Guida alla Spedizione e istruzioni di confezionamento e imballaggio. Crono Reverse



Documenti analoghi
Guida alla Spedizione ed al confezionamento. Crono economy

SCHEDE TECNICHE POSTE DELIVERY STANDARD POSTE DELIVERY EXPRESS

SCHEDE TECNICHE POSTE DELIVERY INTERNATIONAL STANDARD POSTE DELIVERY EUROPE POSTE DELIVERY GLOBE

SCHEDE TECNICHE PER L INVIO PACCHI ITALIA E SAN MARINO

Spedizione di invii Swiss-Express e pacchi per clienti privati

SPECIFICHE TECNICHE INVII MECCANIZZABILI PER POSTEBUSINESS

1. IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO

IMBALLAGGIO E LIMITAZIONI

SPEDIZIONE DI INVII SWISS-EXPRESS E PACCHI PER CLIENTI PRIVATI

SAILPOST PARCEL ECONOMY CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO v2.0 In vigore a partire da maggio 2019 e fino a prossima emissione

SPECIFICHE TECNICHE M-Bags MAGGIO 2012

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

STANDARD DI ACCETTAZIONE PRODOTTI PER L EDITORIA REQUISITI MINIMI DI: PRELAVORAZIONE, CONFEZIONAMENTO E IMPOSTAZIONE

Carta della Qualità dei Servizi

1

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO QUICK PACK EUROPE

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO EMS EXPRESS MAIL SERVICE

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

PONY EXPRESS ROMA. Condizioni generali di trasporto

Economy e Premium Mail

GUIDA ALLA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEI COLLI INCOMPATIBILI

ASSICURATO ASSICURATO ASSICURATO

TNT SWISS POST SA INDICAZIONI DI TRASPORTO. Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK. tnt.com

SCHEDA TECNICA. Posta Reply

ALLESTIMENTO E PRELAVORAZIONE DELLA GAMMA POSTATARGET

PRELAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DELLE SPEDIZIONI DEI PRODOTTI PER L EDITORIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

CARTA DEI SERVIZI POSTALI DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

Carta della Qualità Carta della Qualità

CARTA DEI SERVIZI POSTALI POSTA FAMILY

TARIFFE DEI SERVIZI POSTALI UNIVERSALI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2019

CARTA DELLA QUALITÀ. Aggiornata al

ALLESTIMENTO E PRELAVORAZIONE DELLA GAMMA POSTATARGET

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT

PREDISPOSIZIONE dell IMBALLAGGIO e CONSEGUENZE

CARTA DEI SERVIZI POSTALI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

APPENDICE 7 ALLESTIMENTO PLICO, SCATOLE E PALLET CONTENENTE GLI INVII PARTICOLARI

POSTA POWER CARTA DEI SERVIZI POSTALI POSTA POWER

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO INVII CON CONTENUTO DIVERSO DAL CARTACEO. Novembre 2016

invii semplici e invii a firma Gli invii semplici sono Gli invii a firma sono consegnata direttamente dai nostri Postini Poste Italiane S.p.A.

CONFEZIONAMENTO E ALLESTIMENTO DELLA POSTA REGISTRATA

Carta della Qualità dei Servizi

SPECIFICHE TECNICHE M-BAGS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

TNT SWISS POST SA INDICAZIONI DI TRASPORTO. Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK. tnt.com

CARTA DELLA QUALITÀ. SERVIZI E TARIFFE PiùPoste. Posta Certificata PiùPoste. PiùPoste Srl

GIEFFE EDIZIONI SRL per info e chiarimenti:

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI PICKUP

PROCEDURA DI CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

CONTRASSEGNO SOLO NAZIONALE

Carta della qualità dei servizi Smmart Post Srl

Prontuario delle spedizioni

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ. Aggiornata al

Tempo di consegna 1 giorno lavorativo. 2 giorni lavorativi. (escl. il sabato) sabato)

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MODELLO RICHIESTA OMOLOGAZIONE PROCEDURA DI TIPO B/C

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CONTRASSEGNO NAZIONALE STAMPA IN PROPRIO

GUIDA PER IL PROCESSO DI AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO RACCOMANDATA INCITTÀ

CERTIFICAZIONE QUALITÀ INDIRIZZI

Servizi esenti ai fini IVA

STANDARD DI ACCETTAZIONE PRODOTTI PER L EDITORIA

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

MANUALE UTENTE LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE REFERENZE!

SPECIFICHE TECNICHE PREMIUM MAIL ED ECONOMY MAIL

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA

PRELAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DELLE SPEDIZIONI DEI PRODOTTI PER L EDITORIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEDA PRODOTTO RITIRO DIGITALE EDIZIONE LUGLIO 2017

Scheda Tecnica Prodotto Postatarget International e Postatarget International Plus

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI PICK UP

CRONO: MISSIONE E-COMMERCE.

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PROMOZIONE NO PROFIT

Programmi di imballaggio FFP: Modalità di mancato superamento comuni

Come imballare le vostre spedizioni. Guida generale per l imballaggio delle spedizioni

SUGGERIMENTI IMPORTANTI SULL INVIO INTERNAZIONALE DI LETTERE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CONSEGNA MULTICOPIE

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

Ordinanza concernente l immissione sul mercato

1 Azienda Agricola Biologica Fontana

CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela

VE COM

PROCESSO E PROCEDURA DI OMOLOGAZIONE PRODOTTO RISPOSTA PRIORITARIA

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI

Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAZONE SMART INFO

Transcript:

Guida alla Spedizione e istruzioni di confezionamento e imballaggio Crono Reverse APRILE 2016

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CONTENUTO DEGLI INVII ED OGGETTI NON AMMESSI... 3 3 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO... 4 4 DOCUMENTI DI SPEDIZIONE... 5 2

1 PREMESSA L impegno di Poste Italiane è consegnare le spedizioni che le sono affidate con la massima cura e con gli obiettivi di consegna previsti. Per il raggiungimento di questo obiettivo, la fase di imballaggio degli oggetti da spedire è molto importante. Il presente documento riporta alcuni consigli per predisporre al meglio le spedizioni, in modo che l Azienda, nostra Cliente, possa fornire una Guida completa con tutte le informazioni utili da fornire al suo cliente mittente per effettuare la spedizione con Crono Reverse. 2 CONTENUTO DEGLI INVII ED OGGETTI NON AMMESSI 2.1 CONTENUTO - COSA SPEDIRE Gli invii di Crono Reverse devono contenere esclusivamente oggetti in restituzione. E possibile spedire documenti e merci con le esclusioni indicate al successivo paragrafo 2.2 Oggetti non ammessi - cosa non spedire. E possibile inoltre spedire componenti diagnostici non infettivi di origine umana, ai sensi e nel rispetto di quanto previsto dalla Circolare n. 3/2003 del Ministero della salute "Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici. 2.2 OGGETTI NON AMMESSI/ COSA NON SPEDIRE Di seguito sono elencati i contenuti non ammessi alla spedizione. Per tutte le tipologie di Crono Reverse, non è consentito inviare gli oggetti vietati dalla legge e quelli dannosi per le persone e le cose, nonché tutti i materiali per il cui trasporto è previsto il rispetto di specifiche normative (es. rifiuti speciali e pericolosi) salva autorizzazione dell'autorità Amministrativa competente in materia. In particolare, é vietato inviare monete, denaro in qualunque valuta, carte valori e titoli di credito nominativi e/o al portatore, cambiali, oggetti d'oro, platino o argento lavorati e non, pietre preziose, gioielli, pellicce, oggetti aventi valore d'arte, di antiquariato, di collezionismo ed ogni altro oggetto prezioso; orologi e tappeti di valore superiore a 3.000,00 euro; armi di qualsiasi tipo o parti di esse, ad eccezione di quanto previsto dall'art. 45 del Regolamento per l'esecuzione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, che recita "Non sono considerati armi gli strumenti da punta e da taglio, che, pur potendo occasionalmente servire all'offesa, hanno una specifica e diversa destinazione, come gli strumenti da lavoro, e quelli destinati ad uso domestico, agricolo, scientifico, sportivo, industriale e simili"; materiale esplosivo, infiammabile, sostanze infettive, irritanti, radioattive, materiale pornografico, animali vivi, piante (ad eccezione di quelle in miniatura quali bonsai, grasse o secche), prodotti deperibili e qualsiasi sostanza 3

pericolosa. Poste Italiane è liberata da ogni responsabilità per il ritardo, la perdita, la manomissione o l'avaria dei pacchi contenenti oggetti non ammessi. 3 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO Le spedizioni tramite Crono Reverse devono rispettare i seguenti limiti di dimensioni e peso: Prodotto Limite massimo di peso Lunghezza massima Somma massima delle tre dimensioni Crono reverse 30 kg cm 100 cm 150 Occorre prevedere imballaggi di tipologia e dimensioni adeguate a peso, forma e natura del contenuto della spedizione. Durante le operazioni di trasporto e distribuzione, contenitori non adeguati, ovvero riempiti in modo insufficiente o eccessivo possono deteriorarsi o aprirsi. E' raccomandato l'utilizzo di materiali di imballaggio di alta qualità per proteggere il contenuto delle spedizioni da urti e vibrazioni nonché da possibili esposizioni a condizioni climatiche sfavorevoli. Negli Uffici Postali sono disponibili scatole per imballaggio, le cui informazioni sono disponibili sul sito www.poste.it alla pagina: http://www.poste.it/postali/italia/scatole.shtml. In alternativa, è consigliabile utilizzare una scatola nuova che offra maggiori garanzie di protezione. Se si utilizza ad una scatola già usata, occorre accertarsi che sia in buono stato e non usurata, senza lacerazioni, strappi o angoli danneggiati e rimuovere eventuali etichette, codici a barre, adesivi o altri contrassegni di spedizione relativi al precedente invio. Se si usano scatole in legno, occorre assicurarsi che siano integre; eventuali scheggiature/lesioni comportano rischi per chi spedisce e per gli operatori impegnati nelle varie fasi del processo di spedizione. Occorre posizionare gli oggetti delicati al centro della scatola, separandoli tra loro, avvolgendoli con adeguate imbottiture di protezione. si ponga particolare cura nella predisposizione dell imballaggio interno per evitare che tali oggetti siano a contatto diretto con i lati della scatola per garantirne un adeguata protezione da urti e vibrazioni. può essere utilizzato qualsiasi materiale di imballaggio e di imbottitura (es. noccioline di polistirolo espanso, fogli di plastica e bolle d aria, ecc.). Per inviare disegni, manifesti, blueprint ed in genere documenti flessibili di grandi dimensioni, si preferiscano imballaggi di forma rettangolare, triangolare o quadrata, evitando quelli di forma cilindrica, per i quali non è possibile lo smistamento tramite gli impianti automatizzati. Oggetti con angoli o bordi taglienti devono essere avvolti singolarmente con apposito ed adeguato materiale di protezione. 4

Liquidi, grassi o coloranti devono essere contenuti in recipienti a perfetta tenuta stagna e di materiale idoneo al trasporto. I recipienti devono essere imballati all interno con materiali protettivi appropriati ed in quantità sufficiente ad assorbire il liquido in caso di rottura. La chiusura dei pacchi deve essere adeguata a garantire il contenuto da deterioramenti e da manomissioni. E possibile utilizzare nastro adesivo resistente e di buona qualità. E sconsigliato l impiego di spaghi o reggette che potrebbero ostacolare la lettura dei codici a barre negli impianti automatizzati ovvero danneggiare l integrità della scatola. Devono essere indicati correttamente anche sull involucro esterno dell invio, ovvero su una etichetta saldamente incollata allo stesso, nome ed indirizzo sia del mittente che del destinatario, comprensivi di Codice di Avviamento Postale. Per maggiore sicurezza, è bene riportare sulla scatola i dati del mittente e del destinatario (e eventualmente anche il numero della Lettera di Vettura). Le presenti informazioni sono meramente indicative. Il cliente è l unico responsabile del confezionamento, dell etichettatura e dell imballaggio delle spedizioni, affidate a Poste Italiane. Il cliente - mittente è comunque responsabile degli eventuali danni derivanti da difetto di confezionamento, anche se non rilevato al momento dell accettazione. 4 DOCUMENTI DI SPEDIZIONE Le operazioni di smistamento e recapito vengono effettuate in base ai dati indicati dal mittente sulla Lettera di Vettura; è quindi fondamentale che il mittente utilizzi la Lettera di Vettura inviata dall Azienda destinataria completa e corretta, riportante i dati relativi a nome e cognome del mittente, del destinatario, e indirizzo di entrambi, completo di numero civico (e interno o scala, ove presenti, in quanto necessari per l individuazione del punto di recapito). Il numero di telefono del mittente è consigliato, per fare in modo che l Assistenza Clienti possa contattarlo in caso di necessità, utile anche il numero di telefono del destinatario per un eventuale contatto in fase di consegna. Poste Italiane garantisce la corretta esecuzione del recapito solo se l indirizzo è completo ed esatto. Il Codice di Avviamento Postale, o CAP è un elemento indispensabile per garantire il recapito: lo smistamento automatizzato si basa sulla video lettura del CAP, che deve essere indicato correttamente sulla Lettera di Vettura. Per le grandi città, divise in zone postali, deve essere indicato il CAP specifico e NON quello generico (es. 50134 e NON 50100). Le lettera di Vettura deve essere sottoscritta apponendo la firma dove richiesto, anche per accettazione delle Condizioni Generali di Contratto. 5