Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze



Documenti analoghi
Indicatori ambientali

Rapporto sullo Stato dell Ambiente e indicatori

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE:

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

L Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita del lavoro

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Misurare il benessere oltre il Pil

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta. Gavini Federica Assessore al decentramento, rapporti con i cittadini e Agenda 21 Locale

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

La Relazione Stato Ambiente:

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Info Day Polisocial Award 2018

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

MU.S.A. Gli aspetti metodologici della Relazione sullo Stato dell Ambiente. Mugello per la Sostenibilità Ambientale

Perché la Regione ha deciso di farlo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria


Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Il sistema produce dati e conoscenza

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

PSR ABRUZZO

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Lo stato delle città

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Bilancio Ambientale del Comune di Ferrara

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

La green economy nella regione Alpina

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Università degli Studi dell Insubria

: 20 anni di RSA

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

PAESAGGIO E SVILUPPO Passi dolomitici e riconoscimento Unesco. Opportunità e prospettive.

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel sistema statistico globale e una sfida ed un opportunità per il Sistema statistico nazionale

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Comune di Castagneto Carducci

Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

L'educazione alla sostenibilità

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

UrBes spiegato agli amministratori: l esperienza pratese

Transcript:

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

La multidimensionalità dello sviluppo sostenibile 1. sostenibilità ambientale, come capacità di mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali 2. sostenibilità economica, come capacità di generare, in modo duraturo, reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione 3. sostenibilità sociale, come capacità di garantire condizioni dì benessere umano e accesso alle opportunità distribuite in modo equo 4. sostenibilità istituzionale, come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, informazione, formazione, giustizia

La multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Ambiente risorse naturali, ecosistemi, diversità biologica Economia sostentamento persone, eco-efficienza Società benessere, opportunità, equità Istituzioni stabilità, democrazia, partecipazione, giustizia

Indicatori per la sostenibilità prime esperienze di reporting sullo sviluppo sostenibile: incentrate sulla sostenibilità ambientale ultimi anni: sistema di indicatori deve integrare e rappresentare la complessità della sostenibilità (ambientale, economica, sociale, istituzionale)

Modelli ed esperienze internazionali Costruzione di un modello teorico multi-dimensionale dagli sforzi congiunti di diversi enti, tra i quali: - United Nations Commission for Sustainable Development - UN CSD - The World Bank - United Nations Human Settlements Programme - Habitat II - International Council for Local Environmental Initiative - ICLEI - World Health Organisation - WHO Impulso alla definizione e produzione di indicatori viene anche dallo sviluppo del Reporting di sostenibilità di impresa (Sustainability Reporting Guidelines del GRI)

Modelli ed esperienze europee Diverse esperienze, ad esempio: A livello europeo - Urban Audit - DG Regioni - Indicatori Comuni Europei - DG Ambiente A livello nazionale - Local Quality of Life - Regno Unito A livello locale A livello locale - Core Indicators for Sustainable Development - Helsinki

Esperienze internazionali Bilanci di sostenibilità d impresa Global Reporting Initiative: Sustainability Reporting Guidelines adottato da 313 società in 16 Paesi

Esperienze europee: Local quality of life (UK) 3 aree tematiche Proteggere l ambiente Soddisfare i bisogni sociali Promuovere il successo economico

Esperienze europee:the Core Indicator for Sustainable Development in Helsinki 5 tematiche: la sostenibilità globale lo stato dell ambiente locale e le pressioni ambientali i fattori socio-economici la vivibilità e il livello dei servizi dei quartieri la partecipazione e la responsabilità.

Modelli ed esperienze italiane In Italia non moltissime le esperienze, tra queste: A livello nazionale - La qualità della vita in Italia - Sole 24 Ore - Rapporto sulla qualità della vita in Italia - Italia Oggi - Ecosistema Urbano - Legambiente A livello locale - Meglio Milano - Indicatori per il Nord Milano - Ambiente Italia - Indicatori per la Provincia di Firenze - Ambiente Italia

Rapporto sullo Stato dell Ambiente e della Sostenibilità della Provincia di Firenze Obiettivi indicatori di sostenibilità: rappresentare le dimensioni sociali, economiche e istituzionali della sostenibilità individuare i legami con la dimensione ambientale fornire quadro complessivo componenti che influenzano la qualità della vita

Indicatori per il rapporto di sostenibilità della Provincia di Firenze 3 macro dimensioni: ambientale, economico, socio-istituzionale 25 temi chiave ca. 60 indicatori chiave (include ECI e Ecological Footprint)

Percorso del set di indicatori 3 macro dimensioni 25 temi chiave 120 elementi ca. 220 indicatori 60 indicatori chiave

La costruzione partecipata del set di indicatori Rapporto sullo stato dell ambiente Revisione all interno del Forum di Agenda 21 Proposta tecnica di un set multidimensionale Discussione con assessorati e servizi Proposta e discussione nel Forum Agenda 21

Le macro dimensioni e i temi chiave DIMENSIONE ECONOMICA : CREARE UN ECONOMIA SOSTENIBILE i temi chiave: Benessere economico Stabilità e competitività dell'economia Innovazione, ricerca e sviluppo Estensione e qualità dell occupazione Qualità ambientale della produzione industriale, del turismo, dell agricoltura, dell energia Qualità ambientale dei consumi

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Ricchezza generata Valore aggiunto procapite 30.000 25.000 eurolire/abitante 20.000 15.000 10.000 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 FIRENZE TOSCANA ITALIA

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Innovazione Domande per brevetti (ogni 100.000 abitanti) 35 30 25 20 15 Firenze Toscana Italia 10 5 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Agricoltura biologica Superficie ad agricoltura biologica e in conversione (in ha e % sulla superficie agricola utilizzata) 25000 18,0% 20000 16,0% 14,0% ha 15000 10000 5000 12078 14771 16816 21915 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% % su sau 0 1999 2000 2001 2002 agosto 4,0%

Le macro dimensioni e i temi chiave DIMENSIONE SOCIALE-ISTITUZIONALE: COSTRUIRE COMUNITA EQUE E SOSTENIBILI i temi chiave: Equità sociale e riduzione delle povertà e del disagio Equità di genere e pari opportunità tra i sessi Qualità degli insediamenti Mobilità sostenibile Sicurezza e criminalità Efficienza istituzionale, sicurezza, partecipazione Accesso ai servizi, alla comunicazione, all istruzione Evoluzione demografica e integrazione immigrati Salute della popolazione e servizi sanitari

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Parità di genere: donne elette Donne elette (%) nella provincia di Firenze 25 20 15 10 5 0 1964-70 1970-75 1975-80 1980-85 1985-90 1990-95 1995-99 1999-04

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Criminalità minorile 35 Minorenni denunciati (ogni 1000 minorenni) 30 25 20 15 Firenze Toscana 10 5 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Immigrazione Cittadini stranieri residenti (per 1000 abitanti) 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 Firenze Toscana Italia 15,0 10,0 5,0 0,0 1994 2000

Le macro dimensioni e i temi chiave DIMENSIONE AMBIENTALE: TUTELA/RECUPERO DELLA QUALITA DELLE RISORSE NATURALI i temi chiave: Qualità dell aria ed emissioni atmosferiche Contributo locale ai cambiamenti climatici Qualità e quantità delle risorse idriche Biodiversità e tutela delle aree naturali Uso e consumo di suolo Rischi idrogeologici Inquinamento acustico, elettromagnetico, da rifiuti

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Qualità dell aria 200 180 Indice delle concentrazioni medie annue di inquinanti nella provincia di Firenze (base 1993 = 100)* Num eri indice (1993 = 100) 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 CO NO2 O3 SO2 PM10 Benzene

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Qualità delle risorse idriche Qualità biologica dell'arno nell'area fiorentina indice IBE 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 non inquinato lievemente inquinato inquinato molto inquinato gravemente inquinato 1986 1991 1996 1997 1999 2000 2001 2002 Figline Rosano Camaioni

Ambiente Italia Indicatori per la Provincia di Firenze Consumo di territorio procapite [superficie artificializzata per residente in centri e nuclei abitati] Legenda Consumo di superficie per abitante (mq/ab) < 200 150-300 300-450 450-600 600-700 Area artificializzata 10 0 10 Kilometers N

Concludendo. Un buon sistema di indicatori deve essere: 1. multidimensionale, rappresentare tutte le dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale, economica, istituzionale) 2. integrato, enfatizzando l armonia tra le 4 dimensioni, evidenziandone i collegamenti 3. adottato in modo partecipato e condiviso, soprattutto nei processi di Agenda 21 Locale 4. soddisfare i requisiti individuati dall OCSE: rilevanza, consistenza analitica, misurabilità

La sfida dell integrazione I principali terreni per sviluppare la maggiore integrazione possibile tra diverse dimensioni sono: a) Efficienza: internalizzazione costi ambientali b) Qualità della vita: integrazione delle tre dimensioni c) Competitività locale: investimento/valorizzazione delle risorse locali d) Governance and empowerment: dialogo e responsabilità