CURRICULUM AZIENDALE

Documenti analoghi
Curriculum Aziendale

pubblica illuminazione impianti di automazione cabine BT e MT impianti di climatizzazione impianti fotovoltaici

CURRICULUM AZIENDALE

Presentazione aziendale

PRESENTAZIONE AZIENDALE

5. OFFICINA ELETTROMECCANICA,GOMMISTA,

TRAVERSA PIERINO E C. S.N.C. DI TRAVERSA PAOLO E FRANCO SIGLABILE: TRAVERSA PIERINO E C. S.N.C.

SRL. Costruzioni Edili, Civili e Industriali Ristrutturazioni

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

CURRICULUM PROFESSIONALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MATERA

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

SAP IMPRESA DI COSTRUZIONI

SAP IMPRESA DI COSTRUZIONI

ATTIVITA DI IMPIANTISTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

CURRICULUM AZIENDALE

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

SAP S.R.L. Tel 02/ Fax 02/ SAP

Elenco Regionale dei Prezzi e dei Costi per la Sicurezza Edizione 2018

SI EFFETTUANO SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

INDICE. 1. Dati Generali. 2..Chi siamo. 3..Cosa facciamo. 4..Mezzi d'opera e attrezzatura di cantiere. 5..Portfolio clienti e lavori eseguiti

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

Roma, 6 aprile 2000 Il Ministro: LETTA

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

Allegato F Impianti tecnologici e certificazione energetica

Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI S.Marco d Alunzio (ME)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

IMPIANTI TECNOLOGICI - ENERGIA - TELECOMUNICAZIONI - MANUTENZIONE

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

Delimitazione aree: nastri segn/ barriere mob. Recinzione cantiere: reti / pannelli metallici. Baracche di cantiere (box prefabbricati)

Elenco di ditte da invitare a gare informali per l affidamento di lavori con procedura di cottimo e trattativa privata

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59

I.L.E.T. S.r.l. Costruire. Una passione di famiglia.

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI

L azienda si è affacciata anche sul panorama delle bonifiche delle coperture in cemento amianto, autorizzazione ritiro rifiuti, bonifica amianto.

CURRICULUM AZIENDALE

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BARI

INDICE. PREFAZIONE Pag. 1. AVVERTENZE GENERALI I PARTE Pag. 3. AVVERTENZE GENERALI II PARTE Pag. 16. A NOLEGGI Pag. 22. A.01 Noleggi Pag.

BNB0316 Scuola allievi Carabinieri viale Atlantici c.d. Caserma Pepicelli sita in Benevento al viale Atlantici, 73.

#COMPANY PROFILE #FILOSOFIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NUORO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

Il sottoscritto nato a prov. il codice fiscale tel. con sede nel Comune di prov. via n. frazione c.a,p. tel.

Visura ordinaria dell'impresa

ALBO FORNITORI RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ALBO FORNITORI SEZIONE LAVORI

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

COMUNICAZIONE DI EFFETTIVO INIZIO LAVORI IL/I SOTTOSCRITTO/I

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

Computo Metrico di massima V3N5DZ67

QUESTIONARIO IMPRESE EDILI PER ASSICURAZIONE RCT/RCO

IMPIANTISTICA (DM , n. 37)

La Mission. Servizi e Prestazioni

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt , D.Lgs

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI CAGNO (CO)

Costruzioni e ristrutturazioni edilizie

ING. ANTONIO BUONO S.r.l. Impresa

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

SOMMARIO MACCHINE E ATTREZZATURE. sede legale DAMA Restauri S.r.l. Via dei Meli, 43 (int 2) ROMA P.IVA:

REL. L ARCH. CAPPELLI LUIGI VIA V. EMANUELE II, SAN MICHELE SAL. (BR)

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

SCHIAFFI VINCENZO E GIANMARCO Snc - Via degli Artigiani, Pavone del Mella (BS) Tel/fax: Cell: Geom. GianMarco Schiaffi

PROPOSTA - QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE RCT/O - IMPRESE EDILI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DOMANDA DI ISCRIZIONE

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

NOMINA RESPONSABILE TECNICO

Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibiled.m. n DEL 26/03/ D.G.R. N. 395 DEL 09/06/ Pag.

Nel 2015 è stato raggiunto un fatturato lordo di 17 Milioni di Euro. Il 2016 prevede il raggiungimento finale lordo di 20 Milioni di Euro

PERIZIA ASSEVERATA COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLA DOMANDA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) (Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modifiche e integrazioni)

COMUNE: CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG) Piazza Roma 3, Castione della Presolana (BG)

DI QUALIFICAZIONE SOA

DOMANDA DI ISCRIZIONE, PER L ANNO 2013

NOMINA RESPONSABILE TECNICO IMPRESE DI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DISCIPLINATE D.M. 37/2008

Di Remigio Costruzioni srl

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Transcript:

CURRICULUM AZIENDALE

INDICE: 1. Dati generali 2. Certificazioni 3. Politica aziendale per la qualità 4. Sintesi storia aziendale 5. Principali lavori eseguiti 6. Lavori in esecuzione 7. Elenco Mezzi e Attrezzature

Ragione sociale: Artemide s.r.l. Unipersonale Amministratore unico: Geom. Alfonso Diana Socio Unico Geom. Alfonso Diana Sede Legale: Via Francesco Pratillo 11 81043 CAPUA (CE) Sede Operativa: Via Palermo 15 81033 CASAL DI PRINCIPE (CE) Partita IVA e Codice Fiscale: 02912270614 Capitale sociale 10.000,00 Telefono: 081.8922269 Fax: 0823.1761129 e-mail: soc.artemide@virgilio.it Pec: artemidesrl@gigapec.it Iscrizione CCIAA di Caserta: n. 02912270614 R.E.A. 205256

2. CERTIFICAZIONI Attestazione SOA di qualificazione all esecuzione di lavori pubblici n. 7528/45/00 7529/45/00 per le seguenti categorie e classifiche: OPERE EDILI (CATEGORIA OG1 CLASSIFICA III PER IMPORTI FINO A 1.032.913,00) Lavori di recupero, ristrutturazione e manutenzione di opere edili in genere, cemento armato, murature tutte, intonaci, pavimentazioni e rivestimenti di tutti i tipi, posa marmi e pietre, tetti in muratura e tegole, facciate, scavi, fognature, impermeabilizzazione, impiantistica interna ed esterna tutta, comprese tutte quelle opere propedeutiche a dare gli edifici commissionati chiavi in mano. OPERE STRADALI (CATEGORIA OG3 CLASSIFICA III PER IMPORTI FINO A 1.032.913,00) Scavi di sbancamento o di fondazione su qualsiasi tipo di terreno, rinterri, demolizioni, rilevati, geotessili, opere di drenaggio, opere a contenimento di sedi stradali, vespai, fondazioni stradali opere di scarifica, sovrastrutture, pavimentazioni ed opere di corredo per lavori stradali. OPERE IDRAULICHE (CATEGORIA OG6 CLASSIFICA III PER IMPORTI FINO A 516.000,00) Lavori per la realizzazione di acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione. OPERE TECNOLOGICHE (CATEGORIA OG10 CLASSIFICA I PER IMPORTI FINO A 258.228,00) Lavori per la realizzazione di impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua. OPERE TECNOLOGICHE (CATEGORIA OG11 CLASSIFICA I PER IMPORTI FINO A 258.228,00) Impianti tecnologici di cui alla Legge 37/08 lettera A impianti elettrici interni; lettera B impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; lettera C impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, e di qualsiasi natura e specie; lettera D impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all interno di edifici; lettera E impianti per il trasporto e l utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all interno degli edifici; Lettera F impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; Lettera G impianti di protezione antincendio. Il Responsabile Tecnico per gli impianti di cui alla legge 37/08 è l Arch. Nicola D Ovidio nato a Capua il 30/10/1967. Responsabile Tecnico per gli impianti di cui alla legge 37/08 lettera a) è il Geom. Alfonso Diana.

Certificazione di Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA:28 rilasciato da ACCERTA Cert.- H226/11 1011Q

Certificazione di Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 14001:2004 rilasciato da ACCERTA Cert.- EMSH054/11 045Amb_CC

3. POLITICA AZIENDALE PER LA QUALITA L'obiettivo che la nostra azienda intende perseguire e garantire nel tempo è la sempre maggiore soddisfazione del Cliente. L'Azienda, per raggiungere ciò, si impone di migliorare la propria attività, la propria organizzazione ed i propri servizi. Il miglioramento richiede pertanto il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e si fonda sui seguenti punti: 1. Il coinvolgimento più ampio e frequente di tutti i dipendenti è prerequisito fondamentale per il continuo miglioramento dell organizzazione e del servizio. 2. Le attività previste dal Sistema Qualità sono lo strumento per realizzare efficacemente tale coinvolgimento e concorrere al miglioramento del prodotto e del servizio. 3. Nell'ambito di queste attività, come in qualsiasi momento lavorativo, devono essere favorite idee e proposte migliorative. 4. Ogni Responsabile ha il compito di coordinare i propri collaboratori, indirizzandoli verso il miglioramento continuo. 5. Qualità è far bene le cose giuste sin dalla prima volta. Questo comporta un maggiore impegno iniziale, ma una riduzione delle correzioni nel tempo. 6. Ciascun dipendente è inserito in un rapporto di Cliente/Fornitore all'interno dell'azienda. Come "Cliente" deve quindi cooperare a migliorare il servizio del proprio "Fornitore"; come "Fornitore" deve fornire il miglior servizio possibile al proprio "Cliente", determinando la sua soddisfazione. 7. L Amministratore a partire dalle esigenze del Cliente e da quelle del mercato, definisce annualmente un Piano di Miglioramento, specificandovi gli obiettivi dell Azienda ed individuali. Ciascun Responsabile deve, sulla base di quanto indicato dall Amministratore sviluppare i propri Obiettivi di Qualità. 8. I nostri Fornitori devono essere coinvolti nel nostro programma di miglioramento. Essi sono infatti un anello della nostra catena produttiva. 9. Il successo dell'azienda richiede il miglioramento professionale e culturale delle singole risorse a tutti livelli. Deve essere pertanto prevista l'individuazione di un preciso e coerente Piano di Formazione volto all'effettiva crescita.

4. SINTESI STORIA AZIENDALE La società Artemide Srl nasce il 05.12.2002, costituita con Atto per Notaio Raffaele Orsi in Santa Maria Capua Vetere (CE), iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di Caserta in data 20.12.2002. Viene costituita dal Geom. Alfonso Diana con quota pari al 95% e sig. Diana Vincenzo con quota pari al 5%, la direzione tecnica viene affidata al geom. Alfonso Diana il quale diventa anche amministratore della società. La società fin da subito opera nell ambito privato, successivamente in data 10 gennaio 2003, viene acquistato un ramo di azienda dalla ditta Coppola Giuseppe, la quale oltre a beni ammortizzabili cede i lavori eseguiti per i vari enti, pubblici e privati. In data 12.11.2003 la società Artemide srl si attesta SOA con la ATTICO SOA SPA, con le seguenti categoria OG3 I classifica, OG6 I Classifica e OG10 I Classifica, ed inizia con la partecipazione in appalti indetti dalle pubbliche amministrazioni. In data 26.03.2009 con atto del Notaio Pietro Di Nocera in Castel Volturno la società acquisisce la quota del 5% del sig. Diana Vincenzo, diventando una società unipersonale e quota al 100% del Geom. Alfonso Diana, con stesso atto viene cambiata la sede legale che prima era in Casal di Principe alla Via Della Pace n.39, trasferita nel Comune di Capua alla Via F. Pratillo n. 11. In pari data 26.03.2009 la società Artemide srl unipersonale acquisisce il ramo d azienda della ditta Geom. Antonio Diana, contribuendo così all aumento dell attestato SOA, passando così alle Categorie OG1 classifica III, OG3 classifica III, OG6 classifica II, OG10 classifica I e OG11 classifica I. La stessa a tutt oggi non ha apportato cambiamenti.

5. PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI COMUNE DI RIARDO LAVORI DI SISTEMAZIONE VIA PONTE DELLA VIGNA E PROLUNGAMENTO VIA S.LUCIA CATEGORIA OG3 IMPORTO CONPLESSIVO DELL APPALTO 45.256,37 INIZIO LAVORI 08.08.2005 ULTIMAZIONE LAVORI 20.09.2005 COMUNE DI NOLA LAVORI DI MANUTENZIONE E ADEGUAMENTO DELLA CASA COMUNALE UFFICIO ANAGRAFE E STATO CIVILE CATEGORIA OG1 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 45.948,00 INIZIO LAVORI 23.08.2006 ULTIMAZIONE LAVORI 22.02.2006 CONSORZIO BONIFICA INTEGRALE LARINESE (CB) LAVORI DI RIPRISTINO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITA DI BONIFICA CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 224.807,44 INIZIO LAVORI 31.08.2005 ULTIMAZIONE LAVORI 22.10.2005 CONSORZIO BONIFICA INTEGRALE LARINESE (CB) LAVORI DI RIPRISTINO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITA DI BONIFICA CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 153.345,86 INIZIO LAVORI 31.08.2005 ULTIMAZIONE LAVORI 19.11.2005 COMUNE DI LUSCIANO LAVORI DI COSTRUZIONE FOGNA IN VIA CANGEMI CATEGORIA OG6 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 182.390,14 INIZIO LAVORI 23.02.2004 ULTIMAZIONE LAVORI 18.02.2005

COMUNE DI SAN MARCELLINO LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE INTERNE CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 322.016,25 INIZIO LAVORI 04.10.2004 ULTIMAZIONE LAVORI 20.04.2005 COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO LAVORI DI SISTEMAZIONE PLESSO SCOLASTIVO A.DIAZ CATEGORIA OG1 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 44.614,39 INIZIO LAVORI 09.05.2003 ULTIMAZIONE LAVORI 18.07.2003 CONDOMINIO MUSONE P.ZA BORSELLINO E FALCONE CASAPULLA (CE) LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO CATEGORIA OG11 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 10.478,40 INIZIO LAVORI 01.06.2006 ULTIMAZIONE LAVORI 10.10.2007 COMUNE DI MARIGLIANELLA LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VARIE STRADE COMUNALI CATEGORIA OG10 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 117.785,00 INIZIO LAVORI 05.03.2007 ULTIMAZIONE LAVORI 29.01.2008 COMUNE DI RECALE LAVORI DI SISTEMAZIONE E AMMODERNAMENTO RETE STRADALE COMUNALE CATEGORIA OG6 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 126.044,95 INIZIO LAVORI 16.10.2006 ULTIMAZIONE LAVORI 13.11.2007 CONDOMINIO LE PALME CASERTA LAVORI DI MANUTENZIONE CONDOMIO CATEGORIA OG1 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 85.357,40 INIZIO LAVORI 03.10.2006 ULTIMAZIONE LAVORI 01.12.2006

AERONAUTICA MILITARE 9 STORMO F. BARACCA GRAZZANISE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL FABBRICATO N 59 DI P.G. DELLA ZONA OPERATIVA DENOMINATO PALAZZINA ELETTRONICA CATEGORIA OG1 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 31.427,18 INIZIO LAVORI 30.01.2008 ULTIMAZIONE LAVORI 12.03.2008 AERONAUTICA MILITARE 9 STORMO F. BARACCA GRAZZANISE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE SISTEMA DI SCARICO DELLE ACQUE PIOVANE DEL FABBRICATO N 4 DI P.G. DELLA ZONA OPERATIVA DENOMINATO HANGAR G.E.A. EX CM. CATEGORIA OG1 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 25.761,37 INIZIO LAVORI 26.01.2008 ULTIMAZIONE LAVORI 04.03.2008

COMUNE DI CASANDRINO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRADALE DI VIA PO E DELLE STRADE AD ESSA COLLEGATE CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 98.975,24 INIZIO LAVORI 19.03.2010 ULTIMAZIONE LAVORI 04.09.2010 COMUNE DI CASANDRINO LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE DI ALCUNE STRADE DEL CENTRO ABITATO DEL COMUNE DI CASANDRINO (NA) CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 342.703,34 INIZIO LAVORI 21.01.2009 ULTIMAZIONE LAVORI 09.03.2010 COMUNE DI BENEVENTO LAVORI DI RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO RETE IDRICA EXTRAURBANA CATEGORIA OG6 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 561.098,32 INIZIO LAVORI 22.11.2011 ULTIMAZIONE LAVORI 22.10.2012

COMUNE DI TORRE DEL GRECO LAVORI DI MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE DELLE STRADE CITTADINE CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 364.782,09 INIZIO LAVORI 29.08.2011 ULTIMAZIONE LAVORI 28.08.2012 PROVINCIA DI CROTONE LAVORI DI ESPURGO TORRENTE PERO IN AGRO DEL COMUNE DI BELVEDERE SPINELLO CATEGORIA OG8 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 67.925,82 INIZIO LAVORI 12.04.2012 ULTIMAZIONE LAVORI 26.07.2012

6. LAVORI IN ESECUZIONE PROVINCIA DI CASERTA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L ELIMINAZIONE DELLE VULNERABILITA DI ELEMENTI NON STRUTTURALI CATEGORIA OG1 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 76.631,44 CONTABILIZZATI ALLA DATA 12.10.2012 63.700,00 INIZIO LAVORI 11.06.2012 SOSPENSIONE LAVORI AL 12.10.201 PROVINCIA DI CROTONE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE VIA DELLE ORCHIDEE CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 205.587,45 CONTABILIZZATI ALLA DATA 05.12.2012 67.342,63 INIZIO LAVORI 05.11.2012 LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE COMUNE DI SAN MARCELLINO LAVORI DI CASERMA DEI CARABINIERI VIA LIMITONE STAZIONE MEDIA VIABILITA ESTERNA AL LOTTO. CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 88.525,00 INIZIO LAVORI 01.02.2013 LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE COMUNE DI SAN MARCELLINO LAVORI DI RECUPERO AREA MERCATALE 1 STRALCIO. CATEGORIA OG3 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO 220.542,49 INIZIO LAVORI 11.05.2011 CONTABILIZZATI ALLA DATA 24.01.2013 102.267,47 LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE

6. ELENCO MEZZI E ATTREZZATURE Autocarro Fiat Iveco 35.8 targato DG313GY Autocarro Fiat Iveco 35.12 targato BE682BH Autocarro Fiat Iveco 120E15 targato CM363PK con autorizzazione al trasporto per discarica autorizzata di materiali di risulta dei cantieri. Autocarro Fiat Iveco 35J13B3A targato DS985ZB Attrezzatura antinfortunistica Coppia di Impianto Semaforico da cantiere Cisterna Omologata da Litri 5.000 certificata dal ministero Matricola 30497 Mini Pala Case 40XT targato ADZ822 COD. PROD. JAF0375971 Miniescavatore marca Kubota Mod. U45 Fresatrice per asfalto e Rullo compattatore Taglia asfalto a disco Sega circolare da cantiere Mod. MA 315 LR (Nuova Camet S.r.l. )Matr. N 975 Betoniera BR 350 EDIL LAME Matr.. 1322 Frantumatore da cantiere MANCINI Matr. 1301 Recinzione metallica da cantiere comprensiva di basette di appoggio e lampade notturne Molazza EUROMACCHINE tipo BG 150 Matr. 265 Compressore demolitore alimentazione Diesel Marca Bottarini Box in lameria di ferro zincato Bagno da cantiere Ponteggio a telai prefabbricati EDIL PONTE PORTALE 105/180 PERNI con Aut. Min. Prot. N. 20429/OM-4 del 04/06/2002 Smerigliatrice angolare MAKITA 9059F Miscelatore BAIER BSM2842 Matr. N 12091 Martello rotativo MAKITA HR 5001c Pannelli in legno Pompa per aggottamento Gruppi elettrogeni n.2 Elevatore BETA SUM 210 Matr. 902478 La società è in possesso del Documento Valutazione Rischi (DVR) ai sensi del D.Lgs n. 81 del 09/4/2008 e s.m.i. D.Lgs n. 106 del 03/08/2009.

Nel concludere questo nostro modesto curriculum, ci auguriamo di essere stati esaustivi, credibili ed affidabili, poiché abbiamo descritto solo e soltanto quello che siamo e quello che abbiamo realizzato. Proprio sulla sicurezza derivante dall esperienza maturata grazie alle opere realizzate in passato, si basa la presunzione di fare altrettanto bene in futuro. A tutti quelli che leggono questa nostra presentazione, al di là di un futuro rapporto lavorativo, porgiamo un caloroso saluto. L Amministratore Unico (Geom. Alfonso Diana)