. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzu

Documenti analoghi
La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Era la storia del suo sogno.

Per mille tomini! disse il topolino, rifiatando dopo il gran spavento. Aveva appena rischiato di finire sotto un camioncino che trasportava formaggi.

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

SCAMPAGNATA DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA VILLA FIETTA. 26 maggio 2011

Gita al Colle di Monsummano

My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA

Roberta Cucino Tamiru

LA PALESTRA SENZA MURI

I nostri primi mesi di scuola

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

Nella ridente cittadina, da qualche giorno, si tenevano riunioni per via di alcuni avvistamenti di bestie feroci e fameliche poco vicino alle case in

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO

Uri, il piccolo sumero

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Cubetto si perde. Libro 2

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Tutte questa dita iniziavano a essere ingombranti. Qui ci voleva


LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Erika Marinoni I VENDIGATTI

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL PIANETA TUTTUGUALE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Anne Sofie Hammer. Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il

vai alla scheda del libro su

Nella vecchia fattoria

Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

In gita sulla vecchia dentiera

17. Un indovino speciale

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda

Laura De Rosa Mochi LA CASA DEL SOLE ARMANDO EDITORE

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

Questo libricino è di

CORSO DI FORMAZIONE. Metodologie e tecniche didattiche della Scuola di Barbiana Scuola Statale dell Infanzia Andersen di Vercelli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio

L animazione ha lo scopo di stimolare il recupero della memorizzazione della narrazione attraverso un gioco di movimento e di inclusione.

Allegato 1: struttura del libro analisi. UN REGALO DIVERSO STRUTTURA DEL LIBRO ANALISI. Personaggi:

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Racconto di una Ragazza

IO E LA MIA FAMIGLIA ABBIAMO FATTO TANTA STRADA PER ARRIVARE DOPO ESSERE SCESI DALLA MACCHINA ABBIAMO PRESO GLI SCI.

La Sicilia Occidentale, tra storia, arte e cous cous

Alice Kindl GLI STIVALI ROSSI

CORPO 11: Area Verde - giardino (fg.16, mapp. 76)

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

Canestri a merenda e spinaci per cena

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Transcript:

Illustrazioni di Cinzia Canu 2010 Testo di Francesco Amigoni 2010

. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzurro. Ogni tanto si mette a chiacchierare con la mamma o a giocare con la sorellina che sono lì accanto a lei, complici in questa avventura nella natura, sopra un morbido plaid ed una coperta marrone stinta, con due strisce più chiare sui lati, che era del suo bisnonno quando aveva fatto la guerra. Tutti insieme hanno passato il pomeriggio a passeggiare pigramente e godersi i panorami delle colline boscose di quelle parti. Il giorno prima Anna aveva festeggiato con gli amici il suo sesto compleanno ed ora semplicemente stava sdraiata su un prato. La mamma aveva detto che quella gita faceva parte della festa di compleanno e Anna si stava davvero divertendo un mondo. 1 2

Durante le ore precedenti avevano guardato giù dalla collina nelle valli silenziose di un pomeriggio estivo. Si vedevano dei piccoli castelli sulle colline più alte, anche se il loro colore quasi della sabbia si confondeva con quello dei campi e del cielo. Si vedevano le stradine di campagna tagliare i campi verde e oro come piccole vene ma sulle stradine non si vedevano automobili, solo ogni tanto qualche trattore rompeva il silenzio, uscendo da un bosco per poi sparire poco dopo dietro una curva. Nei campi si vedevano le balle di fieno, messe lì come se qualcuno stesse giocando a dama. 3 4 Proprio da lassù, dove si iniziava a scendere di nuovo e dove i boschi avevano lasciato spazio ai campi, si vedeva il fiume. Anna pensava che il fiume era come un nastro d argento che giocava a nascondino con le piante dell argine. Aveva anche cercato qualche volta di prenderlo per un capo, tanto era scintillante e le piaceva, quel fiume.

Poco più tardi tutti e quattro si erano fermati a cogliere le more che crescevano indisturbate sul ciglio della strada, ben attenti a non cadere tra i rovi. Le more più in alto le aveva prese il papà, ma quante ne rimanevano ancora da prendere! Era un peccato ma proprio non si raggiungevano, nemmeno con le braccia lunghe lunghe del papà. La mamma aveva detto che voleva fare la marmellata di more. Quindi Anna e il papà avevano dovuto smettere di mangiare quelle che avevano preso. Anche perché se avessero continuato a mangiarle, non solo non si poteva fare la marmellata ma il mal di pancia era assicurato! Ad un certo punto avevano dovuto sospendere la raccolta perché il sole picchiava forte e comunque le more rimaste erano veramente troppo in alto. Anna, in cuor suo, si ripromise che sarebbe ripassata un altro giorno con un bastone lungo, per poter finire la sua raccolta. 5 6

Avevano fatto merenda alla solita ora. Pane e nutella e un succo di frutta. Poi erano andati a vedere i cavalli. I cavalli sono animali molto grandi e il loro faccione è addirittura più grande di quello della mamma e del papà! Continuano a far su e giù con il collo, in attesa di erba verde da mangiare. Anche se l omino del maneggio il posto dove si tengono i cavalli dà loro pappa in abbondanza, loro sono intelligentissimi e sanno bene che l erba verde è più buona del fieno. Quel pomeriggio stava ormai passando e i cavalli erano tutti in un angolo del recinto dove alcuni alberi facevano ombra. Svoltato l angolo della casa vicino alle stalle, il maneggio si era trasformato in ristorante e il papà era entrato dalla porta con la sorellina sulle spalle, per poi uscire subito dopo. Forza, venite dentro, voi due, aveva detto. 7 8

Mentre mangiavano il sole aveva colorato d arancione la sala del ristorante e sembrava quasi che qualcuno avesse iniziato a usare un pennarello gigantesco mentre loro finivano di mangiare. Poi il sole si era appoggiato sulla collina di fronte ed era sparito, pezzo per pezzo, in pochi istanti. Era arrivato il tramonto e con il sole dietro la collina la luce era diventata azzurra, mentre in alto c erano delle nuvole bianche e color salmone. Anna si accorse che né il papà né la mamma avevano accennato al fatto che bisognava tornare a casa. Quella gita era proprio magica! Anna non pensava che ci sarebbero stati altri regali, dopo quelli del giorno prima. Insieme si erano avviati dove ora stavano sdraiati. Usciti dal ristorante, però, la mamma le aveva detto: Ora avrai la tua sorpresa più grande. Mentre sono sdraiati, le stelle iniziano a saltar fuori da chissà dove. Dove abitiamo noi spiega la mamma ad Anna il cielo di notte non si vede tanto bene perché ci sono le luci della città. Qui invece, quando fa scuro, il cielo si riesce a vedere bene. Io e papà volevamo che vedessi quanto è bello guardare le stelle. Il cielo stellato corona la bellezza di quel momento e Anna pensa che quello è il più bel regalo di compleanno che abbia mai ricevuto. 9 10

Come costruire il libretto Ritagliate le pagine del libro (comprese di strisce azzurre) e piegatele in due. Incollate la parte interna delle singole pagine, ad eccezione della copertina. Vi troverate con 5 fogli scritti fronte e retro + la copertina. Ordinate i fogli seguendo il numero delle pagine stampato su ogni foglio. Inserite le pagine ripiegate all interno della copertina. Le strisce azzurre si dovranno trovare sulla sinistra. Graffetate le pagine e la copertina insieme. Le strisce azzurre rimarranno nascoste tra le pieghe della copertina. Il vostro libretto è pronto per essere letto e colorato!