1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

Documenti analoghi
GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A)

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO)

1. GES 9: Metallurgia delle polveri

1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio. Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP

Scheda dati di sicurezza n SC/323 ai sensi dell Allegato II del Regolamento CE n 1907/2006(REACH)

Scheda di dati di sicurezza il regolamento (CE) n. 1907/2006 FLUSH

Chesar Concetto generale e panoramica

Scenario d esposizione 1

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

Analisi degli scenari espositivi

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

Corso formazione. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Scenari di Esposizione nel contesto del CSR

ALLEGATO I SCENARIO DI ESPOSIZIONE

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Corso formazione. Dal CSR allo scaling. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre A cura di:

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Rischi da uso di fotocopiatori

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. V A L D A G N O Via don Minzoni

ANNEX SCENARIO DI ESPOSIZIONE Tale allegato è parte integrante della Scheda di Sicurezza relativa alla sostanza Idrocarburi, C3 - C4

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) WGL - Lot

Guida alle disposizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

La scheda di sicurezza a supporto della scelta di interventi e DPI idonei

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, Bologna Tel Fax PEC:

Documento scaricato da

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Scheda di sicurezza ANIDRIDE SOLFOROSA, HP. Scheda di sicurezza del 29/6/2017, revisione 17

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wironit clasp wire

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wirolloy NB

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata.

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché

Dott.ssa Nadia Lucia Cerioli

Scheda Dati di Sicurezza

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Comunicazioni) COMMISSIONE

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Scheda di sicurezza PHOSFIK PLUS

Scheda di sicurezza PHOSFIK PK

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino. Candidata Elena Bianco

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Pontonorm

INDICE PREMESSA PREMESSA DESCRIZIONE APPARECCHIATURE SISTEMA DI DISTRIBUZIONE... 3

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Macchini Luana AUSL della Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica Autorità Competente REACH CLP. Rimini 30 novembre 2017

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) PontoRex G - Draht

Lettura e Analisi dello SCENARIO ESPOSITIVO

Contenuti GUIDA PER IL LETTORE GLOSSARIO COME CONTROLLARE LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO PER ESSERE CONFORMI AL REG.

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

Le SDS e le SDS estese: informazioni sull uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Transcript:

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni (utilizzato per creare un collegamento elettricamente conduttivo di due parti oppure come contatto elettrico nei quadri elettrici) Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 3: Uso industriale PC: Non pertinente ERC: SPERC Elaborazione di metallo massiccio PROC: Non indicata Processi, compiti e attività comprese (ambiente) Processi, compiti e attività comprese (lavoratori) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 2.1 Controllo ambientale Titolo breve libero relativo all'ambiente Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso (ambiente) SPERC Elaborazione di metallo massiccio Processi, compiti e attività comprese (ambiente) Metodo di valutazione ambientale La stima delle concentrazioni locali basate sull'utilizzo della SPERC per l'elaborazione di metallo massiccio e le concentrazioni regionali misurate sono utilizzate per il calcolo della PEC per l'ambiente terrestre Caratteristiche del prodotto Lega metallica contenente nichel (come materiale solido) Quantità utilizzate Utilizzo giornaliero massimo presso un sito 300 g. Quantità utilizzata per tempo o attività <100 g Utilizzo annuale massimo presso un sito Non indicato Frequenza e durata d'uso Modello di rilascio nell'ambiente emissione in atmosfera o nelle acque Fattori ambientali non influenzati dalla gestione dei rischi Portata acqua superficie ricevente - Non pertinente Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 1/5

Capacità di diluizione, acqua dolce - Non pertinente Capacità di diluizione, acqua marina - Non pertinente Altre condizioni operative indicate che influiscono sull'esposizione ambientale Non indicate Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Non indicate Misure e condizioni tecniche in loco per ridurre o limitare scarichi, emissioni in atmosfera e rilascio nel suolo Acque reflue: emissione tramite acque reflue Atmosfera: Emissione dalla ventilazione LEV dell'area di lavoro. Le quantità utilizzate e quindi le emissioni sono basse. Previste <0,001 mg Ni/m 3 Misure organizzative per impedire/limitare il rilascio dal sito Condizioni e misure relative all'impianto municipale di trattamento delle acque di scolo Impianto municipale di trattamento delle acque di scolo (STP) No Portata di scarico dell'stp municipale Non pertinente Incenerimento dei fanghi presso l'impianto STP municipale Non pertinente Condizioni e misure relative al trattamento esterno dei rifiuti per lo smaltimento Non applicabile Condizioni e misure relative al recupero dei rifiuti esterno Non applicabile 2.2 Controllo dei lavoratori Uso di materiale di contatto Ni Titolo breve libero relativo ai lavoratori Descrittore d'uso compreso Non indicato Processi, compiti e attività comprese Metodo di valutazione Esposizione stimata in base alla valutazione qualitativa Caratteristica del prodotto Lega metallica contenente nichel (materiale solido) Quantità utilizzate < 100 g tempo/attività Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 2/5

Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso - Non pertinente Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso - Non pertinente Peso corporeo - Non pertinente Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Lo scenario d'esposizione include l'uso di materiali di contatto per la saldatura e laddove i contatti possano sperimentare livelli elevati di erosione (ad esempio, sotto l'influenza di un arco) Impedire il surriscaldamento dei materiali di contatto Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Guanti appropriati devono essere indossati per ridurre al minimo il contatto dermico quando si manipolano materiali contenenti nichel. 3. Esposizione e stima del rischio Ambiente Uso di materiale di contatto in nichel Ambiente Unità PNEC PEC Regionale C locale PEC RCR Metodi di calcolo di concentrazioni ambientali e PNEC Acqua dolce µg Ni/l 3,6 emissione in acque reflue. Acqua µg 8,6 emissione in marina Terrestre Ni/l mg Ni/kg acque reflue. 29,9 16,2 0,00005 16,2 0,54 Valori misurati, livello 3-RWC Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 3/5

Lavoratori ES 20.1 Uso di materiale di contatto in nichel Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mg Ni/kg/giorno Acuta locale mg Ni/cm 2 /giorno Sistemica a mg lungo termine Locale a lungo termine Ni/kg/giorno mg Ni/cm 2 /giorno RCR Metodi di calcolo 0,015 5*10-6 <0,001 Stima al 75 percentile Inalazione Acuta sistemica mg Ni/m 3 816 0,01 <0,001 Stima a 10 volte il 75 percentile Acuta locale mg Ni/m 3 1,6 1 0,01 0,006 Stima a 10 volte il 75 percentile Sistemica a lungo termine Locale a lungo termine mg Ni/m 3 0,05 2 0,001 0,02 Il 75 percentile della concentrazione a lungo mg Ni/m 3 0,05 2 0,001 0,02 Il 75 percentile della concentrazione a lungo 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. 4. Linee guida per valutare se gli utilizzatori a valle operano nell'ambito dello scenario d'esposizione Ambiente Strumento di messa in scala: Strumento EUSES IT per metalli (download gratuito: http://www.arche-consulting.be/metal-csa-toolbox/du-scaling-tool) La messa in scala del rilascio in atmosfera e nelle acque include: L'affinamento del fattore di rilascio in atmosfera e nelle acque reflue e/o l'efficienza del filtro dell'aria e dell'impianto di trattamento delle acque reflue. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 4/5

La messa in scala della PNEC per l'ambiente acquatico tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). La messa in scala della PNEC per la matrice suolo tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). Lavoratori Eseguire la messa in scala considerando durata e frequenza d'uso Raccogliere i dati di monitoraggio processo. Utilizzare le informazioni sulle dimensioni delle particelle di aerosol, se disponibili, per confermare l'uso appropriato di un livello DNEL inalabile. I dati di speciazione chimica indicanti che solo il metallo Ni e/o gli ossidi Ni sono presenti nell'atmosfera dell'area di lavoro possono essere utilizzati per indicare l'rcr a <1 per livelli di esposizione tra 0,05 e 0,2 mg Ni/m 3. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 5/5