Interoperabilità dei SIT. Capitolo 4 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 7 Interoperabilità dei dati territoriali



Documenti analoghi
Quando è interessante l interoperabilità? Capitolo 6 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 6 Interoperabilità dei dati territoriali

Esempio d ontologia. Capitolo 4 ONTOLOGIE PER LE APPLICAZIONI GEOGRAFICHE. Ontologie geografiche. Interoperabilità attraverso un'ontologia

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II

Problema del naming. Modello di Naming

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Presentazione di Cedac Software

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Territoriali

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Quando è interessante di avere un database distribuito? Capitolo 2 DISTRIBUZIONE, FEDERAZIONE. Database territoriali federati

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca:

Presentazione del corso

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG aprile gvsig e didattica GIS

GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti -

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

InterNet: rete di reti

La costruzione di un Portale

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Rappresentazione e ragionamento spaziale

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Introduzione all Architettura del DBMS

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Semantic Web e gestione collaborativa della conoscenza di dominio: prospettive, vantaggi e casi d'uso. Ing. Christian Morbidoni, Ph.

Introduzione al Semantic Web

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Architetture software

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Gestione del workflow

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica»

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Interoperabilità semantica dei dati territoriali. Robert Laurini INSA di Lione. Contenuto. 1 Introduzione. Problematiche dell interoperabilità

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Hardware delle reti LAN

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi

Guida alla consultazione dei WMS

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Architettura client-server

Organizzazione delle informazioni: Database

APPENDICE C extensible Markup Language

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

PROF. Filippo CAPUANI DNS

GdL Reti di sottoservizi :

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Configurazione e installazione ATA MP 202 P - Audiocodes

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Indice generale VIII

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

9. Architetture di Dominio

GESTIONE della BASE di DATI

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Documentazione e biblioteche per la PA in rete

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

APPENDICE 2. Global Spatial Data Infrastructure. An international counterpart to the NSDI. HTML Hyper Text Markup Language IFLA

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A.

Archivi e database. Lezione n. 7

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi

Transcript:

Interoperabilità dei SIT Capitolo 4 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI Interoperabilità dei dati e dei trattamenti Cooperazione tra uomini e macchine Sogno per gli utenti, incubo per gli informatici Interoperabilità totale: impossibile adesso Però : interoperabilità dei dati distribuiti e federati Open GIS : http://www.opengis.net 7 Interoperabilità dei dati territoriali 4.1 Problematiche dell interoperabilità 4.1 Problematiche dell interoperabilità 4.2 Grandi approcci 4.3 Interoperabilità basata sulle ontologie 4.4 Conclusioni Problemi Definizione Livello di interoperabilità Capitolo 4 1

Interoperabilità Livelli d interoperabilità " Legacy systems" varietà dei software GIS e delle applicazioni difficoltà di ri-scrittura di riutilizzazione collegamento inter-macchine Applicazioni Accesso ai Chiamata delle Procedure distanti File Protocolo di rete I N T E R O P E R A B I L I T A Applicazioni Accesso ai Chiamata delle Procedure distanti File Protocolo di rete Livello semantico Livello sintattico Definizione dell'interoperabilità Normativa ISO19115 Capacità tecnica delle applicazioni software di ditte differenti di cooperare senza conflitti di sistemi o di contenuto. Capitolo 4 2

Interoperabilità semantica Metadati Mediatori Approccio di tipo ontologico Approccio di tipo multi-agente 4.1.1 Metadati Custodian Keywords Dati sui dati Origine Qualità Coerenza Completezza Aggiornamento Normative CEN FGDC Data quality Accuracy Distribution information Distributor Name Description Logical consistency Completeness Source / Lineage Access procedure Format Identification information Geographic coverage Spatial data reference Map projection Status Software environment Entity/attribute Identification information Geographic Type and coverage formats Description Domains Status Measurement Software environment units Coordinate system Datum FGDC Metadati Capitolo 4 3

4.1.2 Mediatori Esempi di mediatori Cliente Mediatore Mediatore = un adattatore di dato localizzato sulla rete Server di dati conversione di formato conversione di unità conversione di struttura cambiamento di nomi traduzione dei nomi classificazione degli oggetti raggruppamenti semantici ecc. Interoperabilità con mediatori Interoperabilità con mediatori Mediatore Mediatore Mediatore Mediatore = componente software che solve i conflitti sintattici e schematici Wrapper = componente software che fornisce i servizi d accesso tramite un linguaggio comune tra il database e i mediatori; fa la traduzione delle query, imposta i risultati e li trasmette ai mediatori Capitolo 4 4

Metodologia di integrazione con mediatori Principio: piccoli moduli distribuiti sulla rete Identificare i dati simili nelle Scrivere le funzioni di conversione (a priori, un mediatore per attributo) Metterli nei luoghi strategici 4.1.3 Ontologie Vocabolario formalizzato per discrivere gli oggetti e i loro attributi Ontological commitment : impegno con una ontologia Linguaggi: Ontolingua, KIF Esempio d ontologia Fuoco Tsunami SIT Elettricità Inondazione Correspondanze d informazioni urbana Temporale Valanghe Catastrofe naturali Volcano Condivisione d'ontologia Correspondanze d informazioni Correspondanze d informazioni Correspondanze d informazioni Terremoto Slittamento di terreno SIT catasto SIT Acque SIT Gas Relazione «è uno» Relazione «causa» Capitolo 4 5

Interoperabilità con ontologie Metodologia di integrazione con ontologie Principio: normalmente l ontologia è completa e deve esistere. ONTO LOGIA Identificare le corrispondenze ontologie e scrivere le trasformazioni con questa ontologia Risoluzione dinamica dei conflitti (nel caso dei mediatori, risoluzione statica) 4.3 Interoperabilità basata sulle ontologie Mediazione tra 2 Esempio d'ontologia Meccanismo d'interoperabilità Mediatori A B Mediatori Scambio d'informazioni tra due utenti Capitolo 4 6

Corrispondenze semantiche dirette di dominio rossa azzura rosso azzuro Corrispondenze semantiche Corrispondenza con mediatori Esempio demografia di dominio A Corrispondenze B Generazione Query A MEDIATORE Dati B Capitolo 4 7

Esempio di mediatore (1) Contenuto dei : 1 : entità «residenti» 2 : entità «uomini» e «donne» Come avere 1 : Uomini e donne? 2 : residenti? Esempio di mediatore (2) Soluzione: con mediatori Mediatori esatti 2.residenti = 2.donne + 2.uomini Mediatori approssimativi 1.uomini = 0.48 1.residenti 1.donne = 0.52 1.residenti 4.4 Conclusioni Importanza dell interoperabilità Uso delle ontologie Approssimazioni semantiche Difficoltà giuridiche Capitolo 4 8