzature, ecc.) in relazione alle fasi di lavorazione e alla capacità produttiva dichiarata. c- assoggettarsi alle verifiche di cui al p.to 11 e superarle con esito positivo. 7

6 REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO ED AL CONTENUTO INFORMATIVO DEL CERTIFICATO E DEL MARCHIO DI TRACCIABILITA 6.1 L utilizzo del certificato e del marchio di tracciabilità è riservato esclusivamente ai prodotti / processi produttivi delle imprese del settore abitare che rispondono alle condizioni e ai requisiti definiti nel presente documento normativo e che hanno superato con esito positivo le verifiche di cui al p.to 11. 6.2 Il certificato (allegato A) deve riportare obbligatoriamente: l indicazione dell impresa, il campo di applicazione del sistema di tracciabilità, i siti produttivi interessati e le date di prima emissione e di emissione corrente del certificato. Il certificato di tracciabilità deve, inoltre, includere il marchio dello schema di certificazione, così riportato: e il logo della Camera di commercio che ha rilasciato il certificato. Laddove la Camera di commercio territorialmente competente non abbia attivato il Servizio per la Qualità e la qualificazione delle filiere del made in Italy, sul certificato di tracciabilità (allegato A) sarà inserito il logo di Unioncamere - Camere di commercio d Italia al posto del logo della Camera di commercio. 7 REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO ED AL CONTENUTO INFORMATIVO DELL ETICHETTA DI TRACCIABILITÀ 7.1 L utilizzo dell etichetta di tracciabilità è riservato alle sole imprese che realizzano i prodotti finiti (cfr. p.to 2 a) che hanno ottenuto il Certificato di tracciabilità (Allegato A). 7.2 Le etichette di tracciabilità devono riportare obbligatoriamente, a caratteri di stampa chiari e leggibili, almeno l indicazione del Paese nel quale sono state effettuate le lavorazioni che rientrano nel campo di applicazione del sistema di tracciabilità, nel seguente modo: 8

- per mobili in legno I. Design in (indicare Paese) II. Selezione e taglio legname in (indicare Paese) III. Lavorazione legname in (indicare Paese) IV. Assemblaggio in (indicare Paese) V. Finitura in (indicare Paese) - per Poltrone, Divani, Divani letto I. Design in (indicare Paese) II. Lavorazione del fusto in (indicare Paese) III. Lavorazione dell imbottitura in (indicare Paese) IV. Produzione rivestimento in (indicare Paese) V. Lavorazione rivestimento in (indicare Paese) VI. Assemblaggio in (indicare Paese) Ciascuna delle fasi indicate potrà essere composta da sottofasi di lavorazione. In questi casi il Comitato di Coordinamento e Garanzia, valuterà di volta in volta se la realizzazione delle sottofasi all interno di ciascuna fase dichiarata nel campo di applicazione del sistema di tracciabilità volontario, dovrà avvenire in uno stesso Paese. 7.3 Nel caso in cui tutte la fasi di cui al p.to 7.2, siano realizzate in uno stesso paese l etichetta potrà riportare, in sostituzione delle suddette fasi, l indicazione IDEATO E REALIZZATO IN.. seguito dal nome del paese. 7.4 L etichetta deve riportare: le fasi di lavorazione, secondo quanto definito al p.to 7.2 o al p.to 7.3, nella parte centrale; il marchio di tracciabilità di Unioncamere (TF Traceability & Fashion) e la dizione TRACCIABILITÀ CONTROLLATA DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE nella parte inferiore; il codice alfanumerico identificativo del prodotto o delle linee produttive oggetto di certificazione nella parte superiore, preferibilmente a destra. Di seguito si riportano gli esempi di etichetta. 9

Esempio di etichette (p.to 7.2) Esempio di etichetta (p.to 7.3) Per la certificazione del processo (cfr. 2 b), per la quale non è previsto il rilascio dell etichetta, il codice alfanumerico (che potrà essere utilizzato solo in abbinamento al certificato o al marchio di tracciabilità) è integrato dalla lettera P che riconduce ad una certificazione di processo produttivo. 7.5 Nel rispetto dei contenuti sopra riportati, l impresa potrà scegliere il formato dell etichetta. L etichetta potrà essere apposta sul prodotto finito o sulla sua confezione. E vietata l aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista. E tuttavia ammesso l utilizzo di indicazioni esplicative di marchi privati, purché questi non abbiano significato laudativo o siano tali da trarre in inganno il consumatore, nonché di altri riferimenti veritieri e documentabili che siano consentiti dalla normativa comunitaria, nazionale o regionale e non siano in contrasto con le finalità e i contenuti del presente documento. 10

8 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ I prodotti non conformi ai requisiti del sistema di tracciabilità dovranno essere opportunamente gestiti (identificazione, immagazzinamento, separazione dai prodotti conformi, ecc.). 9 COMPETENZA E CONSAPEVOLEZZA Il personale delle imprese che intendono accedere al sistema di tracciabilità deve essere consapevole della rilevanza e dell importanza delle proprie attività e di come queste possono incidere sul sistema stesso. 10 DOCUMENTI DEL SISTEMA DI TRACCIABILITA 10.1 La documentazione del sistema di tracciabilità deve includere: - i dati relativi a tutte le fasi del processo produttivo (es. ordine commessa, documenti di trasporto/consegna identificazione, ecc.) cui si applica il sistema di tracciabilità; - tutte le registrazioni necessarie a fornire evidenza della conformità ai requisiti del presente documento normativo. 10.2 Devono essere utilizzate modalità di identificazione, archiviazione e protezione dei documenti e delle registrazioni tali da favorire la loro leggibilità, identificabilità e tracciabilità. 11 VERIFICHE 11.1 Le verifiche sulla conformità del sistema di tracciabilità e sugli eventuali requisiti aggiuntivi devono essere svolte da strutture di controllo operanti secondo i principi di imparzialità, indipendenza e competenza tecnica, in accordo a quanto previsto nel Regolamento di Certificazione, devono tendere a valutare quanto l impresa rispetti i criteri e i requisiti del presente Documento Normativo. 11.2 Le verifiche devono essere realizzate attraverso controlli, commisurati ai requisiti da verificare, presso la sede delle imprese richiedenti la certificazione e, se presenti, presso i loro fornitori/terzisti campionati secondo i criteri definiti nel Regolamento di Certificazione e nel Tariffario. 11.3 Devono essere disponibili, presso le imprese, informazioni documentate relativamente alle eventuali azioni correttive intraprese a seguito dei controlli effettuati presso l impresa richiedente e sugli eventuali fornitori/terzisti campionati. 11

11.4 Le imprese che superano con esito positivo le verifiche potranno utilizzare il certificato, il marchio di tracciabilità, l etichetta di cui ai p.ti 6 e 7 e saranno pubblicizzate in un elenco presente sul sito del progetto. 12 DEROGHE ED ESCLUSIONI 12.1 Deroghe al requisito 7.2 in relazione alle sottofasi di lavorazione potranno essere applicate, dal Comitato di Coordinamento e Garanzia per casi particolari. 12.2 Qualora alcuni requisiti del presente documento normativo non possano trovare applicazione (parziale o totale), a causa della natura dell impresa e dei suoi prodotti, può essere esaminata dal Comitato di Coordinamento e Garanzia la possibilità di una loro esclusione. 12.3 Per alcune tipologie di prodotti, la cui tecnologia di realizzazione non prevede tutte le fasi di lavorazione indicate al p.to 7.2, l etichetta di tracciabilità potrà non presentare tutte le linee informative previste al suddetto punto. In ogni caso le diciture riportate in etichetta dovranno essere sottoposte all attenzione dalla Comitato di Coordinamento e Garanzia. 12.4 Nel caso in cui ci siano altre fasi di lavorazione in aggiunta a quelle indicate al p.to 7.2, potranno essere indicate altre linee informative sull etichetta di tracciabilità previa validazione del Comitato di Coordinamento e Garanzia. 12.5 In aggiunta alle informazioni riportate al p.to 7.2, le imprese possono richiedere l autorizzazione ad indicare in etichetta, sotto la loro piena responsabilità, particolari performance e/o caratteristiche del prodotto finito purché forniscano evidenze oggettive (elementi qualificanti e piano di controllo degli stessi) che devono essere previamente che devono essere previamente sottoposte all attenzione del Comitato di Coordinamento e Garanzia e verificate in accordo ai requisiti di cui al p.to 11 del presente Documento. 12.6 Le imprese che, oltre ai requisiti di cui al p.to 5.1, siano in possesso dei requisiti di cui al p.to 12.5 o di una o più certificazioni volontarie rilasciate da organismi accreditati ai sensi del Regolamento 765/2008 o da associazioni/enti privati riconosciuti a livello nazionale e internazionale, possono riportare, sotto la loro piena responsabilità, informazioni aggiuntive sull etichetta e/o sul certificato di tracciabilità con esclusivo riferimento all oggetto ed alla durata della certificazione. Tali diciture validate dal Comitato di Coordinamento e Garanzia, (ed in accordo con le disposizioni dei soggetti proprietari degli specifici schemi), devono essere fedeli alle dichiarazioni previste dagli specifici schemi di certificazione e riportate sotto alle indicazioni di cui al p.to 7.2 con caratteri di dimensioni uguali o inferiori a queste ultime. A tale fine le imprese si impegnano a conservare e a rendere disponibili per le verifiche di cui al p.to 5.1 c) tutta la documentazione necessaria ad attestare la conformità a tali requisiti. 12

Allegato A CERTIFICATO DI TRACCIABILITÀ DELL ORIGINE DELLE FASI DI LAVORAZIONE PER PRODOTTI FINITI 13

CERTIFICATO DI TRACCIABILITÀ DELL ORIGINE DELLE FASI DI LAVORAZIONE PER PROCESSI PRODUTTIVI 14

15