Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA



Documenti analoghi
Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Cenni di Meteorologia

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

La classificazione dei climi

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Corso di Meteorologia marina

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Smarrirsi non è possibile?

meteorologia bollettino nivometeo

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

CRONACA METEO LIGURIA

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Principi Meteo. Scritto da Marco

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

CRONACA METEO LIGURIA

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

Dinamica dell'atmosfera esempi

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Lezioni di meteorologia

CRONACA METEO LIGURIA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Acqua e umidità atmosferica

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

Conoscereitemporali. Federico Grazzini ARPA-SIMC Ernesto Crescenzi CFS. CAI - Sez. "M.Fantin" di Bologna - Gruppo Escursionismo 15/12/2015

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

METEOROLOGIA (per favore non metereologia)

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Il tempo in montagna Giambattista Mantovani. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO. Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe

Capitolo 1 Misure e grandezze

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Il tempo in montagna. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte

Transcript:

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010

Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici, in base all'osservazione e misurazione di grandezze fisiche

L'atmosfera Composta circa per il 79% da azoto e per il 21% da ossigeno Le condizioni meteo dipendono da ciò che succede nella troposfera L'altezza della troposfera non è costante

Le grandezze fisiche Lo studio degli agenti atmosferici si basa, nella pratica, sull'osservazione di tre grandezze fisiche: La temperatura La pressione atmosferica L'umidità relativa Quest'ultima, pur essendo di fondamentale importanza per capire i processi atmosferici, non ci aiuta durante l'osservazione sul campo

Le grandezze fisiche - La temperatura Nella Troposfera la temperatura cala normalmente di circa 6,5 c ogni 1000 m e varia strutturalmente nel corso della giornata 1800 1600 1400 Zona di inversione termica Altitudine [m] 1200 1000 800 600 400 200 0 2 4 6 8 10 Temperatura [ c] 12 14 16

La pressione atmosferica La pressione è semplicemente il peso dell aria sopra la nostra testa

Agenti atmosferici Gli agenti atmosferici (il vento, le nubi ed i temporali) sono provocati dalla ridistribuzione dell'energia che la Terra riceve dal Sole. L'equatore riceve una maggior quantità di energia rispetto ai poli. Equatore

Il vento Spostamento di masse di aria dovute a differenze di pressione, di temperatura e al movimento terrestre

Il vento Effetti della morfologia Influenza del terreno sulla direzione del vento Venti generati dalla morfologia del terreno (bel tempo)

Il vento Effetti sul corpo umano Perdita di equilibrio All'aumentare della forza del vento, a parità di temperatura dell'aria, diminuisce la temperatura percepita dal corpo umano (effetto wind-chill) TEMPERATURA DELL'ARIA Vento [km/h] 10 5 0-5 -10-15 -20 0 10 5 0-5 -10-15 -20 10 8 2-3 -8-14 -19-25 20 3-3 -9-16 -22-29 -35 30 0-6 -13-20 -28-34 -41 40-1 -8-16 -23-31 -38-45 50-2 -10-17 -25-33 -41-48 60-3 -11-19 -27-34 -42-50 70-4 -12-19 -28-35 -43-51 80-4 -12-20 -28-36 -44-52 TEMPERATURA PERCEPITA [ c]

Il vento Riassunto Rende difficile il mantenimento dell'equilibrio Modifica la percezione della temperatura È influenzato dalla morfologia del terreno In ambiente innevato provoca trasporto di neve con formazione di accumuli Domande

Le nubi Addensamenti di goccioline di acqua create dalla condensazione, per raffreddamento, del vapore acqueo naturalmente presente in atmosfera.

Le nubi

Le nubi Addensamenti di goccioline di acqua create dalla condensazione, per raffreddamento, del vapore acqueo L'aria in atmosfera si raffredda per sollevamento 1 - Ascesa spontanea dovuta al caldo (bolla di calore)

Le nubi 2 - Ascesa forzata dovuta ad ostacolo (montagna) Segno di brutto tempo Segno di bel tempo

Le nubi 3 - Ascesa forzata a causa di una struttura meteorologica (fronte caldo e fronte freddo) FRONTE FREDDO FRONTE CALDO

Le nubi Riassunto Sono formate da goccioline di acqua create dal raffreddamento per sollevamento di masse di aria Sono classificate per forma e altitudine a cui si formano Domande

Il temporale Il temporale è un fenomeno atmosferico accompagnato da raffiche di vento, precipitazioni intense (anche grandine) e scariche elettriche (fulmini). Associato a cumuli e cumulinembi

Il temporale Il fulmine può colpire luoghi distanti dalla nubi ed anche in assenza di altri fenomeni

Il temporale Il fulmine è pericoloso anche se non colpisce direttamente Spostamento di aria Corrente di terra

Il temporale La migliore tattica è evitare il temporale. Partire presto la mattina per essere fuori dalle zone pericolose prima di un possibile temporale Osservare ciò che ci accade intorno

Il temporale

Il temporale Stare lontani dalle porte e finestre nei rifugi e bivacchi Chiudersi in auto con i finestrini chiusi

Il temporale Riassunto Si è in pericolo se intercorre meno di 30 sec tra il lampo ed il tuono e fino a 30 minuti dopo l'ultimo tuono Attenzione allo spostamento d'aria provocato dal fulmine Si può rimanere fulminati anche senza essere colpiti direttamente I fulmini prediligono le cime, creste, massi isolati o alberi isolati Moltiplicando per 340 il tempo tra lampo e tuono si ottiene la distanza in metri dal fulmine Domande

Bollettino meteo Contiene le previsioni meteorologiche elaborate in base a: Misurazioni di pressione, temperatura e umidità relativa dell'atmosfera Immagini satellitari Elaborazione di modelli matematici Esperienza di situazioni simili già accadute La precisione dei modelli diminuisce con l'aumentare: dell'orizzonte temporale, della risoluzione e della complessità della morfologia terrestre

Bollettino meteo Descrizione situazione generale Tempo del giorno Previsioni breve termine Tendenza Probabilità di avere fenomeni

Bollettino meteo Quota zero termico: quota a cui la temperatura passa da positiva a negativa in atmosfera libera. Dove non indicato è il livello medio nella giornata. Non corrisponde alla quota minima a cui si può trovare la neve. Temperatura indicata: temperatura misurata strumentalmente in ambienti controllati, cioè senza l'influsso diretto del sole o quello del vento.

Bollettino meteo Riassunto Si basa sull'elaborazione di modelli matematici La sua accuratezza dipende dal grado di stabilità atmosferico, dalla tipologia di territorio preso in esame e dall'orizzonte temporale preso in considerazione Negli ultimi anni l'affidabilità è migliorata in termini di diminuzione di numero di giorni con previsioni del tutto sbagliate Domande

Caso pratico 26/09/2010 Previsioni: tempo bello con arrivo in tarda serata di una debole perturbazione (fronte freddo) da ovest ORE 12:39 10:37 ORE 13:00

Bibliografia "Il tempo in montagna" (manuale di meteorologia alpina) di J.Kerkmann e G.Kappenberger-ed. Zanichelli Siti previsioni meteo www.lamma.rete.toscana.it www.meteoswiss.ch http://www.arpa.veneto.it/upload_arabba/bollettini_meteo /dolomitimeteo/dolomitimeteo.pdf