FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO



Documenti analoghi
San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

L infinito e Leopardi. Anno scolastico Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico

Semiotica Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro. 18 ottobre 2018 lezione 4 il linguaggio poetico

Il disegno della scrittura

Domenica, 20 Novembre - ore 10.00

Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831

XII. L INFINITO TESTIMONI

Il disegno della scrittura

ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli

Le figure di significato. La poesia

ALLEGATO: LA L.I.M. LIM IN ITALIA COSA E' LA L.I.M.??? COSA E' LA L.I.M.??? Software freeware o shareware per la LIM SMART NOTEBOOK

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

La notte. Un altra nuvola

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro ottobre Lezioni 3-4 segno visivo, funzione poetica

-Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione

Comprensione complessiva Analisi del testo

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

GIACOMO LEOPARDI. L INFINITO E IL QUASI NULLA. Frontiera di Pagine POESIA MODERNA

Il design universale. Multimodalità vs. multimedialità. Interazione multimodale. Il suono nell interfaccia. Suoni non vocali

TRACCIA PER L ANALISI DELLA POESIA

SAN MARTINO di Giosue Carducci. Contributo didattico alla lettura di un testo poetico.

Classe I BL. Prof.ssa Dora Di Capua

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello

Storie, racconti, usanze ma anche giochi, ricette, interviste e molto altro ancora.

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli Un classico profondamente coinvolgente

ITALIAN SECOND ADDITIONAL LANGUAGE: PAPER I ANSWER BOOKLET. Rispondi alle domande che seguono mettendo un cerchietto attorno a Vero o Falso.

SPUNTI DI RIFLESSIONE

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Indice. 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

DEBOLE SISTRO AL VENTO

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

ovvero: cosa ci faceva il figlio ventenne del conte Monaldo Leopardi, tutto solo dietro una siepe del monte Tabor, nella primavera del 1819?

Le poesie dell aquilone

LE PAROLE DELLA MUSICA

Giorgia Muccio Martina Decio

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

INSEGNANTI COINVOLTI italiano, arte, musica,

Mariapia Coppola InvIsIbIlI allodole

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

Perché è necessario modificare la didattica per i ragazzi con DSA?

IL VILLAGGIO DELLA POESIA LA CREAZIONE POETICA COME ARCHITETTURA. Laboratorio teorico-pratico

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Ci incontreremo tra le stelle

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Caratteristiche della poesia ermetica

Proseminario d introduzione all analisi del testo poetico

Piccoli Frammenti. Queste pagine racchiudono pensieri ed emozioni di giorni vissuti nell altalena di temporali e arcobaleni

Cristina... Enzo Storia di un amore

Gli strumenti della poetica

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

e musi di bambini contro i vetri

NON ALTROVE DALLA POESIA

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili

Bruno Chisu FESTA DI DONNE

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

Annotazioni di poetica

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Ballata della speranza

UD 2. Verifica-Recupero 1. Verifica-Recupero 1. Angelo Nicotra

Era la storia del suo sogno.

SULLA NATURA DELLA PAROLA POETICA Gaetano Chiappini. Continua dal numero 1 Per un possibile approfondimento sulla base di 4 domande di un lettore

Parrocchia di San Maurizio. 15 novembre 2014 Anno XIII - n 660 n 46. Tutto ciò che vale merita di essere atteso

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo ( ) A cura di Paolo Briganti

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Analisi della poesia:

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

... Trame Vellutate di Poesia...

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

Le poesie delle donne

poesia condivisa per lo sviluppo di una mentalità ecosistemica sc. sec. i G. Conte i. c. cassino 2 open day 2018/2019

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Gli aggettivi ESERCIZI

1. fiocco 2. dubbio 3. otto. 4. mele 5. farina 6. alberi. 7. nuvola 8. chiave 9. foglia. 13. mare 14. sorriso 15. fragola

Edoardo De Angelis MIA MADRE PARLA A RAFFICA Spaghetti Music S.r.l. 1984

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

Transcript:

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO LA METAFORA (1) E una similitudine abbreviata, privata del nesso logico; in essa un termine ne sostituisce un altro a cui è legato da un rapporto di somiglianza. Esempi della lingua di ogni giorno: Gli anni verdi. Una montagna di compiti. Un fiume di parole. Esempi letterari Piove senza rumore sul prato del mare (C. Pavese, Tolleranza, v. 1)...Oh giorni orrendi in così verde etate!... (G. Leopardi, La sera del dì di festa, vv. 23 24) 1

ESERCITAZIONE METAFORA (2) Costruisci alcune metafore semplici con i seguenti termini: 1) roccia 2) coniglio 3) inverno 4) montagna 5) perla 2

SAN MARTINO La nebbia a gl irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar; ma per le vie del borgo dal ribollir de tini va l aspro odor de i vini l anime a rallegrar. Gira su ceppi accesi lo spiedo scoppiettando: sta il cacciator fischiando su l uscio a rimirar tra le rossastre nubi stormi d uccelli neri com esuli pensieri, nel vespero migrar. Le metafore Gli irti colli e gli esuli pensieri non sono però così semplici da spiegare. Il poeta qui fa ricorso alla metafora. Irti: le piante ormai prive di fogliame innalzano al cielo i loro rami nudi, facendo apparire le colline come corpi coperti di spini. Esule: significa chi va o è in esilio. Qualcuno pensa che possa essere interpretato nel senso di tristi, perché tali sono i pensieri di un esiliato. Altri, invece, propongono di leggere esuli nel senso di sperduti, che vagano lontano e si perdono nell infinito. Molto probabilmente, esuli racchiude tutti e due i significati e forse qualche altro ancora che ci sfugge. 3

Serviti delle metafore per costruire strofe di quattro versi con la rima alternata. <LE FIGURE DI SUONO (a cura di R. Elia).ppt> le morte stagioni cioè il passato; immensità, s annega, nel senso che il Poeta si smarrisce, si perde; il naufragar nel senso di isolamento; 4

L'INFINITO Sempre caro mi fu quest ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte de l ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s annega il pensier mio: e il naufragar m è dolce in questo mare. il naufragar m è dolce in questo mare le morte stagioni cioè il passato; immensità, s annega, nel senso che il Poeta si smarrisce, si perde; il naufragar nel senso di isolamento; 5

RIFLETTIAMO E GIOCHIAMO CON LE METAFORE http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/indo_meta/metafore2.html 6

LE NOSTRE METAFORE AL MERCATO C'ERA UN MARE DI GENTE (CHIARA) I NOSTRI GLOBULI BIANCHI SONO SVEGLI E ATTENTI SENTINELLE (LUCIA) PAOLO HA UNO STOMACO DI FERRO (CAROLA) LE NUBI SONO BOSCHI (CHIARA) GIANNI è UN POZZO SENZA FONDO (VIVIANA) LUCA è UN LIBRO APERTO (REBECCA) SINCERITA' SEI UNA ROCCIA (LORENZO) CONSISTENZA SEI UN FULMINE (ALESSIA) VELOCITA' LUCA è UN OROLOGIO SVIZZERO (SAMUELE) PRECISIONE SEI UNA CAPRA (LORENZO) IGNORANZA CARLO è UNA LEPRE (MARCO) VELOCITA' I TUOI OCCHI SONO STELLE (RICCARDO) LUMINOSITA' SEI UNA FARFALLA (FRANCESCA) LEGGERA MI PERDO NEI TUOI OCCHI (LORENZO) IMMENSITA' SEI UNA STREGA (VIVIANA) PERFIDIA SEI UNA ROSA (GIULIA) FRESCHEZZA 7

SOTTOLINEA I NOMI CON CUI I POETI HANNO COSTRUITO LE METAFORE. ATTENZIONE:ci sono anche delle metafore costruite con aggettivi e verbi! Il vento con le sue lingue lambisce le piante.(corrado Govoni) L'uovo di cotone della luna.(corrado Govoni) Stelle, liquide perle malate, pallide rose svenute.(corrado Govoni) Apparve una nevicata di stelle.(sergio Corazzini) Il palpito lontano di scaglie di mare.(eugenio Montale) Stracci di nubi chiare.(giovanni Pascoli) Il cuore è una palla di gomma; rimbalza: è un onda di schiuma.(nino Oxilia) 8

LA METAFORA Sottolinea gli aggettivi con cui i poeti hanno costruito le metafore ATTENTO : ci sono anche delle metafore costruite con nomi e verbi. Il vento frivolo abbraccia una pianta secca ( Corrado Govoni ) Com è spoglia la luna, è quasi alba (Gabriele D Annunzio ) Scende la bella neve sonnolenta ( Guido Gozzano ) Un sole fuso che bevevi a sorsi ( Mario Luzio ) Il fiume va via taciturno (Dino Campana ) Vidi d improvviso il cielo, sgranato e aperto (Pablo Neruda ) 9

SOTTOLINEA I VERBI CON CUI I POETI HANNO COSTRUITO LE METAFORE Il vento studia da flautista (C. Govoni) Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo (G.Pascoli) Il sole muore all'orizzonte (C. Govoni) La luna si scioglie lenta nel sereno, tramonta nei canali (S. Quasimodo) La luce era gridata a perdifiato (L. Sinisgalli). Singhiozza monotono un rivo (G.Pascoli) 10

ED ORA LA MANIPOLAZIONE DEL TESTO POETICO "L'ASSIUOLO" DA PARTE DEI RAGAZZI SEGUIRA' IL CONFRONTO CON L'ANALISI GIA' EFFETTUATA DALL'INSEGNANTE 11

L'assiuolo Do/v e/ra /la/ lu/na/? ché il/ cie/lo A elementi notava in un alba di perla, B onomatopea ed ergersi il mandorlo e il melo A parevano a meglio vederla. B personificazione Venivano soffi di lampi C da un nero di nubi laggiù; D similitudine veniva una voce dai campi: C chiù... D Le stelle lucevano rare E metafora tra mezzo alla nebbia di latte: F sentivo il cullare del mare, E sentivo un fru fru tra le fratte; F sentivo nel cuore un sussulto, G com eco d un grido che fu. H Sonava lontano il singulto: G chiù... H Su tutte le lucide vette I tremava un sospiro di vento: L squassavano le cavallette I finissimi sistri d argento L (tintinni a invisibili porte M 12