mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

Documenti analoghi
Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Tecnica dei Trasporti: Trasporto Intermodale Docente: Stefano Ricci Sapienza Università di Roma

2

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

Terminali Intermodali

TRASPORTO INTERMODALE

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

Classificazione Internazionale dei Veicoli

GRUISTA PORTUALE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Terminali intermodali

Struttura del trasporto merci

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

PROGETTO FORMATIVO

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q

Gruista portuale. Descrizione sintetica. Classificazione ATECO TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

CX14 S2 1000x525 GEL PICCOLE DIMENSIONI, GRANDE MANOVRABILITÀ CX12-CX14

GX 10/16 CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO GX 10/16 IL CARRELLO COMPATTO

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

LX 14/45 TRIPLEX CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LX 14/45 TRIPLEX STUDIATA PER LE MASSIME PRESTAZIONI LX TRIPLEX

EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia

Semplifica trasporto e montaggio dei gruppi fresanti. Carrello portarullo WT 440

Modifica alle norme per la definizione, classificazione dei veicoli e la. regolamentazione delle caratteristiche tecniche di cui alla Legge 20

STR 21. Sollevatori Telescopici Rotanti kg

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

GX 12/29 STRADDLE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO GX 12/29 STRADDLE IL CARRELLO COMPATTO

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte)

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

ADA Operazioni di movimentazione merce (interporto e/o terminal portuale)

Parafanghi. Equipaggiamento paraschizzi

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

IL TRASPORTO INTERMODALE

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli

RX 10/16 EVO FULLY LOADED COMPACT MONOMAST STACKER

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

Traffici portuali ed aeroportuali

ELEVATORI AZIONAMENTO ELETTRICO CARRELLI ELEVATORI

CASSETTIERE IN PLASTICA PRACTIBOX MODULI CASSETTIERA SINGOLA

UN POLO TRIMODALE A VADO

RX 10/16 IL CARRELLO ELEVATORE LIGHT. Versatilità

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Struttura del trasporto merci

TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci»

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

Norme per la definizione, classificazione dei veicoli e la regolamentazione delle caratteristiche tecniche. Noi Capitani Reggenti

REGOLAMENTO (CE) N. 385/2009 DELLA COMMISSIONE

TECHNOSERVICE STUDIO

COP Dati tecnici. Commissionatore orizzontale COP 20 COP-H 10 COP-L 07

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

1) una struttura di controllo con uno spazio adeguato per la valutazione dei veicoli e che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza;

SCHEDA TECNICA FT118IT_A_1015_MRT_P_PLUS.

@ COP Dati Tecnici Commissionatori orizzontali COP 20 COP-H 10 COP-L 07

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue.

LE AUTORIZZAZIONI PER I VEICOLI ED I TRASPORTI ECCEZIONALI DI TIPO PERIODICO E L'ESP2009

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

GX 12/25 IL CARRELLO COMPATTO

TX 10/16 LA FORZA ELEVATRICE MX TX

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

GX 12/29 BASIC THE COMPACT STACKER

LX 12/35 DESIGNED FOR TOP PERFORMANCE

Sistema portatile per il sollevamento materiale fino a 5000 kg oppure per sollevare e proteggere fino a 5 persone come ancoraggio EN 795/B

Presentazione del corso

LX 12/25 CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LX 12/25 POTENZA E CONTROLLO LX DUPLEX

LX 16/25 CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LX 16/25 POTENZA E CONTROLLO LX DUPLEX

IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL TIPO MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE LARGHEZZA PIANO DI CARICO (MM) AGDF (2720) 1800 (1720) 1200

Accordo Stato-Regioni per l abilitazione operatori di attrezzature

Transcript:

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009

UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E MEZZI DI MOVIMENTAZIONE E MEZZI DI MOVIMENTAZIONE Container

Le dimensioni tipiche, ma non esclusive, sono: larghezza: 8 piedi (2438 mm); altezza: 8 piedi (2438 mm); lunghezze: 10 piedi (2991 mm), 20 piedi (6058 mm), 30 piedi (9125 mm), 40 piedi (12192 mm). Le misure in piedi sono nominali, come si può constatare dal confronto con le misure in mm. Il contenitore da 20 piedi, detto anche TEU (Twenty feet Equivalent Unit), costituisce il riferimento per le quantificazioni del traffico. una unità da 40 piedi conta per due da 20 piedi.

LE DIMENSIONI STANDARD DEI CONTAINER

Container 20 box TEU = Twenty foot Equivalent Unit

Container 40 box

Container 40 high box

Container 20 open top

I Vantaggi di cui gode questa categoria di unità di carico a) uniformità, dovuta alla standardizzazione; b) elevata capacità di utilizzazione degli spazi di carico; c) grande maneggevolezza, associata all'impiego di idonei mezzi di movimentazione.

Casse mobili La ricerca di integrazione tra il trasporto su ferro ed il trasporto su gomma ha portato alla realizzazione di carrozzerie scomponibili in cui la parte che contiene il carico (cassa) può essere trasferita dal veicolo stradale al veicolo ferroviario e viceversa con la stessa facilità con cui si trasferiscono i contenitori. Caratteristiche delle Casse Mobili Tipo Larghezza [mm] Altezza [mm] Lunghezza [mm] Massa [Kg] 1 2500 2600 6250 14300 2 2500 2600 7150 16500 3 2500 2600 8050 18700 4 2500 2600 12192 14000 33000

Pallet: Il pallet costituisce l'elemento più semplice per realizzare una unità di carico. Esso consiste in un pianale di dimensioni prestabilite sul quale viene appoggiato ed ancorato il carico. tipo A dimensioni (mm) 800 X1200 B 1000 X 1200 C 1200 X 1200 D 1200 X 1800

semirimorchi Il semirimorchio costituisce un tipo di unità di carico che comprende oltre alla struttura necessaria a contenere il carico anche gli organi di rotolamento con i relatividispositivi (freni, sospensioni, ecc.) necessari per costituire insieme alla motrice un veicolo completo adatto al trasporto stradale. Le dimensioni ed i carichi sono fissati dalle norme per la circolazione stradale. Rispetto alle altre unità di carico (contenitori e casse mobili) il peso della tara e gli ingombri sono sensibilmente superiori. Anche per i semirimorchi esiste il limite di stoccaggio dovuto alla impossibilità di sovrapposizione. Tuttavia per i semirimorchi si hanno vantaggi in termini di movimentazione, poiché essi non necessariamente richiedono mezzi di movimentazione in grado sollevarli e di spostarli in sospensione.

MEZZI DI MOVIMENTAZIONE La Portainer (Port crane for container) è adibita al movimento dei contenitori dal bordo della nave alla banchina e viceversa

Straddle Carrier è sostanzialmente un carrello a portale che si muove su ruote gommate sterzanti, capace di sollevare il contenitore mediante il dispositivo di aggancio (spreader) e di spostarlo. Il posizionamento del contenitore all'interno dell'area compresa tra le ruote rende le manovre particolarmente agevoli specialmente nelle aree di stoccaggio in cui i contenitori sono collocati su file parallele distanti tra loro il minimo necessario definito dall'ingombro del mezzo di movimentazione. Le velocità di spostamento variano tra 10 e 20 km/h.

Transtainer La Transtainer (Transfer container) è una gru a portale di larghezza tale da comprendere in generale una o più file di contenitori in sosta, uno o più binari paralleli ed una o più

La Transtainer può muoversi su binari, analogamente alla Portainer, oppure su pneumatici e viene utilizzata per la movimentazione dei contenitori dai veicoli all'area di sosta e viceversa oppure per lo spostamento dei contenitori da un veicolo all'altro (trenoautocarro e viceversa). Valori indicativi delle velocità sono: per il sollevamento 8 10 m/min, per lo spostamento trasversale 20 m/min, per lo spostamento longitudinale 90 m/min.

Truck è un carrello a due assi che si muove su ruote con pneumatici di cui quelle anteriori sterzanti. E' dotato di organi di aggancio del carico in

Il Reach Stacker è una gru semovente con caricamento frontale a braccio fisso dotato di spreader

soprattutto nei terminali marittimi Si tratta sostanzialmente di un semirimorchio di tipo stradale normalmente a 3 assi che viene rimorchiato da un trattore. Sulla ralla trova posto il contenitore. Il veicolo può anche spostarsi dalla banchina all'interno della nave utilizzando

Capacita delle rotte (e distanze di arresto) Per garantire la navigazione in condizioni di sicurezza le navi devono procedere lungo una rotta, che ricade all interno della marevia che stanno percorrendo, ad una distanza adeguata l una dall altra, sufficiente a consentire la manovra di arresto della nave che segue nell ipotesi che quella che precede si arresti per perdita di controllo o avaria al motore. La distanza di arresto dipende in generale dalla velocità, dalla portata lorda, dalla lunghezza della nave, dalla sua forma, dai franchi inferiori e laterali rispetto al canale e dalla sua manovrabilità. D altronde su una stessa rotta possono confluire navi fortemente diversificate in relazione a queste grandezze, come risulta dai valori riportati in tabella

Caratteristiche di alcune navi tipo

distanza di arresto (Permanent International Association of Navigation Congress (PIANC)) nella quale Da e la lunghezza L sono calcolate in metri, mentre la velocità v è calcolata in m/s, con i seguenti margini di incremento: 50% per tenere conte dell effetto di eventuali fenomeni meteo-marini di rilevante intensità (ad esempio moto ondoso, vento e/o correnti concordi con l direzione ed il verso del moto 40% per tenere conto di eventuali errori nella valutazione della velocità o della lunghezza della nave da parte dei sistemi di controllo della navigazione sia di bordo, sia di terra (ad esempio controllori VTS); 20% come ulteriore coefficiente di sicurezza. La distanza minima di separazione che ne risulta è pertanto

esempi lunghezza (m) 150 150 150 150 velocità (m/s) 10 15 20 25 Da (m) 1.847,06 2.450,20 3.004,10 3.524,05 4L 600 600 600 600 V/2,5 4 6 8 10 elevato a 0,75 2,83 3,83 4,76 5,62 Ds (metri) 4.654,58 6.174,49 7.570,32 8.880,60 lunghezza (m) 200 200 200 200 velocità (m/s) 10 15 20 25 Da (m) 2.462,74 3.266,93 4.005,46 4.698,73 4L 800 800 800 800 V/2,5 4 6 8 10 elevato a 0,75 2,83 3,83 4,76 5,62 Ds (metri) 6.206,11 8.232,66 10.093,77 11.840,80

CAPACITA Relazione generale del deflusso (capacità = velocità / distanza minima di sicurezza) H= V/(Ds+t x v + L) t = tempo di reazione L = lunghezza della nave

esempi

capacità porto lato mare la schematizzazione del terminale portuale; l individuazione degli itinerari di accesso, manovra ed uscita; la definizione delle relazioni di compatibilità ed incompatibilità fra gli itinerari; il calcolo dei tempi di percorrenza degli itinerari; il calcolo della capacità di circolazione all interno dell area del terminale portuale.

Capacita lato terra