STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME



Documenti analoghi
L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Separazioni e divorzi in Italia

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi

Sposarsi nelle Marche Anno 2017

Statistiche giudiziarie civili Anno 2003

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA

Roma al Censimento della popolazione 2001

6. ATTIVITA DEL TRIBUNALE REGIONALE PER LE CAUSE DI NULLITA DI MATRIMONIO DATI A CONFRONTO

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

Separazioni e divorzi in Italia

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

Informazioni Statistiche

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Le trasformazioni familiari

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio su fallimenti,

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

1. La popolazione residente

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Sintesi del Contesto Statistico

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

1. La popolazione residente 1

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

INDICE. INTRODUZIONE pag. 1. CAPITOLO PRIMO pag. 4 Separazione e divorzio: aspetti giudiziari

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Separazioni conflittuali: figli contesi e diritti negati Quali interventi giuridici e psicologici possibili convegno

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Accordi extragiudiziali di separazione o divorzio Anno 2016

Instabilità coniugale

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in affidamento e in comunità. Dati e 2012 (Dati provvisori)

Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di imprese

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

La congiuntura in sintesi

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

Codice civile svizzero

Sociologia della famiglia

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Coppie miste in Italia Caratteristiche e evoluzione

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI

Edifici e abitazioni

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE Maggio 2017

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

I SOTTOSCRITTORI DI FONDI COMUNI ITALIANI

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

SUICIDI PER CRISI ECONOMICA Dati: 2012, 2013, 2014

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari

delle Partecipate e dei fornitori

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Flash Costruzioni

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Mercato del lavoro: : fortissimo calo della disoccupazione secondo. i dati Istat, ma serve cautela

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

L esclusione sociale in Lombardia Rapporto 2009 Prima parte. Luca Pesenti, Direttore ORES

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

3. Le province della Lombardia

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

Transcript:

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME Se scappi ti sposo. Proseguee la crescita delle separazioni. Una leggera flessione sul fronte dei divorzi. L Istituto del matrimonio in Italia si dimostra sempre più debole. Il costante incremento del numero di separazioni e divorzi, che si inserisce all interno di un complessivo mutamento sociale ormai in atto da diversi anni che ha decretato la crisi del concetto di famiglia testimoniano un instabilità coniugale e di coppia che molto spesso si allarga, assumendo contorni più drammatici, qualora vi siano figli coinvolti. Secondo gli ultimi dati ufficiali, le separazioni nel 2010 sono state 88.191, il 2,6% in più rispetto al 2009 e l 8,4% in più rispetto al 2007. Per i divorzi si registra, invece, un leggero decremento: nel 2010, infatti, i divorzi sono stati 54.160, in calo dello 0,5% rispetto all anno precedente, anche se in aumento del 6,9% rispetto al 2007. Tabella 1 Separazioni e divorzi in Italia. Incremento percentuale 2010-2009 e 2010-2007 Tipologia 2007 2008 2009 2010 v.a. v.a. v.a. v.a. Separazioni Divorzi 81.359 50.669 84.165 54.351 85.945 54.456 88.191 54.160 Incr. % 2010-2009 Incr. % 2010-2007 2,6 8,4-0,5 6,9 Prevale il rito consensuale ma si registra un aumento significativo del giudiziale, soprattutto nei divorzi. Nel solo triennio 2007/2010: +14,7% le separazioni con rito giudiziale. La tipologia di procedimento scelta per le separazioni è prevalentemente quella consensuale, che prevede l indicazione di accordi specifici tra i due coniugi al momento di presentazione dell istanza. Nel 2010 la quasi totalità delle cause di separazione (85,5%) si è conclusa con il rito consensuale, in aumento del 2,5% rispetto al 2009 e del 7,4% rispetto al 2007. Il rito giudiziale, a cui si ricorre qualora non si raggiunga un intesa tra i due coniugi benché scelto in misura notevolmente inferiore rispetto al rito consensuale appare in aumento del 3,2% rispetto al 2009 e addirittura del 14,7% rispetto al 2007. Tabella 2 Separazioni, per rito di chiusura Anni 2007 2008 2009 2010 v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Consensuale 70.213 86,3 72.671 86,3 73.559 85,6 75.403 85,5 Giudiziale 11.146 13,7 11.494 13,7 12.386 14,4 12.788 14,5 Totale 81.359 100,0 84.165 100,0 85.945 100,0 88.191 100,0 1

Tabella 3 Separazioni, per rito di chiusura. Incremento percentuale 2010-2009 e 2010-2007 Consensuale Giudiziale Totale Fonte: Elaborazione Link Lab dell Univers Incr.% 2010-2009 sità Link Campus University su dati Istat. +2,5 +3,2 +2,6 Incr.% 2010-2007 +7,4 +14,7 +8,4 Triennio 2007/2010: +35,8% i divorzi con rito giudiziale. Anche per le cause di divorzio i coniugi ricorrono prevalentemente al procedimento legale consensuale, nonostante si registri un lieve calo rispetto al passato in favore del rito giudiziale. Nel 2010, infatti, i divorzi che si sono conclusi con rito consensuale sono stati 39.212, il 72,4% del totale dei divorzi, con un decremento dello 0,03% rispetto al 2009 e dell 1,1% rispetto al 2007. I divorzi giudiziali, invece, benché in calo dell 1,9% rispetto al 2009 - anno in cui d altra parte si registra una diminuzione del numero di divorzi in Italia - registrano una significativa variazione positiva rispetto al 2007 (+35,8%). L aumento delle cause di separazione e di divorzio che si sono concluse con rito giudiziale sottolinea come, nonostante i vantaggi derivanti da una maggiore semplificazione della procedura consensuale che consente un risparmio di tempo e soprattutto di costi, in Italia è sempre più difficile per i coniugi pervenire ad un intesa in grado di regolamentare le modalità di chiusura del rapporto, nonché l eventuale contributo economico previsto per l ex coniuge o per i figli coinvolti nel matrimonio. Tabella 4 Divorzi, per rito di chiusura Anni 2007 2008 2009 2010 v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Consensuale 39.674 78,3 42.013 77,3 39.263 72,1 39.212 72,4 Giudiziale 10.995 21,7 12.338 22,7 15.193 27,9 14.948 27,6 Totale 50.669 100,0 54.351 100,0 54.456 100,0 54.160 100,0 Tabella 5 Divorzi, per rito di chiusura. Incremento percentuale 2010-2009 e 2010-2007 Consensuale Giudiziale Totale Fonte: Elaborazione Link Lab dell Univers Incr.% 2010-2009 sità Link Campus University su dati Istat. -0,03-1,86-0,54 Incr.% 2010-2007 -1,13 +35,83 +6,89 2

I COSTI DELLA SEPARAZIONE: LA STIMA DI LINK LAB La stima di Link Lab: per le separazioni e i divorzi gli italiani spendono in un anno quasi 350 milioni di euro. La chiusura di un matrimonio comporta costi significativi per i coniugi coinvolti, imputabili soprattuttoo alle spese per l assistenza legale. Sulla base delle analisi effettuate dalla Link Campus University, nei casi di separazione consensuale o divorzio congiunto, il costo medio complessivo per la consulenza legale è pari a 5.500 euro, cifra che si dimezza nel caso di un unico legale scelto dalla coppia. Nelle cause di separazioni o divorzi giudiziali, invece, il costo medio complessivo per l assistenza legale cresce fino agli 8.500 euro per entrambi i coniugi coinvolti nella causa. Stando agli ultimi dati ufficiali disponibili sul numero delle separazioni e dei divorzi in Italia, la Link Campus University ha stimato per l anno 2010 un costo complessivo di 216 milioni di euro per le separazioni e i divorzi che si sono conclusi con il rito consensuale e di 127 milioni di euro per le separazioni e i divorzi con procedura giudiziale, per una spesa complessiva di circa 343 milioni di euro. Tabella 6 Costi per separazioni e divorzi Valori in euro Costo medio per spese Stima costo complessivo, legali (*) anno 2010 Consensuale Giudiziale Totale giro d affari 2010 Fonte: Centro Documentazione Link Lab dell Università Link Campus University. (*) Costo medio complessivo per entrambi i coniugi. 5.500 8.500 343.000.000 216.000.000 127.000.000 3

LE SEPARAZIONI E I DIVORZI CON FIGLI A CARICO In aumento le coppie separate con figli minorenni. Nel 2010 aumentano le separazioni tra le coppie con figli minorenni. Circa la metà (49,4%) delle separazioni, infatti, ha riguardato coppie con almeno un figlio minore, un dato in aumento rispetto al 2009 quando le cause di separazione che coinvolgevanoo figli minorenni rappresentavano il 48,8% del totale, anche se in leggero calo rispetto al 2008 (52,3%). Diminuisce in maniera significativa, invece, il numero dei divorzi che hanno riguardato coppie con figli minori: nel 2010 sono state il 33,1% del totale dei divorzi controo il 36% registrato nel 2009 e il 37,4% del 2008. Tabella 7 Separazioni e divorzi con almeno un figlio minore Anni 2008-2010 Coppie con almeno un figlio minore Anni 2008 2009 2010 Separazioni con almeno un figlio minore Divorzi con almeno un figlio minore 52,3 37,4 48,8 36,0 49,4 33,1 L affidamento dei figli nellee separazioni: prevale indubbiamentee quello condiviso (quasi il 90%). In via di abbandono la tipica tradizione giuridica che affidava alla madre la gestione dei figli seppur con qualche resistenza in più al Sud. Il recente caso di cronaca del bambino di Cittadella prelevato con forza da scuola afferma Nicola Ferrigni, docente di Sociologia della Link Campus University e direttore di Link Lab riaccende il dibattito sull affido dei minori in seguito alle separazioni dei genitori. L introduzione della Legge 54/2006, che ha consentito ad entrambi i genitori ex coniugi di mantenere la potestà genitoriale (che prima dell entrata in vigore della nuova normativa spettava esclusivamente al genitore affidatario), ha comportato una significativa inversione di tendenza, tipica del passato, che assegnava alla madre, nella quasi totalità delle separazioni e dei divorzi, l affido del figlio minorenne. Oggi invece la tipologia di affidamento dei minori prevalentemente adottata nelle cause di separazione è quella dell affidamento condiviso. Nel 2010 sono stati 58.718 i minori per cui è stato deciso l affidamento condiviso, circa il 90% del totale, a fronte dell 8,9% dei minori affidati esclusivamente alla madre. L analisi del dato per area geograficaa evidenzia, inoltre, il ricorso a tale tipologia di affidamento soprattutto nelle regioni del Centro e del Nord, mentre si riduce significativamente al Sud. Nel Mezzogiorno l affidamento condiviso è stato infatti previsto per l 85,9% dei minori a fronte di un valore nazionale pari all 89,7%, a vantaggio della custodia esclusivamente materna che è pari al 12,2% rispetto ad un totale nazionale pari all 8,9%. Tale dato indica la persistenza di una tradizione culturale ancora più marcata nel Mezzogiorno, rispetto al resto d Italia, che tende a privilegiare l affidamento alla madre come figura chiave nell educazione dei figli. La quota di affidamenti concessi in via esclusiva al padre continua ad attestarsi su livelli molto bassi con un valore più elevato registrato ancora una volta nelle regioni del Sud (1,4% contro lo 0,9% registrato in Italia). Marginale invece l affidamento di minori a terzi. 4

Tabella 8 Minori affidati nelle separazioni, per area geografica e tipologia di affidamento Anno 2010 Tipologia di Area geografica affidamento nelle Nord Centro Mezzogiorno Totale Italia separazioni v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Esclusivo al padre 216 0,7 85 0,6 286 1,4 587 0,9 Esclusivo alla madre 2.284 7,4 1.018 7,2 2.491 12,2 5.793 8,9 Condiviso 28.176 91,3 13.000 91,9 17.542 85,9 58.718 89,7 A terzi 185 0,6 42 0,3 102 0,5 329 0,5 Totale 30.861 100,0 14.145 100,0 20.421 100,0 65.427 100,0 I dati relativi alla tipologia di affidamento dei minori registrati nel 2010 sembrano confermare una tendenza ormai in atto negli ultimi anni che vede il sempree più ampio ricorso all affidamento condiviso istituito con la Legge 54/2006 garantendo al minore un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitore anche dopo l interruzione della loro convivenza. Fino al 2005 l affidamento esclusivo alla madre ha rappresentato la tipologia di affido prevalente, mentre a partire dal 2006 si registra una chiara inversione di tendenza. Nel 2006, infatti, gli affidamenti condivisi nelle cause di separazione rappresentavano il 38,8% del totale; nel 2007 la quota sale in maniera considerevole raggiungendo un valore nazionale pari al 72,1% che si è consolidato negli anni successivi per poi attestarsi all 89,7% nel 2010. Grafico 1 SEPARAZIONI. Andamento dell affidamento condiviso Anni 2006-2010 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2006 Nord 49,6 Centro 41,6 Mezzogiorno 21,4 Italia 38,8 SEPAR RAZIONI - Affidamento condiviso 2007 2008 2009 80,3 85,5 88,8 75,5 81,6 89 56,7 67,3 80,5 72,1 78,8 86,2 2010 91,3 91,9 85,9 89,7 5

L affidamento condiviso nelle separazioni: adottato nella quasi totalità delle separazioni consensuali. Nel giudiziale invece, in un caso su quattro la potestà è materna. Il ricorso all affidamento condiviso appare correlato al procedimento legale scelto per la separazione. Tale tipologia di affidamento, infatti, viene adottata nel 92,9% delle separazioni consensuali e nel 71,8% di quelle giudiziali, per le quali cresce, invece, il peso dell affido esclusivo alla madre del minore (24,1% contro il 6,3% registrato nelle separazioni con rito consensuale). Nelle cause di separazione giudiziale, inoltre, aumenta la quota degli affidamenti in via esclusiva al padre, pari al 2,5% a fronte dello 0,5% registrato nelle separazioni consensuali. Tabella 9 Minori affidati nelle separazioni, per rito di chiusura Anno 2010 Tipologia di affidamento nelle separazioni Esclusivo al padre Esclusivo alla madre Condiviso A terzi Totale Fonte: Elaborazione Link Lab dell Univers Consensuale Giudiziale v.a. % v.a. % 277 0,5 248 2,5 3.499 6,3 2.384 24,1 51.591 92,9 7.103 71,8 167 0,3 158 1,6 55.534 100,0 9.893 100,0 sità Link Campus University su dati Istat. DIVORZI. L affidamento dei figli: prevale quello condiviso (circa il 74%) ma in un caso su quattro (23,4%) il giudice preferisce l affidamento materno. L affido condiviso rappresenta la tipologia di affidamento prevalente anche nelle cause di divorzio (73,8%), benché in misura inferiore rispetto alle separazioni (89,7%). Nel 20100 sono stati 17.373 i minori per i quali è stato scelto l affidamento condiviso, circa il 74%. Ancora una volta al Sud si ricorre a tale tipologia di affido con molta più difficoltà; nel 2010, infatti, gli affidi condivisi nel Mezzogiorno sono stati il 65,4%, a fronte di una media nazionale pari al 73,8%. Cresce invece al Sud la quota di affidamenti concessi alla madre: 30,7% rispetto al 12,4% registrato in Italia. Il numero di affidamenti concessi al padre, benché esiguo, fa registrare invece valori leggermente più elevati tra le cause di divorzio, rispetto a quanto accade nelle separazioni. Tabella 10 Minori affidati nei divorzi, per areaa geografica e tipologia di affidamento Anno 2010 Tipologia di Area geografica affidamento nelle Nord Centro Mezzogiorno Totale Italia separazioni v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Esclusivo al padre 198 1,6 70 1,3 186 3,2 454 1,9 Esclusivo alla madre 2.412 19,4 1.321 24,7 1.788 30,7 5.521 23,4 Condiviso 9.638 77,9 3.927 73,4 3.808 65,4 17.373 73,8 A terzi 124 1,0 32 0,6 41 0,7 197 0,8 Totale 12.372 100,0 5.350 100,0 5.823 100,0 23.545 100,0 6

Gli effetti della legge del 2006 sull affidamento condiviso sono visibili anche osservando l andamento negli anni delle diverse modalità di affidamento dei minori nelle cause di divorzio. Cresce significativamente, infatti, la quota di affidi condivisi che, se nel 2006 era pari al 28% del totale degli affidamenti, si rafforza negli anni successivi raggiungendo un valore nazionale del 73,8% nel 2010, con la conseguenza di una notevole riduzione degli affidi concessi in via esclusiva alla madre. La crescita del numero di affidi condivisi nelle cause di divorzio appare però notevolmente più lenta di quella registrata nelle cause di separazione. Questa tendenza sottolinea la difficoltà di pervenire a tale accordo soprattutto in fase di chiusura definitiva della relazione tra gli ex coniugi. Grafico 2 DIVORZI. Andamento dell affidamento condiviso Anni 2006-2010 90 80 70 60 50 40 30 20 10 DIVORZI - Affidamento condiviso 0 2006 2007 2008 2009 Nord 32,7 56,6 67,5 73 Centro 28,9 47,7 59,8 68,9 Mezzogiorno 17,5 37,8 52,3 58,8 Italia 28 49,9 52,3 68,5 2010 77,9 73,4 65,4 73,8 7

Nei divorzi con rito giudiziale il ricorso alla figura materna è molto più evidente: 32,5% contro il 20,2% del consensuale. Tuttavia l affido condiviso il più adottato: 62,4% nel giudiziale, 77,9% nel consensuale. Anche nelle cause di divorzio il ricorso all affidamento condiviso sembra connesso con il rito di chiusura prescelto. Nel 2010 gli affidamenti condivisi sono stati circa l 80% nei divorzi consensuali, quota che scende al 62,4% nei divorzi con procedimento giudiziale. Così come accade per le cause di separazione, il rito di chiusura giudiziale vede la quota degli affidamenti condivisi notevolmente ridotta a vantaggio degli affidamenti concessi alla madre. Questi ultimi rappresentano nel 20100 il 32,5% del totale degli affidamenti di minori nei divorzi giudiziali a fronte del 20,2% registrato per i divorzi consensuali. Tabella 11 Minori affidati nei divorzi, per rito di chiusura Anno 2010 Tipologia di affidamento nei divorzi Esclusivo al padre Esclusivo alla madre Condiviso A terzi Totale Fonte: Elaborazione Link Lab dell Univers Consensuale Giudiziale v.a. % v.a.. % 243 1,4 3.501 20,2 13.517 77,9 104 0,6 17.375 100,0 sità Link Campus University su dati Istat. 210 3,4 2.005 32,5 3.844 62,4 111 1,8 6.170 100,0 8