A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it



Documenti analoghi
====================================================== V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

LITURGIA DELLA PAROLA

Vivere in pienezza (Luca 5,1-11)

Colore liturgico: Verde

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

Antifona d'ingresso Venite, adoriamo il Signore, prostrati davanti a lui che ci hai fatti; egli è il Signore nostro Dio.

Domenica V T.O. Dal libro del profeta Isaìa 6,

Preghiera iniziale La tua Parola è luce, Signore! Per chi l ascolta essa si leva come sole dopo una notte buia, vuota e solitaria.

ALL INGRESSO Benedite il Signore, opere dell eterno e sommo Dio dategli eterno onore perché Egli è santo e giusto, immenso Dio.

PRIMA TAPPA «Prendi il largo»

Nell'anno in cui morì il re Ozìa,

Battista. parrocchia di San Giovanni. 3 febbraio 2019 I V D O M E N I C A D E L T E M P O O R D I N A R I O ECCE AGNUS DEI

Adoratrici del Sangue di Cristo XXI Assemblea Generale Atti ... Sulla Tua Parola

V Domenica del Tempo Ordinario - 7 Febbraio 2016

Sulla tua parola getterò le reti

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

In cammino verso. Adorazione Eucaristica LA MISSIONE DELLA CHIAMATA. Congregazione delle Figlie di Nostra Signora dell Eucaristia

DOMENICA V - C. Santo, Santo, Santo, Dio, cantano l un l altro i serafini, nel fuoco dello Spirito Santo.

V DOMENICA DEL TEMPO COMUNE

II DOMENICA DI PASQUA

«Non voi avete scelto me dice il Signore-, ma io ho scelto voi e vi ho costituito perché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto rimanga».

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLA PAROLA

II DOMENICA DOPO NATALE


2 MEDITAZIONE: LA VOCAZIONE DI PIETRO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

giovedì 5 settembre XXII settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni pre

Com unità M agnificat D om inum. Com unità M agnificat D om inum R itiro G enerale San G iovanni R otondo 2 5 gennaio 2011

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LD 5 TO 9 febbraio 2019 Lc 5,1-11. SECONDA LETTURA (1Cor 15,1-11) - Così predichiamo e così avete creduto.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Sacramento della Confermazione

LA PESCA MIRACOLOSA. Luca 5, Il racconto che Luca ci propone qui è una lezione di ecclesiologia primitiva.

5 gennaio Liturgia del giorno

V Domenica del Tempo Ordinario

Gesù disse a Simone: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini».

Parabola o allegoria?

...con i discepoli (Lc 5,1-11)

tenuti da Padre Giuseppe Galliano m.s.c.

Scritto da padre Giulio Maria Scozzaro Giovedì 14 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Febbraio :45

SAN GIOVANNI XXIII, papa

San Giovanni. Battista

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

TI SEGUIRÒ. 1. Ti seguirò, ti seguirò o Signore, e nella Tua strada, camminerò. 2. Ti seguirò, nella via dell amore, e donerò al mondo la vita.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Sabato 26 ottobre 2013 CAMMINO DEGLI APOSTOLI 1a puntata

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

Prendere il largo con Gesù!

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

V Domenica Tempo Ordinario Anno C

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

E il Signore. Terza Domenica di Pasqua Anno C

CELEBRAZIONE DI INIZIO ANNO

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Sussidio per l Adorazione Eucaristica Servire è Regnare

S. Camillo de Lellis, sacerdote (memoria facoltativa) sabato 14 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la p

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

TESTI PER UN RITIRO O UNA CELEBRAZIONE CON RAGAZZI E ADOLESCENTI

Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Così dice il Signore:

Rinunciare per il Signore significa fiorire riempire la vita

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Io sono con voi anno catechistico

Introduzione al Quarto Vangelo

II Domenica del Tempo Ordinario /Anno C

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

riempire Diocesi di Civita Castellana Pastorale Giovanile

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

LA PESCA MIRACOLOSA (Lc 5,1-11)

Sussidio per l Adorazione Eucaristica Servire è Regnare

Martedì della Parola Lectio biblica su Luca 5,1-11 Caltanissetta Cappella Maggiore del Seminario Vescovile 6 novembre 2012

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

II SCHEMA-SULLA TUA PAROLA

Immersi nel sacerdozio di Cristo

V DOMENICA DI QUARESIMA

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Parrocchia Santa Maria Domenica Mazzarello

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Transcript:

V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali. Proclamavano l uno all altro, dicendo: «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria». Vibravano gli stipiti delle porte al risuonare di quella voce, mentre il tempio si riempiva di fumo. E dissi: «Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti». Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall altare. Egli mi toccò la bocca e disse: «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua colpa e il tuo peccato è espiato». Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».

SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 137 (138) Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria. Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: hai ascoltato le parole della mia bocca. Non agli dèi, ma a te voglio cantare, mi prostro verso il tuo tempio santo. Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà: hai reso la tua promessa più grande del tuo nome. Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto, hai accresciuto in me la forza. Ti renderanno grazie, Signore, tutti i re della terra, quando ascolteranno le parole della tua bocca. Canteranno le vie del Signore: grande è la gloria del Signore! La tua destra mi salva. Il Signore farà tutto per me. Signore, il tuo amore è per sempre: non abbandonare l opera delle tue mani.

SECONDA LETTURA * Così predichiamo e così avete creduto. Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 15, 1-11 Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano! A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. Io infatti sono il più piccolo tra gli apostoli e non sono degno di essere chiamato apostolo perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana. Anzi, ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me. Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto.

Forma breve: Dalla lettera prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 15, 3-8.11 Fratelli, a voi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto. CANTO AL VANGELO Mt 4, 19 Alleluia, alleluia. Venite dietro a me, dice il Signore, vi farò pescatori di uomini. Alleluia.

VANGELO Lasciarono tutto e lo seguirono. Dal Vangelo secondo Luca 5, 1-11 In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d ora in poi sarai pescatore di uomini». E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono. Parola del Signore.