MU.S.A. Gli aspetti metodologici della Relazione sullo Stato dell Ambiente. Mugello per la Sostenibilità Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MU.S.A. Gli aspetti metodologici della Relazione sullo Stato dell Ambiente. Mugello per la Sostenibilità Ambientale"

Transcript

1 MU.S.A. Mugello per la Sostenibilità Ambientale Gli aspetti metodologici della Relazione sullo Stato dell Ambiente

2 efinizioni di Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale è ( ) un processo partecipato che, sulla base delle emergenze e delle criticità locali, deve portare ad elaborare e realizzare un piano di azione ambientale, generando cambiamenti concreti nell organizzazione sia del territorio che della vita quotidiana di chi produce e consuma (ANA, 2000) Agenda 21 Locale è un processo strategico per incoraggiare lo sviluppo sostenibile. L allestimento, la gestione e l attuazione di questo processo necessitano di tutte le capacità e gli strumenti di cui dispongono un autorità locale e la sua collettività (.G. XI, 1996)

3 Il percorso di Agenda 21 Locale redisposizione Relazione sullo Stato dell Ambiente Identificazione e coinvolgimento dei soggetti locali Attivazione del Forum d Area e dei Laboratori locali Sintesi: verso una prima bozza di AL Elaborazione risultati delle attività del Forum e delle sezioni Formulazione primi obiettivi ed indirizzi

4 La Relazione sullo Stato dell Ambiente La Relazione sullo Stato dell Ambiente è il quadro diagnostico attraverso il quale individuare le prime criticità ambientali riscontrabili a livello locale, elaborato sulla base di un set di indicatori codificati a livello internazionale. Questi gli elementi principali: Lo schema SIR I sistemi ambientali Le determinanti e le pressioni Gli impatti Le politiche di risposta Il quadro diagnostico: gli indicatori

5 Il modello SIR (OCSE/European Environment Agency, 1996) RESSIONI (emissioni, rifiuti, consumo di risorse, consumo di spazio, inquinamenti, ecc.) ETERMINANTI (insediamenti urbani, agricoltura, industria, energia, trasporti) INTERVENTI RESCRITTIVI INTERVENTI STRUTTURALI BONIFICHE RISOSTE (leggi, piani, prescrizioni, educazione ambientale, raccolta differenziata, ecc.) STATO (aria, acqua, suolo, ecosistemi) IMATTO (salute, ecosistemi, danni economici)

6 Il modello SIR: gli indicatori Gli indicatori di eterminanti (driving forces) sono relativi alle attività umane che producono pressioni sull ambiente Gli indicatori di ressione evidenziano gli effetti diretti delle diverse attività umane sull ambiente Gli indicatori di Stato rilevano la qualità delle varie componenti ambientali Gli indicatori di Impatto rilevano gli effetti prodotti dai cambiamenti dello stato dell ambiente sulla salute umana, sugli ecosistemi e sulle performance socio-economiche Gli indicatori di Risposta indicano o misurano l adeguatezza delle azioni attuate dagli organismi pubblici e i comportamenti degli individui

7 Gli ambiti tematici di analisi popolazione e insediamenti attività agricola attività extra-agricola turismo rifiuti sistema aria sistema acqua suolo, rischio idrogeologico, paesaggio

8 OOLAZIONE E INSEIAMENTI INICATORE TIO MUGELLO ROVINCIA ensità abitativa (ab./kmq) Crescita demografica (var. % popolazione ) +6,0% -3,5% atrimonio edilizio (abitaz./famiglie)* Attività edilizia (var. % abitazioni ) +7,2% +4,1% Consumi energetici domestici (kwh/utente) Motorizzazione (veicoli per 100 abitanti) ,3 83,5 Fonte: Istat, Agenzia Fiorentina per l Energia, ACI

9 AGRICOLTURA INICATORE TIO MUGELLO ROVINCIA ensità aziende agricole (aziende ogni 100 abitanti) ,1 1,8 Indice di dotazione agricola (unità di lav. equivalenti ogni 100 abitanti) ,6 11,2 Sviluppo dell attività agricola (var% aziende ) -30,2% -10,5% Superficie Agricola Utilizzata (variazione % ) -19,6% -11,8% Superficie Agricola Totale (variazione % ) -26,0% -14% Attività zootecnica (% aziende con allevamenti) ,1% 29,4% Carico zootecnico (indice di carico) ,1 0,2 iffusione agricoltura biologica (% SAU biologica su SAU totale) 2000 R 19,9% 10,0% Fonte: Istat

10 ATTIVITA EXTRA-AGRICOLE INICATORE TIO MUGELLO ROVINCIA Indice di dotazione industriale (addetti all industria / pop residente)* ,2 14,4 Indice di dotazione attività terziarie (addetti al terziario / pop residente)* ,5 18,8 Sviluppo del settore industriale (variazione % addetti ) +13,6% -13,3% Sviluppo del settore terziario (variazione % addetti ) -19,9% -1,8% ensità unità locali industriali (unità locali ogni 100 abitanti) ,6 2,7 ensità unità locali terziario (unità locali ogni 100 abitanti) ,4 6,5 Fonte: Istat

11 TURISMO INICATORE TIO MUGELLO ROVINCIA Offerta turistica (posti letto/kmq) ,0 16,0 ressione turistica (presenze totali/abitanti) ,8% 10,2% ensità turistica (presenze totali/kmq) Agriturismo (% posti letto sul totale) 2000 R 8,3% 6,1% Stagionalità (% pres. giugno-settembre su tot) ,5% 44,2% Fonte: Istat, Regione Toscana

12 RIFIUTI INICATORE TIO MUGELLO ATO 6 roduzione rifiuti urbani (kg/abitante/anno) rod. rifiuti speciali non peric. (kg/abitante/anno) rod. rifiuti speciali pericolosi (kg/abitante/anno) Raccolta differenziata (% sul totale RU) R 28,7% 29,0% Fonte: ATO 6, iano Industriale (ancora in fase di approvazione)

13 QUALITA ELL ARIA Classificazione dei comuni mugellani ai fini della protezione della salute (A = qualità migliore; = qualità peggiore) CO NO 2 M 10 SO 2 b C 6 H 6 Barberino di Mugello A A B A A A Borgo San Lorenzo A A B A A B Firenzuola A A B A A A Marradi A A B A A A alazzuolo Sul Senio A A B A A A San iero a Sieve A A B A A A Scarperia A A B A A A Vaglia A A B A A A Vicchio A A B A A A Fonte: Regione Toscana, Valutazione della qualità dell'aria e classificazione del territorio regionale, settembre 2002.

14 RISORSE IRICHE / consumi INICATORE TIO MUGELLO ATO 3 Copertura servizio di acquedotto (pop servita/pop totale) 1996 R 91% 96% Consumi idrici totali (residenti+fluttuanti) (litri/abitanti/giorno) Consumi residenti usi domestici (litri/abitanti/giorno) Consumi residenti usi industriali (litri/abitanti/giorno) Consumi residenti usi pubblici (litri/abitanti/giorno) Consumi dei fluttuanti (litri/abitanti/giorno) Fonte: iano di Ambito, ATO 3

15 RISORSE IRICHE / inquinamento Qualità dei principali corsi d'acqua del Mugello - Anno 2002 Corso d'acqua Comune Località Fiume Sieve Barberino di M. onte per Montecuccoli Fiume Sieve San iero a Sieve Monte di San iero Fiume Sieve elago resa Acquedotto - S. Francesco Torrente Stura Barberino di M. Stura - resa Acquedotto Barberino Fiume Santerno Firenzuola Confine Regionale Borro i Valbuona Firenzuola Veccione-Badia di Moscheta Torrente Senio alazzuolo sul S. resa Acquedotto - Loc. alazzuolo Fonte: elaborazioni Ambiente Italia su dati ARAT (*) Valori LIM: 1 = ottimo; 2 = buono; 3 = sufficiente; 4 = scarso; 5 = pessimo (**) Valori IBE: 1 = non inquinato; 2 = poco inq.; 3 = inq.; 4 = molto inq.; 5 = fortemente inq. (***) Valori SECA: 1 = ottimo; 2 = buono; 3 = sufficiente; 4 = scarso; 5 = pessimo LIM (*) IBE (**) SECA (***)

16 SUOLO, RISCHIO IROGEOLOGICO, AESAGGIO INICATORE TIO MUGELLO ROVINCIA Esposizione a fenomeni alluvionali (% territorio a pericolosità elevata) S 0,7% 4,1% Esposizione a rischio frane (% territorio a pericolosità elevata) 50,7% 36,6% Aree disturbate (% territorio con detrattori della qualità visiva del paesaggio) 41% 60% Boscosità (% territorio ricoperto da superficie forestale) S 65% 51% Aree protette (% territorio compreso in aree protette) R 0% 2,1% Fonte: Ambiente Italia, Rapporto sullo Stato dell Ambiente della rovincia di Firenze, 2003

17 rincipali elementi di criticità Impatti sul sistema idrogeologico causati dai lavori per il tracciato TAV Impatto legato alla notevole crescita della mobilità causato soprattutto dall eccessivo ricorso al mezzo di trasporto privato Impatti potenziali legati al progressivo abbandono dei terreni agricoli Impatti potenziali legati ad una crescita incontrollata dei flussi turistici

1.1. L Agenda 21 Locale e lo Sviluppo Sostenibile

1.1. L Agenda 21 Locale e lo Sviluppo Sostenibile 2 Nel maggio 2003 la Comunità Montana del Mugello, grazie al cofinanziamento della Regione Toscana 1, ha avviato le attività previste nell ambito del progetto MU.S.A. Mugello per la Sostenibilità Ambientale

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

5.1. Il quadro sintetico degli indicatori sullo stato dell ambiente

5.1. Il quadro sintetico degli indicatori sullo stato dell ambiente 159 5.1. Il quadro sintetico degli indicatori sullo stato dell ambiente Il ricorso ad un set di indicatori per rappresentare in modo sintetico i diversi temi analizzati, pur essendo un operazione non esente

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

LA RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO

LA RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO 1 LA RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO Il presente documento - predisposto dalla società Cles S.r.l., in collaborazione con la società Ecosoluzioni s.n.c. - costituisce

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana Patrizia Lattarulo Premessa: La Toscana, le tendenze demografiche 1997/2008 Evoluzione della popolazione Val Assoluto S naturale Variazione % S migr

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche:

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche: Allegato Aspetti conoscitivi di area vasta e confronto con la situazione locale 407 Per un raffronto di area vasta tra il e il territorio provinciale, si riportano di seguito una rielaborazione dei dati

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO Torino - 19 Marzo 2010 1 LE TAPPE 29 gennaio 2008 nell ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell energia sostenibile Torino ha espresso

Dettagli

QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE. da Relazione Statistica Ufficio Statistica.

QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE. da Relazione Statistica Ufficio Statistica. UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE da Relazione Statistica 2016 Ufficio Statistica http://www.uc-mugello.fi.it/piano-strategico MUGELLO E PROVINCIA SUPERFICIE:

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Durata e fasi del processo il percorso di partecipazione dura 6-9 mesi, da oggi alla

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

RILANCIO DEL MUGELLO? IL TEMPO E' ORA...

RILANCIO DEL MUGELLO? IL TEMPO E' ORA... UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO RILANCIO DEL MUGELLO? IL TEMPO E' ORA... da Relazione Statistica 2017 Ufficio Statistica http://www.uc-mugello.fi.it/piano-strategico MUGELLO E PROVINCIA SUPERFICIE:

Dettagli

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA Premessa VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA Per l analisi e la valutazione dell area industriale ci ispireremo all approccio DPSIR. Gli indicatori ambientali/socio-economici saranno suddivisi secondo le

Dettagli

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA)

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) L articolo 10 della Direttiva 2001/42/CE stabilisce che Gli Stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dell'attuazione

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PGT del di Semiana - PV Piano di Monitoraggio PIANO DI MONITORAGGIO Il monitoraggio rappresenta un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione: si tratta di un monitoraggio pro-attivo,

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli

3.2 Mappa della metainformazione

3.2 Mappa della metainformazione 3.2 Mappa della metainformazione Di seguito, vengono elencati gli indicatori di pressione, stato e risposta, relativamente ai sistemi di monitoraggio operanti alla data odierna nel territorio regionale.

Dettagli

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1 613_VST-RA_Allegato 4A.doc Allegato 4.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano 1 TIPIZZAZIONE all azione 7.a.1) all azione 3.c.1) OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA'

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L economia Palazzo Medici Riccardi Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 Firenze,

Dettagli

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop.

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop. raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 2, 3 piste ciclabili azzonamento acustico I-II-III solare fotovoltaico aree

Dettagli

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome Assessorato della Difesa dell Ambiente Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome 22.06.2017 Conferenza delle Regioni e Province autonome (1/2) Istituita, con il

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007)

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) ALLEGATI Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 3, euro 4 piste

Dettagli

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

-PROGETTO SIGEA UDINE SUD-

-PROGETTO SIGEA UDINE SUD- SIGEA UDINE SUD LIFE 02 ENV/IT/0065 Sviluppo Sistema di Gestione Ambientale per l'area della Zona Industriale di Udine e delle Zone Artigianali ed urbane circostanti -PROGETTO SIGEA UDINE SUD- BILANCIO

Dettagli

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio (Regione Toscana)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio (Regione Toscana) 1 Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 XII Rapporto (RAU)a cura di ISPRA Ambiente L edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA ALLEGATI ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2016 Allegato 1 "Rifinanziamento delle leggi di spesa regionali con esclusione delle

Dettagli

RISULTATI SINTETICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2011 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (DETERMINAZIONE 190/AT/2011)

RISULTATI SINTETICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2011 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (DETERMINAZIONE 190/AT/2011) UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Barberino di Mugello Borgo S. Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio S. Piero a Sieve Scarperia - Vicchio RISULTATI SINTETICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Dettagli

Autorità di Bacino del Reno

Autorità di Bacino del Reno Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno V8. Adozione di modifica delle perimetrazioni di Alveo Attivo ex art. 15 e di Fasce di Pertinenza Fluviale ex art. 18 del Rio Toscanella. (Tavole RI.12/m1 e

Dettagli

Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province

Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province Unione Province d Italia - Provincia di Pistoia Pistoia, Palazzo Puccini, 10 febbraio 2011 Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province Provincia di Milano, Marco Felisa sommario Storia

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Stefano Perazzitti 10/04/2013 Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio RELATORE Prof. Ing. Bernardino Romano CORRELATORE Dott.ssa Serena Ciabò STUDENTE Stefano

Dettagli

17.336, , ,00

17.336, , ,00 una sopravvenuta priorità programmatica, il progetto denominato Attivazione servizio asilo nido, finanziato per 32.336,00 euro, con due nuovi interventi denominati rispettivamente Implementazione nuova

Dettagli

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente Relazione sullo Stato dell Ambiente 2018 Torino, 21 giugno 2018 Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente ROBERTO RONCO DIRET TORE DIREZIONE AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta. Gavini Federica Assessore al decentramento, rapporti con i cittadini e Agenda 21 Locale

Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta. Gavini Federica Assessore al decentramento, rapporti con i cittadini e Agenda 21 Locale Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta Il percorso 2002 Primavera 2003 Autunno 2003 Aprile 2004 2004. Comune Comune Forum delle Bonifiche Comune Sottoscrizione Carta di Aalborg Dichiarazione

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO CROATTI Gabriele ARPA Sezione di Rimini TUTELA NON RISANAMENTO I FENOMENI NATURALI SONO COMPLESSI E PREFERIBILE, ANCHE ECONOMICAMENTE, LA TUTELA AL RISANAMENTO TUTELA RISPETTO

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

LIFE+ T.E.N. SVILUPPO e TUTELA del LAGORAI: UN PERCORSO PARTECIPATO. ATO BRENTA Levico Terme - 22 ottobre Simone Dalla Libera- Agenda 21

LIFE+ T.E.N. SVILUPPO e TUTELA del LAGORAI: UN PERCORSO PARTECIPATO. ATO BRENTA Levico Terme - 22 ottobre Simone Dalla Libera- Agenda 21 LIFE+ T.E.N. SVILUPPO e TUTELA del LAGORAI: UN PERCORSO PARTECIPATO PER FAR CRESCERE LE GRANDI IDEE ATO BRENTA Levico Terme - 22 ottobre 2015 Simone Dalla Libera- Agenda 21 OBIETTIVO DEL PERCORSO PARTECIPATO

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI SCHENA GAETANO ITALIANA Data di nascita 1-1-1954 gaetano.schena@regione.liguria.it;

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa

Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa Roberto Mallegni Direzione Tecnica Arpa Emilia-Romagna La presentazione in sintesi Informazione e Reporting ambientale,

Dettagli

Atlante statistico delle Marche

Atlante statistico delle Marche Atlante statistico delle Marche - 2018 Dirigente: Stefania Baldassari Redazione ed elaborazioni dati: Sergio Carabellese sergio.carabellese@regione.marche.it tel. +39 071 806 4461 REGIONE MARCHE P.F. Performance

Dettagli

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE 1. La esplicitazione delle politiche e degli impegni dell ente: Identificazione degli aspetti ambientali nell attività dell ente tra il 2000 e il 2001 con previsione

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità Roberto Ronco -Direttore Direzione Ambiente, Tutela e Governo del Territorio Napoli, 10 Maggio 2018 Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici REGIONE

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE AMBIENTE SOCIETA ECONOMIA ISTITUZIONE IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA QUALITÀ DELL ARIA RISORSE IDRICHE TUTELA E

Dettagli

Un modello di VIS rapida

Un modello di VIS rapida Il cammino verso nuovi Strumenti di Sanità Pubblica Stefano Sghedoni A.U.S.L. di Reggio Emilia Firenze, 3-4 Dicembre 2015 15-16/11/2012, Modena Un modello di VIS rapida Progetto Moniter (2007-2009-2011)

Dettagli

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io Processo Partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io 11 ottobre 2016 Palazzo Medici Riccardi Firenze

Dettagli

ALLEGATO D pag. 1 / 7

ALLEGATO D pag. 1 / 7 ALLEGATO D pag. 1 / 7 VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA PROGRAMMA 1.0 - ORGANI ISTITUZIONALI TITOLO 1 Spese correnti

Dettagli

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile Regione Umbria Direzione Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni culturali, Spettacolo Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile Le sinergie tra il Documento di Economia e Finanza

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto ambientale Allegato 3 Indicatori di settore elenco e calcoli Arch. M. Gioia Gibelli Prof. Ing. Gianluigi Sartorio Collaboratori: dott.

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C 613_VST-RA_Allegato 4C.doc Allegato 4.C Matrici di tipizzazione degli impatti indotti dalle Politiche/azioni di Piano con l applicazione delle misure di mitigazione e compensazione proposte 1 TIPIZZAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Meta matrice indicatori

Meta matrice indicatori Meta matrice indicatori per gli 8.048 comuni italiani (al 1_1_2015) Aggiornati al giugno 2017 Micro area LAVORO DEMOGRAFIA SOCIETA E LAVORO INDICE OCCUPAZIONE TURISTICA RAPPORTO ADDETTI TURISMO SU POPOLAZIONE

Dettagli

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento Legenda tabelle n/a Disponibilità del dato Trend della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato D Disponibile e sufficiente per una valutazione Miglioramento I Presente ma Insufficiente

Dettagli

VARIAZIONI DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE AI SENSI DEL D.LGS. 118/2011

VARIAZIONI DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE AI SENSI DEL D.LGS. 118/2011 Organi istituzionali FONDI ORDINARI: 85.00 TOTALE: 85.00 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato FONDI ORDINARI: 2.234.504,28 TOTALE: 2.234.504,28 PROGRAMMA 04 Gestione delle entrate

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO Roma 10 giugno 2009 Consultazione e partecipazione pubblica delle parti sociali ai fini della Direttiva 2000/60/CE sul Piano di Gestione del Distretto Idrografico

Dettagli

ricerca statistica per Agenda21Laghi Forum Brebbia 20 novembre 2015

ricerca statistica per Agenda21Laghi Forum Brebbia 20 novembre 2015 1 come si vive di varese e maggiore ricerca statistica 2000/15 per Agenda21laghi FONTI: ISTAT, I.S.P.R.A., C.C.I.A.A., PROVINCIA, AG. ENTRATE, REGIONE COMUNI-ITALIANI.IT, TUTTITALIA.IT 2 TERRITORIO 3 TERRITORIO:

Dettagli

Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO. Roberto Polidori

Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO. Roberto Polidori Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO Roberto Polidori Borgo Iano (Montaione), 7 novembre 2003 L obiettivo della ricerca nel progetto TRENO è: Sperimentare una metodologia capace di mettere in evidenza

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: Come Montebelluna ha aderito ad agenda 21 locale Adesione alla

Dettagli

Misurare le attuali condizioni di vita nelle città. Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap

Misurare le attuali condizioni di vita nelle città. Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap Obiettivi della ricerca Misurare le attuali condizioni di vita nelle città Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap Universo dell analisi 54 città con popolazione > 90.000 abitanti Oltre

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Ambiente e territorio rurale Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli