Composizione compagnia



Documenti analoghi
Presentazione dei risultati 4 Maggio Daniele Di Nunzio Giuliano Ferrucci Emanuele Toscano [Fondazione Di Vittorio]

Programma Gioventù in Azione

Open Call Venice Open Stage OFF 2019

ANALISI CONTRATTUALE DI UN EVENTO CULTURALE E SUE CRITICITA. Relatore: Giuseppe Garzia

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 18/82 del 14/02/2017

Scheda descrittiva del progetto

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione

QUESTIONARIO 1, 2, 3 STELLA Anno scolastico Analisi dei dati A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 48/248 del 02/05/2016

RISORSE UMANE PRODUZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' - PREVENTIVO PRIMA ANNUALITA' (ALL. G DELL'AVVISO)

RISORSE UMANE PRODUZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' - PREVENTIVO PRIMA ANNUALITA' (ALL. G DELL'AVVISO)

via Valcuvia 90, Brenta (VA) C.F / P.IVA

Documento non definitivo

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 51/291 del 15/06/2015

coreografico Ballet-ex Sabato 13 aprile 2013 Orione - Via Tortona 7 Roma Regolamento

Documento non definitivo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Indagine sul clima organizzativo anno 2011

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE E CONSUNTIVO FINANZIARIO PRIMO INTERVENTO 2016

Programma Gioventù in Azione

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

ART&BOOK OPEN. info MAGGIO 2018 TRANI TEATRO CONTRO OGNI BARRIERA.

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 10 TURISMO, BENI CULTURALI, ISTRUZIONE E CULTURA

Risultati del questionario Nuove carriere 2013/2014 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché

A cura di Ugo Bacchella e Luisella Carnelli. Torino, 25 gennaio 2012

Persinsala. Produzione Co-produzione Ospitalità. È possibile inviare più di una proposta e più di una proposta può essere

8 a Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale Premio Città di Monte Compatri (Rm)

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

DATI DEL QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI CORSI DI STUDIO DA ATTIVARE NELL AA 2018/2019

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 13 ISTRUZIONE E ATTIVITA CULTURALI

BANDO AREZZO CROWD FESTIVAL Young Theatre Contest

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

Documento non definitivo

Allegato B SCHEDA ANAGRAFICA

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA

Indagine sulle realtà di audience development

DATI DEL QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI CORSI DI STUDIO DA ATTIVARE NELL AA 2019/2020

ENTRATE. 03 Altri contributi da enti pubblici Comune di Oristano , Incassi vendita biglietti tribune da C1 SIAE 124.

ALLEGATO B PREVENTIVO FINANZIARIO L.R. 7/1955, arti, lett.c) ENTRATE

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI CORSI DI STUDIO DA ATTIVARE NELL AA 2018/2019

STUDIO DI SETTORE SK24U ATTIVITÀ B - CONSULENZE FORNITE DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA)

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 Occupazione ASSE 3 Istruzione e formazione

ATTIVITA DI INSEGNAMENTO

Scheda SUA-CDS Quadro C3 Opinioni enti e imprese per stage/tirocinio FACOLTA DI ECONOMIA

I risultati del questionario immatricolati a Ca Foscari (a.a.2008/09)

CUSTOMER SATISFACTION Anno: 2015

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Risultati del questionario Nuove carriere 2014/2015 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

I Festival Itinerante Città di Pozzuoli

Curriculum Vitae Docente PROFILO CULTURALE

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

1 Festival di Teatro Creativo PAPAVERI E PAPERE Premio #fabrianofareteatro 2018 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

STAGIONE TEATRALE REGOLAMENTO

PROGRAMMA TRIENNALE DI INVESTIMENTO E PROMOZIONE DELLO SPETTACOLO

Scheda Identificativa del soggetto e delle attività

Curriculum Vitae Docente PROFILO CULTURALE

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informativa sulla valutazione delle attività di informazione e pubblicità. Punti 1.7 e 2.7 dell odg del Comitato di Sorveglianza

ERA. Export Readiness Assessment

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Report Customer Satisfaction

Curriculum Vitae Docente PROFILO CULTURALE

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

FACOLTA DI ECONOMIA. TIPOLOGIA TIROCINIO LIVELLO CORSO DI STUDI Curriculari Extracurriculari Totale

Call / DNAppunti coreografici 2018

PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico

2 Festival Regionale del Lazio. Teatro Comico Amatoriale. Premio Castelli Romani

1 Festival Regionale del Lazio. Teatro Comico Amatoriale. Premio Castelli Romani

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.

Curriculum Vitae Docente

Questionario. 1. Può indicare quali sono i canali di reclutamento del personale da Lei impiegato nella Sua azienda? (Possibili più risposte )

Allegato B SCHEDA ANAGRAFICA

SCHEDA di presentazione progetto

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Conosci la "Settimana della Cultura"?

Programma triennale di investimento e promozione dello spettacolo

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

PREMIO GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos 3 Edizione 2014

VOCE DI SPESA RICHIESTA SPESA AMMESSA % CONTRIBUTO A - VALORIZZAZIONE

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Perfezionamento dei maestri conducenti

Transcript:

SEZIONE I - Caratteri generali 4 3 7 Composizione compagnia 1 1 34 artista singolo artisti 3 artisti 4 artisti artisti artisti artisti o più non rispondono Il sondaggio tiene conto di un campione di inserimenti considerati regolari, ovvero che non risultano essere né doppioni inseriti dagli stessi artisti, né palesemente introdotti a scopo ludico (nomi inesistenti o di fantasia, corredati di risposte assurde ecc.). L età media degli artisti che risulta è piuttosto alta, circa 3 anni, segno forse che l esigenza di dare informazioni sulla propria attività è sentita dagli artisti di maggiore esperienza più che dalle giovani leve. Delle risposte, risultano essere di artisti stranieri. Hanno partecipato al sondaggio sia artisti attivi dal 17 (la compagnia più vecchia ) che artisti della compagnia di più recente formazione, che indica nel 7 l inizio della propria attività. L attendibilità del sondaggio risente tuttavia delle risposte omesse, che rappresentano un notevole zoccolo duro del % (con punte di oltre il 3% in diverse risposte). Il primo grafico indica la composizione delle compagnie. Si noti la prevalenza delle compagnie formate da 1 o elementi. Il diagramma qui sotto è relativo alla percentuale di rappresentazioni in strada rispetto al lavoro al chiuso (teatri, scuole ecc.). Sempre sul totale dei dati raccolti, risulta che 7 artisti o compagnie di norma fanno cappello a fine spettacolo. Interventi in strada sul totale degli spettacoli rappresentati 3 17 4 da a 3% da 31 a % da 1 a % da 1 al % Emerge altresì che su artisti o compagnie, di essi non svolge attività secondarie, che vengono invece svolte dai restanti.

Inquadramento aziendale. Esso è piuttosto diversificato: si va dal cappello (nessun inquadramento) alla srl di spettacolo viaggiante. Il diagramma sottostante esplica chiaramente la notevole diversificazione: 1 Inquadramento professionale 7 4 3 7 singolo amatoriale Ass.Cult./ENPALS Ass.Cult/Sp.Viag. cooperativa solo cappello 34 ditta individuale snc srl SEZIONE II - Libero Esercizio Il diagramma sottostante indica le modalità che vengono adottate dagli artisti al momento di andare in piazza a far spettacolo per conto proprio, ovvero fuori da festival o eventi organizzati da terzi. La maggior parte di essi non richiede né possiede alcun tipo di autorizzazione. Autorizzazione allo spettacolo 3 33 Non rispondono Licenza Spett.Viagg. Permesso comunale Nessun permesso

Preparazione dello spettacolo in strada. Sempre a proposito di spettacolo a cappello, si notino le risposte relative alla preparazione della giornata in strada, ovvero con quali modalità si raccolgono informazioni e/o si richiedono autorizzazioni prima di dar spettacolo: Preparazione all'attività in strada non indica 3 spettacolo direttamente info dai colleghi su visione regolamenti 1 presentazione documentazione 1 3 3 4 Questo grafico suddivide il lavoro degli artisti tra lavoro a puro cappello, spettacoli a cachet e a rimborso spese: agli artisti è stato chiesto di indicare le rispettive percentuali sul totale della propria attività. 7 7 4 3 33 33 33 3 1 Cappello Cachet Rimborso da a 3% da 31 a % da 1 a % da 1 al % non indica

Le difficoltà incontrate nel fare libero spettacolo in Italia sono raffigurate dal seguente diagramma a torta: Difficoltà relativa a libera rappresentazione 3 33 Non risponde Facile Normale 3 Difficile Molto difficile Ne consegue che in caso di libero spettacolo diversi artisti hanno incontrato, almeno in una occasione, problemi nel contatto con le forze dell ordine o con commercianti: Problemi riscontrati in strada 1 3 Incompresioni con le forze dell'ordine Contravvenzioni Sequestro materiali 41 Altri problemi Con il termine altri problemi si intendono screzi con commercianti ed esercenti, sosta o passaggio di veicoli, pubblico indisciplinato ecc.

Condivisione degli spazi: sul campione di artisti, a 1 è capitato di condividere lo stesso spazio con altri artisti, a non è mai capitato, 34 non rispondono. In particolare, tra quelli che hanno condiviso, diversi sono stati gli esiti di tale condivisione: 1 7 Ho incontrato problemi, risolti però in maniera collaborativa Non ho avuto alcun problema Ho incontrato problemi che non hanno trovato soluzione 3 Riconoscimento della propria attività. E stato chiesto agli artisti quale sia la percezione relativa al riconoscimento della propria attività da parte sia del pubblico che delle istituzioni. Cerchio esterno: Ististuzioni Cerchio interno: Pubblico Non indica Scarso Sufficiente Buono Ottimo 1 3 1 33 33 7

SEZIONE III - La Professione Agli artisti viene richiesto di indicare quale percorso formativo hanno seguito. Ogni artista può indicare più risposte tra le seguenti: scuola stabile in Italia; scuola stabile all'estero; corsi di almeno due mesi in Italia; corsi di almeno due mesi all'estero; stage in Italia; stage all'estero; completamente autodidatta; altro (da specificare). Tra le risposte (4 su ) quelle che indicano più percorsi (formazione diversificata) sono state la maggioranza ( su 4). Altri percorsi 17 Completamente autodidatta Stage all'estero 33 Stage in Italia 3 Corsi all'estero 1 Corsi in Italia 33 Scuola all'estero Scuola in Italia 31 3 4 7

La seconda domanda della sezione III chiede di indicare, con valore da 1 a 7 (1 = più importante, 7= meno importante) come sono reputate alcune problematiche relative alla professione: avere informazioni sui regolamenti municipali per il libero esercizio; avere un sostegno di natura fiscale amministrativa; avere un sostegno per la produzione degli spettacoli; avere un sostegno per la distribuzione degli spettacoli; avere un'assistenza legale; avere più occasioni di formazione qualificata; avere più occasioni di rappresentare lo spettacolo. Anche qui si registrano risposte omesse su artisti. 3 3 1 3 7 7 3 1 3 4 7 avere info sui regolamenti 1 17 1 avere sostegno di natura fiscale 1 3 4 7 1 1 1 1 avere un sostegno per la produzione 4 4 1 3 4 7

1 1 1 1 avere un sostegno per la distribuzione 1 1 3 4 7 3 1 7 1 1 avere assistenza legale 1 3 4 7 17 1 avere più occasioni di formazione qualificata 1 3 4 7 1 17 1 1 avere più occasioni di rappresentare lo spettacolo 1 3 4 7

Sempre nel settore III del questionario, è stato chiesto di quantificare, ponendo come valore totale, quanto del proprio tempo viene dedicato agli aspetti artistici del proprio lavoro (ideazione e creazione dello spettacolo); agli aspetti amministrativi (aspetti fiscali, giuridici, legali, collaudi, permessi ); agli aspetti legati alla promozione e distribuzione degli spettacoli ( ricerca clienti, pubblicità ). Il quadro che emerge ( sul campione di non hanno risposto in ) è il seguente: 7 4 3 3 3 1 Tempo dedicato all'attività artistica 7 Tempo dedicato all'attività amministrativa Tempo dedicato alla promozione da al 3% da 31 al % da 1 a % da 1 a % E stato chiesto anche di indicare quali siano le maggior difficoltà che si incontrano nell attività di produzione, ordinando da 1 a 4( 1 = più difficile, 4 = meno difficile) Trovare finanziamenti; trovare spazi per le prove; trovare collaborazioni specifiche (registi, scenografi, costumisti ); trovare compagni di lavoro. Il sondaggio risente anche qui della risposta mancante di artisti. 7 4 3 3 3 Trovare finanziamenti 34 1 Trovare spazi prove 33 1 Trovare collaborazioni specifiche 4 Trovare compagni di lavoro 1 molto difficile difficile 3 facile 4 molto facile

Un altro aspetto è quello delle contribuzioni ricevute per la propria attività: agli artisti è stato chiesto di indicare le fonti di eventuali interventi economici. gli artisti, o compagnie, che hanno goduto di una qualche forma di supporto economico, le cui risposte (erano consentite risposte multiple) hanno consentito di delineare il quadro seguente: comune 1 provincia regione ministero su premi 1 interventi da terzi sponsor privati 1 In molti casi l attività di produzione è legata alle collaborazioni esterne: agli artisti è stato chiesto di indicare le eventuali collaborazioni esterne finalizzate alla creazione di nuovi spettacoli. Anche in questo caso erano consentite risposte multiple; 4 artisti hanno dato almeno 1 risposta. 3 1 altro tecnici suono tecnici luci costumisti scenografi registi Sotto la voce altro si intendono musicisti e compositori, officina e falegnameria, manualità, consulenze, collaborazione con artisti non di strada ecc.

Le modalità prevalenti d'esecuzione degli spettacoli prevedono il montaggio di strutture e/o l'uso di apparecchiature sceniche per 4 artisti su. E stato anche chiesto di indicare i tempi di montaggio e allestimento. Questi i risultati ( su non hanno dato risposta): Tempi di montaggio meno di 3' 37 tra 3' e ' più di ' 1 Distribuzione e promozione: gli artisti hanno indicato i metodi di distribuzione degli spettacoli e metodi di promozione della propria attività. le risposte mancanti su : Distribuzione degli spettacoli agenzia in esclusiva 3 agenzie diverse management agenzie + management 7 su 7 tutto da solo 4 3 4

Anche per quanto riguarda le tecniche adottate per la promozione sono consentite risposte multiple. Prevale ovviamente l utilizzo del web sia per la creazione di propri siti che per la diffusione dei materiali via posta elettronica. Non hanno dato risposta 4 artisti. Promozione dell'attività sito web email 7 7 newsletter invio brochure invio dvd 31 3 riviste specializzate publlicità su web 1 festival fringe 1 borse spettacolo altro (biglietti da visita, passaparola) su 4 3 4 7 Il questionario chiede informazioni sul lavoro all estero: queste le risposte avute: 1 1 No mai Si, a cachet Si, a cappello Cappello + cachet 4

Sempre per quanto riguarda le opportunità di lavoro all estero, agli artisti è stato chiesto di esprimersi su quelli che possono essere gli ostacoli che impediscono una maggior diffusione delle produzioni nazionali: gli artisti possono scegliere tra spettacoli non adatti, difficoltà a trovare canali distributivi, scarsa considerazione all'estero delle produzioni italiane o indicare altre ragioni. Non hanno dato alcuna risposta artisti. Possibili risposte multiple. Difficoltà nella promozione all'estero spettacoli non adatti al mercato estero 1 individuazione di canali distributivi scarsa considerazione degli spettacoli italiani altro (lingua, basso profilo tecnico ec.) 4 su 7 3 4 7 Dovendo comparare la qualità degli spettacoli europei con quelli italiani, gli esiti del sondaggio danno il seguente risultato ( risposte su ): Qualità degli spettacoli italiani rispetto agli europei 33 4 Buona Eguale Scarsa

Per quanto riguarda invece i festival nazionali, si chiede agli artisti di indicare, in ordine decrescente di difficoltà da 1 a ( 1 = maggiore difficoltà = minor difficoltà) quali siano i problemi in tale ambito. Le risposte omesse sono sul totale di : 1 1 1 4 spazi assegnati inadatti 1 3 4 7 3 1 3 eccessiva vicinanza tra artisti 1 3 4 7 1 4 1 7 3 1 3 4 7 illuminazione insufficiente

1 = maggiore difficoltà = minor difficoltà 1 4 1 7 1 3 4 7 supporto dell'organizzazione 4 3 1 3 4 7 pagamenti ritardati 4 3 4 1 4 1 3 4 7 pubblico poco attento

1 = maggiore difficoltà = minor difficoltà 4 1 1 3 4 7 difficoltà logistiche 4 7 3 1 3 4 7 alloggi inadeguati 3 1 7 7 scarse chiamate dagli organizzatori 1 3 4 7

Il sondaggio si conclude chiedendo agli artisti quale sia la loro opinione sui festival nazionali. Anche in questo caso sono state ammesse risposte multiple. 4 artisti non hanno introdotto alcuna risposta. un'importante vetrina 37 occasione di incontro e confronto con colleghi 7 un'importante fonte di reddito organizzati bene, a parte qualche eccezione organizzati male, a parte qualche eccezione