SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE



Documenti analoghi
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. rifiuti da trattare

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

Determinazione n del 13/03/2014

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

INDUSTRIA NICHELATURA F.LLI ZANELLATO SRL

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Indice del documento

Z.C.M. s.r.l. TRASMETTE

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

INDUSTRIA GALVANOPLASTICA s.r.l.

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

DATA REVISIONE REDAZIONE

INDUSTRIA NICHELATURA F.LLI ZANELLATO SRL

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Termica Colleferro S.p.a.

Giunta Regionale della Campania

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI:

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO E3 DESCRIZIONE DELLE MODALITA DI GESTIONE AMBIENTALE

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE. OSSIDA s.r.l. Via delle Industrie 11 Fossalta di Piave RELAZIONE ANNUALE

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE. OSSIDA s.r.l. Via delle Industrie 11 Fossalta di Piave RELAZIONE ANNUALE

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

INDICE. Pagina 1 di 6

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

RICHIESTA DI ALLACCIO FOGNARIO E STIPULA CONVENZIONE PER SCARICHI INDUSTRIALI CHIEDE

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTORIZZAZIONE N. 318 / 2017

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCARICHI IDRICI - INDUSTRIALI E ASSIMILATI AI DOMESTICI

Piano di monitoraggio e controllo

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA «A»: INFORMAZIONI GENERALI

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Transcript:

Autorizzazione Integrata Ambientale Art. 5, D. Lgs. 59/2005 SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE Anno 2010 ZINCATURA NAZIONALE srl Stabilimento di Vigonovo (VE) Via Toniolo, 32 aprile 2011

INDICE 1 Premessa...3 2 Emissioni in atmosfera...4 3 Efficienza dei sistemi di abbattimento...6 3.1 Sistemi di trattamento fumi...6 3.1.1 Efficienza dei Sistemi di trattamento fumi...8 3.2 Impianto di depurazione degli scarichi idrici...9 3.2.1 Efficienza dell impianto di depurazione...11 4 - Traffico derivante dall attività...12 5 Analisi delle acque di falda (piezometri)...13 6 Consumi idrici ed energetici...14 6.1 Consumi energetici...14 6.2 Consumi idrici...15 7 Rumore prodotto dall attività...16 8 Tipologia e quantità dei rifiuti prodotti...18 Pagina 2 di 18

1 Premessa La "Zincatura Nazionale Srl" svolge attività di zincatura di materiali ferrosi, nel Comune di Vigonovo località Tombelle, sin dal 1969, insediandosi nella parte Nordoccidentale del Comune di Vigonovo, in Via Toniolo 32. Coordinate geografiche: Latitudine 45 35 06 N Longitudine 11 58 03 E L'Azienda dispone di allaccio ad acquedotto pubblico; è servita da una linea elettrica a media tensione ed è allacciata direttamente alla rete fognaria gestita da VERITAS S.p.A. Il presente documento è redatto in conformità alle prescrizioni previste in Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Provincia di Venezia prot. N. 45997/09 del 17 luglio 2009 e costituisce il Sistema Informativo Ambientale liberamente consultabile al pubblico dal sito internet aziendale: http://www.zincaturanazionale.it/ Il presente documento è aggiornato annualmente entro il 30 aprile di ogni anno con i dati riferiti all anno precedente. Nel maggio 2010 l Azienda ha ottenuto la certificazione ISO14001:2004 del proprio Sistema di Gestione Ambientale. Pagina 3 di 18

2 Emissioni in atmosfera Tabella 1 - Punti di emissione Punto di emissione Provenienza (impianto/reparto) 2 Sgrassatura alcalina e decapaggio acido impianto 1 5 Sgrassatura chimica impianto 1 6 Torre di concentrazione bagno di zincatura impianto 1 27 Aspirazione scrubber abbattimento - impianto di zincatura n 4 28 Decapaggio e Sgrassatura elettrolitica linea 2 Durata emissione giorni/anno Durata emissione h/giorno 220 15 220 15 220 15 220 15 220 15 Il camino n. 28 è stato attivato in data 24 giugno 2010. Contestualmente sono stati disattivati i camini 11-12-14. Pagina 4 di 18

Tabella 2 - Inquinanti monitorati Sigla dei punti di emissione Data del prelievo Portata (Nm 3 /h) 2 09/12/10 8.550 5 09/12/10 4.150 6 09/12/10 1.450 27 09/12/10 43.900 28 24/06/10 31.600 Inquinanti emessi Acido cloridrico Acido cloridrico Acido cloridrico Polveriaerosol Polveriaerosol Polveriaerosol Polveriaerosol Acido cloridrico Concentraz. (mg/nm 3 ) Flusso di massa (g/h) Valori limite mg/n m 3 g/h <0,1 <0,9-160 0,9 7,7-50 <0,1 <0,4-100 0,4 1,7-25 <0,1 <0,1-40 0,5 0,7-10 <0,1 <4,4-200 <0,4 <17,6-230 Nebbie alcaline <0,1 <4,4-230 Acido nitrico <0,4 <17,6-230 Cromo III <0,014 <0,615-45 Cromo VI <0,014 <0,615-2 Acido cloridrico Nebbie alcaline 0,2 6,3-200 <0,1 <3,2-5 Le analisi sono state eseguite a cura del laboratorio Programma Ambiente di Padova, accreditato SINAL n. 187. I rapporti di prova conservati in Azienda a disposizione delle Autorità competenti. Pagina 5 di 18

3 Efficienza dei sistemi di abbattimento 3.1 Sistemi di trattamento fumi Le linee di zincatura elettrolitica sono dotate di numerose cappe di aspirazione posizionate sui bordi delle vasche che possono rilasciare vapori insalubri in ambiente di lavoro. Gli impianti di aspirazione convogliano i vapori a tre torri di lavaggio per la depurazione delle emissioni. L aria di ventilazione, dopo abbattimento nelle torri di lavaggio, il cui Schema è riportato in Fig. 1, è emessa dai camini autorizzati 2-27-28 (si precisa che il camino 28 è stato attivato nel giugno 2010). Per facilitare ed aumentare l efficienza di abbattimento, internamente alla torre di lavaggio sono posizionati corpi di riempimento (anelli PAL) che permettono di aumentare la superficie di scambio gas/liquido. In controcorrente rispetto la direzione del gas da depurare, dall alto verso il basso, attraverso ugelli spruzzatori, è continuamente erogata acqua di lavaggio. L aria depurata, prima dell emissione in atmosfera, attraversa un separatore di gocce tipo a nido d ape, per trattenere eventuali residui liquidi trasportati dal flusso d aria. Una pompa ad asse verticale immersa nel fondo della colonna provvede a far ricircolare la soluzione di abbattimento. L'acqua, raccolta dal basso, viene inviata all'impianto di Depurazione per essere trattata assieme alle altre acque di processo. È presente un controllo in continuo del ph per garantire la neutralità del liquido di lavaggio e un controllo del livello dell acqua di abbattimento al fine del reintegro con acqua di pozzo. Pagina 6 di 18

PRELIEVO FUMI SEPARATORE DI GOCCE UGELLI NEBULIZZATORI OBLÒ 8.200 mm STRATO ANELLI PAL VALVOLA DI REGOLAZIONE FILTRO ANTIMPURITÀ ENTRATA FUMI POMPA DI RICICOLO kw 4 MISURATORE DI LIVELLO CON VALVOLA DI SCARICO 2.400 mm 850 mm Fig. 1 - Schema torre abbattimento dei vapori acidi e caustici. Pagina 7 di 18

3.1.1 Efficienza dei Sistemi di trattamento fumi L efficienza dei sistemi di abbattimento degli inquinanti emessi in atmosfera è misurata come capacità dei sistemi e delle attività di controllo, di mantenere la quantità di inquinanti effettivamente emessi entro i limiti di autorizzazione ed è espressa quindi dal confronto fra i risultati delle analisi eseguite e i limiti stessi. Sigla dei punti di emissione Data del prelievo Portata (Nm 3 / h) 2 09/12/10 8.550 27 09/12/10 43.900 28 24/06/10 31.600 Inquinanti emessi Acido cloridrico Polveriaerosol Polveriaerosol Acido cloridrico Flusso di massa (g/h) Valori limite (g/h) Confronto con il valore limite (%) <0,9 160 <0,6% 7,7 50 4,1% <4,4 200 <2,2% <17,6 230 <7,7% Nebbie alcaline <4,4 230 <1,9% Acido nitrico <17,6 230 <7,7% Cromo III <0,615 45 <1,4% Cromo VI <0,615 2 <3,1% Acido cloridrico Nebbie alcaline 6,3 200 3,2% <3,2 230 <1,4% Confronto con il valore limite (media) 3,3 % Efficienza media 96,7% L efficienza degli impianti di abbattimento è molto elevata garantendo il pieno rispetto dei valori limite di autorizzazione. Pagina 8 di 18

3.2 Impianto di depurazione degli scarichi idrici Nell azienda, si possono identificare due tipologie di scarichi: scarichi periodici e discontinui di reflui concentrati (da bagni esausti, bonifica e pulizia vasche); scarichi continui provenienti dai lavaggi successivi ai diversi trattamenti galvanici. Per una migliore resa di depurazione, le due tipologie di reflui vanno stoccate e trattate separatamente. Dal momento che la tecnologia impiantistica è definita in base a composizione e portata della torbida, e che tale tecnologia è tanto più efficace quanto più tali parametri restano costanti, i bagni concentrati vengono smaltiti come rifiuti liquidi, attraverso ditte autorizzate. La depurazione dei reflui da zincatura si attua mediante un impianto di tipo chimicofisico che si compone delle seguenti parti: a. vasca di raccolta ed omogeneizzazione acque acide ed alcaline; b. vasca di reazione nella quale vengono inviate i reflui di cui al punto a) assieme all aggiunta dei reagenti di cui al punto seguente; c. serbatoi di stoccaggio reagenti: flocculante, acido solforico, soluzione di soda; d. decantatori; e. vasca raccolta fanghi; f. filtrazione fanghi con stoccaggio in cassoni degli stessi; g. scarico finale acque. In Fig. 2 viene riportato uno schema a blocchi dell impianto di depurazione chimicofisico. Pagina 9 di 18

Acque da risciacqui acidi ed alcalini Omogeneizzazione Soda in soluzione Flocculazione e Sedimentazione Aggiunta Polielettrolita / Coagulante Vasca accumulo fanghi da filtrare Filtropressatura Controllo ed aggiustamento ph acque di scarico Stoccaggio fanghi Scarico finale Smaltimento Fognatura Consortile Fig. 2 - Schema a blocchi dell impianto di depurazione. Pagina 10 di 18

3.2.1 Efficienza dell impianto di depurazione L efficienza dell impianto di depurazione delle acque di scarico è misurata come capacità dell impianto di mantenere la concentrazione degli inquinanti effettivamente emessi (analizzata con periodicità mensile) entro i limiti di autorizzazione ed è espressa quindi dal confronto fra i risultati delle analisi eseguite e i limiti stessi. Parametro/ inquinante Unità di misura Risultati delle analisi in autocontrollo (valore medio) Valori limite Confronto con il valore limite (%) T C 17,64 - - ph - 8,85 5,5-9,5 - COD mg/l 332,36 500 66,5% Boro mg/l 1,05 - - Cr III mg/l 0,19 4 4,6% Cr VI mg/l <0,05 0,2 <25,0% Rame mg/l 0,09 0,4 23,0% Ferro mg/l 1,05 4 26,3% Fosfati mg/l <0,50 - - Fluoruri mg/l 2,25 12 18,8% Azoto totale TKN mg/l 20,71 - - Azoto ammoniacale mg/l 15,37 30 51,2% Azoto nitroso mg/l 6,00 10 60,0% Azoto nitrico mg/l 31,17 40 77,9% Cloruri mg/l 888,85 3.000 29,6% Solfati mg/l 61,18 1.000 6,1% Solfiti mg/l 0,12 2 5,9% Tensioattivi anionici mg/l 2,16 - - Tensioattivi non ionici mg/l 33,02 - - Tensioattivi totali mg/l 35,19 50 70,4% Grassi e oli animali mg/l 10,89 40 27,2% vegetali Zinco mg/l 1,97 3 65,8% Confronto con il valore limite (media) 37,2 % Efficienza media 62,8% Le analisi sono state eseguite a cura del laboratorio Programma Ambiente di Padova, accreditato SINAL n. 187. I rapporti di prova sono conservati in Azienda a disposizione delle Autorità competenti. L efficienza dell impianto di depurazione è soddisfacente. Pagina 11 di 18

4 - Traffico derivante dall attività La logistica dell attività di zincatura prevede l utilizzo di automezzi per il ricevimento e la consegna della merce dalla clientela. Il miglior indicatore della quantità di traffico veicolare prodotto dall attività è quindi dato dal numero di documenti di trasporto emessi. Le previsioni di traffico indotto indicano in circa 20-25 unità nelle 10 ore di lavoro il numero degli automezzi in ingresso per la consegna del materiale da lavorare e altrettante in uscita per la riconsegna del materiale lavorato. GEN FEB MAR ARP MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO 2010 Numero di bolle di spedizione emesse Giorni lavorati Media bolle al giorno 442 569 624 541 581 563 655 163 642 626 599 492 6.497 17 20 23 21 21 21 22 9 22 21 21 15 233 26,0 28,5 27,1 25,8 27,7 26,8 29,8 18,1 29,2 29,8 28,5 32,8 27,9 Commento: - il numero di mezzi in uscita è inferiore al numero di bolle in quanto l Azienda è attenta ad ottimizzare i trasporti e quindi si cerca di effettuare più di una consegna per viaggio (nel caso in cui il trasporto sia a cura di Zincatura Nazionale). Tenendo conto però del fatto che la maggior parte dei trasporti sono effettuati dai clienti, si stima una diminuzione di viaggi rispetto al totale dei documenti emessi pari a circa il 10-15%. - il numero di bolle rappresenta le consegne di materiale, sono da considerare di pari numero gli arrivi di materiali da lavorare - il numero delle bolle rappresenta la totalità dei trasporti sia con furgoni che con mezzi pesanti. Si stima che i mezzi pesanti costituiscano circa il 30% del totale dei trasporti - si aggiungono poi i trasporti dovuti a consegna di prodotti chimici e asporto rifiuti, quantificabili in circa 2-3 trasporti a settimana. I dati di traffico rispecchiano quindi le previsioni. Pagina 12 di 18

5 Analisi delle acque di falda (piezometri) Le acque di falda, prelevate da vari piezometri distribuiti nell area dello stabilimento, sono state analizzate in sede di ottenimento dell Autorizzazione Integrata Ambientale e i dati sono stati valutati dalla Autorità competenti, che non hanno rilevato particolari criticità. Per i 6 piezometri predisposti nell area dello stabilimento, di cui tre riferiti alla qualità della falda a monte dello stabilimento (n. 1-4-5) e tre riferiti alla qualità della falda a valle dello stabilimento (n. 2-3-6), si riportano i risultati delle indagini eseguite in settembre 2008, per i principali parametri: Parametro/ inquinante Unità di misura Risultati delle analisi in autocontrollo Falda a monte Falda a valle n. 1 n. 4 n. 5 n. 2 n. 3 n. 6 Valori limite Zinco µg/l 22 25 49 34 <20 <20 3.000 Ferro µg/l 2086 <5 59 17 9 113 200 Rame µg/l 5 2 3 11 3 4 1.000 Piombo µg/l <2 <2 <2 3 <2 3 10 Cromo VI µg/l <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 5 Cromo totale µg/l <5 <5 <5 <5 <5 <5 50 Idrocarburi totali (come n-esano) µg/l 152 33 26 <10 24 <10 350 Le analisi sono state eseguite a cura del laboratorio Programma Ambiente di Padova, accreditato SINAL n. 187. I rapporti di prova conservati in Azienda a disposizione delle Autorità competenti. Sono rispettati i valori limite di legge a valle dell impianto e non si osserva un deterioramento nei parametri nelle acque di falda a valle dello stabilimento. Non si può escludere però un interferenza negativa del canale a monte del sito (parametro ferro al piezometro n. 1). Pagina 13 di 18

6 Consumi idrici ed energetici 6.1 Consumi energetici Trattandosi di zincatura effettuata per conto di terzi, i consumi di energia elettrica ed energia termica, dipendono dalla tipologia di materiale trattato e dallo spessore di ricopertura desiderato dal committente. L energia elettrica è acquistata nel mercato libero. Il Consorzio di fornitura ha comunicato alla Zincatura Nazionale, che il 10% dell energia prelevata è stata prodotta da fonti rinnovabili, con provenienza attestata da un organismo di certificazione indipendente. L energia elettrica, negli impianti di trattamento galvanico, è considerata materia prima, in quanto intrinseca nel processo di deposizione e trattamento superficiale dei metalli. A tale scopo l energia elettrica di rete deve essere trasformata in corrente continua e ridotta a basso voltaggio. Energia elettrica di rete è invece utilizzata direttamente per tutti gli altri utilizzi in impianto: funzionamento macchinari e impianti, illuminazione. L energia termica necessaria al processo industriale di zincatura è ottenuta in impianti termici utilizzando come combustibili il gasolio e il gas GPL. Valori di Anno Anno U.M. riferimento* 2009 2010 Energia termica specifica MWh/ton 0,087 0,085 0,057 Energia elettrica specifica MWh/ton 0,108 0,120 0,116 Componente di trattamento elettrolitico sul totale dell energia elettrica % - 41,6% 41,3% * i valori di riferimento sono riferiti alla media del periodo 2005-2007. Gli indicatori relativi al consumo elettrico sono rimasti in linea con i valori di riferimento riscontrati negli anni precedenti. Nel 2010, si osserva invece una maggiore efficienza degli impianti nell utilizzo dell energia termica per miglioramenti attuati nelle serpentine di distribuzione del calore nell impianto 2. Pagina 14 di 18

6.2 Consumi idrici Per i processi produttivi è utilizzata acqua prelevata da pozzo. U.M. Valori di riferimento* Anno 2009 Anno 2010 acqua pozzo m 3 /ton 2,02 1,92 1,76 * i valori di riferimento sono riferiti alla media del periodo 2005-2007. I dati rilevati indicano una ottimizzazione progressiva dei consumi idrici da falda, prevalentemente utilizzata nelle vasche di lavaggio degli impianti di zincatura. Pagina 15 di 18

7 Rumore prodotto dall attività Il concetto di controllo del rumore è riferito alla ripercussione che l inquinamento acustico ha presso i recettori esterni. L azienda ha provveduto ad eseguire una valutazione di impatto acustico redatta da tecnico competente secondo quanto previsto dall art. 8 della legge 447/95. Il rumore emesso dall impianto è stato misurato al confine della proprietà nel maggio 2009. B C D G A F Barriera fonoassorbente E Pagina 16 di 18

Nella tabella riepilogativa che segue, sono riportati i risultati delle misure effettuate: MISURE RUMORE AMBIENTALE Limiti di immissione Limiti di emissione PUNTO L. sonoro ambientale Leq (A) (Immissione) L. sonoro ambientale Leq (A) singola sorgente (Emissione) Periodo Diurno Leq db(a) Periodo Diurno Leq db(a) A 51,0 48,5 60 55 B 62,0 59,5 65 55 C 63,0-65 55 D 61,5 60,0 65 55 E 50,5 47,5 60 55 F 58,0 57,5 60 55 G 51,0 48,0 65 55 Il rumore emesso dall attività è diminuito grazie all erezione di barriere fonoassorbenti verso le abitazioni confinanti. Nel corso del 2010 sono stati eseguiti ulteriori interventi di mitigazione acustica con l eliminazione di alcuni ventilatori dei camini di aspirazione e la manutenzione straordinaria degli impianti di aspirazione esistenti. Le nuove indagini di verifica dopo l esecuzione degli interventi di bonifica acustica, sono previste nel 2011. Pagina 17 di 18

8 Tipologia e quantità dei rifiuti prodotti La seguente tabella elenca le tipologia di rifiuti prodotti durante il processo produttivo, identificati con l apposito codice CER. Le quantità di rifiuti prodotti sono comunicate nel MUD Modello Unico di Dichiarazione da presentare annualmente alla CCIAA di Venezia. Tabella 1.8.2 - Controllo rifiuti prodotti Rifiuti prodotti (Codice CER) 06 05 03 Descrizione Fanghi filtropressati prodotti nella depurazione delle acque reflue Modalità stoccaggio Destinazione (R/D) Quantità (kg/anno) Cassone scarrabile D1 234.920 11 01 05* Acidi di decapaggio 11 01 07* Basi di decapaggio 12 01 09* Emulsioni non contenti alogeni Serbatoio in vetroresina, su bacino di contenimento Serbatoio in vetroresina, su bacino di contenimento Vasche di lavorazione D15-D9 210.200 D9 92.520 D15-D9 6.600 15 01 01 Imballaggi carte e cartone Press-container R13-R3 46.820 17 04 05 Ferro e acciaio Cassone scarrabile R13-R4 4.480 15 01 06 Imballaggi in materiali misti Cassone scarrabile R13 31.380 Totale rifiuti prodotti (t) 626.920 Rifiuti pericolosi 49,3 % Rifiuti inviati a recupero 13,2 % * rifiuto pericoloso Vigonovo, 20 aprile 2011 DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: Pagina 18 di 18