AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI

Documenti analoghi
asd GRUPPO SUB OSPEDALE - La Spezia DOMANDA D ISCRIZIONE AL CORSO 2015

Corso per il conseguimento del Brevetto di VIDEO SUB (PVs) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

Passato - presente - Futuro

Settore SUB Vicenza, 16 settembre 2015 Circolare nr Responsabile: Rech G.

Corso per il conseguimento del Brevetto di BIOLOGIA SUBACQUEA DI 2 GRADO (PBio2) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

Ore 14,00: Ritrovo dei partecipanti presso l impianto sportivo SISPORT FIAT in via Oliviero 32.

Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee AQUACLUB NAUTILUS A.S.D.

Corso di specializzazione per il rilascio del brevetto FIPSAS CMAS. per immersione IN QUOTA e SOTTO IL GHIACCIO anno 2017

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza

PROVA GRATUITA BOMBOLE E/O APNEA IN PISCINA A CREAZZO Mercoledì 4 ottobre ORE 21

OPERATORE DI PROTEZIONE CIVILE

Ildebrando D Arcangelo

Alle Società Sportive affiliate Al Referente Tecnico Nazionale di Disciplina Ai Delegati Regionali FISDIR Loro Sedi

XLI CAMPIONATO ITALIANO A.S.P.M.I. di CORSA CAMPESTRE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, ROMA Settore Acque Marittime

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITÀ SUBACQUEE E NUOTO PINNATO. Corso - Esame. ISTRUTTORE MINISUB Napoli, 06/07/08 settembre 2019

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2016

PERCORSO DIDATTICO SUBACQUEO

Gradienti ambientali in habitat marini costieri

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

CIRCOLARE NORMATIVA Percorso Didattico Subacqueo

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

Comitato V Zona F.I.V. - Campania

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pesca Sportiva e Att.Sub.

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottore 2017 Nuoto Sub Team Donaggio A.S.D. (Venezia - Marghera)

PERCORSO DIDATTICO SUBACQUEO

Segretario Federale. Prot. n Roma, lì _28/04/2017

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

Le biocostruzioni marine

maggio e giugno 2014

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto

CORSO DI PESCA IN APNEA

ISTRUTTORE DI 1 GRADO AR (M1)

Settore Attività Subacquee: Regolamento Attività Didattica

CAMPIONATO ITALIANO FSSI DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile NOVEMBRE 2011

Operatore di Protezione Civile

15 APRILE 2018 A HOTEL CENTRO STORICO ISCRIVITI ORA! PRENOTA IL PACCHETTO TUTTO INCLUSO. fino esaurimento posti disponibili + + CICLISTA CICLISTA

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

CORSO ISTRUTTORI 2016

SEMINARIO CON ROGER ABRANTES su

Torneo Nazionale Under 16 Femminile. 2 a COPPA. Palazzetto dello Sport Ester & Astrid Frontera Cecina, Gennaio 2017 V O L L E Y C A M P

CORSO DI FORMAZIONE AQUARIA 2 LIVELLO spec. ANZIANI E POSTRIABILITATIVO

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

Il grande Volley giovanile a Reggio Emilia

e, p.c.: Al Comitato di Settore A.S. Agli Ufficiali di Gara Alla Società organizzatrice

IV TORNEO NAZIONALE DI BASKET Rende/Cosenza 21/23 settembre 2018

Il grande Volley giovanile a Reggio Emilia

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 1 LIVELLO ISTRUTTORE WINDSURF

Oggetto: RADUNO TECNICO PRIMAVERILE 2019

TONI NADAL E JOSE PERLAS A MILANO!

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva

CONI - FIPSAS - CMAS

CORSO REGIONALE AGGIORNAMENTO

Comitato Regionale Sardegna

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva

PRESENTA 1 CAMPIONATO NAZIONALE W.K.A KUNG FU TRADIZIONALE CHANG E INTERSTILE

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 SESTO Piazza De Amicis, Sesto Fiorentino (Fi) e Tel LORO SEDI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI DI NUOTO E ALLIEVI ISTRUTTORI. Merano - Domenica 13 ottobre 2013

LA SUBACQUEA A SCUOLA

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

22 Trofeo PINNA D ORO Avis Valevole per l assegnazione del 32 GIANNI GAMBI PRIZE

II STAGE DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI FIPSAS 2010

Ai Presidenti ed ai Consiglieri alla Vela delle Società Veliche affiliate della V Zona FIV LORO INDIRIZZI MAIL

Percorso Formativo 2017

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

Oggetto: 1 Campus Estivo Integrato C.I.P. / F.I.S.DIR. Sardegna OROSEI 5-10 Settembre.

Comitato Regionale Molise

Comitato Regionale Veneto

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Le Etichette del Pet Food: come leggerle e come interpretarle

Tassa gara: L importo della tassa gara è di 10,00 ad atleta, a prescindere dal numero di gare alle quali sarà iscritto.

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Oggetto : Raduno Estivo Castelnovo Monti (Re) 1 Turno agosto 2016 Categorie Allievi/e Juniores 2 Turno agosto 2016 Categorie Cadetti/e

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

Oggetto: Corso Aiuto Didattico Istruttore ( A.D.I ) 2014 / gennaio ^ sessione

STAGE DI YOGA APNEA. Federico Mana Primo Italiano a -100m in Assetto Costante PRESENTA: Caorle 6-7 aprile Con

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

corso di formazione AQUARIA 2 LIVELLO Hidrobike, Treadmill acquatico & Allenamento

CORSO AGGIORNAMENTO di MANTENIMENTO Per Tecnici ed Istruttori Federali F.I.S.E. Umbria Via Martiri dei Lager, Perugia 18-19/02/2013

Gara Sei PROGRAMMA ORARIO_V4

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

STAGIONE SPORTIVA

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE AQUARIA 2 LIVELLO. Spec. Hidrobike - Treadmill acquatico. Musica & Allenamento. 2/3 feb 9/10 feb 9/10 mar 2013

Settore Giovanile Minibasket Scuola

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI E ALLENATORI DI APNEA

Al Referente Tecnico Nazionale di Disciplina Ai Delegati Regionali FISDIR 30/04/2014. Loro Sedi

::: CORSO DI FORMAZIONE PER SMART COACH :::

CAMPIONATO ITALIANO FSSI BEACH TENNIS MASCHILE E FEMMINILE SETTEMBRE 2017 CERVIA (RA)

Transcript:

PROGRAMMA Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee Comitato Regionale FIPSAS Emilia Romagna Sezione Provinciale FIPSAS SUBACQUEA AVANZATA E DINTORNI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI 16 marzo 2013 Bologna SOCIETÀ ORGANIZZATRICE H2BO a.s.d. Scuola FIPSAS Bologna SEDE Via Varthema 50 UFFICIO PISCINA CARMEN LONGO Via dello Sport stadio Dall Ara WEB www.h2bo.net EMAIL info@h2bo.net RIFERIMENTI E INFORMAZIONI Francesco Massari cell: 348.5478685 Email: francesco.massari@h2bo.net Mauro Rota cell: 335.6774848 Email: mauro.rota@h2bo.net Visita guidata al Centro Iperbarico Dott. Ferruccio Di Donato (Direttore sanitario, specializzato in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee, Presidente di H2BO) Benvenuto e presentazione Stefano Marighelli (Consigliere Regionale Didattica Subacquea) Gustavo Sorbini (Consigliere Provinciale Didattica Subacquea) Ferruccio Di Donato (Presidente di H2BO) Interazioni e rapporti tra subacquea Avanzata, Ricreativa e Didattica Gestione e valutazione della narcosi nelle immersioni avanzate Gestione della decompressione nelle immersioni avanzate Fabio Portella (Istruttore M3 FIPSAS-CMAS - Commissario Federale FIPSAS-CONI) Nicola Giusti (Istruttore M3 FIPSAS-CMAS) Coffee break Formazione e modalità operative dei Nuclei Sommozzatori Vigili del Fuoco Claudio Sarmenghi (Capo Nucleo Sommozzatori VV.F. - Responsabile Reg. E.R.) Gerardo Spaziani (Capo Squadra Esperto - Istruttore Sommozzatori VV.F.) FIPSAS, novità e progetti Gianfranco Frascari (Presidente Comitato di settore Didattica Subacquea) Stefano Marighelli (Consigliere Regionale Didattica Subacquea) Cena

L Associazione Sportiva Dilettantistica H2BO, in collaborazione con la Sezione Provinciale FIPSAS e il Comitato Regionale FIPSAS Emilia Romagna, in data 16 marzo 2013 organizza un aggiornamento Istruttori e Istruttori in Formazione del settore Didattica Subacquea. Svolgimento della giornata 1 parte: visita guidata al Centro Iperbarico 2 parte: aggiornamento didattico 3 parte: cena Il modulo di iscrizione consente di prenotare solo l aggiornamento didattico, oppure anche la visita guidata e/o la cena. Requisiti di ammissione Per partecipare all aggiornamento è necessario essere in possesso del brevetto di Istruttore o avere intrapreso il percorso Federale di Istruttore in Formazione. È inoltre necessario essere in regola con il tesseramento FIPSAS. Quota di adesione La quota di adesione all aggiornamento è di 10 a persona e comprende: o Visita al centro Iperbarico (fino a esaurimento posti) o Attestato di partecipazione o Crediti formativi o Coffee break La quota di partecipazione alla cena, che si svolgerà presso il Green Park Bologna Hotel & Congressi, è di 20 a persona. Il modulo di iscrizione consente di prenotare solo l aggiornamento o anche la cena. Iscrizioni Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria di H2BO tramite Email o fax entro il giorno 5 marzo 2013, compilando l apposito modulo in allegato. Essendoci un numero limitato di posti, farà fede la data della ricezione del fax o dell Email. Acquisito il modulo, la segreteria di H2BO darà conferma mezzo Email dell avvenuta iscrizione, attribuendo il numero progressivo di registrazione. Quindi si dovrà quanto prima procedere al pagamento tramite bonifico bancario sui seguenti estremi: Menù cena - Gramigna al Ragù di Salsiccia - Tortelloni di Ricotta Burro e Salvia - Scaloppine al Vino Bianco - Patate al Rosmarino - Buffet di Verdure di Stagione - Tenerina al Cioccolato - Acque Minerali, Vino e Caffè SEGRETERIA DI H2BO Email: info@h2bo.net fax: 051. 0545906 PER INFORMAZIONI Francesco Massari cell: 348.5478685 Email: francesco.massari@h2bo.net Mauro Rota cell: 335.6774848 Email: mauro.rota@h2bo.net o beneficiario: Associazione Sportiva Dilettantistica H2BO o IBAN: IT82W0538702404000001437731 o causale: Iscrizione Aggiornamento Didattico, Nome e Cognome, Società di appartenenza Il termine ultimo per l'eventuale rinuncia sarà il giorno 5 marzo 2013, oltre tale data H2BO a.s.d. si riserva il diritto di non restituire alcuna somma precedentemente corrisposta.

Data e orari L aggiornamento si terrà il giorno sabato 16 marzo 2013. o Ai partecipanti che si iscrivono alla visita del Centro Iperbarico, verrà comunicato il gruppo di appartenenza (vedi gli orari di ritrovo a lato) o Per tutti coloro che partecipano al solo aggiornamento, la registrazione avrà inizio alle ore 13.45 o L aggiornamento comincerà alle ore 14.30 e terminerà alle ore 20.00, a seguire la cena. Ore 11.45 (GRUPPO A): Ore 12.15 (GRUPPO B): Ore 12.45 (GRUPPO C): Per tutti i partecipanti il luogo di ritrovo è: o Green Park Bologna Hotel & Congressi o via San Donato 3/3, 40057 Granarolo dell Emilia (Quarto Inferiore) - Bologna o http://www.greenparkbologna.com o Coordinate GPS: lat. 44.527, long. 11.416 o Disponibile ampio parcheggio Varie Si segnala ai partecipanti: o la possibilità di soggiornare presso Green Park Bologna Hotel & Congressi alla tariffa convenzionata di 55 per notte per camera doppia/matrimoniale o doppia uso singola. Nel caso si voglia usufruire di tale opportunità, si prega di contattare direttamente l hotel al numero 051/6060811 oppure via Email all indirizzo greenpark.hotel@greenparkbologna.com, facendo riferimento alla convenzioni in essere con H2BO a.s.d. o la possibilità di pranzare presso il bar, ristorante, self service Alves Food, in via Risorgimento 2, 40057 Granarolo dell'emilia (Quarto Inferiore), Bologna (di fronte al Centro Iperbarico) o il Centro Iperbarico dista 700 mt dal Green Park Bologna Hotel & Congressi Attestato di partecipazione e crediti formativi A tutti i partecipanti saranno rilasciati l attestato di partecipazione e gli eventuali crediti formativi. Al momento della registrazione è necessario presentare il libretto di Istruttore in Formazione.

1 intervento: Fabio Portella e Nicola Giusti Interazioni e rapporti tra subacquea Avanzata, Ricreativa e Didattica o Negli ultimi anni ha riscosso un crescente consenso la subacquea cosiddetta "tecnica". Questa diffusione ha creato una maggiore coscienza di quali specifiche attrezzature, tecniche e procedure sono indispensabili per minimizzare i rischi associati all'aumentare di profondità, tempi e decompressione. Alcuni di questi elementi tecnici si prestano in generale ad essere integrati anche in un tipo di subacquea meno prestazionale, con ricadute positive in termini di sicurezza, comfort, divertimento e nell'ambito didattico Gestione e valutazione della narcosi nelle immersioni avanzate o La profondità dei 42 mt. ha rappresentato storicamente nella Federazione, e non solo, il limite di un utilizzo sicuro dell'aria in immersione. Oggi, addestramento specifico, attrezzature e configurazioni più evolute, assieme all'introduzione delle miscele decompressive, permettono di estendere in sicurezza questo limite. Senza nascondere criticità oggettivamente presenti, in particolare in riferimento alla condizione narcotica, è necessario proporre i giusti approcci e risoluzioni Gestione della decompressione nelle immersioni avanzate o Il moltiplicarsi di teorie ed algoritmi rendono non semplice il compito del subacqueo tecnico che deve scegliere i piani decompressivi delle proprie immersioni. E' importante una buona conoscenza di come "pensano" i software decompressivi e di come il subacqueo può, all'occorrenza, variare "on the fly" quanto stabilito a tavolino. Considerando, inoltre, che le tappe di decompressione obbligatorie equiparano le immersioni fuori curva di sicurezza in acqua libera alle immersioni in ambiente ostruito, è fondamentale curare aspetti operativi e capacità tecniche al fine di uno svolgimento certo della decompressione prevista, anche in considerazione di eventuali emergenze Crediti formativi riconosciuti percorso M1: Tabelle di immersione e Protocolli di immersione percorso M2: Immersioni profonde/avanzate Fabio Portella Originario di Siracusa, è istruttore subacqueo FIPSAS-CMAS di 3 grado AR e Apnea, nonché istruttore delle Specialità: OTAS, biologia marina, immersioni con diversamente abili, protezione civile, speleologia subacquea, A.R.O., Nitrox avanzato, immersione fuori curva di sicurezza, immersione con muta stagna, immersione in alta quota, BLS (DAN), Oxygen (DAN) e nuoto pinnato. Commissario Federale d esame A.R. e Apnea FIPSAS-CONI. Titolare dal 2003 del Capo Murro Diving Center accreditato presso l Area Marina Protetta del Plemmirio di Siracusa, ideatore e organizzatore dei Campi Blu FIPSAS e gestore del Campo Blu di Siracusa. E autore del libri Manuale Federale per Istruttori (testo ufficiale FIPSAS-CONI), Manuale Federale per Sommozzatore Esperto (testo ufficiale FIPSAS-CONI), Manager didattico, tutti editi da La Mandragora. Nicola Giusti Nato a Lucca nel 1972, residente a Bientina (PI). Consegue la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale all'università di Pisa. Attualmente lavora in una PMI italiana, leader europea nel settore della propulsione aerospaziale. Inizia le attività subacquee con ARA negli anni '90. Istruttore di 3 grado AR, Trimix ipossico FIPSAS/CMAS, BLS ed Oxygen Provider FIPSAS/DAN. Partecipa ai gruppi di lavoro per la definizione della didattica Nitrox/Trimix e collabora attivamente con il Settore Didattica Subacquea per la stesura e la revisione dei programmi e dei materiali didattici. Co-autore del Manuale Federale di Immersione con Miscele Trimix, autore del manuale "Microbolle - Manuale per il conseguimento del brevetto turistico" e delle diapositive a sostegno dei corsi P1, PNot, POn, PRs, PCp, PNx1, PNx2 e PTx1. È inoltre responsabile dei corsi per la Società "Sub Mares Lucca".

2 intervento: Claudio Sarmenghi e Gerardo Spaziani Formazione e modalità operative dei Nuclei Sommozzatori Vigili del Fuoco o Quello dei Vigili del Fuoco è stato il primo corpo civile di Stato al mondo a dotarsi di un servizio sommozzatori. o Nato nel 1952 per volontà del Com.te M.M. Luigi Ferraro, del Com.te dei VV.F. Ing. Gino Lo Basso e Duilio Marcante, il Nucleo Sommozzatori è oggi composto da 28 nuclei e 400 unità operative distribuite nelle diverse regioni, a copertura di 7000 km di costa e di tutte le acque interne. I compiti del Nucleo Sommozzatori sono: o Soccorso a persona in superficie e in profondità o Ricerca dispersi in superficie, con l impiego di mezzi nautici ed elicottero e in profondità, con l ausilio di nuove tecnologie o Recupero subacqueo di persone, veicoli, oggetti, corpi di reato, su disposizione dell Autorità Giudiziaria o Collaborazione con istituti di ricerca scientifica, tutela ambientale e archeologia subacquea Claudio Sarmenghi Ispettore antincendi, Capo Nucleo Sommozzatori VV.F. e responsabile Regione E.R. del Nucleo Sommozzatori. Entrato nel Corpo Nazionale VV.F. nel 1976. Sommozzatore operativo dal 1981. Allievo di Duilio Marcante, del Com.te Luigi Ferraro e del Com.te Ing. Gino Lobasso. Gerardo Spaziani Capo Squadra Esperto, Istruttore Sommozzatore, Capo Istruttore Sommozzatori Nazionale. Entrato nel Corpo Nazionale VV.F. nel 1985. Sommozzatore operativo dal 1991. Allievo del Com.te Luigi Ferraro. Si ringraziano o Il Comitato Regionale FIPSAS Emilia Romagna o La Sezione Provinciale FIPSAS o Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco o La Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Emilia Romagna o Il Centro Iperbarico o La ditta Più Sicurezza o La casa editrice La Mandragora o La Banca Popolare dell Emilia Romagna o Stefano Massari per la rappresentazione del logo dell evento o Tutto lo staff di H2BO che ha contribuito alla realizzazione dell evento SOCIETÀ ORGANIZZATRICE SEDE Via Varthema 50 UFFICIO PISCINA CARMEN LONGO Via dello Sport stadio Dall Ara WEB www.h2bo.net EMAIL info@h2bo.net