COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia



Documenti analoghi
In particolare si intende procedere nel seguente modo:

C O M U N E D I M I R A

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo. Capo I Disposizioni generali

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

VIGOLZONE PARTECIPA IL BILANCIO PARTECIPATIVO DI VIGOLZONE II EDIZIONE

IL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

Facciamo Centro insieme!

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI.

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

MOVIMENTO CINQUE STELLE

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Si tratta di progetti ricadenti in specifiche aree tematiche che l Amministrazione identifica come prioritarie.

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

Progetto sicurezza nei cantieri edili

COMUNE DI CAMMARATA. Regolamento del Bilancio in Democrazia Partecipata. del. Comune di Cammarata. Il presente Regolamento si compone:

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Cos è l Agenda 21 Locale?

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Piano di Miglioramento (PDM)

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

PineroloPartecipa. Vademecum. Bilancio Partecipativo 2019

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

La strategia italiana

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Si tratta di progetti ricadenti in specifiche aree tematiche che l Amministrazione identifica come prioritarie.

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

BILANCIO PARTECIPATIVO

Regolamento per la disciplina del bilancio partecipato

FORUMPA 2010 Misurare e comparare la qualità dei servizi: gli strumenti del BQclub. Roma 17 maggio 2010

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI PROV. DI SIRACUSA REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIO

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

ISTITUZIONE FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

PROGETTO Costruiamo un Comune fuori dal comune Il Bilancio Partecipato del Comune di Aci Bonaccorsi Anno 2010

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

Il contesto normativo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

Valutare gli esiti di una consultazione online

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

C C R IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Il Bilancio Partecipativo

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Enti della provincia di Ravenna

Area promozione e protezione sociale 24/10/2005 1

Direzione generale SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL PERSONALE DELLE CATEGORIE

Transcript:

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-420284 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Servizi Demografici e Sportello Unico dei Servizi al Cittadino Progetto Bilancio partecipativo 1. PREMESSE Con deliberazione di Giunta Comunale n. 8 del 31 gennaio 2014 si è provveduto alla approvazione della nuova struttura organizzativa comunale. Sulla base della predetta riorganizzazione all interno del Settore 1 Servizi al Cittadino sono state assegnate ai Servizi Demografici e Sportello Unico dei Servizi al Cittadino le nuove funzioni inerenti gli Strumenti di partecipazione dei cittadini e rendicontazione sociale. Con deliberazione n. 32 del 17.03.2014 avente ad oggetto Programma operativo di dettaglio la Giunta Comunale ha individuato gli obiettivi da conseguire dai diversi settori del Comune, nelle more dell approvazione del piano della Performance/PDO, prevedendo in particolare per il Settore 1 Servizi al Cittadino, tra l altro, al punto 1.23 l obiettivo denominato Bilancio partecipativo, stabilendo, altresì, per la sua realizzazione il coinvolgimento del Settore 2 Programmazione, Controllo e Risorse. 2. COS E IL BILANCIO PARTECIPATIVO ED OBIETTIVI Il bilancio partecipativo è uno strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali, e in particolare, al bilancio preventivo dell ente cioè alla previsione di spesa e agli investimenti pianificati dall amministrazione. Si può parlare di Bilancio Partecipativo quando su un territorio viene praticato un percorso di dialogo sociale che tocca il cuore economico/finanziario dell amministrazione. Il bilancio partecipativo può essere inteso come uno strumento che incide sulla redazione e predisposizione del bilancio preventivo, e rappresenta, altresì, uno strumento di ascolto, relazione e comunicazione, perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità ed esporre le problematiche locali, di valutare le spese previste nel bilancio e l operato dell ente, di indirizzare le scelte dell amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare o migliorare. Possono cioè partecipare alla previsione di investimento, influenzare le scelte e priorità politiche e quindi decidere attivamente le politiche future. Il bilancio partecipativo è anche uno strumento di rendicontazione sociale perché prevede momenti e materiale di informazione rivolti alla cittadinanza, riguardanti l operato dell ente, gli investimenti fatti e gli interventi previsti. Questo percorso di partecipazione è supportato dalla comunicazione e dall uso di strumenti per informare, coinvolgere e per raccogliere le idee e i suggerimenti della cittadinanza. E un esempio pratico di democrazia partecipativa e diretta, e ne diventa uno strumento indispensabile, dato che l attuabilità di politiche e la fattibilità di interventi sul territorio sono determinati dalla copertura finanziaria e dalla possibilità di effettuare investimenti economici. Attraverso il bilancio partecipativo è possibile costruire un rapporto diretto tra cittadini e 1

governance locale, riavvicinare le persone e l elettorato alla politica e al governo del territorio. Esso rappresenta uno strumento privilegiato per favorire una reale apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell assunzione di decisioni sugli obiettivi e la distribuzione degli investimenti pubblici, superando le tradizionali forme solo consultive e creando un ponte tra democrazia diretta e quella rappresentata. Il bilancio partecipativo inizia ad essere conosciuto e a diffondersi dopo il primo Forum Sociale Mondiale tenutosi a Porto Alegre nel 2001; sul modello latinoamericano si sono sviluppate le prime sperimentazioni di bilancio partecipativo in Italia ed Europa. Un importante conoscitore del sistema del bilancio partecipativo e del suo sviluppo nel contesto europeo è Giovanni Allegretti ai cui studi in materia si rinvia. Un ente pubblico può decidere di utilizzare il bilancio partecipativo sulla base di diverse motivazioni e perseguendo varie finalità: dalla più semplice volontà di promuovere uno strumento di ascolto delle reali necessità dei cittadini o dall obiettivo di promuovere un amministrazione più trasparente e dialogante o di migliorare il rapporto con i cittadini, alla volontà di rendere realmente partecipi i cittadini e di renderli attivi nel territorio in cui vivono incentivando anche una maggiore responsabilizzazione della cittadinanza e un maggiore senso civico. In sintesi i principali obiettivi che il bilancio partecipativo persegue sono: - facilitare il confronto con la cittadinanza e promuovere scelte e decisioni condivise, riducendo anche i conflitti - rispondere in modo più efficace, alle necessità dei cittadini, e assicura una maggiore corrispondenza tra bisogni da soddisfare e risorse disponibili - coinvolgere i cittadini nel processo nella gestione pubblica attraverso forme di democrazia diretta - ricostruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini 3. BILANCIO PARTECIPATIVO: DIVERSI LIVELLI E MODELLI DI PARTECIPAZIONE Non esiste un unico modello di bilancio partecipativo; sulla base delle sperimentazioni e dei progetti realizzati, è possibile, infatti, individuare differenti percorsi di definizione e attuazione di questo strumento: l amministrazione può, attraverso momenti di confronto, raccogliere le necessità e le proposte dei cittadini e sulla base di esse decidere l impiego delle risorse finanziarie inserite nel bilancio preventivo in modo tale da rispondere ai bisogni e ai suggerimenti emersi, oppure è possibile prevede una partecipazione più diretta dei cittadini, che attraverso momenti e strumenti adeguati sono chiamati a scegliere come investire una quota delle risorse economiche dell ente. In particolare il bilancio partecipativo può distinguersi in diversi livelli di partecipazione e di coinvolgimento dei cittadini: - i cittadini sono informati preventivamente dei contenuti del bilancio dell amministrazione attraverso momenti e strumenti predisposti ad hoc, e viene aperta una consultazione sul bilancio - i cittadini sono chiamati a valutare e votare alcuni progetti o interventi individuati dall amministrazione, al fine di decidere quale progetto inserire in bilancio e quindi realizzare - i cittadini sono chiamati ad avanzare proposte progettuali di cui l amministrazione dovrà tenere conto al momento della definizione del bilancio - i cittadini sono chiamati a confrontarsi e a decidere su come spendere una quota precisa del budget dell amministrazione 2

4. SCELTA DEL MODELLO PARTECIPATIVO L Amministrazione ha evidenziato nel corso di diversi incontri la volontà politica di avviare un processo di partecipazione che evidenzia in modo evidente la volontà di stare dalla parte del cittadino. In tali appuntamenti si è proceduto all analisi dell esperienze di Bilancio Partecipativo di altre realtà comunali quali esempi di amministrazioni pubbliche locali che hanno posto una particolare attenzione alla partecipazione e ai processi decisionali inclusivi. Si è appurato, altresì, che lo strumento di bilancio partecipativo è stato utilizzato dagli enti che l hanno sperimentato come segnale chiaro di discontinuità rispetto alle modalità tradizionali di assunzione delle decisioni nelle PP.AA.. La partecipazione, infatti, è stata intesa come valore aggiunto per un Amministrazione dialogante e relazionale, strumento di democrazia che innesca un processo inclusivo per far fronte ai bisogni dei cittadini (approccio top down alla partecipazione) e che diventa un modo per responsabilizzare i cittadini stessi sulle scelte e per far capire loro che sono attori significativi e responsabili come le istituzioni anche se con compiti ed incombenze diverse. Quindi è stata condivisa l idea di partecipazione intesa come responsabilità, di contro all esercizio della protesta, ovvero promozione di una cultura di governo contrapposta ad una cultura dell opposizione. Tali messaggi andranno veicolati attraverso apposite azioni di comunicazione da concertare con l ufficio stampa, utilizzando le risorse interne dell ente. E stato evidenziato chiaramente come il pericolo che può presentarsi nell uso di questo strumento consiste nella mancata attuazione delle proposte raccolte, e nel mancato allineamento del bilancio e delle politiche pubbliche alle decisioni prese dai cittadini; altrettanto pericoloso è che la promozione del processo partecipativo rimanga un impegno annunciato che non viene poi realmente realizzato, trasformandosi in questo modo da strumento di partecipazione e democrazia diretta a strumento di propaganda politica. E emerso, altresì, che la libertà insita nel processo partecipativo deve essere effettiva dovendo l Amministrazione essere disponibile a lasciarsi sorprendere dalle idee progettuali: deve essere riconosciuto un margine di libertà per la decisione dell istruttoria e dell idea progettuale anche se è chiaro che non tutti i punti di vista possono e debbono essere accolti ma, nell ambito dei vincoli definiti, tutti i punti di vista devono essere avanzati, possono essere negoziati e possono essere motivatamente respinti. Negli incontri svolti è, altresì, emerso come sia di significativa importanza attivare fin dall inizio una condivisione tecnica del progetto di bilancio partecipativo con il coinvolgimento interno all amministrazione pubblica dello staff di tipo tecnico, ossia i Dirigenti dei diversi settori, rispetto alle finalità del percorso e dei possibili livelli di contributo e collaborazione. È infatti rilevante condividere che cosa ci si aspetta dagli stakeholder da invitare in quanto il valore aggiunto e la qualità di un percorso di partecipazione è legato alle conoscenze tecniche e normative, alla disponibilità delle informazioni messe a disposizione rispetto al tema in oggetto, alle risorse economiche e al tempo da dedicare durante il percorso e soprattutto al grado di recepimento delle proposte finali negli strumenti ordinari di gestione di una Pubblica amministrazione. Il coinvolgimento dei funzionari e degli amministratori dell ente deve avvenire fin dalle prime fasi di definizione del processo, prevedendo poi costanti confronti e aggiornamenti in corso d opera. Un gruppo di lavoro interno deve essere costituito per conoscere le metodologie ed i risultati raggiunti da altre esperienze e per comprendere gli esempi positivi che fanno capire il potenziale di certi strumenti di partecipazione democratica per vincere le resistenze interne, creare e mantenere relazioni, proporre casi concreti ed specifiche esperienze rilanciando le buone prassi adattandole all organizzazione e alla realtà locale. Tutto ciò premesso, alla luce delle indicazioni fornite dall Assessorato di riferimento, il modello di partecipazione che questa Amministrazione intende avviare in via sperimentale con riferimento al bilancio di previsione 2015 prevede le seguenti linee di indirizzo: 3

4 - che gli ambiti d intervento riguardano le spese di investimento finalizzate ad interventi di manutenzione del patrimonio dell ente, qualità urbana nonché acquisti di attrezzature e beni durevoli; - che l entità delle risorse economiche da destinare alla procedura partecipata è pari ad euro 50.000,00 da individuare nel contesto del bilancio di previsione per l anno 2015; - che nel coinvolgimento della cittadinanza viene individuato un campione di popolazione, da estrarre a sorte dall archivio anagrafico comunale, rappresentato da un target di circa 500 giovani residenti, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, provenienti in maniera omogenea dalle diverse frazioni/località del territorio, nel rispetto delle pari opportunità; - il carattere vincolante per l Amministrazione delle decisioni prese dai cittadini nell ambito della procedura partecipata; 5. FASI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO Il processo partecipativo viene suddiviso in tre macro fasi: - Informazione e comunicazione: si pianifica la comunicazione verso i cittadini, si predispongono gli strumenti sito web, social network, forum, campagna di comunicazione, pubblicazioni, depliant, ecc. e si informa la cittadinanza sull iniziativa e sulle modalità di svolgimento - Consultazione e partecipazione: si attiva il processo di consultazione e di partecipazione, si organizzano e realizzano gli incontri, si gestiscono gli strumenti e i momenti di partecipazione - Valutazione, definizione e diffusione: l amministrazione valuta la fattibilità delle proposte e decisioni raccolte, definisce il bilancio e ne informa la cittadinanza. partecipazione Obiettivi Strategie Strumenti In particolare si intende procedere nel seguente modo: A) SORTEGGIO DEL CAMPIONE I criteri di selezione sono i seguenti. - età: cittadini dai 18 ai 29 anni residenti sul territorio del Comune di Mira; - sesso: rispettata la percentuale esistente di suddivisione della popolazione tra maschi e femmine; - rappresentatività dei cittadini provenienti dalle diverse frazioni del Comune. Malcontenta, Mira Taglio, Mira Porte, Borbiago, Oriago, Marano e Gambarare. - cittadinanza: rispettata la percentuale esistente di popolazione non italiana Si ritiene opportuno prevedere l esclusione delle seguenti categorie di persone sorteggiate: - chiunque ricopra incarichi di natura politica sul territorio nazionale, in assemblee elettive o in organi di governo, in qualsiasi ente autonomo riconosciuto dalla Costituzione Italiana (Comuni, Province e Regioni) oltre che dello Stato e degli altri enti locali previsti dal Testo Unico degli Enti Locali; - chiunque ricopra incarichi in consigli di amministrazione di aziende, enti, consorzi o fondazioni a partecipazione pubblica; - coloro che ricoprono incarichi in organi dirigenti di partiti politici, sindacati, ordini e collegi professionali, associazioni di categoria; - presidenti delle associazioni di volontariato presenti sul territorio comunale; - dipendenti del Comune (sono ammessi invece i dipendenti delle aziende partecipate dal Comune); B) CONOSCERE, DISCUTERE E VALUTARE Si ritiene di coinvolgere 500 giovani per poter ottenere almeno un congruo numero di persone effettivamente disponibili a partecipare attivamente all iniziativa. Una volta individuati i partecipanti, gli stessi verranno coinvolti in una fase formativa suddivisa in due incontri. Nel primo si spiegherà come funziona il Comune, quali sono le principali attività di competenza dell ente e come funziona un Bilancio comunale; nel secondo sulla base delle informazioni ricevute si discuterà delle possibili proposte progettuali realizzabili nell ambito delle linee d indirizzo sulla spesa indicate dall Amministrazione.

C) PROGETTARE I cittadini selezionati, organizzati in gruppi di lavoro, verranno coinvolti in un ulteriore incontro deputato alla individuazione della proposta/proposte progettuali negli ambiti definiti dall Amministrazione che riguardano le spese di investimento finalizzate ad interventi di manutenzione del patrimonio dell ente, qualità urbana nonché acquisti di attrezzature e beni durevoli. D) DEFINIZIONE DEI PROGETTI Poi seguirà un incontro sull elaborazione del progetto (con il supporto dei tecnici). Gli uffici comunali interessati analizzano le idee progettuali emerse nei diversi gruppi di lavoro, esprimendo per ciascuna di esse un giudizio di fattibilità concreta. Le idee progettuali che, attraverso anche eventuali sopralluoghi, ottengono un giudizio di fattibilità operativa positivo vengono trasferite in elaborati di progetto con la specificazione delle risorse economiche necessarie alla sua realizzazione. Si potranno avere diversi progetti finali. E) DECIDERE I progetti elaborati dai cittadini, in collaborazione con gli uffici comunali, vengono presentati congiuntamente nell ambito di iniziative ad hoc. Si potranno avere più progetti finali da finanziare e sottoporre al voto finale. Una volta individuata una rosa ristretta di progetti considerati prioritari, si metteranno in votazione alla cittadinanza. F) REALIZZARE Entro un mese dalla votazione dei progetti dovrà procedersi alla proclamazione dei vincitori. Saranno realizzati i progetti più votatati tenuto conto del budget massimo disponibile. 5