Speciale World Air Games 2009



Documenti analoghi
SKYSPARK NEWSLETTER. Progetto. Aprile Propulsione

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

il bello del minieolico

il bello del minieolico E-15kW

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

PROPULSIONE IBRIDO-ELETTRICA IN CAMPO AERONAUTICO

Impianti di propulsione navale

FL60KWPITCH. Flexienergy di Alessandro Giubilo Via Ostriana, Roma Tel Fax

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Richiesta fornitura per prove in galleria del vento per il progetto IRON (Clean Sky 2 H2020 Grant Agreement n ) Maggio 2019

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division. ABB Group April 3, 2013 Slide 1

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Un nuovo sistema di monitoraggio porta le elettropompe centrifughe nell IoT. La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Ventilatore cassonato

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Pompa di calore Air Inverter

Piu indipendenza con la propria energia

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

INVEOR Gamma di regolatori di velocità La soluzione efficiente per pompe, ventole e compressori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Sistema di conversione dell energia

PVI-3.0-OUTD PVI-3.6-OUTD PVI-4.2-OUTD

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

EKS 210/EKS 312. Commissionatore verticale (1000 kg/1200 kg) Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA BOX UNITÀ DI VENTILAZIONE

SCOPRI L AZIENDA -->

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA MICROVETTURA A EMISSIONI NULLE

Impianto elettrico. Utenze

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA

Facoltà di Ingegneria

AZIENDA MISSION IDEA VALORI

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC.

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Una girobussola per Marte Relazione

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Dal 2018 obbligo di punti di ricarica per veicoli elettrici: tipi di connessione, sistemi e i modi di carica

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

CVT per applicazioni eoliche

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

(LA.ME intelligent insertion Machine)

Guida alle soluzioni di automazione

Daker DK UPS CONVERTIBILE da 1000 a VA

BOOSTER Manuale Utente

Servoazionamento Compatto - SLVD-N

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

Inverter di stringa Conergy IPG S

Distributed by. Daker DK Plus UPS UPS. RACK-TOWER da 1 a 10 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

Impianti Eolici e Minieolici

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA BOX UNITÀ DI VENTILAZIONE

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

tecnologie ecosostenibili applicate

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

MISURE PRESTAZIONALI DEI VENTILATORI ESISTENTI DA EFFETTUARE IN FASE PREVENTIVA ALLA FORNITURA

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space

CPDI - CKE Pressurizzazione

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 4^ A PAI A.S Docenti: Tosto F. Troia.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Sistema di prova monoassiale a fatica

MCR 01-ULC AB AVIO VELIVOLI DYNAERO AEREO PRONTO AL VOLO IVA KIT AVANZATO IVA

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

EnerControl. La soluzione universale per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Scheda tecnica

In volo sui fedeli NIMBUS, PARTNER TECNOLOGICO ALLA SOLENNE OSTENSIONE DELLA SINDONE A TORINO

6 a Giornata sullʼ efficienza energetica delle industrie.

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

Sistemi 2016 ridebionx.com

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA.

Sweepmaster B/P980 RH

la soluzione di monitoraggio dei consumi pensata per le famiglie

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST

Mobilità elettrica: esperienza A2A

Transcript:

SKYSPARK NEWSLETTER Speciale World Air Games 2009 Progetto Primo volo La sera del 10 giugno 2009, dopo una serie di rullaggi veloci Maurizio Cheli ha effettuato il primo decollo dalla pista 28R dell Aeroporto Torino Aeritalia (LIMA) alle ore 20.09 locali. Il volo durato pochi minuti come previsto dal programma di collaudo, rappresenta una sintesi dei primi 18 mesi di lavoro svolto. Il volo si è svolto in circuito senza problemi, potendo già apprezzare le doti del sistema propulsivo che con soli 25kW di potenza elettrica al motore consente di mantenere un volo livellato a circa 130km/h. Il decollo è stato invece effettuato senza superare i 55kW al motore per mantenere ancora un ampio margine rispetto i 75kW nominali qualificati a banco.

Ancora una volta la struttura del Pioneer 300 prodotto da Alpi Aviation (www.alpiaviation.com) si è dimostrata eccellente per le prestazioni di volo che consentiranno di raggiungere gli obiettivi di velocità ed autonomia calcolati in sede di progetto. Durante il roll-uot ed i successivi voli dimostrativi tutti i presenti hanno potuto ammirare le splendide livree disegnate da AircraftSudioDesign con la firma di Mirco Pecorari e realizzate da SG Fly Evolution che ancora una volta hanno stupito i numerosissimi spettatori presenti ai WAG.

Sistema Propulsivo L elica Idrovario bipala Hight Speed prodotta da ALISPORT (www.alisport.com) si è rivelata eccellente per efficienza ed ha consentito di esplorare tutta la dinamica di erogazione di potenza del motore che presenta caratteristiche del tutto diverse rispetto i motori alternativi a combustione. Per consentire la migliore valutazione del sistema di accoppiamento con Valentino, un gruppo di ingegneri aerospaziali del Politecnico ha iniziato un lavoro di caratterizzazione dell elica anche grazie al supporto tecnico di ALISPORT che ha messo a disposizione la matematica delle pale. I test verranno completati con una prova a anemometrica effettuata al punto fisso a diverse distanze dall asse di rotazione ed a diversi regimi di potenza. Il motore VA2-SKY 65, denominato Va-lentino prodotto dalla SICME Motori (www.sicmemotori.com) ha dimostrato la piena rispondenza alle prestazioni di progetto: anche la dinamica termica si è dimostrata migliore rispetto le previsioni di progetto e garantisce quindi di poter lavorare a piena potenza in qualunque condizione ambientale. Il

motore è assolutamente silenzioso e non genera alcuna vibrazione sulla struttura del velivolo. Grazie al significativo ritorno di dati sperimentali che il primo ciclo di prove SkySpark ha messo a disposizione del Team il Presidente, Alberto Sola sta già pensando alla realizzazione di Valentino3, per migliorare ulteriormente le prestazioni in termini di rapporto potenza/peso. L inverter KCU-204 fornito dalla Magneti Marelli, divisione Motor Sport, è stato riprogrammato per consentire l erogazione di una coppia proporzionale alla richiesta di passo sull elica Idrovario Nelle prossime fasi di sviluppo Marelli supporterà la messa a punto del SW per raggiungere le massime prestazioni consentite dalla Power-Line, fornendo anche una telemetria utilizzabile per controllare da terra in tempo reale i voli di prova. Già in questa prima fase del progetto

Marelli Motor Sport ha potuto dimostrare un interessante ricaduta in ambito aeronautico del loro progetto nato per la F1. Per consentire la ricarica controllata di tutti i 204 elementi Lithio-Polimeri presenti a bordo la REM di Ricco Claudio ha realizzato uno speciale modulo alimentatore su carrello in grado di fornire la corrente controllata di carica. Nonostante la destinazione per servizio a terra il sistema è stato cablato in standard aeronautico, conferendogli un aspetto professionale. L unità di alimentazione garantisce la ricarica completa in 8 ore, con la limitazione di un normale allacciamento elettrico domestico da 2kW.

Avionica Completata l installazione degli apparati propulsivi è stato completato il lavoro sia Hardware sia Software di sviluppo dell avionica di bordo, completamente riprogettata rispetto la configurazione tradizionale configurazione per garantire tutte le ridondanze necessarie. Lo staff tecnico di DigiSky, già impegnato nel coordinamento generale del progetto, ha realizzato, con il supporto della REM, l impianto elettrico di bordo che si articola su più livelli: DC bus da 450V 75kW DC bus ausiliario da 24V 600W DC bus standard da 12V 600W DC bus di emergenza da 12V 150W DC bus esterno da 12V 400W A bordo sono inoltre istallati tre bus dati RS232 per l acquisizione dei dati volo e delle interfacce verso il pilota, un bus CAN ad alta velocità per la gestione dell inverter ed un bus ISP per la gestione del sistema di monitoraggio delle batterie. Tutto il sistema è supervisionato da due Flight Computer con capacità di registrazione dati volo.

Immatricolazione Grazie alla disponibilità dell Aeroclub d Italia è stato possibile ottenere le marche di identificazione di SkySpark prima dell inizio dei WAG. SkySpark è uno dei primi apparecchi ultraleggeri elettrici ad ottenere l identificazione.

WARLD AIR GAMES Dopo il volo di collaudo la sfida SkySpark si è inserita nella cornice dei World Air Games che hanno avuto come base operativa principale l Aeroporto di Torino Aeritalia. Il giorno 12 giugno è stato tentato un volo ad elevate prestazioni per la certificazione di un record accreditato dalla Federazione Aeronautica Internazionale. Il volo è stato svolto alle ore 14.01 ore locali su un circuito predefinito con i giudici di gara per consentire l omologazione del record. A bordo è stato installato un ricevitore GPS EGNOS in grado di tracciare tutto il volo e registrare le velocità massime raggiunte.

I dati elaborati a fine volo hanno indicato una velocità massima in volo livellato pari a 252km/h con una potenza applicata di 57kW. Considerato l ulteriore margine di potenza ancora disponibile riteniamo che il velivolo possa avvicinarsi senza difficoltà alla soglia dei 300 km/h fissata come obiettivo finale della sfida. Durante l air show finale il velivolo è stato esposto di fronte al pubblico, proprio nella Display Area sorvolata nel primo pomeriggio dal Pioneer Team, che ha svolto il programma di evoluzioni con i quattro Pioneer 300 gemelli motorizzati con Rotax 912.

Team Il completamento degli ultimi allestimenti sul velivolo ha richiesto uno sforzo straordinario al quale hanno partecipato con entusiasmo molti amici del team, anche in orari non convenzionali. A tutti un affettuoso ringraziamento ed i complimenti per i risultati raggiunti!