CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN



Documenti analoghi
Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

Programmazione modulare

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

Ambiente di apprendimento

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3 A-ET

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO

Programmazione Modulare

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

PIANO DI LAVORO COMUNE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Programmazione Individuale

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Corso di Elettrotecnica

PIANO DI LAVORO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

FISICA E LABORATORIO

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Programmazione modulare a. s

isolanti e conduttori

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

PROGETTAZIONE FORMATIVA DISCIPLINARE anno scolastico

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S CLASSE V ELN MODULI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Classe 35 A Anno Accademico

PIANO DI LAVORO PERSONALE

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

Carica positiva e carica negativa

Transitori del primo ordine

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Definizione di mutua induzione

La corrente elettrica

Transcript:

1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori, Legge di Ohm; 3. LE RETI ELETTRICHE Principi di Kirchhoff; Reti elettriche; Teoremi elettrici; 4. CAMPI ELETTRICI E CONDENSATORI Campi elettrici; Condensatori; 5. MAGNETISMO Campi magnetici; Circuiti magnetici; 6. ELETTROMAGNETISMO Campi magnetici; Induttori; 7. CORRENTE ALTERNATA MONOFASE Grandezze alternate; Alternatore; Circuiti elettrici; 8. LABORATORIO DI MISURA (di supporto ai moduli 2, 3, 4, 5, 6 e 7) Montaggio circuiti elettrici; Strumenti e misure; Relazioni; 1

MODULO N 1 ATOMO SETTEMBRE-OTTOBRE Conoscere i principali modelli atomici; Apprendere i concetti fondamentali della teoria quantistica della materia; Classificare e conoscere le strutture chimiche e fisiche dei materiali elettrici; Elementi della tavola periodica; Capacità risolutive di un'equazione matematica; Capacità di costruzione dei grafici; Definizione di atomo, modelli atomici: Rutherford, Bohr-Sommerfield, Standard; Definizione di materiale, elemento, definizione di atomo; Generalità sui modelli atomici di Rutherford, Standard (Schrodinger) e Bohr-Sommerfield; Modello di Bohr-Sommerfield; Parti fondamentali: protoni, elettroni, neutroni, neutralità elettrica; Livelli energetici, rappresentazione grafica, tabellare e energetiche delle orbitali; Teoria delle Bande di energia; Teoria delle bande di energia; Classificazione dei materiali; Lezione frontale; Lezione partecipata; Uso audiovisivi; Libro di testo; Libri di approfondimento; Audiovisivi; Compito in classe; Prove strutturate; 2

MODULO N 2 CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA OTTOBRE Conoscere i concetti di base di tensione, corrente elettrica e resistenza; Conoscere e saper applicare la legge di Ohm alle singole resistenze e ad un semplice circuito chiouso (legge di Ohm generalizzata); Saper leggere il codice a colori delle resistenze; Saper inserire correttamente in un circuito a i resistori a resistenza variabile e i principali strumenti di misura; Conoscere i concetti di energia elettrica, potenza elettrica, rendimento elettrico e saper valutare l'effetto termico della corrente; Conoscenza del modulo precedente; Concetti di matematica; Conoscenza della strumentazione di base; Conoscenza delle regole grafiche del disegno; 1. Corrente elettrica; Carica elettrica, migrazione delle cariche, corrente elettrica; Campi elettrici, forza di Coulomb, linee di forza, intensità di corrente, densità di corrente; 2. Tensione elettrica; Forza elettromotrice, differenza di potenziale, unità di misure; 3. Resistenza elettrica, resistori, Legge di Ohm; Definizione di resistenza, legge di Ohm, sua rappresentazione grafica; Resistori, codice a colori dei resistori, seconda legge di Ohm, resistività, influenza della temperatura; Legge di Ohm generalizzata; Energia elettrica, potenza elettrica, effetto Joule, rendimento elettrico, bilancio energetico; Attività di laboratorio: esperienze individuali, relazioni, disegni e schede di lavoro; Laboratorio: strumentazione, componentistica, audiovisivi e computer; Compiti in classe e prove strutturate; Relazioni di laboratorio e tavole di disegno tecnico; 3

MODULO N 3 LE RETI ELETTRICHE OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE Conoscere le procedure per determinare le resistenze equivalenti dei circuiti con connessioni miste; Saper applicare i principi e i metodi principali per studiare i circuiti elettrici e ricavare le diverse grandezze che lo caratterizzano; Conoscere i principali teoremi per la risoluzione delle reti elettriche e saper scegliere il metodo adatto in funzione della rete in esame; Conoscenza delle leggi principali della fisica, dell elettrotecnica e della matematica; Principi di Kirchhoff; Concetti di nodo, ramo e maglia; principi di Kirchhoff, Resistenze in parallelo e in serie, calcolo delle resistenze equivalenti; Connessioni miste di resistenze e determinazione della resistenza equivalente; Partitore di tensione e di corrente; 2. Reti elettriche; Rete con più maglie; Sistemi di equazioni ai nodi e alle maglie; Trasformazione triangolo-stella e stella-triangolo delle resistenze; Generatore ideale e reale di tensione e corrente, collegamento in serie e in parallelo; 3. Teoremi elettrici; Principio di sovrapposizione degli effetti; Teoremi di Thevenin, di Norton e di Millmann; Lezione frontale; Lezione partecipata; Uso audiovisivi; Libro di testo; Libri di approfondimento; Audiovisivi; Relazioni di laboratorio e tavole di disegno tecnico; 4

MODULO N 4 CAMPO ELETTRICO E CONDENSATORI DICEMBRE-GENNAIO Riprendere il concetto di campo elettrico; Capire il concetto di capacità di un condensatore e saper calcolare la capacità equivalente di circuiti con condensatori in serie e parallelo; Saper analizzare il processo di carica e scarica dei condensatori; Conoscere le caratteristiche dei condensatori reali e saperne leggere il valore attraverso i codici; Conoscenza dei principali algoritmi matematici; 1. Campi elettrici; Il potenziale elettrostatico, calcolo del potenziale elettrostatico in campi uniformi, flusso del campo elettrico attraverso una superficie, legge di Gauss; Induzione elettrostatica e schermi elettrostatici, rigidità dielettrica; 2. Condensatori; Capacità di un condensatore, permettività, condensatore ad armature piane, energia immagazzinata nei condensatori; Condensatori in serie e parallelo, reti capacitive, trasformazione stella-triangolo e triangolo-stella; Carica e scarica dei condensatori, condensatori polarizzati e non, codici dei condensatori; Attività di laboratorio: esperienze individuali, relazioni, disegni e schede tecniche; Laboratorio: strumentazione, componentistica, schede tecniche, audiovisivi e computer; Attrezzatura da disegno; Relazione di laboratorio e tavole di disegno tecnico; 5

MODULO N 5 MAGNETISMO FEBBRAIO Conoscere il concetto di campo magnetico e la configurazione del campo magneticoin alcuni semplici casi; Capire le grandezze fondamentali che intervengono nello studio dei circuiti magnetici; Saper analizzare il comportamento di semplici circuiti magnetici omogenei ed eterogenei; Saper interpretare le forze portanti dei magneti in semplici configurazioni; Conoscenza dei principali algoritmi matematici; 1. Campi magnetici; Massa magnetica, legge di Coulomb magnetica; Campo magnetico, teoria semplificata del magnetismo, spettri magnetici; Forza magnetomotrice, induzione magnetica, flusso magnetico; 2. Circuiti magnetici; Materiali magnetici e isteresi magnetica; Circuiti magnetici e legge di Hopkinson; Circuiti magnetici omogenei ed eterogenei; Energia di un campo magnetico, forza portante di un magnete; Attività di laboratorio: esperienze individuali, relazioni, disegni e schede tecniche; Laboratorio: strumentazione, componentistica, schede tecniche, audiovisivi e computer; Attrezzatura da disegno; Relazione di laboratorio e tavole di disegno tecnico; 6

MODULO N 6 ELETTROMAGNETISMO MARZO-APRILE Conoscere i campi magnetici generati da correnti elettriche nei casi più semplici e diffusi; Capire il concetto di forza elettromotrice ed essere in grado di valutare le forze elettromagnetiche in alcune semplici applicazioni; Conoscere il concetto di induttanza e saper valutare il collegamento delle stesse; Conoscere il concetto di energia associata al campo magnetico; Conoscenza dei principali algoritmi matematici; 1. Campi magnetici; Campo magnetico associato a una corrente elettrica, campo magnetico di una spira, campo magnetico di un selenoide; Legge di Biot-Savart, forza elettromotrice indotta per effetto della variazione di flusso concatenato e per effetto di un movimento in un campo magnetico costante; Forze elettromagnetiche: conduttore immerso in un campo magnetico, spira immersa in un campo magnetico uniformee percorsa da corrente elettrica; 2. Induttori; Gli induttori, codice dei colori degli induttori, collegamenti di induttori; Fenomeni di autoinduzione e di mutua induzione, energia di un campo magnetico generato da una corrente elettrica; Correnti parassite, o di Foucalult; Attività di laboratorio: esperienze individuali, relazioni, disegni e schede tecniche; Laboratorio: strumentazione, componentistica, schede tecniche, audiovisivi e computer; Attrezzatura da disegno; Relazione di laboratorio e tavole di disegno tecnico; 7

MODULO N 7 CORRENTE ALTERNATA MONOFASE APRILE-MAGGIO-GIUGNO Conoscere le proprietà e le caratteristiche delle grandezze alternate sinusoidali e saperle rappresentare nel dominio del tempo; Capire il principio di funzionamento delle macchine generatrici delle fem alternate sinusoidali(alternatori); Saper rappresentare in forma simbolica vettoriale e matematica, con l'utilizzo dei numeri complessi, le grandezze alternate sinusoidali; Identificare le tipologie di bipoli elettrici in corrente alternata sinusoidale, definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami; Conoscere e saper operare con i bipoli misti R-L-C, sia con gli operatori matematici che in forma simbolica; Applicare i teoremi fondamentali dei circuiti alle reti sollecitate in tensione alternata; Saper analizzare i circuiti risonanti in serie e parallelo e interpretarne il comportamento in funzione della frequenza; Capire il concetto di potenza in corrente alternata sinusoidale e saperla valutare ed interpretare in funzione dei componenti dei circuiti; Capire le esigenze, tecniche ed economiche, del rifasamento degli impianti e essere in grado di analizzare e risolvere semplici casi di rifasamento; Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo; REREQUISITI Conoscenza dei principali algoritmi matematici; 1. Grandezze alternate; Elementi caratteristici di una grandezza alternata, grandezze alternate sinusoidali, rappresentazioni e grandezze caratterizzanti; 2. Alternatore; Generazione di una fem e delle correnti alternate Principio di funzionamento di un alternatore; Rappresentazione simbolica di un vettore, operatore unitario j, cenni ai numeri complessi; 3. Circuiti elettrici; Circuiti puramente resistivi, puramente capacitivi, puramente induttivi, impedenza; Risoluzione di circuiti R-L-C serie e parallelo, estensione dei principi e dei teoremi fondamentali ai circuiti elettrici alternati, risonanza nei circuiti serie e parallelo; Potenza nei circuiti in corrente alternata: potenza attiva, reattiva e apparente; Teorema di BOucherot, il rifassamento degli impianti; Attività di laboratorio: esperienze individuali, relazioni, disegni e schede tecniche; Laboratorio: strumentazione, componentistica, schede tecniche, audiovisivi e computer; Attrezzatura da disegno; 8

Relazione di laboratorio e tavole di disegno tecnico; I DOCENTI Prof. Piselli Giuseppe Nicola Prof. Licciardi Giorgio 9