minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura



Documenti analoghi
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Sistematica dei minerali

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Struttura interna della Terra

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Cristalli, minerali e loro proprietà

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Unità T9 - I materiali della Terra solida

I minerali e le rocce

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

I MINERALI Classificazione

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I minerali sono sostanze che presentano una

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Cristallochimica. Mineralogia 1

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

I minerali e le rocce

STRUTTURA DEI SOLIDI

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Le unità fondamentali SI

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI I minerali

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

Corso propedeutico a chimica generale 2009

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Tipologie di materiali

Molecole e legami. Chimica generale

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 3-4

Gli elem enti del gr up po 13 e 14 del Sistema

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

I minerali e le rocce

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Gli argomenti trattati

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Stati della materia. Stati della materia

Cos è un trasformazione chimica?

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Transcript:

Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000 tipi di minerali. Una roccia è un miscuglio di più specie minerali in diverse proporzioni e pertanto, diversamente da un minerale, la composizione chimica di una roccia non è esprimibile con una formula chimica. Se un minerale esiste in natura in grande quantità, tanto da costituire parte integrante della crosta terrestre, viene chiamato roccia semplice. Un cristallo è un solido geometrico con facce, spigoli e vertici dovuti a un regolare accrescimento, atomo dopo atomo, a partire da una struttura tridimensionale elementare. Le proprietà fisiche dei minerali dipendono dalla composizione chimica, dal tipo di legame chimico e dalla struttura cristallina La forma esterna dei cristalli è l espressione della loro disposizione atomica interna ordinata. L aspetto esterno di un cristallo viene indicato con il termine abito cristallino. Abito cristallino = è la descrizione delle forme e degli aggregati che un determinato minerale può assumere in natura. Un minerale assume un determinato abito in funzione di: simmetria del reticolo cristallino degli elementi che lo compongono; modalità di accrescimento temperatura, pressione, tempo e spazio a disposizione, ecc. Punto di fusione Il fenomeno della fusione di solidi cristallini è caratterizzato da 2 regole: un corpo puro fonde sempre alla stessa temperatura, detta punto di fusione, che dipende solo dalla natura del corpo e dalla pressione alla quale è sottoposto; la temperatura del corpo rimane inalterata durante tutto il processo di fusione. Nei minerali amorfi invece la fusione graduale: solido pastoso liquido La durezza = resistenza che un minerale oppone ad essere scalfito, viene misurata con la scala di Mohs che si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci minerali sono stabiliti livelli di durezza crescente da 1 (talco) a 10 (diamante), in modo tale che ogni minerale qualificato con uno di questi livelli scalfisce quello di livello inferiore ed è scalfito da quello di livello superiore. La sfaldatura = è la tendenza di un minerale a rompersi per urto secondo superfici piane, parallele ad una o più facce dell abito cristallino.

La frattura = è la tendenza di un minerale a rompersi per urto, generando frammenti aventi superfici irregolari o di aspetto scheggioso, o ancora, ad andamento curvo. La lucentezza = proprietà che indica la capacità di un minerale di riflettere la luce. La lucentezza metallica è quella tipica di minerali metallici (cromo, acciaio, rame, oro); solfuri (pirite e galena); ossidi (ematite) che riflettono la maggior parte della luce incidente. Questi minerali sono infatti opachi alla luce e non si lasciano attraversare anche se hanno spessori molto sottili. I minerali non metallici, invece, sono quelli che si lasciano attraversare (seppur in modo variabile) dalla luce. Il colore = è dovuto ad un assorbimento preferenziale di varie lunghezze d onda fra le innumerevoli che compongono lo spettro della luce bianca. È strettamente dipendente dal chimismo e dalla struttura. Minerali idiocromatici: hanno sempre lo stesso colore (pirite) Minerali allocromatici: hanno colori diversi che dipendono dalle impurità (quarzo) Classificazione dei minerali Solamente otto elementi costituiscono il 98% della crosta terrestre. L Ossigeno costituisce il 47% della crosta terrestre! L Ossigeno molecolare in natura si trova allo stato gassoso, ma legato ad altri elementi chimici può formare composti solidi, nel nostro caso minerali e rocce. I minerali vengono classificati in base alla loro composizione chimica, in particolare in base allo ione negativo, le principali classi sono: a) Silicati [SiO 4 ] 4 b) Carbonati [CO 3 ] 2 c) Solfati [SO 4 ] 2 d) Solfuri [S] 2 e) Alogenuri [Cl] 1, [Cl] 1 f) Ossidi e idrossidi [O] 2, [OH] 1 g) Elementi nativi

I SILICATI Il gruppo di minerali di gran lunga più numeroso è quello dei silicati, che costituiscono circa il 90% della crosta terrestre. I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Il silicio forma anche il quarzo SiO 2, costituente fondamentale di moltissime rocce. La struttura base di tutti i silicati è il tetraedro formato da un atomo di silicio e quattro di ossigeno, con un eccesso di 4 cariche negative. I silicati possono essere classificati secondo la disposizione dei gruppi tetraedrici: questi possono essere isolati oppure disposti a catena, a strati, in modo tridimensionale a seconda della maniera in cui sono collegati. Se i tetraedri sono isolati le cariche negative vengono neutralizzate da cationi metallo; aumentando gli atomi di ossigeno di un tetraedro condivisi, quindi legati al due atomi di silicio, diminuiscono le cariche negative da neutralizzare e quindi gli ioni positivi nel cristallo. Nei tettosilicati tutti e quattro gli atomi di ossigeno sono condivisi di conseguenza non vi sono cariche negative da neutralizzare, il quarzo ha formula SiO 2. Negli allumosilicati alcuni atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio [AlO 4 ] 5-,per cui anche se i quattro atomi di ossigeno sono condivisi il tetraedro ha ancora una carica negativa perchè l alluminio che sostituisce il silicio nel centro ha un protone in meno. I vari gruppi di silicati risultano dalla diversa disposizione degli ioni silicato (tetraedri) Nesosilicati Olivina: silicato di ferro e magnesio, con tetraedri isolati Inosilicati Pirosseni e anfiboli: silicato complessi, contenenti sodio, potassio, calcio, ferro, magnesio, ecc. con tetraedri formanti catene singole e doppie

Fillosilicati Miche: silicati complessi, contenenti potassio, sodio, calcio, alluminio, magnesio e ferro, con i tetraedri disposti a formare strati ripetuti Tectosilicati Feldspati: silicati complessi contenenti sodio, potassio e calcio, con i tetraedri disposti in una struttura tridimensionale Il quarzo (SiO 2 ) è un minerale molto diffuso. I carbonati (ione CO 3 2 ) Calcite e aragonite sono minerali polimorfi, hanno la stesa composizione (carbonato di calcio CaCO 3 ), ma diverso reticolo cristallino. Solfati (ione SO 4 2 ) Un esempio di solfato è il gesso, minerale costituito da solfato di calcio idrato (CaSO 4 2H 2 O) con durezza 2 nella scala di Mohs. L anidrite è solfato di calcio anidro. I solfuri (ione S 2 ) La pirite e un minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica Alogenuri (ione Cl,F ) Il salgemma è un minerale (detto sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl. Ossidi e idrossidi Sono ossidi e idrossidi di metalli:

La bauxite è costituita da un idrossido di alluminio di composizione molto variabile rispetto al tenore in acqua, Al 2 O 3 nh 2 O Gli ossidi di ferro: ematite, magnetite. Elementi nativi Sono minerali formati da un solo elemento, i più comuni sono i metalli nobili (Au, Ag, Pt) e il carbonio che è un altro esempio di polimorfismo perché più cristallizzare come grafite o come diamante.