ing. Domenico Mannelli COME DOVE QUANDO IL DUVRI

Documenti analoghi
D.Lgs n.81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:

ING BATTISTA GALLO. Manutenzioni ordinarie in luoghi presidiati, di lavoro, uffici e locali utilizzati con presenza di pubblico.

Coinvolge tre soggetti: Somministratore = agenzia Utilizzatore = impresa, professionista o privato cittadino Lavoratore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

ALLEGATO A6. DUVRI Standard

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE COPIA MODELLO

GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

Il DUVRI: la scuola e le interferenze con i rischi provenienti dall esterno

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

DVRI - Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze ex articolo 26 comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE S.98: DUVRI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALL'ART. 26 DEL D.LGS. 81/08

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Coordinato con il decreto legislativo 56/2017 (correttivo appalti)

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLAPRIMARIA DEL COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

Sui rischi interferenziali negli appalti quali metodologie per la valutazione?

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81. articolo 26

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Sicurezza nei contratti pubblici

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi:

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

Un processo e il suo risultato

PROCEDURE DITTE ESTERNE NELL INFN

Bologna, aprile/maggio 2017

COMUNI DI GAVORRANO E SCARLINO UFFICIO ASSOCIATO PUBBLICA ISTRUZIONE E ASILI NIDO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

APPALTI: dalle interferenze al DUVRI

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

PROGETTO DEL SERVIZIO Ristorazione scolastica

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Centro di Ricerca Biomedica Applicata - CRBA Policlinico S.Orsola-Malpighi, Pad.20, 4 piano Via Massarenti 9, Bologna

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO Art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e smi Pag. 1 di 8

Art. 7 d.lgs. 626/94: Novità ed applicazione nei contratti di appalto o contratti d opera

Azienda USL della Romagna

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale

Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale.

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

Via Vincenzo Verrastro, Potenza.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Il calcolo degli oneri della sicurezza

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

D.U.V.R.I. e gestione dei lavori in appalto

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Area della Ricerca di Padova

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI ALL. 3

Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI PREPOSTI 1 parte

Procedura di gestione articolo 26, D.lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Transcript:

ing. Domenico Mannelli COME DOVE QUANDO IL DUVRI

La sanzione La sanzione per questo inadempimento, nei confronti del datore di lavoro e del dirigente è l arresto da due a quattro mesi o l ammenda da 800 a 3.000 euro 2/67

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Confermato il DUVRI (L.123/07) 3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2 elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o di opera. 3/67

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV Art 26 contratto di appalto e contratto d opera Appalti diversi da opere edili e ingegneria civile coordinati con il D.U.V.R.I. SONO SOGGETTI A Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti Tutti gli appalti organizzati da un datore di lavoro in un contesto INTERFERENTE con le proprie attività, svolti: 3.1 - da un'unica impresa con o senza la collaborazione di artigiani autonomi senza vincoli di subordinazione; 3.2 - da uno o più artigiani autonomi senza vincoli di subordinazione. 4/67

Ambito di applicazione Articolo 26 Obblighi connessi ai contratti di appalto o contratto d'opera o di somministrazione 5/67

Ambito di applicazione L'appalto è il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro (art. 1655 c.c.). 6/67

Ambito di applicazione con il contratto di somministrazione una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, ad eseguire, a favore di un altra, prestazioni periodiche o continuative di cose (art. 1559 c.c.). 7/67

Ambito d applicazione Rientrano nell ambito d applicazione i contratti relativi a: 1. servizi, per esempio di manutenzione edili ed impiantistici, mensa, facchinaggio, ecc.; 2. forniture, per esempio di attrezzature, macchine, prodotti, semilavorati, ecc.; 3 lavori per esempio di manutenzione o ristrutturazione o ampliamento, ecc.. 8/67

Articolo 26 Obblighi connessi ai contratti di appalto o contratto d'opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all impresa appaltatrice o lavoratori autonomi all'interno dell'azienda, o di una singola unità produttiva della stessa nonché, nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima: 9/67

Circolare del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale N. 67/2007 del 14 novembre La nozione di appalto, si specifica, include anche i subappalti e le attività di fornitura e posa in opera di materiali, inoltre l obbligo di pianificazione a carico del committente va inteso sia in presenza di appalti cosiddetti interni nei confronti di imprese o lavoratori autonomi che svolgono ad esempio attività di manutenzione, pulizia, ecc, sia anche nel caso di affidamento di lavori o servizi rientranti nell ambito dell intero ciclo produttivo dell azienda medesima, il che comporta l obbligo di elaborare il Duvr anche in caso di appalti extraziendali che risultino tuttavia interni al ciclo produttivo dell opera o del servizio. 10/67

ambito di applicazione: il luogo Il luogo della prestazione: Azienda o stabilimento appalti interni nell ambito dell intero ciclo produttivo aziendale appalti extraziendali 11/67

ambito di applicazione: il luogo interni al ciclo produttivo attività necessarie al ciclo produttivo dell azienda committente che si svolgono in luoghi sotto la responsabilità giuridica del committente (circ MLPS 67/2007) 12/67

ambito di applicazione: il luogo interni al ciclo produttivo Gli impianti a rete urbani e sub-urbani: elettricità gas acqua fogna fonia Le infrastrutture: strade e autostrade ferrovia 13/67

Obblighi del datore di lavoro committente Il datore di lavoro-committente promuove il coordinamento e la cooperazione tra i datori di lavoro 14/67

Sentenza Cass. Pen. Sez. IV del 20.09.2002 COORDINAMENTO azioni finalizzate ad evitare: disaccordi sovrapposizioni intralci COOPERAZIONE esigenza di contribuire attivamente, sia da parte del datore di lavoro committente che da parte del datore di lavoro esecutore, alla predisposizione ed applicazione delle necessarie misure di prevenzione e protezione 15/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). Il DUVRI è un documento da redigersi a cura delle stazioni appaltanti e che deve dare indicazioni operative e gestionali su come superare uno dei maggiori ostacoli alla prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro e nei cantieri: l'interferenza. 16/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). Si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un «contatto rischioso» tra il personale del committente e quello dell'appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. In linea di principio, occorre mettere in relazione i rischi presenti nei luoghi in cui verrà espletato il servizio o la fornitura con i rischi derivanti dall'esecuzione del contratto. 17/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). In assenza di interferenze non occorre redigere il DUVRI; tuttavia si ritiene necessario indicare nella documentazione di gara (bandi, inviti e richieste di offerta) che l'importo degli oneri della sicurezza e' pari a zero. In tal modo, infatti, si rende noto che la valutazione dell'eventuale esistenza di interferenze e' stata comunque effettuata, anche se solo per escluderne l'esistenza. 18/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). Si possono considerare interferenti i seguenti rischi: derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell'appaltatore; esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove e' previsto che debba operare l'appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore; derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (che comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell'attività appaltata). 19/67

Determinazione dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici 5.3.2008 Rischi in entrata Rischi immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell appaltatore; Rischi in uscita Rischi specifici presenti nella normale attività del committente, non presenti normalmente nell attività dell appaltatore. Rischi da contiguità fisica e di spazio Rischi derivati da sovrapposizioni di più attività svolte da diversi appaltatori; Rischi da commissione Rischi derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (a differenza della ordinaria operatività dell appaltatore) 20/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). La circolare interpretativa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale n. 67 del 14 novembre 2007 ha escluso dalla valutazione dei rischi da interferenza le attività che, pur essendo parte del ciclo produttivo aziendale, si svolgano in luoghi sottratti alla giuridica disponibilità del committente e, quindi, alla possibilità per la Stazione Appaltante di svolgere nei medesimi luoghi gli adempimenti di legge. 21/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). Negli appalti di servizi o forniture che si svolgono all'interno di edifici pubblici ove e' presente un datore di lavoro che non e' committente (scuole, mercati, musei, biblioteche) e' necessario che il committente (in genere l'ente proprietario dell'edificio) si coordini con il datore di lavoro del luogo ove si svolgerà materialmente la fornitura o il servizio. 22/67

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 5 marzo 2008 - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008 la valutazione dei rischi da interferenza, in particolare negli edifici quali, a titolo esemplificativo, ospedali e scuole, deve avvenire con riferimento non solo al personale interno ed ai lavoratori delle imprese appaltatrici, ma anche agli utenti che a vario titolo possono essere presenti presso la struttura stessa quali i degenti, gli alunni ed anche il pubblico esterno. 23/67

Determinazione dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici 5.3.2008 Sono esclusi dal DUVRI: Le mere forniture senza posa in opera, installazione e montaggio, salvo i casi in cui siano necessarie procedure che interferiscono con la fornitura. I servizi per cui non c è esecuzione in luoghi nella giuridica disponibilità del datore di lavoro committente. I servizi di natura intellettuale, per esempio progettazione, direzione lavori, collaudi ecc., anche effettuati presso la stazione appaltante (es. progettazione, installazione e collaudo software). 24/67

COS E IL DUVRI? Ambiente di lavoro COMMITTENTE Rischi per i dipendenti 25/67

COS E IL DUVRI? Il D.U.V.R.I. e lo strumento attraverso il quale il COMMITTENTE individua e valuta i rischi generati all interno dei suoi ambienti dalla contemporanea esecuzione di lavori ad opera di APPALTATORI 26/67

In caso di appalti successivi.. Con il contratto all appaltatore A il DL committente consegna il DUVRI ediz. 0 Ambiente di lavoro COMMITTENTE Rischi per i dipendenti 27/67

In caso di appalti successivi.. Con il contratto all appaltatore B il DL committente consegna il DUVRI ediz. 1 ad A e B Ambiente di lavoro COMMITTENTE Rischi per i dipendenti 28/67

In caso di appalti successivi.. Con il contratto all appaltatore C il DL committente consegna il DUVRI ediz. 2 ad A-B- C o solo a C? Ambiente di lavoro COMMITTENTE Rischi per i dipendenti 29/67

Proroga Ai contratti stipulati prima del 67 agosto 2007 (ed ancora in corso alla data del 31 dicembre 2008), il DUVRI dovrà essere allegato entro il 31/12/2008. 30/67

Caratteristiche del D.U.V.R.I. Il D.U.V.R.I. deve: Essere integrato con il documento di valutazione dei rischi aziendali Essere unico per tutti gli appalti che comportano rischi tra loro interferenti; Essere indipendente dal documento di valutazione dei rischi aziendali Essere finalizzato a gestire i rischi interferenziali; N.B. non si applica ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. 31/67

Come si realizza il D.U.V.R.I. Il COMMITTENTE trasmette a tutti gli appaltatori informazioni su: Modalità di accesso alle aree di lavoro; Organizzazione interna dell azienda committente; Alimentazione di energia; Attività lavorative che dovranno essere svolte; Modalità d uso di sostanze o materiali pericolosi; Modalità di gestione dell emergenza. 32/67

Come si realizza il D.U.V.R.I. Ciascun APPALTATORE trasmette al committente informazioni su: I rischi introdotti all interno dell azienda dalle lavorazioni oggetto dell appalto assegnatogli; Misure di prevenzione e protezione adottate; 33/67

Question E se l appaltatore non invia alcuna notizia al committente? 34/67

Due possibilità Non affidare Ipotizzare i rischi con l appalto (stretta riferimento ad attività osservanza alla legge similari,assumendosi ogni e massima sicurezza) responsabilità in caso di errata assimilazione (non completa osservanza della legge e minore sicurezza) 35/67

I contenuti del D.U.V.R.I. Identificazione dei criteri utilizzati per valutare i rischi (metodologia); Descrizione dell azienda committente, delle aree di lavoro, delle attività svolte presso i reparti interessati dai lavori in appalto; Descrizione delle attività svolte dagli appaltatori; Organizzazione delle lavorazioni e misure generali di sicurezza: - identificazione dei locali a disposizione dell appaltatore - servizi igienici - refettori - viabilità interna - ecc 36/67

I contenuti del D.U.V.R.I. Misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione; Rischi normati negli ambienti di lavoro (rischio chimico, cancerogeno, biologico, rumore, vibrazioni, incendio, esplosione); Cronoprogramma dei lavori per l identificazione delle sovrapposizioni temporali (nei singoli luoghi di lavoro) 37/67

Le norme di riferimento UNI EN 12100-1 : Sicurezza del macchinario Concetti fondamentali, principi generali di progettazione. Terminologia di base, metodologia. UNI EN 1050 : Sicurezza del macchinario Principi per la valutazione del rischio UNI EN 11230:2007 : Gestione del rischio - Vocabolario 38/67

Le norme di riferimento BS 8800:2004 : Guida ai sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. BS OHSAS 18001:2007 : Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro OHSAS 18002 : Linee guida per l implementazione dell OHSAS 18001 39/67

Obiettivi da conseguire 1 2 3 4 Enfatizzare le situazioni più pericolose dei rischi interferenti Individuare le procedure per le lavorazioni critiche necessarie alla gestione dell appalto Pianificare preventivamente le sequenze temporali e spaziali delle attività Valutare tutti i rischi interferenti con una metodologia sistematica Predisporre le misure di prevenzione e protezione 5 necessarie alla eliminazione/riduzione/gestione dei rischi interferenti 6 Fornire chiare informazioni agli appaltatori su eventuali obblighi previsti nelle aree di lavoro oggetto dell appalto 40/67

INDIVIDUAZIONE RISCHI INTERFERENTI Raccolta dati Identificazione sovrapposizioni temporali delle attività negli ambienti di lavoro Identificazione rischi potenzialmente interferenti causati dagli APPALTATORI Identificazione rischi potenzialmente interferenti derivanti dal COMMITTENTE C è compresenza? NO SI Rischio interferente Rischio permane in assenza di chi lo determina ed il luogo è accessibile ad altre aziende? NO SI Rischio NON interferente 41/67

Rischi interferenti Rischi ambientali Agenti strutturali (caduta dall alto, caduta materiali dall alto, investimento, ) Agenti legati alle attrezzature di lavoro Agenti fisici (rumore, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali) Agenti chimici (sostanze pericolose, cancerogene, amianto) Agenti biologici Atmosfere esplosive Rischi aggiuntivi specifici delle imprese coinvolte capaci di interessare terzi nello stesso luogo di lavoro dovuti a all interazione tra le varie imprese interessate (rischi che si generano per la combinazione sfavorevole tra due agenti) 42/67

Misure di tutela Misure connesse ai rischi ambientali Sono misure prevedibili in fase di pre-gara Misure connesse ai rischi ambientali aggiuntivi Sono misure ipotizzabili in fase pre-gara ma non del tutto prevedibili 43/67

Procedure Deve essere chiarito il soggetto obbligato all attuazione di ogni specifica misura di Tutela Deve essere chiarito il soggetto che deve verificare la conformità 44/67

Da ricordare. L obbligo del DUVRI è delegabile (art. 18 comma 1 1. il datore di lavoro.. e i dirigenti devono elaborare documento cui all art. 26,comma 3) Il DUVRI deve essere allegato anche ai contratti di appalto o d opera stipulati prima del 25 agosto 2007 e in corso al 31 dicembre 2008 L obbligo di redigere il DUVRI non sostituisce l obbligo di redigere il DVR Allegato al contratto : allegazione a qualsiasi documento riconducibile al contratto (ordine; prezziari, etc.) 45/67

Secondo Confindustria possono considerarsi esclusi da normativa i seguenti casi aziende che lavorano su specifici ordini, senza contratto (es montaggi postvendita o accessori al prodotto venduto, presso cliente committente o a cliente del committente, con o senza progetto dell azienda fornitrice) realizzazione presso il cliente, in proprio o mediante ditta terza, dell impianto elettrico oggetto della commessa (costruzione del quadro elettrico, assemblaggio del quadro elettrico, delle scatole e delle pulsantiere, installazione bordo macchina del cliente, input/output test, montaggio e fornitura di tutti i materiali ad esclusione di quelli concordati tra le parti, ecc.; 46/67

Secondo Confindustria possono considerarsi esclusi da normativa i seguenti casi installazione software gestionale (AS 400), con manutenzioni a cadenza mensile o specifici per aggiornamenti del software, risoluzione di problemi di funzionamento, ecc.; contratto di manutenzione ordinaria per macchine/impianti dei reparti e assistenza specifica in caso di rottura di macchine/impianti; acquisto di macchina usata: una ditta esterna la ripristina nei locali dell azienda acquirente (durata dei lavori: alcuni mesi); 47/67

Secondo Confindustria possono considerarsi esclusi da normativa i seguenti casi ditta esterna che fa periodicamente campionamento delle emissioni dei camini: la si può considerare semplice prestazione professionale ; consulenti/artigiani che vanno in azienda per conto di ditta che ha preso il lavoro, ma che non hanno rapporti contrattuali con ditta committente 48/67

Il DUVRI e il cantiere Il DUVRI nel caso di lavori di cui al titolo IV, per quali occorre redigere il PSC, l analisi dei rischi interferenti e la stima dei relativi costi sono contenuti nello stesso PSC e, quindi, in tale evenienza non appare necessaria la redazione (e l aggiornamento) del DUVRI. (Det. Autorità 3/2008) 49/67

Art. 96 Obblighi dei Datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti 2. L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 e la redazione del piano operativo di sicurezza costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all'articolo 17 comma 1, lettera a), all'articolo 18, comma 1, lettera z), e all'articolo 26, commi 1, lettera b), e 3. Art. 97 Obblighi del Datore di lavoro dell impresa affidataria 1. Il datore di lavoro dell'impresa affidataria vigila sulla sicurezza dei lavori affidati e sull'applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento. 2. Gli obblighi derivanti dall'articolo 26, fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 96, comma 2, sono riferiti anche al datore di lavoro dell'impresa affidataria. Per la verifica dell'idoneità tecnico professionale si fa riferimento alle modalità di cui all'allegato XVII. 3. Il datore di lavoro dell'impresa affidataria deve, inoltre: a) coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96; b) verificare la congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al CSE. 50/67

Il DUVRI nel caso di lavori di cui al titolo IV secondo il D.lgs. 81/08 51/67

IL DUVRI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI a) nel cantiere si prevedono almeno una impresa affidataria e più imprese esecutrici; b) nel cantiere si prevede una sola impresa esecutrice, senza subaffidamenti; c) nel cantiere si prevede un impresa affidataria e lavoratori autonomi in subaffidamento. Nel primo caso, in base al combinato disposto degli articoli 97, c.2 e 96, c.2, l accettazione del PSC e la redazione del POS da parte dell impresa affidataria la esonera dalla redazione del DUVRI. Nel secondo caso, pur non essendo redatto un PSC, non vi è nessun altra impresa o lavoratore autonomo da coordinare. Pertanto, l impresa affidataria è solo esecutrice ed è 52/67 tenuta esclusivamente alla redazione del POS.

Come valutare i rischi interferenti Per effettuare la valutazione dei rischi interferenti si deve: Svolgere un attenta analisi spazio temporale delle attività previste dall appalto; Redigere il CRONOPROGRAMMA dei lavori evidenziando: - i lavori in appalto; - le attività lavorative omogenee per rischio; - L esecutore della lavorazione - L ambiente di lavoro in cui viene svolta la lavorazione 53/67

5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 24,00 23,00 22,00 21,00 20,00 19,00 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 CRONOPROGRAMMA SOVRAPPOSIZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITA GIORNATA DI LAVORO LAVORO IN APPALTO ATTIVITA' LAVORATIVE omogenee per rischio APPALTATORE AMBIENTI DI LAVORO Controlli non distruttivi Trattament o superficial e Controllo delle saldature tramite ultrasuoni Verniciatura a spruzzo Ditta "Laserjet" Ditta "La tintora" Reparto carpenteria zona saldatura Reparto carpenteria zona saldatura Cabina di verniciatura Reparto carpenteria zona saldatura P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P Uffici ATTIVITA' LAVORATIVE SVOLTE DAI LAVORATORI DEL COMMITTENTE Refettorio servizi igienici Magazzino Cabina di verniciatura Piazzale P P P P P P P P P LEGENDA: Presenza di lavoratori P Compresenza di lavoratori di aziende diverse nella stessa area 54/67

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI TIPOLOGIA DI RISCHIO PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIA DI RISCHIO PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO COMMITTENTE Individuazione rischi interferenti determinati dal committente AMBIENTE DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura LAVORO IN APPALTO ATTIVITA' LAVORATIVE omogenee per rischio APPALTATORE Controlli non distruttivi Controllo delle saldature tramite ultrasuoni Ditta "Laserjet" Trattamento superficiale Verniciatura a spruzzo Ditta "La tintora" RISCHI POTENZIALMENTE INTERFERENTI causati da impianti, attrezzature e attività del Committente durante le "attività lavorative" oggetto dell'appalto INTRODUZIONE IN ZONE PERICOLOSE DI MACCHINE X I I CADUTA ATTREZZI O MATERIALI X I I ELETTROCUZIONE X I I SCOPPIO DI APPARECCHI A PRESSIONE X I I CADUTA DI MATERIALI MOVIMENTATI X I I INVESTIMENTO CON ATTREZZATURE SEMOVENTI X I I INCENDIO XS IS IS LEGENDA: X Rischio presente nell'ambiente di lavoro del Committente XS Rischio NORMATO presente nell'ambiente di lavoro del Committente I Rischio interferente 55/67 IS Rischio NORMATO interferente

TIPOLOGIA DI PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIA DI PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIA DI RISCHIO PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISCHI INTERFERENTI DETERMINATI DAGLI APPALTATORI AMBIENTE DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura LAVORO IN APPALTO ATTIVITA' LAVORATIVE omogenee per rischio Controlli non distruttivi Controllo delle saldature tramite Trattamento superficiale Verniciatura a spruzzo LAVORATORI DEL COMMITTENTE APPALTATORE Ditta "Laserjet" Ditta "La tintora" RISCHI POTENZIALMENTE INTERFERENTI introdotti dagli appaltatori che operano nell'ambiente di lavoro di lavoro del committente. INCENDIO IS XS IS PRESENZA DI ESPLOSIVI ESPLOSIONE DI GAS, LIQUIDI, POLVERI I X I INALAZIONE O CONTATTO CON AGENTI CHIMICI I X I INALAZIONE O CONTATTO CON AGENTI CANCEROGENI INALAZIONE O CONTATTO CON AGENTI BIOLOGICI INCIAMPO SU MATERIALI O ATTREZZATURE I X I LEGENDA: X Rischio presente nell'ambiente di lavoro del Committente XS Rischio NORMATO presente nell'ambiente di lavoro del Committente I Rischio interferente IS Rischio NORMATO interferente 56/67

valutazione dei rischi interferenti STIMA DELLA PROBABILITA DI ACCADIMENTO PROBABILITA GIUDIZIO DEFINZIONI E CRITERI (secondo BS 8800:2004) MI I P MP Molto improbabile Improbabil e Probabile Molto probabile Durante la vita lavorativa di una persona la probabilità di accadimento dell evento è inferiore all 1% Tipicamente l evento accade ad una persona una volta durante la sua vita lavorativa Tipicamente l evento accade ad una persona una volta ogni cinque anni Tipicamente l evento accade ad una persona almeno una volta ogni sei mesi 57/67

valutazione dei rischi interferenti STIMA DELLA GRAVITA DEL DANNO DANNO GIUDIZI O ESEMPI DI CATEGORIA DI DANNO (secondo BS 8800:2004) Fastidio, irritazione (es. mal di testa); DL Danno Lieve SALUTE SICUREZZA Malattia temporanea comportante disagio Ferite superficiali; piccoli tagli e abrasioni; irritazione agli occhi causata da polvere DM Danno Moderato SALUTE Perdita parziale dell udito; dermatiti; asma; disturbi agli arti superiori; malattie comportanti inabilità minori permanenti SICUREZZA Lacerazioni; ustioni; traumi; distorsioni; piccole fratture DG Danno grave SALUTE SICUREZZA Grave malattia mortale; grave inabilità permanente Lesioni mortali; amputazione; lesioni multiple; gravi fratture 58/67

valutazione dei rischi interferenti MATRICE ASIMMETRICA DANNO Danno Lieve Danno Moderato Danno grave PROBABILITA Molto improbabile Improbabile Rischio Molto Basso Rischio Molto Basso Rischio Molto Basso Rischio Medio Rischio Alto Rischio Molto Alto Probabile Rischio Basso Rischio Alto Rischio Molto Alto Molto probabile Rischio Basso Rischio Molto Alto Rischio Molto Alto (secondo BS 8800:2004) 59/67

valutazione dei rischi interferenti MISURA E VALUTAZIONE CATEGORIA DI RISCHIO Rischio Molto Basso VALUTAZIONE DI TOLLERABILITA RISCHIO ACCETTABILE Rischio Basso Rischio Medio RISCHI CHE DEVONO ESSERE RIDOTTI FINO A RISULTARE TOLLERABILI O ACCETTABILI Rischio Alto Rischio Molto Alto RISCHIO INACCETTABILE (secondo BS 8800:2004) 60/67

valutazione dei rischi interferenti SINTESI DEL RISCHIO INTERFERENTE RISCHIO INACCETTABILE: Vietato effettuare il lavoro RISCHIO TOLLERABILE: Obbligatorio applicare misure per la riduzione del rischio al fine di ridurlo al livello minimo ottenibile RISCHIO ACCETTABILE: Rischio insignificante (per le caratteristiche proprie o grazie alle misure di sicurezza previste) (secondo BS 8800:2004) 61/67

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI TIPOLOGIA DI PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIA DI PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO COMMITTENTE individuazione rischi interferenti RISCHI DETERMINATI DAL COMMITTENTE AMBIENTE DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura LAVORO IN APPALTO Controlli non distruttivi Trattamento superficiale ATTIVITA' LAVORATIVE omogenee per rischio Controllo delle saldature tramite Verniciatura a spruzzo APPALTATORE ultrasuoni Ditta "Laserjet" Ditta "La tintora" RISCHI POTENZIALMENTE INTERFERENTI causati da impianti, attrezzature e attività del Committente durante le "attività lavorative" oggetto dell'appalto INTRODUZIONE IN ZONE PERICOLOSE DI X I A I MACCHINE MI DM RMB MI DM RMB A CADUTA ATTREZZI O MATERIALI X I MI DG RA T I MI DG RA T ELETTROCUZIONE X I MI DL RMB A I MI DL RMB A SCOPPIO DI APPARECCHI A PRESSIONE X I MI DM RMB A I MI DM RMB A CADUTA DI MATERIALI MOVIMENTATI X I MI DG RA T I MI DG RA T INVESTIMENTO CON ATTREZZATURE SEMOVENTI X I DG RA T I DG RA62/67T INCENDIO XS IS Medio IS Medio

TIPOLOGIA DI RISCHIO PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIA DI RISCHIO PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIA DI RISCHIO PROBABILITA' DANNO MISURA DEL RISCHIO PONDERAZIONE DEL RISCHIO individuazione rischi interferenti RISCHI DETERMINATI DAGLI APPALTATORI AMBIENTE DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura LAVORO IN APPALTO Controlli non distruttivi Trattamento superficiale ATTIVITA' LAVORATIVE omogenee per rischio Controllo delle saldature tramite ultrasuoni Verniciatura a spruzzo LAVORATORI DEL COMMITTENTE APPALTATORE Ditta "Laserjet" Ditta "La tintora" RISCHI POTENZIALMENTE INTERFERENTI introdotti dagli appaltatori che operano nell'ambiente di lavoro di lavoro del committente. INCENDIO IS Medio T XS IS Medio T PRESENZA DI ESPLOSIVI ESPLOSIONE DI GAS, LIQUIDI, POLVERI I MI DG RA T X I MI DG RA T INALAZIONE O CONTATTO CON AGENTI CHIMICI I Moderato A X I Moderato A INALAZIONE O CONTATTO CON AGENTI CANCEROGENI INALAZIONE O CONTATTO CON AGENTI BIOLOGICI INCIAMPO SU MATERIALI O ATTREZZATURE I I DM RM T X I MI DL RMB A 63/67

misure di sicurezza per i rischi interferenti LAVORATORI DITTA : LASERJET APPALTO : ATTIVITA LAVORATIVA : Controllo non distruttivo Controllo delle saldature tramite ultrasuoni AREA DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura Rischio incendio: Rischio di esplosione dei gas, liquidi, polveri: Inciampo su materiali o attrezzature Caduta attrezzi o materiali Caduta di materiali movimentati Investimento con attrezzi semoventi - Fornire copia del piano di evacuazione e procedure da adottare - Fornire copia del piano antincendio e di primo soccorso e le procedure da adottare in caso di evacuazione - Utilizzare i percorsi pedonabili appositamente segnalati 1. Posizionare idonee protezioni contro la caduta 2. Tutti i lavoratori devono utilizzare il caschetto di protezione 1. I carrellisti devono sempre utilizzare le vie carrellabili ed assicurarsi della stabilità del carico 2. Tutti i lavoratori devono utilizzare le calzature antinfortunistiche - Utilizzare i percorsi pedonabili appositamente segnalati 64/67

misure di sicurezza per i rischi interferenti LAVORATORI DITTA : LA TINTORA APPALTO : ATTIVITA LAVORATIVA : Trattamento superficiale Verniciatura a spruzzo AREA DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura Cabina di verniciatura Caduta attrezzi o materiali Caduta di materiali movimentati Investimento con attrezzi semoventi Rischio incendio: 1. Posizionare idonee protezioni contro la caduta 2. Tutti i lavoratori devono utilizzare il caschetto di protezione 1. I carrellisti devono sempre utilizzare le vie carrellabili ed assicurarsi della stabilità del carico 2. Tutti i lavoratori devono utilizzare le calzature antinfortunistiche - Utilizzare i percorsi pedonabili appositamente segnalati - Fornire copia del piano antincendio e di primo soccorso e le procedure da adottare in caso di evacuazione 65/67

misure di sicurezza per i rischi interferenti LAVORATORI DITTA : COMMITTENTE AREA DI LAVORO : Reparto carpenteria zona saldatura Cabina di verniciatur Rischio incendio: Esplosione di gas, liquidi, polveri. -Fornire copia del piano antincendio e di primo soccorso e le procedure da adottare in caso di evacuazione 66/67

67/67