MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO



Documenti analoghi
Guida pratica al compostaggio domestico

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

compostare significa risparmiare

Incontro Compostaggio Domestico

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

compostare significa risparmiare

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

COMPOSTER CUMULO FOSSA

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

compostare significa risparmiare

ANALIZZIAMO IL COMPOST

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il compostaggio domestico

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Comune di San Giorgio su Legnano

Compost di casa mia COMPOST DI CASA MIA

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

compostiamoci bene manuale al compostaggio domestico nel comune di tivoli Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli

( C o m p o s t e r e )

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Perché il suolo è importante?

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

CITTÀ DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 3 SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Ambiente Viale Romagnosi n Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524/580.

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI RAPOLANO TERME PROVINCIA DI SIENA

IL COMPOST DOMESTICO. Un opportunità da non scartare

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO. Provincia di Lucca

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

Risorsa non Rifiuto!!!

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Art. 1 Oggetto del Regolamento

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

Il compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

Manuale Compostaggio. Perché fare il compostaggio. Cos è il compost. Comune di Castello d Argile

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

c a r n e, g r a s s i, o g l i o r g a n i s m i d e c o m p o s i t o r i r e n d o n o p o s s i b i l e l a

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

Stai COMPOSTo! è il nome del percorso partecipativo per l attivazione del compostaggio di comunità ideato dall Unione dei Comuni Terre di Castelli.

Oggetto: Domanda per la concessione di compostiera in comodato d usogratuito. Il sottoscritto nato il. Residente a MONTESEGALE Via n.

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

C o m p o s t a g g i o d o m e s t i c o

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

la raccolta differenziata dei rifiuti

Comune di Cureggio. Regolamento per il compostaggio domestico

Comune di Calvagese della Riviera. Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino

Sistema brevettato per il compostaggio domestico delle matrici organiche

Piccola guida al compostaggio domestico

Composter 310 e 660 Magia della natura

sede legale: piazza Pirandello, Agrigento uffici: piazza Trinacria zona industriale Aragona

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

Transcript:

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Ufficio Ambiente Piazza G. Zanella, 42 36072 Chiampo (VI) tel. 0444 475 265 fax 0444 624 416 numero verde 800 64 66 64 ambiente@comune.chiampo.vi.it www.comune.chiampo.vi.it www.sportellounico.net C.F. 81000350249 P.IVA. 00292910247

INDICE 1. Informazioni generali 2. Cos è il compost 3. Cos è l humus 4. Il processo di Compostaggio Fase di decomposizione Fase di trasformazione Fase di ricostruzione o maturazione 5. Come fare il compost 6. I vantaggi del Compostaggio 7. Il compostaggio domestico 8. Composter, cassa di compostaggio o cumulo per il compost 9. Quando il compost è maturo 10. Cosa si può mettere nel compost 11. Conclusioni 12. CONCLUSIONI Le regole per ottenere un buon compost Gli inconvenienti che possono accadere

1. INFORMAZIONI GENERALI Una persona in media in un anno produce, secondo alcune stime, circa 400 Kg di rifiuti (equivalenti a circa 4 metri cubi in discarica). Un quarto di questi rifiuti è composto da residui organici di vario tipo i quali opportunamente trasformati secondo il naturale processo di decomposizione della sostanza organica, troverebbero altra collocazione rispetto alla discarica, dove è praticamente impossibile la decomposizione dei rifiuti organici per la mancanza assoluta di ossigeno. Ciò è causa della produzione di eluato (un liquido che si produce dalla anomala decomposizione dei rifiuti) che bisogna correttamente smaltire per non causare l inquinamento delle falde acquifere. Ecco l importanza del compostaggio dei rifiuti domestici : un modo diverso per definire uno dei processi più antichi e naturali del mondo, quello di decomposizione delle sostanze organiche, che avviene per merito di funghi, muffe e batteri, gli spazzini di cui è dotata la natura, i quali la trasformano in semplici elementi: acqua, sali minerali, anidride carbonica ed humus. In pratica con il compostaggio della sostanza organica, ritorna alla terra ciò che ad essa era stato tolto, assicurando così quel normale equilibrio, fondamentale per la continuazione della vita. Con il compostaggio dei rifiuti nulla di nuovo dunque è stato inventato. L uomo con tale operazione invita solamente la natura ad innescare un normalissimo processo in un ambiente appositamente creato. 2. COS E IL COMPOST Compost significa formato da più sostanze che sono rappresentate dagli scarti organici di vario tipo e natura: residui alimentari, scarti delle lavorazioni colturali e forestali (paglia, foglie, erba, rami di piccole dimensioni) deiezioni animali, residui vegetali vari, segature di legno non trattato, ecc...tali sostanze vengono trasformate in una sorta di terriccio chiamato humus. 3. COS E L HUMUS L humus è il prodotto che batteri, alghe, funghi, vermi, insetti e loro larve ricavano dalle sostanze organiche di vario tipo presenti sul terreno, modificate e legate assieme da un prezioso lavoro di digestione. Di fatto l humus è la base della fertilità perenne del terreno. L humus è ciò che deriva alla fine del processo di compostaggio: è sterile, di colore scuro, profuma di sottobosco, non contiene più microrganismi patogeni o parassiti. Esso ha le seguenti proprietà:

o immagazzina il triplo del suo peso equivalente in acqua; o mantiene le sostanze nutritive e le mette a disposizione delle piante; o mantiene morbido il terreno e provvede alla sua aerazione; o crea lo spazio vitale per la vita nel terreno; o offre l ambiente ideale per la crescita delle radici; o grazie alla sua colorazione scura provoca un veloce riscaldamento del terreno assorbendo la luce solare. 4. IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO Il processo di compostaggio inizia subito dopo la formazione del cumulo di scarti e rifiuti. All interno di questo processo si possono distinguere tre diverse fasi: 1. la decomposizione; 2. la trasformazione; 3. la ricostruzione (o maturazione); Fase di decomposizione (dal primo al secondo mese) Nella prima settimana la temperatura all interno del cumulo può raggiungere una temperatura superiore ai 60 C. Il lavoro di milioni di microrganismi è iniziato. Funghi e batteri che amano il calore si moltiplicano in continuazione e digeriscono inizialmente zuccheri, amidi e proteine, facilmente scomponibili. In un momento successivo vengono scomposti la cellulosa e le parti legnose. Il prodotto finale di un decomposizione completa sono l acqua, l anidride carbonica, l ammoniaca ed il nitrato. In questo modo le sostanze nutritive immagazzinate nella sostanza organica vengono liberate e trasferite nella forma minerale originaria. Per questo il processo viene anche detto di mineralizzazione. Fase di trasformazione (dal secondo al quarto mese) In questo periodo la temperatura nel cumulo scende lentamente fino a 40/25 C. Altri gruppi di microrganismi e funghi, ma anche animaletti, si assumono il compito del lavoro di digestione. Le sostanze e le strutture di partenza vengono in gran parte sciolte. Lo si riconosce anche dal fatto che il cumulo di compost si è assestato ed è diminuito di volume. Fase di ricostruzione o maturazione (dal quarto mese) La temperatura scende ancora a seconda della temperatura esterna. Adesso lo spazio vitale del compost è dominato dagli animaletti: isopodi, diplopodi, acari, collemboli, e i cosiddetti lombrichi rossi del compost. Sono loro che si occupano della trasformazione di quanto è rimasto del cumulo di rifiuti in fertile terra ricca di humus. È soprattutto grazie ai lombrichi del compost che si giunge ad uno stretto legame tra le parti minerali e quelle organiche e, di conseguenza, alla notevole stabilità dei grumi di humus. Queste tre fasi non sono separate nettamente, ma possono essere individuate grazie allo sviluppo delle temperature nel cumulo e alla valutazione del suo grado di decomposizione e di umidificazione.

5. COME FARE IL COMPOST Indispensabile per ottenere un buon prodotto finale è garantire un corretto rapporto tra i vari tipi di scarti utilizzati nel compostaggio. Partendo da una regola fondamentale secondo cui più varia la miscela, meglio è, i materiali organici da utilizzare vanno distinti in due grandi categorie: sostanze ricche di carboidrati (carbonio); sostanze ricche di proteine (azoto). Questo perché gli organismi necessitano di entrambi i gruppi di sostanze in un rapporto equilibrato, per poter trasformare tutti i rifiuti organici, raccolti e accumulati, in compost. Questo rapporto viene detto rapporto carbonio/azoto (C/N). Il rapporto C/N ideale per la riuscita del processo di compostaggio è di 20/40:1 nella miscela totale. 6. I VANTAGGI DEL COMPOSTAGGIO Il compostaggio è un contributo attivo per la tutela dell ambiente. Infatti con il compost possiamo concimare il nostro giardino, o i nostri terreni in modo ecologico e migliorandone la qualità. Inoltre con il prodotto ottenuto dal compostaggio è possibile sostituire in parte i prodotti di torba, compiendo nello stesso tempo un passo importante nella riduzione dei rifiuti e nello sgravio delle discariche. 7. IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il compostaggio domestico è praticabile anche nel giardino più piccolo. Per sistemare il punto di compostaggio serve una superficie di 2 o3 mq in un punto protetto dal vento e in penombra. L area scelta, però non deve essere il punto più nascosto, ma deve essere comoda sia per mettervi gli scarti del giardino, che i rifiuti organici della casa. Infine non deve mancare un collegamento per l acqua e una possibilità per sistemare gli attrezzi. Nel compostaggio domestico assume grande rilevanza la raccolta dei rifiuti organici provenienti dalla cucina e dal giardino. Rifiuti provenienti dalla cucina: Per raccogliere questi l ideale è un bidone in plastica della capacità di 10 litri provvisto di un coperchio ermetico. Bisogna solo stare attenti che tutti gli scarti siano ridotti in pezzi piccoli. I rifiuti di cucina dovranno sempre venir ben mescolati con le sostanze provenienti dal giardino. Rifiuti provenienti dal giardini: Prima distinzione da fare è quella tra le sostanze di partenza ricche di azoto (che si decompongono facilmente) e quelle ricche di carbonio. Per garantirsi un risultato ottimale, si dovrebbe avere a disposizione una piccola scorta di materiale triturato per poter

miscelare le sostanze di partenza. I rami compostabili non devono essere più grossi di quelli che si possono tagliare con le forbici da giardiniere e devono essere lunghi tra i 5 e i 10 centimetri. Il materiale triturato va aggiunto ai rifiuti freschi e umidi perché favorisce l aerazione del cumulo. 8. COMPOSTER, CASSA DI COMPOSTAGGIO O CUMULO PER IL COMPOST La scelta dipende soprattutto dallo spazio che si ha a disposizione. Il composter: Per un giardino dalla superficie inferiore ai 500 mq vanno bene anche i composter. In commercio se ne trovano di diversi tipi (il classico è la campana in plastica). Il composter dovrebbe avere una capacità di almeno un metro cubo, permettere l entrata dell aria attraverso fessure o buchi e facilitare al massimo le operazioni di prelievo del compost. Il cumulo: L area da destinare al cumulo di compostaggio deve avere un base compresa tra i 100 e i 150 centimetri. La lunghezza varia a seconda delle quantità degli scarti prodotti e dello spazio disponibile. L altezza ottimale è compresa tra i 90 e i 120 centimetri. Durante la formazione del cumulo si dovrà in ogni caso fare attenzione che la pendenza del cumulo sia uguale su tutti i lati, mentre la superficie superiore dovrà essere piana o leggermente incurvata. La base del cumulo dovrà essere formata da uno strato di 10-15 centimetri di materiale triturato, grezzo, con foglie ed eventualmente anche della paglia in modo da garantire una sorta di umidità permanente e un aerazione anche dal basso. Gli scarti ben mescolati vengono stesi a strati di 20-30 cm. Tra queste porzioni possono essere inseriti strati di compost base e di terra di giardino. Alla fine il cumulo verrà coperto con una sorte di tetto in terra dello spessore di 1-2 cm. Sopra verrà sistemato ancora uno strato di erba asciutta, paglia, ortiche o, in alternativa, vecchi sacchi di juta, stuoie di paglia o tappeti in fibra naturale. La copertura del cumulo serve perché: si limita l irradiazione di calore; si evita che il cumulo si inzuppi in caso di pioggia; le sostanze nutritive restano nel compost; gli strati superficiali non si seccano e partecipano alla formazione del compost. La cassa di compostaggio: è come il cumulo. La differenzia sta nel fatto che anziché essere libero, il cumulo viene realizzato all interno di una cassa realizzata con assi disposte orizzontalmente o pali in legno per favorire l ossigenazione della massa.

9. QUANDO IL COMPOST E MATURO Dopo circa 8-12 mesi il compost è maturo. Si presenta scuro, grumoso, dall odore gradevole di terriccio di bosco ed è facilmente setacciabile. Le materie di partenza non si riconoscono più ad eccezione dei pezzi più grossi di legno e corteccia. Sono scomparsi i moscerini ed i lombrichi. Per avere una maggiore sicurezza sul suo grado di maturazione è possibile fare una veloce prova di maturazione. Si mette in un vaso basso del compost, vi si semina del crescione o dell orzo marzolino, si compatta leggermente e si annaffia. In tre o quattro giorni dovrebbe avvenire la germinazione. Dopo qualche giorno ancora le piantine dovrebbero essere erette. Se le foglie sono verdi il compost è maturo, se sono giallastre o marrone il compost non è maturo. 10. COSA SI PUO METTERE NEL COMPOST Due sono le categorie di rifiuti che possono servire: i rifiuti domestici e i residui della manutenzione di aree verdi: ( materiale ottimo; materiale buono, con attenzione ed in piccole dosi; da non utilizzare) scarti di frutta e verdura, scarti vegetali di cucina sono molto indicati e costituiscono la base per un ottimo compost fiori recisi appassiti, piante anche con pane di terra se ci sono parti legnose è meglio sminuzzarle prima Pane raffermo o ammuffito, gusci d'uova ridurre prima in piccoli pezzi fondi di caffè, filtri di tè anche il filtro si può riciclare foglie varie, segatura e paglia ottimo materiale secco sfalci d'erba prima si fa appassire; mescolare con altro materiale rametti, trucioli, cortecce e potature ottimo materiale di "struttura" perché sostiene il cumulo; ridurre a pezzi carta comune, cartone, fazzoletti di carta, carta da ottimo materiale secco cucina, salviette (non colorate) pezzi di legno o foglie non decomposti presenti nel compost maturo aiutano l'innesco del processo e danno porosità alla massa bucce di agrumi non trattati non superare le quantità di un normale consumo familiare piccole quantità di cenere la cenere contiene molto calcio e potassio avanzi di carne, pesce, salumi e formaggi attirano cani e gatti; eventualmente coprire con altro materiale lettiera di cani e gatti solo se si è sicuri di ottenere l'igienizzazione foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolia, aghi di conifere) solo in piccole quantità e miscelando bene con materiale facilmente degradabile cartone plastificato, vetri, metalli, batterie, oli non si decompongono esausti riviste, stampe a colori, carta patinata in genere contengono sostanze nocive; avviare al riciclaggio specializzato filtri di aspirapolvere, tessuti non sono indicati piante infestanti o malate meglio evitarle se non si è sicuri di ottenere l'igienizzazione scarti di legname trattato con prodotti chimici (solventi, vernici) le sostanze nocive finirebbero nel vostro terreno, inquinandolo

11. CONCLUSIONI LE REGOLE PER OTTENERE UN BUON COMPOST 1) Il compostaggio va eseguito in luoghi posti in penombra, per evitare il riscaldamento eccessivo del sole d estate. 2) Prima di iniziare la formazione del cumulo o l introduzione di materiali nel composter, preparare un fondo con materiale legnoso (rami secchi) per garantire l ossigenazione della massa ed introdurre con i primi rifiuti organici, del terriccio o del compost maturo (per favorire l avvio del processo di decomposizione); 3) introdurre gli scarti regolarmente ed alternativamente avendo cura di miscelarli, a seconda delle loro caratteristiche, con il seguente criterio: asciutto- bagnato grossolano - fino materiale stagionato - materiale fresco rifiuti di cucina - rifiuti di giardino 4) per favorire una trasformazione veloce ed omogenea, tagliare o ridurre le dimensioni degli scarti più grossi. Per le ramaglie e le potature grossolane di giardino è consigliato l uso del biotrituratore. 5) E importante rivoltare periodicamente gli scarti freschi con quelli giacenti sul cumulo o composter, in modo da favorire l ossigenazione e i fenomeni di decomposizione corretti, evitando così la formazione di cattivi odori. 6) se l umidità è troppo bassa il processo di decomposizione rallenta molto. Se il materiale è troppo fradicio i rifiuti si appesantiscono e si compattano, impedendo il passaggio dell aria e generando cattivi odori. Per vedere se l umidità è giusta procedere come segue: si prende una manciata di compost e la si stringe bene, se il compost è troppo bagnato l acqua ne esce abbondantemente; troppo asciutto non fuoriesce acqua dal materiale, ma aprendo la mano il materiale si scompone; alla giusta umidità fuoriescono solo alcune gocce d acqua, ma aprendo la mano il materiale rimane pressato (come una spugna schiacciata); 7) Non comprimere mai la massa e garantire la porosità del cumulo. GLI INCONVENIENTI CHE POSSONO ACCADERE Odori Molesti: è il più classico degli inconvenienti e capita quando vi è nel cumulo un eccesso di materiali umidi associato ad una mancanza di ossigeno. In questo caso è necessario rivoltare con un forcone il materiale del cumulo, aggiungendo del materiale secco; Presenza di animali indesiderati: nel caso di compostaggio su cumulo all aperto, si può verificare la presenza di topi od altri roditori per la presenza di carni o pesce. In questo caso limitarne l apporto o mescolarli bene con del terriccio. Presenza di moscerini e vermi: è normale che siano presenti. I lombrichi sono molto utili a trasformare la sostanza organica decomposta in humus: la loro presenza è un buon segnale.