Conseguenza della 2 guerra mondiale = emancipazione dei popoli coloniali.



Documenti analoghi
COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

Decolonizzazione e Terzo Mondo

La decolonizzazione. Lezioni d'autore

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

LA STORIA DELLA POLITICA ESTERA DELL INDIA Periodizzazioni, tendenze ed evoluzioni

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

La Decolonizzazione L Algeria ottiene l indipendenza dalla Francia Indipendenza dell India In Cile dittatura militare di Pinochet

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

L espansione del Common Law nel mondo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

L emancipazione degli stati

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

La crisi del liberalismo

Prof. Giuseppe Maione Corso Il Grande Gioco Il Medio Oriente nella politica mondiale

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2012/2013. Testo: Kohler Moroni - Vigolini: "SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed.

Docente Rosanna Amadio

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati)

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

REPUBBLICA SUDAFRICANA. Di: Silvia

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia

Docente Rosanna Amadio

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Storia contemporanea

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1 115 giorni in cifre

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

Indice. Introduzione all edizione italiana

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Il mondo arabo in rivolta

Stefano Mozzati Storia V L

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Storia contemporanea

SISTEMA ELETTORALE SUDAFRICA

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA


Convenzione internazionale del 5 aprile 1966 sulle linee di carico (con Allegati)

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Elezioni 2019 in Sud Africa Presentazione di Marta Bracci

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Uguaglianza e diritti

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Problemi e sfide. La povertà

Elenco Bandiere del Mondo

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Transcript:

1 Il tramonto del sistema coloniale Conseguenza della 2 guerra mondiale = emancipazione dei popoli coloniali. Ci fu così un moto di liberazione che dilagò da un continente all altro Già implicita nella lotta contro il razzismo, il fascismo e il nazismo Popoli che sino ad allora erano stati oggetto passivo delle altrui competizioni, si affacciarono nella storia con un loro peso nelle questioni internazionali. Paesi e continenti, che sino ad allora erano restati campo di sfruttamento economico da parte di dominatori europei, cominciarono ad avviarsi verso il progresso tecnico e la messa in valore delle proprie risorse. Il tradizionale predominio della razza bianca cedette davanti all affermazione dell eguaglianza fra gli uomini di ogni stirpe e colore. In questo campo gli ideali per cui si lottò nella guerra e nella resistenza hanno trovato una delle loro più importanti affermazioni. La fine del colonialismo europeo in Asia In India era da tempo vivo il movimento per l indipendenza dal dominio britannico con il partito del Congresso (esponenti Gandhi 1 e Jawaharlar Nehru) Dopo l avvento al governo dei laburisti, nel 1945, la Gran Bretagna iniziò i negoziati per la concessione dell indipendenza. La situazione era complicata perché esistevano tensioni in India tra maggioranza indù e minoranza musulmana. 1 ) Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma (Porbandar, 2 ottobre 1869 Nuova Delhi, 30 gennaio 1948), è stato un politico e filosofo indiano. Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma (in sanscrito "grande anima"). Un altro suo soprannome è Bapu, che in hindi significa "padre". Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'india all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela. In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della nonviolenza» dall'assemblea generale delle Nazioni Unite.

2 L antico impero dell India si divise in tre parti: l India (1947), il Pakistan (1948) a maggioranza musulmana, l Isola di Ceylon (1948). Il ritiro delle truppe inglesi nel 1948 fu seguito da sanguinosi conflitti tra indù e musulmani (lo stesso Gandhi rimase ucciso da un fanatico nazionalista indù). A rendere più ardua la vita dell India contribuirono i suoi problemi economico sociali ( = miseria della maggioranza della popolazione) Nehru riuscì tuttavia a mantenere un indiscusso prestigio personale che gli consentì di sviluppare una politica interna proficua e una politica estera mirante a tenere fuori l India dalla guerra fredda ed a raccogliere attorno a lei i paesi non impegnati (non allineati). Nel 1950 vennero aboliti i 560 regni di origine feudale in cui era diviso il paese e venne promulgata una costituzione di stampo occidentale che fece dell india la più popolosa democrazia parlamentare del mondo; pochi anni dopo furono soppresse la poligamia e le caste e venne riconosciuta la parità tra i sessi. Il realismo britannico evitò dunque lo scontro frontale. Invece l Olanda volle restaurare il suo dominio sulle Indie Olandesi. (Indonesia). Ciò generò uno scontro. Si arrivò ad una mediazione ONU con il riconoscimento dell indipendenza della repubblica Indonesiana (1949). La Francia tentò di ripristinare il suo dominio coloniale sull Indocina ( Cambogia, Laos, Viet Nam). Qui però il partito nazionale del Viet Minh (guidato da Ho Chi Min) aveva proclamato l indipendenza. => Lotta tra Francia e Ho Chi Min. Conferenza di Ginevra (1954) sancì il ritiro dei Francesi e l Indipendenza della Cambogia, del Laos e del Viet Nam. Quest ultimo però si trovò diviso tra Nord (Ho Chi Min, capitale Hanoi, carattere comunista) e Sud (capitale Saigon, monarchia locale con collaborazione francese) Si decise di lasciare lo status quo con la promessa di una riunificazione entro il 1956 mediante libere elezioni. I conflitti del Sud-Est asiatico Dopo la 2 guerra mondiale gli USA accordano l indipendenza alle Filippine (1946) mantenendo però una importante base militare e una grande influenza economica e politica. La Gran Bretagna intendeva concedere alla Malesia l indipendenza tenendo tuttavia i cospicui interessi economici e l uso di Singapore come base strategica. Sia nelle Filippine che in Malesia c è guerriglia con elemento comunista. Gli USA così contrapposero alla pressione comunista nella zona un alleanza militare (tipo NATO) comprendente USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Tailandia e Pakistan col nome di SEATO.

3 L influenza degli USA portò al potere nel Viet Nam meridionale la dittatura anticomunista di Ngo Din Diehm. Non si parlò più di riunificazione e di libere elezioni. Ci fu l inizio della guerriglia da parte dei Viet Cong, appoggiati dal governo comunista di Hanoi. Nella zona del sud est asiatico comunque si affermava anche la posizione neutralista e non allineata di Nehru. Un momento particolarmente importante fu la Conferenza di Bandung (1955), nell Indonesia, cui parteciparono 46 stati dell Africa e dell Asia, compresa la Cina. Essa si concluse con una dichiarazione comune contro il colonialismo in tutte le sue forme : una formula che rifletteva non solo l ostilità degli afro asiatici contro il colonialismo tradizionale europeo, ma altresì il malcontento di molti di loro rispetto alla politica sovietica e agli interventi americanio nelle questioni asiatiche. I problemi del Medio Oriente Vari problemi: nazionalismo arabo si agita contro l egemonia della Francia e della Gran Bretagna Colossali interessi europei e americani (sfruttamento giacimenti petrolio) Irak, Arabia, Iran. Problema della Palestina con il Movimento Sionista e immigrazione degli ebrei I problemi del medioriente si collegavano con quelli dell Africa settentrionale (comunanza di stirpe e di religione musulmana) La Francia fu costretta già nel 1944 a riconoscere l indipendenza della Siria e del Libano L Inghileterra nel 1948 rinunciò al mandato sulla Palestina mentre Ebrei e Palestinesi combattevano tra loro L Egitto instaurò la repubblica nel 1952 con una rivoluzione militare nazionalista che abbatté il governo del re Faruk. Si impose al governo il generale Nasser che cercò di espellere l influenza economica occidentale (per intimorire gli occidentali minacciò di appoggiarsi all URSS) L Inghileterra evacuò così le basi militari in Egitto a protezione del canale di Suez. Concesse l indipendenza al Sudan (1956) La Francia e l Inghilterra sbarcarono truppe a Suez contando che l URSS non potesse intervenire a favore dell Egitto perché impegnata in Ungheria con la crisi di Budapest 2. Contemporaneamente Israele lanciò una offensiva contro l Egitto. 2 ) La Rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito anti-sovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956. Venne alla fine duramente repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche. Morirono circa 2652 Ungheresi. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 (circa il 3% della popolazione dell'ungheria) furono gli Ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente. La rivoluzione portò a una significativa caduta del sostegno alle idee del comunismo nelle nazioni occidentali.

4 Tutto ciò però fu fermato da un minaccioso intervento del presidente americano Eisenhower e da un intervento ONU. Nell Irak la monarchia fu travolta da una rivoluzione (1958) che proclamò la repubblica: La Siria ebbe vari colpi di Stato. Nel Libano e nella Giordania si ebbero tentativi rivoluzionari. Nello Yemen si ebbe una rivoluzione che proclamò la repubblica e l unione con l Egitto. Ci fu così una guerra nella quale intervennero forze di Nasserda una parte e l Arabia Saudita dall altra sino a che gli egiziani non furono costretti a ritirarsi. Nasser promuove la riscossa dell Egitto e coalizzare il nazionalismo arabo di ogni paese sotto la propria guida L Africa settentrionale e la Francia Dopo la guerra c è la scomparsa del dominio coloniale Italiano sulla Libia. La Libia diviene un regno indipendente sotto una dinastia musulmana. Ma nel 1970 c è una rivoluzione e l instaurazione di una repubblica autoritaria con al- Gheddafi. Agitazioni si ebbero dopo la guerra nei protettorati francesi (Marocco, Tunisia, Algeria) La Francia reagisce con una dura repressione. I movimenti indipendentisi continuarono con la guerra di Algeria (1954-1962) Governo francese di Mendès-France (1954) con la concessione dell Indipendenza della Tunisia e più tardi quella del Marocco (1956). Neppure De Gaulle riuscì a domare l Algeria e dovette riconoscerne l indipendenza Colpo di Stato porta al governo francese il generale De Grulle (1958) il quale instaurò la V Repubblica (regime presidenziale con forte carattere autoritario) L Impero d Etiopia (Italiano) aveva già riacquistato l indipendenza durante la guerra. Ottenne inoltre l Eritrea (annessione 1960). La Somalia invece fu affidata all amministrazione italiana per un decennio (1950-1960) per essere preparata all indipendenza.

5 L emancipazione dell Africa nera Particolarmente abile fu l opera dell Inghileterra che avviò per tempo la creazione di una classe dirigente indigena per portare l emancipazione con gradualità e senza strappi violenti (eccezione del Kenya con la rivolta dei Mau Mau 1952-56) Statisti neri entrarono per la prima volta dei consessi della Commonwealth a parità di condizioni con quelli bianchi. L Inghileterra però suscitò le ostilità dei Boeri dell Africa del Sud costituenti l elemento predominante rispetto gli oriundi Inglesi della minoranza bianca del paese. I nazionalisti boeri imposero un regime di oppressione e segregazione razziale (apartheid) e proclamarono il distacco dalla Commonwealth: Boeri deriva dall'olandese e dall'afrikaans boer, che significa contadino, ed indica i discendenti dei coloni di lingua olandese che si sono stabiliti nella zona del Capo di Buona Speranza (oggi Sudafrica) nel XVIII secolo, per poi diffondersi nel resto dell'attuale nazione nel corso del XIX secolo, fino a fondare nella seconda metà dell'ottocento le repubbliche autonome dello Stato Libero dell'orange e del Transvaal (le cosiddette Repubbliche boere).[1] I principali motivi che li indussero a lasciare il Capo per addentrarsi nell'entroterra furono il desiderio di sottrarsi al dispotico dominio inglese (che reclamava il Sudafrica come propria colonia) e quello di scampare alle continue guerre di espansione che il Regno Unito conduceva contro le tribù native sulle frontiere orientali e settentrionali del paese. Il termine è spesso usato come sinonimo di afrikaner, che tuttavia designa, più genericamente, tutti i bianchi di lingua afrikaans. I Boeri esercitarono un ruolo fondamentale nella storia del Sudafrica fino agli Anni Novanta, e in particolar modo tra il 1961 e il 1994, quando il Sudafrica uscì dal Commonwealth e formò una repubblica indipendente sotto la guida di Hendrik Verwoerd, che organizzò il paese imponendo un estremo separatismo razziale, in afrikaans Apartheid (letteralmente: 'separazione'). I Boeri riuscirono così, pur essendo solo il 5% della popolazione complessiva del paese, a ottenere la propria parte nella dirigenza della nazione (assieme alla più numerosa minoranza anglosassone), facendo diventare l'afrikaans la seconda lingua ufficiale della nazione e conducendo il Sudafrica a livelli di benessere (limitatamente alla sua popolazione bianca) paragonabili a quelli occidentali. Con il crollo dell'apartheid e l'abbattimento del regime razzista in favore di un regime democratico, l'influenza degli afrikaner nella vita politica sudafricana è enormemente diminuita, a causa della loro inferiorità numerica rispetto ad etnie quali gli Zulu e gli Xhosa. Da http://it.wikipedia.org/wiki/boeri La Francia dapprima praticò una politica repressiva. Poi cercò di mediare con la creazione nelle ex colonie di una Comunità Francese. Quindi fu offerta ai paesi dell Africa nera la scelta fra la completa indipendenza e la permanenza nella Comunità Francese. Gli stati generalmente optarono per l indipendenza (Guinea, Camerun, Madagascar, Mali già Sudan Francese)

6 I problemi dell Africa nera Con l indipendenza si profilano gravi problemi: Miriade di stati molto poveri e arretrati e molto deboli sul piano politico Frontiere artificiose (antiche colonie) Lotte intestine e colpi di stato Conferenza di Addis Abeba (1963) sotto la presidenza del negus d Etiopia Hailé Sellasié Aderiscono praticamente tutti gli stati del continente nero. Riaffermati il principio di neutralità (tra URSS e USA) e il principio di opposizione al colonialismo. Creata una Organizzazione per l Unità dell Africa (per promuovere la solidarietà e l emancipazione)