La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici



Documenti analoghi
Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

UNI CEI EN ISO 50001

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA PA: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ Ing. Maria-Anna Segreto Responsabile Scientifico Laboratorio LAERTE ENEA

PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Progetto Microkyoto Imprese

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Ing. Sandro Picchiolutto. La DIAGNOSI ENERGETICA secondo UNI TR 11428

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Progettista dell edilizia sostenibile

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili.

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Come migliorare l efficienza energetica degli edifici pubblici

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

La normativa tecnica di riferimento

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

i progetti di domani OGGI

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Uniamo le energie generiamo efficienza

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

35 anni di attività nella realizzazione

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

In collaborazione con

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese. Modena 30 marzo 2017

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

CERTIFICAZIONE DELLE ESCO

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

FORUM GREEN ECONOMY 2014

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

IL DISTRETTO ENERGETICO

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Studio di Fattibilità Smart Skin/recladding

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Principi, fasi e modalità di verifica da parte di un auditor di terza parte. isnart - salvatore buscema

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Case History: EPC Conservatorio Santa Maria Degli Angeli Ing. Ilaria Tortorella

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 14: PROCEDURE DI DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE DEGLI EDIFICI. Ing.

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energetica

Divisione Siderurgica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Energy Management. Renato Sanna. Roma, 9-12 Maggio 2011

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Transcript:

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Prof. Ing. Daniele TESTI BETTER (Building Energy Technique and Technology Research Group) DESTEC (Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni) Università di Pisa

Cenni sulla diagnosi energetica degli edifici: metodologia, contenuti e finalità

Definizioni DIAGNOSI ENERGETICA(DE), secondo D.Lgs. 115/08 e UNI CEI/TR 11428:2011 Procedura sistematica volta a: fornire un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico (consumo reale) di un edificio o gruppo di edifici di un attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati; individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici; riferire in merito ai risultati. DIAGNOSI ENERGETICA (ENERGY AUDIT), secondo EN 16247-1:2012 Systematic inspection and analysis of energy use and energy consumption of a site, building, system or organisation with the objective of identifying: energy flows; the potential for energy efficiency improvements; reporting the results.

DIRETTIVA 2012/27/UE sull efficienza energetica

Livelli della diagnosi energetica negli edifici Secondo EN 16247-2:2014, la DE può essere svolta a diversi livelli, in termini di: - FINALITÀ - COMPLETEZZA - OBIETTIVI

Livelli della diagnosi energetica negli edifici HANDBOOK OF ENERGY AUDITS(Thumann& Younger) definisce 3 livelli di DE: - Level 1: Walk-Through Audit(One-Day Audit, Preliminary Audit) - Level 2: Standard Audit - Level 3: Computer Simulation Audit La diagnosi stessa è semplicemente definita come: an assessment of the energy flows in a building or process, usually with a view to identify opportunities to reduce consumption.

CE vs. DE (asset rating vs. tailored rating) La CERTIFICAZIONE ENERGETICA (CE) è un attività che ha i seguenti scopi: determinare le prestazioni energetiche di un edificio, assumendo un comportamento standard da parte dell utenza (asset rating); assegnare la classe energetica all edificio, in relazione alle sue prestazioni rispetto a livelli obiettivo (limiti di legge e benchmark nazionali); individuare possibili azioni in grado di migliorare la classe energetica. Inoltre: la metodologia di calcolo è univocamente definita dalla serie UNI/TS 11300 (non vi sono diversi livelli di CE); il CTI certifica la conformità dei software nazionali per la CE alla metodologia; il certificatore è un soggetto esterno, indipendente, che non solo non deve concordare lo scopo dell attività col proprietario/gestore dell edificio, ma non deve neppure avere alcun conflitto d interesse con lo stesso. La CE è dunque un attività di natura molto diversa rispetto alla DE: la principale differenza è nella valutazione adattata all utenza (tailored rating) della DE.

CE vs. DE (asset rating vs. tailored rating) Nonostante ciò, l equivoco tra CE e DE è presente persino nelle leggi nazionali. Per esempio, il DM 26/06/2009 (Linee Guida Nazionale per la Certificazione Energetica degli Edifici) prevede che l attività iniziale di una CE sia una DE. Questa confusione è dovuta evidentemente al fatto che, in ambiti diversi, si sta pensando a DE di livello diverso (e che comportano, ovviamente, anche costi molto diversi). Resta comunque il problema concettuale della differenza tra asset rating e tailored rating, che non dovrebbe permettere ad una CE di effettuare considerazioni sulle effettive modalità di gestione dell edificio e degli impianti e sui comportamenti degli utenti. La classe energetica di un edificio è a tutti gli effetti indipendente dall utenza, a meno di un vero e proprio cambio di destinazione d uso dell immobile. La determinazione degli effettivi consumi energetici non è dunque un obiettivo della CE, ma una prerogativa della sola DE. È perciò un controsenso richiedere, in coda alla CE, l analisi economica (costi-benefici) degli interventi di riqualificazione.

Flessibilità nell attività di diagnosi All opposto della CE, la DE presenta ancora ampi margini di manovra, relativi a: livello di dettaglio nell analisi dell esistente (quanti servizi energetici analizzare e con quali metodi); livello di dettaglio nell analisi delle azioni di efficientamento energetico (suggerimenti di massima, fattibilità tecnico-economica degli interventi, progettazione preliminare, piano di monitoraggio, ); strumenti informatici di supporto all attività; possibilità di concordare/contrattare col committente in merito a tutti gli aspetti dell attività da svolgere (contenuti e finalità dei risultati attesi, format della reportistica, ); possibilità di condividere interessi col committente e di progettare e dirigere gli interventi di riqualificazione energetica proposti.

Professionalità nell attività di diagnosi L auspicio è che le norme tecniche in fase di sviluppo o aggiornamento a livello europeo e nazionale non introducano troppi vincoli a un attività che deve rimanere flessibile, coerentemente con la sua natura di analisi adattata allo specifico caso in esame. Al tempo stesso, proprio questa maggiore libertà deve essere lasciata in mano ad auditor professionisti, in grado di saperla sfruttare, calibrando correttamente i modelli energetici e gli strumenti utilizzati alle finalità concordate. Un esempio di modellazione termoenergetica dettagliata è la simulazione dinamica del sistema edificio-impianto; essa è praticamente indispensabile: per l individuazione delle leggi più efficienti di regolazione degli impianti termici, specialmente in presenza di componenti ad elevata inerzia; per l analisi di edifici con ampie superfici vetrate; in presenza di utilizzi intermittenti dell edificio e degli impianti; per l analisi di edifici ad alta efficienza, in cui apporti e dispersioni sono pressoché bilanciati (almeno nei mesi intermedi).

Diagnosi energetiche su larga scala Quando l incarico di diagnosi energetica non si limita ad un solo edificio, ma in un territorio vi è un intero parco edilizio (pubblico) da analizzare, l approccio seguito dalla Regione Valle d Aosta (attraverso COA ENERGIA di FINAOSTA) è esemplare: gara non al ribasso, ma alla migliore offerta tecnico-economica, con alto punteggio destinato alla proposta metodologica; supervisione scientifica esterna, per garantire un elevato standard qualitativo dei risultati e un parere "terzo"; richiesta di graduatoria per priorità d intervento tra gli edifici, in modo da destinare efficacemente i fondi disponibili o facilitare l acquisizione di nuovi fondi finalizzati; analisi economica costi-benefici svolta attraverso un in-house tool, per garantire uniformità e maggiore controllo sui risultati.